Libri antichi

 

 

Inventario di 351 volumi (con numerosi frontespizi strappati via)

trovati in una vasca da bagno, insieme ad altra spazzatura limitrofa,

sulla strada fuori l’ex Convento di santa Caterina, in Ameria,

nell’anno 1974, trasportati con l'aiuto dell'amico Ivano Ceccarelli,

ripuliti, catalogati e collocati nell’anno 1978, poi traslati.

Non disponibili in consultazione

Per utilizzare la pagina, chiedere il consenso, citando poi per esteso "l'Autore,

 

il Testo e il Gruppo Ricerca Fotografica - CH–Cumün da Val Müstair – Grischun",

 

a dellarosa.f@gmail.com 

*

Catalogo per Autore cortesemente redatto da Elisabetta Silvani

*

Appendice a cura di Franco Della Rosa

*

CATALOGO PER AUTORE

 

- A -

 

A.e C.                                                                                                                               LXVIII

Compendio di aritmetica

Torino, Tip. Roux Frassati, 1899

Ed. Grato Scioldo

p. 196 – cm. 18,5

 

-----                                                                                                                                  H XXXIII

Affetti, e preghiere a San Giuseppe sposo castissimo di Maria sempre vergine

Ravenna, per l’Erede d’A. Landi

p. 108 – cm. 13,5

 

ALBERTINI, M. Francesco                                                                                        F XVI

Coroncina al Sangue Preziosissimo del nostro Signore Gesù Cristo

Roma, Tip. Lino Contedini, 1828

p. 24 – cm. 15

 

ALBERTINI, M. Francesco                                                                                        F XV

Coroncina al Sangue Preziosissimo del nostro Signore Gesù Cristo

Fabriano, Tip. Giovanni Crocetti, 1832

p. 46, 24 – cm. 15,5

 

ALBERTINI, Francesco                                                                                             I XXV

Introduzione alla vita umile

Roma, Tip. Lino Contedini, 1820

p. 276 – cm. 16

 

ANGELINI, Antonio                                                                                                  M VI

Storia della vita del P. Carlo Odescalchi

Roma, Tip. Marini e Morini, 1850

p. 335 – cm. 25

 

ANGELI, Giuseppe                                                                                                     G XXIX

La vita dolorosa della Madre di Dio nella vita penosa del suo SS.mo Figlio

Todi, da Raffaele Scalabrini, 1837

p. 166 – cm. 16,7

 

-----                                                                                                                                I XXI

L’anima diretta nella via dello Spirito

Assisi, Tip. Ottavio Sgariglia, 1824

p. 298 – cm. 15

 

-----                                                                                                                                D XXV

L’anima innamorata di Gesù Bambino (Tomo 2°)

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1837

p. 295 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                                D XXVI

L’anima innamorata di Gesù Bambino (Tomo 3°)

Assisi, Stamperia Sgariglia

p. 403 – cm. 16,8

 

-----                                                                                                                               D XXVII

L’anima innamorata di Gesù Bambino (Tomo 2°)

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1837

p. 295 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                              D XXVIII

L’anima innamorata di Gesù Bambino (Tomo 3°)

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1838

p. 346 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                              D XXIX

L’anima innamorata di Gesù Bambino (Tomo 4°)

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1838

p. 456 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                              D XXX

L’anima innamorata di Gesù Bambino (Tomo 3°)

Assisi, Stamperia Sgariglia, 1832

p. 403 – cm. 15,2

 

-----                                                                                                                              B XVI

L’anima religiosa innalzata alla perfezione

Roma, Tip. Del Collegio Urbano, 1838

p. 232 – cm. 20

 

-----                                                                                                                              G XI

Apparecchio i nove giorni per la solennità del Santissimo Corpo del Signore

Roma, Stamperia Vescovi, 1793

p. 139 – cm. 15

 

AULETE, Domenico                                                                                                E XXXVI

Avvertimenti ad una religiosa claustrale

Roma, per Michelangelo Barbiellini, 1768

p. 280 – cm. 15,5

 

AURIA, Antonio                                                                                                        H XVI

Il ristoro dé moribondi

Venezia, per Pietro d’Orlandi, 1689

p. 227 – cm. 15

 

- B -

 

BALDI, Edgardo – CERCHIARI, Aldo                                                                  M IV

Enciclopedia moderna italiana (Vol. 1°) A – L

Stab. Grafico Matarelli, 1935

Ed. Sonzogno

p. 2000 – cm. 31,5

 

BALDI, Edgardo – CERCHIARI, Aldo                                                                  M V

Enciclopedia moderna italiana (Vol. 2°) M –Z

Stab. Grafico Matarelli, 1935

Ed. Sonzogno

p. 3712 – cm. 31,5

 

BARBUGLI, Demetrio                                                                                              D III

Lezioni spirituali ad uso delle monache

Bassano, Tip. Ed. Remondini, 1766

p. 379 – cm. 16,5

 

BARCO, Pietro                                                                                                           L VI

Specchio religioso per monache

-----

p. 192 – cm. 22

 

BARTOLI, fr. Bonaventura (?)                                                                                 C IV

Horae diurnae

Roma, Tip. Hosp. Apost. S. Michele, 1802

p. 572, clxxxiii, 27 – cm. 15,5

 

BARTOLI, fr. Bonaventura (?)                                                                                 C V

Horae diurnae

Roma, Tip. Hosp. Apost. S. Michele, 1802

p. 572, clxxxiii, 27 – cm. 15,5

 

BASSANIN, Francesco                                                                                             A XXVIII

La religiosa in tre stati

Venezia, Stamperia di Battista Recurti, 1763

p. 216 – cm. 17

 

BASSANIN, Francesco                                                                                             A XXIX

La religiosa in tre stati

Bassano, Edizioni Remondini di Venezia, 1782

p. 444 – cm. 16,5

 

BASSANIN, Francesco                                                                                             A XXX

La religiosa in tre stati

Venezia, Stamperia di Battista Recurti, 1752

p. 446 – cm. 18,5

 

BAUDRAND, Bartolomeo                                                                                       F XXX

L’anima interiore o condotta spirituale nelle vie di Dio

Milano, Tip. Pirotta e C., 1846

p. 312, 18, 8 – cm. 15

 

BAZONI, D. Francesco                                                                                           E XXVIII

L’anno santificato in tutti i suoi giorni

Venezia, Tip. Giuseppe Corona, 1730

p. 381 – cm. 17,5

 

BAZZARINI, Antonio                                                                                             L XVII

Vocabolario usuale tascabile della lingua italiana

Napoli, Tip. Saverio Starita, 1843

p. 584 – cm. 19

 

BELLARMINO, Roberto                                                                                        G XXVIII

Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana

Roma, Tip. Pietro Aurelj, 1838

p. 237 – cm. 17

 

BELLECIO, p. Luigi                                                                                                B XV

Esercizi spirituali secondo il metodo di S. Ignazio di Lojola

Torino, Tip. Giacinto Marinetti, 1842

p. 293 – cm. 19,7

 

BERGAMO, F. Gaetano Maria, da ….                                                                   F XIII

L’umiltà del cuore

Bassano, Stamperia Remondini, 1812

p. 248 – cm. 14,7

 

BLOSIO, Lodovico                                                                                                   H XX

Consolazione dé pusillanimi

Venezia, Tip. Niccolò Pezzana, 1782

p. 275, 38, 76, 12, 16 – cm. 15,5

 

BOLDŬ, Girolamo                                                                                                   G XIX

La monaca nel deserto con Cristo

Venezia, per Giambattista Novelli, 1758

p. 412 – cm. 15,5

 

BOLDŬ, Girolamo                                                                                                   G XVI

La monaca nel deserto con Cristo

Venezia, Tip. Andrea Poletti, 1737

p. 544 – cm. 15,5

 

BONACCIA, Paolo                                                                                                  F XXXIII

Il perfetto manuale di San Giuseppe

Modena, Tip. Ed. Pontificia ed Arcivescovile

p. 551, 47 – cm. 14,5

 

BONAVIA, P. Giambattista                                                                                   G V

Diario Quaresimale ad uso delle religiose

Venezia, Tip. Simone Occhi, 1762

p. 276 – cm. 18

 

BOVAVENTURA, F. M. di Palermo                                                                     E XXX

Regola e sistema di vivere che tengono le monache dell’Ordine dell’osservanza di Santa Chiara

Foligno, Tip. Tomassini, 1829

p. 156 – cm. 17,5

 

BONAVENTURA, F. M. di Palermo                                                                    D XXXIV

Regola e sistema di vivere che tengono le monache dell’Ordine dell’osservanza di Santa Chiara

Foligno, Tip. Tomassini, 1829

p. 156 – cm. 17,5

 

BONAVENTURA, F. M. di Palermo                                                                    D XXXIII

Regola e sistema di vivere che tengono le monache dell’Ordine dell’osservanza di Santa Chiara

Foligno, Tip. Tomassini, 1829

p. 156 – cm. 17,5

 

BOSSUT, Carlo                                                                                                         L XIV

Elementi d’algegra e geometria (Parte 1°)

Bologna, per i Fratelli Masi e C., 1808

p. 590 – cm. 21

 

BOURDALOUE, R. P.                                                                                            G I

Ritiramento spirituale ad uso delle comunità religiose

Venezia, Stamperia Remondini, 1753

p. 272 – cm. 17,5

 

-----                                                                                                                            G XXII

Breve racconto sulla mirabile apparizione dell’immagine di Maria Santissima del Buon Consiglio in Genezzano

Roma, nel Collegio Urbano, 1836

p. 24 – cm. 16

 

-----                                                                                                                            H XI

Breve ragguaglio della vita e santa morte di suor Maria Angelica degli Azzi

1745

p. 80 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                            I XXXI

Breviarium romanum

Roma, Tip. Della Santa Sede apostolica, 1905

p. 652, 439, 52* - cm. 12

 

BRUNO, Domenico                                                                                                I XX

Giornata solitaria

Napoli, per Felice Mosca, 1725

p. 319 – cm. 15

 

BUSEO, Giovanni                                                                                                    D XXXV

Manuale di pie meditazioni (Parte 2°)

Venezia, Tip. Pietro Marcuzzi, 1763

p. 544 – cm. 16,5

 

- C -

 

CALINO, Cesare                                                                                                      E XXI

Discorsi scritturali e morali (Parte 4°)

Venezia, Tip. Battista Recurti, 1724

p. 481 – cm. 15,8

 

CALZOLARI, B.                                                                                                       L XXV

L’eremo di S. Maria delle Carceri

Assisi, Tip. L. Zubboli, 1918

p. 18 – cm. 17

 

CANALE, D. Bartolomeo                                                                                        C XIV

Diario spirituale, ovvero considerazioni per tutti i giorni dell’anno (Parte 2°)

Roma, Stamp. Zenobj, 1715

p. 316 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                             B XIII

Cenni storici della Madonna di S. Agostino

Roma, Tip. Della Pace di F. Cuggiani, 1886

p. 395 – cm. 18

 

CLEMENTINI, Curzio Girolamo                                                                          F XXIII

Notizie della vita, morte, miracoli e traslazione del corpo di S. Liborio

Roma, Tip. S. Marco al Corso, 1702

Per Luca Antonio Chracas

p. 224 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                             B XX

Compendio delle vite dei cinque beati canonizzati dal sommo Pontefice Gregorio XVI

Roma, Tip. Angelo Ajani, 1839

p. 140 – cm. 19

 

-----                                                                                                                             F XXV

Compendio delle vite dé Santi e relative immagini

-----

p. 128 – cm. 14,5

 

COMBI, Maria Luisa                                                                                               F X

Esercizi di devozione da praticarsi in preparazione della festa di San Benedetto

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1817

p. 297 – cm. 15,7

 

-----                                                                                                                             I XIV

Considerazioni per la festa di S. Luigi

-----

p. 96 – cm. 14,5

 

CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA                                                    M I

Umbria

Milano, Tip. Bertieri, 1944

p. 238 – cm. 28

 

CROIS                                                                                                                       F XVII

Riflessioni spirituali (Tomo 2°)

-----

p. 304 – cm. 15,8

 

CROISET, Giovanni                                                                                               D XXXII

Esercizj di pietà (Tomo 5°)

Venezia, Stamperia Baglioni, 1737

p. 574 – cm. 16,5

 

CROISET, Giovanni                                                                                               D XXXI

Esercizj di pietà (Tomo 3°)

Venezia, Stamperia Baglioni, 1737

p. 430 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                            I XXVII

Culto perpetuo ai Santissimi cuori di Gesù e Maria

Matelica, Tip. Giovanni Pignotti, 1860

p. 347 – cm. 15

 

-----                                                                                                                            I XXVIII

Culto perpetuo ai Santissimi cuori di Gesù e Maria

Matelica, Tip. Giovanni Pignotti, 1860

p. 18, IV, 4 – cm. 13,3

 

CURIONI, Giovanni                                                                                               L XI

Corso di topografia

Torino, presso Augusto Federico Negro, Editore, 1867

XXXVI Tav. – cm. 24

 

- D -

 

DA CAPISTRANO, F. Giovanni                                                                           G XX

Suggerimenti ascetici per indirizzo dell’anima alla perfezione

Roma, Tip. Lino Contendini, 1820

p. 271 – cm. 15,7

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H I

Dell’imitazione di Cristo

Verona, Stamperia Giugliari, 1796

p. 597 – cm. 17

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H II

Dell’imitazione di Cristo

Roma, per Niccolò e Marco Pagliarini, 1759

p. 480 – cm. 14,5

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H III

Dell’imitazione di Cristo

Verona, Stamperia Pagliarini, 1795

p. 402 – cm. 13,7

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H IV

Dell’imitazione di Cristo

Verona, Stamperia Pagliarini, 1795

p. 368 – cm. 13,7

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H V

Dell’imitazione di Cristo

Milano, Tip. Giocondo Messaggi, 1858

p. 278 – cm. 14,5

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H VI

De imitatione Cristi

Bassano, Tip. Remondini, 1760

p. 312 – cm. 12,5

 

DA KEMPIS, Tommaso                                                                                         H VII

-----

-----

p. 286 – cm. 14

 

…… (dal postulatore della causa)                                                                          B XXX

Ristretto della vita e virtù della venerabile suor Chiara Isabella Fornari

Roma, Tip. Ferretti, 1838

p. 87 – cm. 19,8

 

da un canonico della Cattedrale di Veron                                                              E XXVI

Massime dottrinali fedelmente raccolte dalle opere di San Francesco di Sales

Bologna, per Longhi, 1726

p. 288 – cm. 14,5

 

…… (da una religiosa già defunta)                                                                        B X

Trattato mistico delle virtù esteriori

Venezia, Tip. Simone Occhi, 1758

p. 386 – cm. 19

 

da un monaco Benedettino della Congregazione di S. Mauro                             E XXVII

Avvisi e riflessioni sopra le obbligazioni dello stato religioso (Tomo 2°)

Venezia, Tip. Maria Lazzaroni, 1740

p. 384 – cm. 16,5

 

da un Monaco Benedettino della Congregazione di S. Mauro                             C VIII

Avvisi e riflessioni sopra le obbligazioni dello stato religioso (Tomo 2°)

Venezia, Tip. Tommaso Bettinelli, 1748

p. 388 – cm. 18

 

da un prete dell’Oratorio di Perugia                                                                       C VII

Manuale di devoti esercizi (Ed. 2°)

Assisi, Tip. Sgariglia, 1862

p. 1012 – cm. 17

 

da un prete dell’Oratorio di Perugia                                                                       C VI

Manuale di devoti esercizi (Ed. 2°)

Assisi, Tip. Sgariglia, 1862

p. 1012 – cm. 17

 

da un sacerdote                                                                                                        E XXV

Apparecchio alla morte

Foligno, Tip. Tommasini, 1824

p. 95 – cm. 15,3

 

da un sacerdote della congregazione della missione                                            E I

Maria al cuor della giovane

Roma, Tip. Della Minerva, 1845

p. 136 – cm. 16

 

da un sacerdote della Congregazione della Missione                                           I VI

Il divoto di Maria occupato nella meditazione delle sue grandezze

Torino, Tip. Speirani e Tortone, 1855

p. 575 – cm. 13

 

….. (da una religiosa già defunta)                                                                         B XVII

Relazioni mistiche (Tomo 3°)

Venezia, Tip. Simone Occhi, 1761

p. 248 – cm. 20

 

da un sacerdote divoto di S. Filippo Neri                                                             I XIX

Studio dell’orazione mentale

Padova, Stamperia del Seminario, 1731

p. 553 – cm. 15

 

da un devoto                                                                                                           F V

Relazione istorica dei prodigi più recenti accaduti per intercessione della gloriosa taumaturga V. e M. Santa Filomena (Tomo 3°)

Pesaro, Tip. Annesio Nobili, 1834

p. 324 – cm. 17

 

….. (dal postulatore della causa)                                                                         B XXX

Ristretto della vita e virtù della venerabile suor Chiara Isabella Fornari

Roma, Tip. Ferretti, 1838

p. 87 – cm. 19,8

 

 ….. (dal postulatore della causa)                                                                        B XXXI

Ristretto della vita e virtù della venerabile suor Chiara Isabella Fornari

Roma, Tip. Ferretti, 1838

p. 79 – cm. 18,8

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXVII

Opere spirituali (Parte 1°)

Bassano, Tip. Remondini, 1818

p. 140 – cm. 16

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXVI

Opere spirituali (Parte 1°)

Bassano, Tip. Remondini, 1818

p. 175 – cm. 16

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXV

Opere spirituali (Parte 1°)

Roma, Tip. Vincenzo Poggioli, 1820

p. 192 – cm. 17,3

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXIV

Opere spirituali (Parte 1°)

Roma, Tip. Vincenzo Poggioli, 1820

p. 192 – cm. 16

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXIII

Opere spirituali (Parte 1°)

Torino, Tip. Giacinto Marietti, 1831

p. 408 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXII

Opere spirituali (Parte 2°)

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1815

p. 293 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XXI

Opere spirituali (Parte 1°)

Roma, Tip. Vincenzo Poggioli, 1820

p. 192 – cm. 17,3

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XX

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 360 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XIX

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 360 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XVIII

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Napoli, Stamperia Giuseppe Di Domenico, 1768

p. 395 – cm. 17,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XVII

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Venezia, Stamperia Remondini, 1761

p. 328 – cm. 17,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XVI

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Remondini, 1819

p. 392 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XV

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 280 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                        A XIX

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 360 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A XIII

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 280 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A XII

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 360 – cm. 17,3

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A XI

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 280 – cm. 17,3

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A X

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 360 – cm. 17,2

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A IX

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, Tip. Remondini, 1829

p. 280 – cm. 17,2

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A VIII

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, Tip. Giuseppe Remondini e Figli, 1837

p. 360 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A VII

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, Tip. Giuseppe Remondini e Figli, 1837

p. 284 – cm. 17

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A VI

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, 1797

p. 383 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A V

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, 1797

p. 304 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A IV

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Bassano, 1791

p. 381 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A III

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Bassano, 1791

p. 304 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A II

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 2°)

Napoli, Stamperia di Vincenzo Flauto, 1764

p. 509 – cm. 17,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       A I

La vera sposa di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Napoli, Stamperia di Giuseppe Di Domenico, 1760

p. 415 – cm. 17,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       C XX

Pratica di amar Gesù Cristo

Torino, Tip. Giacinto Marietti, 1832

p. 340 – cm. 14,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       C XIX

Pratica di amar Gesù Cristo

Torino, Stamperia Ved. Pomba e Figli, 1817

p. 527 – cm. 15

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       C XVIII

Pratica di amar Gesù Cristo

Bassano, Tip. Edit. Remondini, 1833

p. 304 – cm. 17,2

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       C XVII

Pratica di amar Gesù Cristo

Bassano, Tip. Edit. Remondini, 1820

p. 312 – cm. 16,7

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       C XVI

Pratica di amar Gesù Cristo

Bassano, Tip. Edit. Remondini, 1857

p. 304 – cm. 17,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       E XVIII

Apparecchio alla morte, ossia considerazioni sulle massime eterne

Napoli, Tip. Giuseppe Raimondi, 1760

p. 338 – cm. 15,3

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       E XVII

Apparecchio alla morte, ossia considerazioni sulle massime eterne

Bassano, Tip. Ed. Remondini, 1821

p. 444 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       E XVI

Via della salute, meditazioni e pratiche spirituali

Bassano, Tip. Remondini, 1805

p. 355 – cm. 16,5

 

DE LIGUORI, Alfonso                                                                                       E XV

Le glorie di Maria (Parte 1°)

Bassano, Tip. Ed. Giuseppe Remondini e Figli, 1823

p. 250 – cm. 16,3

 

-----                                                                                                                        L II

Delle vite de’ santi Padri

-----

p. 406 – cm. 22,5

 

DE MATTEI, P. Pasquale                                                                                 F VIII

Considerazioni e pratiche divote per celebrare con frutto le sei domeniche in onore di S. Luigi Gonzaga

Roma, Tip. Luigi Perego Salvioni, 1797

p. 124 – cm. 16

 

DE MATTEIS, P. Pasquale                                                                               C XXII

Novena in apparecchio divoto alla festa di S. Ignazio di Lojola

Prato, Tip. Giacchetti, Figlio e C., 1886

p. 121 – cm. 16

 

-----                                                                                                                        E XXIV

Devoto esercizio per quaranta giorni in preparazione alla festa dell’Assunzione al cielo di Maria Vergine

Recanati, Tip. Badaloni, 1858

p. 96 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                        C III

Diario spirituale (Ed. 8°)

Venezia, Tip. Edit. Battista Bragolin, 1839

p. 413 – cm. 18

 

-----                                                                                                                        C XI

Diario spirituale (Tomo 1°)

Macerata, Tip. Luigi Chiappini e Antonio Cortesi, 1780

p. 325 – cm. 17

 

-----                                                                                                                        C XII

Diario spirituale

Venezia, Tip. Sebastiano Valle, 1808

p. 468 – cm. 16,3

 

-----                                                                                                                        C XIII

Diario spirituale

Venezia, Tip. Sebastiano Valle, 1808

p. 468 – cm. 16

 

-----                                                                                                                        F XXVI

Diario spirituale (Vol. 1°)

Torino, per Giacinto Marietti, 1832

p. 239, 118 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                        I XIII

Dichiarazione della dottrina christiana

-----

p. 274 – cm. 14

 

-----                                                                                                                        F XXXVI

Dio solo ovvero Sacra Lega

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1807

p. 228 – cm. 15

 

Luigi DI GRANATA                                                                                           H XXVI

Devotissime meditazioni per li giorni della settimana & per altro tempo

Venezia, Tip. Giorgio Bizzardo, 1610

p. 312 – cm. 13,5

 

DI LUCIA, don Francesco                                                                                  H XV

Relazione istorica della traslazione del sacro corpo di Santa Filomena

Firenze, Stamperia Magheri, 1835

p. 192 – cm. 15

 

DI OLIVARI, fr. Antonio                                                                                    C XV

Anno doloroso, ovvero meditazioni sopra la dolorosa vita della Santissima Vergine Maria (Tomo 1°)

Bassano, Tip. E Edit. Remondini, 1787

p. 288 – cm. 17

 

DI SALES, S. Francesco                                                                                      I XII

Trattenimenti spirituali

Roma, per Gregorio e Gio: Andreoli, 1666

Stamperia Fabio de Falco

p. 443 – cm. 14,5

 

DI SALES, S. Francesco                                                                                      E XIV

Trattato dell’amor di Dio (Tomo 3°)

Venezia, Tip. Bertani, 1667

p. 437 – cm. 16,5

 

DI SALES, S. Francesco                                                                                      H IX

Delle lettere spirituali

Roma, ad istanza di Gregorio e Giovanni Andreoli, 1666

p. 551 – cm. 15,3

 

DI SALES, S. Francesco                                                                                      H XXVII

Lettere spirituali (Parte 2°)

Venezia, a spese della Compagnia, 1760

p. 456 – cm. 14,3

 

DI SALES, S. Francesco                                                                                      H XXXIV

La filotea, ossia introduzione alla vita divota

Roma, Libreria Salesiana, 1921

p. 440 – cm. 14

 

-----                                                                                                                        E XX

Diverse suppliche o coroncine per ajuto de moribondi

Napoli, Stamperia Gennaro Giaccio, 1777

P. 16 – CM. 16

 

-----                                                                                                                        F XIV

Divoto stradamento

Roma, per il Baugni, 1719

p. 216 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                        H XXX

Il direttore delle religiose cavato dalle opere di S. Francesco di Sales

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1816

p. 214 – cm. 13

 

-----                                                                                                                        F IX

Divozione alle agonie del nostro Redentore Gesù Cristo

Perugia, Stamperia Carlo Baduel, 1797

p. 79 – cm. 15,8

 

-----                                                                                                                        F XXII

Divozione alle regole del nostro Signore Gesù Cristo

Perugia, Stamperia Carlo Baduel, 1797

p. 79 – cm. 15,5

 

DUQUESNE, abate                                                                                            E V

Le grandezze di Maria (Tomo 1°)

Venezia, Tip. Rosa, 1826

Ed. Foresti e Bettinelli

p. 262 – cm. 16,5

 

- E -

 

-----                                                                                                                        G II

Esercizio di brevi ed affettuose meditazioni sopra la Passione Santissima di Gesù Cristo

Roma, Stamperia Michelangelo Barbiellini, 1776

p. 120 – cm. 17

 

- F -

 

FERRETTI, U.                                                                                                     L XXVII

La profilassi delle malattie infettive degli animali

Milano, Tip. Umberto Allegretti, 1906

Ed. Ulrico Hoepli

p. 582, 64 – cm. 15

 

FONTANA, Aldighierio                                                                                      H XXIX

La religiosa santamente occupata verso Dio, verso il prossimo, verso sé stessa (Parte 1°)

Venezia, Tip. Andrea Poletti, 1709

p. 124 – cm. 13,5

 

FONTANA, Aldighiero                                                                                       H XXVIII

La religiosa santamente occupata verso sé stessa (Parte 3°)

Venezia, Tip. Andrea Poletti, 1709

p. 238 – cm. 14,5

 

FONTANA, Aldighiero                                                                                       H XXIV

La religiosa santamente occupata verso Dio, verso il prossimo e verso sé stessa

Venezia, Tip. Andrea Poletti, 1741

p. 518 – cm. 15

 

 -----                                                                                                                       B XXXIV

….. Fortunatus Maria Pinchetti …..

-----

p. 372 – cm. 17,5

 

Fr. Francesco di S. Michele                                                                                 F XXXIV

Novena o sian pii esercizi di Gesù Nazzareno

Roma, Stamperia Salvioni, 1775

p. 47 – cm. 14,7

 

FRANCIOTTI, P. Cesare                                                                                   G XIII

Aggiontioni alle pratiche sopra i Vangeli dell’anno (Parte 5°)

Venezia, Tip. Battista Combi, 1630

p. 422 – cm. 14,5

 

- G -

 

GARDINER                                                                                                         L XIII

Tavole logaritmiche

Firenze, Stamperia Calasanziana, 1827

Ed. Giovanni Inghirami

p. LXXXVIII … - CM. 22

 

GAUME, monsignor                                                                                            H XIV

Lettere sulla prima comunione

Milano, Tip. Pirotta e C., 1857

p. 192 – cm. 15,5

 

GAUME, monsignor                                                                                            H XIII

Lettere sulla prima comunione

Milano, Tip. Pirotta e C., 1857

p. 192 – cm. 15

 

G.C.C.                                                                                                                   G XVII

La quaresima, istruzione e quotidiani esercizi di pietà per santificarla

Roma, Tip. Della S. C. De Propaganda Fide, 1868

p. 468 – cm. 15

 

GENTILUCCI, Mons. Emidi                                                                            G XXXI

Compendio della vita del venerabile servo di Dio Gaspare del Bufalo

Roma, Tip. Fratelli Pallotta, 1852

p. 214 – cm. 17,3

 

-----                                                                                                                        H XXII

Il giovane Angelico S. Luigi Conzaga

Roma, Stamperia S. Michele a Ripa Grande

Per Ottavio Puccinelli

p. 72 – cm. 15

 

GRILINZONI, Raffaele                                                                                     I XXXIV

Affanni dell’anima timorata

Venezia, appresso Gio: Battista Brigna, 1663

p. 336 – cm. 10,5

 

GUIDETTI, Bartolomeo                                                                                    E XXII

Esercizj di divozione al SS. Cuore di Gesù e al purissimo Cuor di Maria

Livorno, da Giuseppe Zecchini e Compagni, 1818

p. 300 – cm. 14,8

 

GUIDI, Filippo                                                                                                      L IX

Vita di suor Caterina de’ Ricci

Firenze, 1616

p. 149 – cm. 20

 

- H -

 

-----                                                                                                                          I XI

Horae Diurnae

Roma, Tip. Ven. Hospitii Apost., 1834

Apud Pietro Aurelj

p. 468, cclv – cm. 14

 

- J -

 

JACOBONI, Francesc’Angelo                                                                             C I

Dichiarazione della Regola delle religiose del 3° ordine di S. Francesco, del Monastero di Santa Elisabetta di Ameria

Roma, per i Fratelli Puccinelli, 1780

p. 57 – cm. 15,5

 

JACOBONI, Francesc’Angelo                                                                             C II

Dichiarazione della Regola delle religiose del 3° ordine di S. Francesco, del Monastero di Santa Elisabetta di Ameria

Terni, Tip. Possenti, 1843

p. 57 – cm. 21

 

- I -

 

P. Ignazio del costato di Gesù                                                                             C XXX

La scuola di Gesù appassionato

Roma, Libreria Marini, 1855

p. 304 – cm. 17

 

P. Ignazio del costato di Gesù                                                                             C XXXII

La scuola di Gesù appassionato

Roma, Libreria Marini, 1855

p. 304 – cm. 16,5

 

S. Ignazio                                                                                                               G IV

Il cristiano occupato nel ritiro di dieci giorni per fare gli esercizi spirituali (Parte 2°)

Venezia, Stamperia Remondini, 1758

p. 238 – cm. 17,5

 

-----                                                                                                                          H VIII

Imitazione della SS. Vergine Maria Madre di Dio

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1814

p. 375 – cm. 14

 

-----                                                                                                                         F XXXII

Istruzione per degnamente acquistare il Giubileo

Roma, per Casaletti a S. Eustachio, 1775

p. 82, 84, 124 – cm. 15

 

-----                                                                                                                         L XXIV

Istruzioni sul servizio dei trasporti in campagna per i reggimenti di fanteria, bersaglieri e cavalleria

Roma, 1873

p. 138 – cm. 16

 

- L -

 

LAMBRUSCHINI, Giambattista                                                                      B XXXV

Guida spirituale per uso della Diocesi di Orvieto

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1823

p. 358 – cm. 17

 

LAMBRUSCHINI, Giambattista                                                                      B XXXVI

Guida spirituale per uso della Diocesi di Orvieto

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1823

p. 358 – cm. 16,5

 

LANFREDINI, Giacomo                                                                                  F VII

Lettera pastorale di Mons. F. Gaetano Incontri

Firenze, Tip. Arcivescovile, 1842

p. 120 – cm. 16

 

LANSPERGIO, Giovanni                                                                                  H X

Faretra del Divino amore

Venezia, 1578

p. 571 – cm. 15

 

P. LEONARDO da Porto Maurizio                                                                 D XXI

Manuale sacro (Parte 1°)

Roma e Perugia, Stamperia di Antonio Costantini, 1735

p. 248 – cm. 16

 

P. LEONARDO da Porto Maurizio                                                                 D XX

Manuale sacro (Parte 1°)

Roma e Jesi, per Giambattista de’ Giulj, 1735

p. 248 – cm. 15,8

 

LETRONNE                                                                                                      L XIX

Corso elementare di geografia antica e moderna

Livorno, Fratelli Vignozzi Giovani, 1851

p. 267 – cm. 16,5

 

LO JACONO, Domenico Maria                                                                       G XXIII

Esercizio divoto per tutto un mese in onore del Sacro Cuore di Gesù

Roma, Tip. Giunchi e Menicanti

p. 105 – cm. 16

 

LOISEAU, J.                                                                                                       L XXII

La methode des jeux

Paris, le Editions J. Susse

p. 96 – cm. 17,5

 

LUOVET, abate                                                                                                 F II

Il purgatorio secondo le rivelazioni dei Santi

Roma, Tip. Monaldi e c., 1884

p. 343 – cm. 18,3

 

LUIGI di Granada                                                                                             H XXVI

Devotissime meditazioni per li giorni della settimana & per altro tempo

Venezia, Tip. Giorgio Bizzardo, 1610

p. 312 – cm. 13,5

 

- M -

 

-----                                                                                                                      I III

Manuale pei divoti di San Giuseppe

Roma, Tip. Aurelj e C., 1859

p. 448, 29 – cm. 13

 

MARCONI, Giuseppe                                                                                       C XXI

Il mese di marzo consagrato al gloriosissimo patriarca San Giuseppe (Ed. 7°)

Roma, Stamperia Contendini, 1831

p. 101 – cm. 17

 

P. F. Marco da Lisbona                                                                                     L VII

Croniche degli ordini instituiti dal Padre S. Francesco

Brescia, Tip. Tommaso Bozzola, 1582

p. 296 – cm. 21

 

Fra Marco da Lisbona                                                                                       L III

Delle croniche de’ frati minori (Parte 2°)

Venezia, Tip. Gioliti, 1606

p. 628 – cm. 21

 

-----                                                                                                                      E XXIX

Maria Immacolata M. di Dio regina dei Santi

Roma, 1833

p. 154 – cm. 17,7

 

MARTIN, D. Claudio                                                                                       E IV

Pratica della regola di S. Benedetto

Venezia, Tip. Battista Recurti, 1744

p. 408 – cm. 16,5

 

MARTINI, Francesco                                                                                       E X

Li segreti della vita religiosa

Roma, Stamperia De’ Rossi, 1760

Ed. Francesco Martini

p. 93 – cm. 15,5

 

MASSOUILIÈ, P. Antonio                                                                               G IX

Trattato dell’amor di Dio

Venezia, Tip. Battista Recurti, 1721

p. 504 – cm. 15,7

 

MAURIZI, suor Maria Luisa                                                                           B XI

Morali e divote riflessioni

Roma, Tip. Della Pia Unione alle Terme, 1833

p. 64 – cm. 18,9

 

-----                                                                                                                      C IX

Meditazioni ed orazioni

Camerino, per Vincenzo Gori, 1814

p. 59 – cm. 16,7

 

MEMMI, Battista                                                                                              I XVII

Vita della ven. serva di Gesù Suor Cecilia Nobili

-----

p. 86 – cm. 14

 

-----                                                                                                                      E XXXIII

Il mese del SS. Cuor di Gesù o sia il mese di Luglio

Imola, per Ignazio Gsleati, 1840

p. 208 – cm. 17

 

-----                                                                                                                      E XXXIV

Il mese del SS. Cuor di Gesù o sia il mese di luglio

Imola, per Ignazio Galeati, 1840

p. 208 – cm. 15

 

-----                                                                                                                      D XVI

Il mese di Gesù Bambino ossia il mese di gennaio

Roma, Tip. M. L. Aureli e C., 1857

p. 60 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                      D XVII

Il mese di Gesù Bambino ossia il mese di gennaio

Foligno, per Giovanni Tomassini, 1822

p. 171 – cm. 16

 

-----                                                                                                                      D VIII

Il mese di novembre in suffragio delle anime sante del Purgatorio

Ancona, Tip. G. Aurelj e C., 1846

p. 193 – cm. 15,6

 

-----                                                                                                                      F III

Il mese di ottobre ovvero il mese santificato ad onore di S. Teresa di Gesù

Terni, Tip. Possenti, 1834

Ed. Carmo Scalzo

p. 268 – cm. 17,8

 

MESSIA, P. Alfonzo                                                                                          I XXVI

Divozione alle tre ore di agonia di Gesù Cristo nostro Redentore

Roma, Stamperia Baldassari, 1410

p. 48 – cm. 16

 

-----                                                                                                                      L XXIX

Miniera di secreti, specifici e ricette d’ogni genere

Trieste, Tip. Ed. Colombo Coen, 1863

p. 257 – cm. 15,7

 

Ministero Difesa Esercito                                                                                 L XXX

Elementi di primo soccorso

Roma, Tip. Marinelli, 1973

p. 32 – cm. 12,2

 

MIONI, Ugo                                                                                                      L XXI

I prigionieri della Tripolitania

Alba, Scuola Tipografica Editrice

p. 297 – cm. 18,5

 

MISLEI, Geminiano                                                                                          F IV

Esposizione dei quattro Sacri Evangeli insieme confrontati

Roma, Tip. Forense, 1854

p. 421 – cm. 17

 

-----                                                                                                                      H XVII

Modo facile per imparare tutta la storia della sagra Bibbia

Bassano, Tip. Ed. Antonio Remondini

p. 157 – cm. 15

 

MORANDI, Felicita                                                                                         F I

Epistolario educativo

Milano, Tip. G. Battista ---messaggi, 1890

Ed. Paolo Carrara

p. 306 – cm. 18,3

 

-----                                                                                                                      I X

Motivi di amare Iddio

Roma, Tip. Marini e Morini, 1847

p. 435 – cm. 14

 

MUZZARELLI, Alfonzo                                                                                   E XXIII

Novena in apparecchio alla festa del SS. Cuore di Maria Vergine

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1807

p. 140 – cm. 15

 

- N -

 

 

NAVARRA, P. Giuseppe                                                                                     G VI

Meditazioni sulle ore dolorose di Maria Vergine

Ancona, Tip. Niccola Baluffi, 1807

p. 276 – cm. 17,7

 

NEPVEU, Francesco                                                                                           G XIV

Signor Gesù Cristo

Roma, Tip. Marini e C., 1840

p. 411 – cm. 14

 

-----                                                                                                                         G III

Nella maniera di ben cominicarsi

Venezia, Tip. Stefano Monti, 1735

p. 524 – cm. 18

 

-----                                                                                                                         F XXI

Novena che si premette nella terra di giove

Roma, per Antonio Fulgoni, 1796

p. 47, LXXI – cm. 15

 

-----                                                                                                                         H XII

Novena del SS. Natale di N. S. Gesù Cristo

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1815

p. 84 – cm. 16

 

-----                                                                                                                         B XIX

Novena in apparecchio alla festa della gloriosa vergine e martire S. Fermina

Todi, Stamperia Scalabrini, 1825

p. 27 – cm. 21

 

-----                                                                                                                         I I

Le notti di S. Maria Maddalena penitente

Roma, Stamperia, Domenico Ercole, 1829

p. 120 – cm. 14

 

-----                                                                                                                         I II

Le notti di S. Maria Maddalena penitente

Montefiascone, Tip. del Sem.

Presso Savini e Sartini

p. 168 – cm. 12,5

 

-----                                                                                                                         F XII

Nuova guida al culto della Madre di Dio

Roma, Tip. Aurelj e C., 1860

p. 574 – cm. 14

 

- O -

 

OLMI, Gaspero                                                                                                    D VII

Le delizie della campagna

Servitù incontentabile

Modena, Tip. Pontificia ed Arcivescovile, 1888

p. 46 – cm. 15,8

 

OLMI, G.                                                                                                              E XI

Manuale di pietà offerto ai devoti di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù

Modena, Tip. Pontificia ed Arcivescovile dell’Immacolata Concezione, Editrice

p. 192 – cm. 15

 

OLMI, Gaspero                                                                                                    I IX

L’anima in solitudine col Cuor SS. di Gesù e la B. Margherita Alacoque

Modena, Tip. dell’Imm. Concezione, 1868

p. 192 – cm. 14

 

ORSINI, abate                                                                                                     D II

La Vergine istoria della Madre di Dio e del suo culto

Foligno. Tip. Tomassini, 1842

p. 293 – cm.

 

- P -

 

PACINI, Renato                                                                                                  L XX

Bartolomeo Pinelli e la Roma del tempo suo

Milano, Tip. Ed. Fratelli Treves, 1935

p. 197 – cm. 19,7

 

PAGANI, Gio. Battista                                                                                       F XXXI

L’anima divota della Santissima Eucarestia

Roma, Tip. Marini e C., 1839

p. 446 – cm. 15

 

PAOLI, Pietro                                                                                                      L XII

Supplemento agli elementi di algebra

Pisa, Tip. della Soc. Letteraria, 1804

p. 286 – cm. 22

 

-----                                                                                                                        E III

Passione del nostro Signor Gesù Cristo

Roma, Tip. Francesco Bourliè, 1807

Ed. Cesare Petrosellini

p. 232 – cm. 17

 

PATRASSI, Vincenzo                                                                                         B XII

Via della perfezione

Roma, Tip. del Collegio Urbano, 1840

p. 316 – cm. 18

 

PERGMAJER, p. Giuseppe                                                                               B VII

Considerazioni sulle verità eterne (3° ed.)

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1840

p. 214 – cm. 18,5

 

PERGMAJER, p. Giuseppe                                                                               B VIII

Considerazioni sulle verità eterne (3° ed.)

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1842

p. 214 – cm. 19

 

PETROSO, Giovanni Maria                                                                              G XXVII

Spiegazione sopra i titoli delle litanie della Madonna e della Salve regina

Roma, Stamperia Giovanni Zempel, 1792

p. 276 – cm. 17

 

PETROSO, sac. Vincenzo                                                                                 E IX

Sette visite pratiche da farsi ogni giorno al SS.mo Sagramento

Roma, Tip. Giacchino Puccinelli, 1788

p. 526 – cm. 14,5

 

PERTUSATI, Francesco (traduttore)                                                                F XXXV

Soliloqui divotissimi sui patimenti di N. S. Gesù Cristo

Milano, Tip. Pirotta e Maspero, 1809

p. 251 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                       G XII

Pietosi esercizi di devozione sui dolori della SS. Vergine Maria

Lucca, Tip. Benedini, 1840

p. 370 – cm. 15,3

 

-----                                                                                                                       H XXXI

Pietosi esercizj di devozione sui dolori della SS. Vergine Maria

Todi, Tip. Scalabrini, 1836

p. 301 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                       H XXXII

Pietosi esercizj di devozione sui dolori della SS. Vergine Maria

Todi, Tip. Scalabrini, 1836

p. 140 – cm. 12,3

 

-----                                                                                                                       H XXXIX

Pietosi esercizj di devozione sui dolori della SS. Vergine Maria

Todi, Tip. Scalabrini, 1836

p. 301 – cm. 13,5

 

PINAMONTI, Pietro                                                                                        D XI

La religiosa in solitudine

Venezia, per Giacomo Tommasini, 1721

p. 473 – cm. 15,8

 

PINAMONTI, Pietro                                                                                        D X

La religiosa in solitudine

Venezia, per Giacomo Tommasini, 1715

p. 473 – cm. 15,5

 

PINAMONTI, Pietro                                                                                        D IX

La religiosa in solitudine

Venezia, per Giacomo Tommasini, 1736

p. 473 – cm. 15,5

 

PINCHETTI, Fortunato Maria                                                                       L X

Officia propria sanctorum

Roma, Tip. S. Michele a Ripa, 1815

p. 372 – cm. 19,5

 

PINDEMONTE (traduttore)                                                                             I XXIX

Odissea di Omero

Venezia, Tip. Ed. Girolamo Tasso, 1837

p. 450 – cm. 13,5

 

S. PII V. PONTEFICIS MAXIMI                                                                   B XIV

Officium Hebdomadae sanctae

Venezia, Tip. Nicolai Pezzana, 1777

p. 492 – cm. 18,5

 

-----                                                                                                                       H XXI

Pratica di devozione … sotto l’invocazione del S. Apostolo delle Indie S. Francesco Saverio

Roma, Stamperia Bartolomeo Lupardi, 1678

p. 84 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                      I XXXIII

Pratica divota per la novena della miracolosa Madre Serafica Santa Chiara

Ferrara, per Bernardino Pomatelli, Stampatore Vescovale, 1722

p. 63 – cm. 11

 

-----                                                                                                                      B XVIII

Primo giorno di ritiro occupato nel pensiero di nostra morte

Roma, Tip. Salviucci, 1844

p. 31 – cm. 19

 

-----                                                                                                                      D XIV

Il Purgatorio aperto alla pietà dei fedeli o sia il mese di novembre

Roma, Tip. Marini, 1842

p. 134 – cm. 15

 

-----                                                                                                                      D XV

Il Purgatorio aperto alla pietà dei fedeli o sia il mese di novembre

Roma, Tip. Fratelli Pallotta

p. 134 – cm. 15

 

-----                                                                                                                      H XXIII

Il Purgatorio aperto alla pietà dei fedeli o sia il mese di novembre

Roma, Tip. Marini e C., 1842

p. 134 – cm. 14,5

 

- R -

 

RABASSINI, Giovanni                                                                                        F XXIX

Esercizj spirituali

Foligno, Tip. Ed. Tomassini, 1809

p. 264 – cm. 15,3

 

-----                                                                                                                        I XXX

Raccolta delle più ricercate novene

Roma, Tip. Marini e Morini, 1848

p. 504 – cm. 11,5

 

-----                                                                                                                       E VIII

Raccolta di dodici sagre novene

Roma, presso Pietro Aurelj, 1831

p. 96 – cm. 15,7

 

-----                                                                                                                       E XII

Raccolta di orazioni e pie opere col’Indulgenze loro annesse

Roma

p. 440 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                       I XXIV

Raccolta di pratiche divote da esercitarsi nella settimana santa

Roma, Tip. Martini e C., 1843

p. 310, 72 – cm. 16

 

RAINALDI, Gioseppe                                                                                       I V

Cibo dell’anima, ovvero prattica dell’orazione mentale

Roma, per Generoso Salomone, 1746

A spese di Lorenzo Barbiellini

p. 407 – cm. 14

 

-----                                                                                                                       L VIII

Regola del Padre S. Benedetto

Roma, Tip. Salviucce, 1859

p. 254 – cm. 21

 

-----                                                                                                                       C XXV

Regolamento pratico di vita cristiana

Roma, Stamperia De Romanis, 1814

p. 275 – cm. 17,3

 

-----                                                                                                                       C XXVI

Regolamento pratico di vita cristiana

Roma, Tip. Lino Contedini, 1823

p. 250 – cm. 16,8

 

-----                                                                                                                       C XXVII

Regolamento pratico di vita cristiana

Roma, Tip. Lino Contedini, 1836

p. 288 – cm. 17,2

 

-----                                                                                                                       C XXVIII

Regolamento pratico di vita cristiana

Roma, Tip. Lino Contedini, 1829

p. 292 – cm. 17,5

 

-----                                                                                                                       C XXIX

Regolamento pratico di vita cristiana

Roma, Tip. Lino Contedini, 1836

p. 288 – cm. 17,5

 

RENZONI, Giuseppe Maria                                                                             H XXXV

Il mese di novembre

Roma, Tip. Monaldi, 1869

p. 62 – cm. 13,7

 

RICCIOLO, Battista                                                                                          I XXXII

Prosodia bononiensis

Roma, ad istanza di Michele de Rubi, 1676

p. 422 – cm. 11,5

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXXIII

Lezioni a filotea (Vol. 1°)

Roma, Tip. Contedini, 1842

p. 263 – cm. 18

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXIX

Esercizj di preparazione alla morte

Roma, Tip. belle arti, 1833

p. 188 – cm. 16

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXVIII

Esercizj di preparazione alla morte

Roma, Tip. belle arti, 1833

p. 188 – cm. 17

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXVII

Esercizj di preparazione alla morte (2° ed.)

Roma, Tip. belle arti, 1835

p. 214 – cm. 18

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXVI

Esercizj di preparazione alla morte (2° ed.)

Roma, Tip. belle arti, 1835

p. 214 – cm. 17,3

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXV

Esercizj di preparazione alla morte (2° ed.)

Roma, Tip. belle arti, 1835

p. 214 – cm. 17,5

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXIV

Esercizj di preparazione alla morte (2° ed.)

Roma, Tip. belle arti, 1835

p. 214 – cm. 17

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       B XXIII

Esercizj di preparazione alla morte (2° ed.)

Roma, Tip. belle arti, 1835

p. 214 – cm. 18

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       D XXIII

Il mese di Maria ossia il mese di Maggio

Roma, Stamperia Delle Belle Arti, 1832

p. 155 – cm. 16,5

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       D XXIV

Il mese di Maria ossia il mese di Maggio

Roma, 1805

p. 178 – cm. 15,5

 

RIGHETTI, Giuseppe                                                                                       F VI

Lezioni a Filotea (Vol. 1°)

Roma, Tip. Contedini, 1842

p. 263 – cm. 17,5

 

RINUCCINI, Battista                                                                                        I VII

Il cappuccino scozzese

Macerata, appresso gli Eredi Agostino Grifei, 1655

p. 227 – cm. 14

 

-----                                                                                                                        H XIX

Ritiro spirituale di un giorno al mese per la rinuovazione dei voti ad uso delle monache

Venezia, Tip. Simone Occhi, 1755

p. 207 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                       L IV

Rituale romanum

Venezia, apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, … 71

p. 216 – cm. 22,5

 

D. ROBERTO                                                                                                    G XVIII

L’amor di Maria ovvero motivi più efficaci all’amor di Maria Santissima

Novara, Tip. Enrico Crotti, 1840

p. 338 – cm. 15

 

RODRIGUEZ, Alfonso                                                                                      E XXXV

Esercizi di perfezione e di virtù cristiane                                                   

Venezia, Stamperia Baglioni, 1718

p. 792 – cm. 15

 

RODRIGUEZ, P. Alfonso                                                                                 G XXVI

Esercizi di perfezione e di virtù cristiane (P. 1°)

Roma, per Francesco Corbelletti, 1632

A spese di Hermanno Scheus

p. 645 – cm. 16

 

ROISSARDT abate                                                                                             G VII

La consolazione del cristiano o motivi di fiducia in Dio (Tomo 2°)

Assisi, Tip. Ottavio Sgariglia, 1825

p. 492 – cm. 16,7

 

ROLLIN, Carlo                                                                                                   C X

Storia romana dalla fondazione di Roma sino alla battaglia d’Azio (Tomo VI)

Roma, Tip. Giunchi e Comp., 1831

p. 203 – cm. 17

 

ROSIGNOLI, Carlo Gregorio                                                                            F XXVII

Meraviglie di Dio nell’anime del Purgatorio (Parte 1°)

Roma, Tip. Marini e C., 1841

p. 435 – cm. 13,5

 

-----                                                                                                                       F XXXVIII

Rubricae missalis

Roma, Tip. Rocchi Bernabò, 1723

p. 172 – cm. 14

 

RUSTIA, Giuseppe                                                                                             L XXVI

Manuale e ricettario di tinteggiatura, lucidatura e verniciatura del legno

Milano Stab. Grafico Matarelli, 1939

Ed. Sonzogno

p. 61 – cm. 16

 

- S -

 

SACERDOTI Secolari dell’Unione di S. Paolo                                                E XIX

Gli ultimi dieci giorni di Carnevale

Roma, Stamperia Luigi Perego Salvioni, 1816

p. 47 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                       G X

Sacra e divota novena in onore dell’amabilissimo cuore di N. S. Gesù Cristo

Napoli, 1791

p. 201 – cm. 15,7

 

-----                                                                                                                       E VII

Sagra novena da premettersi il giorno della ricorrenza dell’incoronazione dell’immagine di Maria Santissima Assunta in cielo

Roma, Tip. Salomoni, 1795

p. 32 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                       I XXII

Sagre offerte alla passione di N. S. Gesù Cristo

Siena, Tip. V. Pazzini Carli e Figli, 1776

p. 428 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                       F XXVIII

Sagro apparecchio per la festa della gloriosa Vergine e Madre S. Teresa di Gesù

Perugia, Tip. Costantini, 1772

p. 82 – cm. 13,8

 

SALANI, Adriano                                                                                               L XXVIII

I nostri balilla

Firenze, Stabilimento Salani, 1936

Ed. Salani

p. 60 – cm. 15

 

-----                                                                                                                       G VIII

Il sangue preziosissimo di Gesù Cristo

Foligno, Tip. Giovanni Tomassini, 1822

p. 166 – cm. 16

 

SARACENI, Giambattista                                                                                 B XXI

La monaca novizia (Parte 1°)

Roma, Tip. Luigi Perego Salvioni, 1790

p. 182 – cm. 18,5

 

SARACENI, Giambattista                                                                                 B XXII

La monaca novizia (Parte 1°)

Roma, Tip. Luigi Perego Salvioni, 1790

p. 182 – cm. 18,5

 

SAVOIA, Umberto                                                                                              L XXIII

Esplosivi in uso presso l’esercito italiano

Milano, Stab. Grafico Matarelli

Ed. Sonzogno

p. 62 – cm. 16,3

 

-----                                                                                                                       G XXIV

La scuola di Gesù Cristo

Roma, Stamperia Giunchi, 1806

p. 78 – cm. 16

 

SCUPOLI, D. Lorenzo                                                                                       C XXXI

Dell’opere spirituali (Parte 1° e 2°)

………

p. 187 – cm. 16,3

 

-----                                                                                                                       D IV

Le sei domeniche ovvero i sei venerdì in onore del Sacro Cuore di Gesù

Roma, pel Fulgoni, 1807

p. 156 – cm. 16,3

 

SINISCALCHI, Liborio                                                                                     E II

Iddio del cuore Gesù Bambino (Tomo 1°)

Napoli, Stamperia Valentino Azzolino, 1755

p. 345 – cm. 16,5

 

SINISCALCHI, Liborio                                                                                     F XIX

Il cuor tra le fiamme dello Spirito Santo

Venezia, Tip. Lorenzo Baseggio, 1783

p. 336 – cm. 16,5

 

SINISCALCHI, Liborio                                                                                     F XVIII

Il cuor tra le fiamme dello Spirito Santo

Venezia, Tip. Lorenzo Baseggio, 1760

p. 357 – cm. 18

 

-----                                                                                                                       D XVIII

Sette brevi discorsi sopra le sette parole che disse Gesù dalla croce

Roma, Stamperia Contedini, 1817

p. 104 – cm. 16

 

-----                                                                                                                       D XIX

Sette brevi discorsi sopra le sette parole che disse Gesù dalla croce

Roma, Stamperia Contedini, 1817

p. 82 – cm. 16,2

 

-----                                                                                                                       I XXIII

Settenario in apparecchio della festa dello Spirito Santo

…..

(manoscritto)

p. 8, 71 – cm. 14,5

 

SOTOMAYOR, Giuseppe Maria                                                                      I XVIII

Tributo ossequioso di novene e tridui

Firenze, per Michele Nestenus, 1727

Ad istanza di Bastiano Scaletti libraio

p. 512 – cm. 15

 

STANZIANI, don Francesco Maria                                                                 D XXII

Mese di Maggio consacrato a Maria

Roma, Tip. Crispino Puccinelli, 1830

p. 158 – cm. 18

 

-----                                                                                                                       M II

Statuti della ven. Arciconfraternita della Morte, ed orazione

Roma, Stamperia, Rev. Cam. Apost., 1750

p. 149 – cm. 25

 

STEFANI, Stefano Lucchino                                                                            E XXXI

La dolorosa passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo

Roma, Tip. Marco e Lorenzo Aureli, 1856

p. 72 – cm. 16

 

STENTUCCI, D. Biagio                                                                                   B IX

Lettere di risposta a monache

Venezia, Tip. Tommaso Bettinelli, 1751

p. 316 – cm. 19

 

STRAMBI, M. Vinc.                                                                                           G XXI

Il mese di giugno consacrato al preziosissimo sangue del nostro amabilissimo Redentore

Roma, Tip. Lino Contedini, 1829

p. 190 – cm. 16,5

 

-----                                                                                                                       D XII

Sui Sacri Cuori di Gesù e Maria (Tomo 1°)

Roma, Tip. del Collegio Urbano, 1839

p. 460 – cm. 14,6

 

-----                                                                                                                       D XIII

Sui Sacri Cuori di Gesù e Maria (Tomo 3°)

Roma, Tip. del Collegio Urbano, 1839

p. 609 – cm. 14,6

 

- T -

 

TACQUET, Andrea                                                                                           L XVI

Geometriae planae, ac solidae (Tomo 1° e 2°)

Roma, Tip. Mainardi, 1745

p. 326, 250 – tav. 6, 14 – cm. 20

 

P. TOMMASO DI GESÙ                                                                                  B VI

Travagli o sieno patimenti di Gesù Cristo (Tomo 3° e 4°)

Orvieto, Tip. Sperandio Pompei, 1859

p. 180 – cm. 18

 

P. TOMMASO DI GESÙ                                                                                  B V

Travagli o sieno patimenti di Gesù Cristo (Tomo 1° e 2°)

Orvieto, Tip. Sperandio Pompei, 1858

p. 211 – cm. 18

 

P. TOMMASO DI GESÙ                                                                                  B IV

Travagli o sieno patimenti di Gesù Cristo (Tomo 3° e 4°)

Orvieto, Tip. Sperandio Pompei, 1859

p. 180 – cm. 20

 

P. TOMMASO DI GESÙ                                                                                  B III

Travagli o sieno patimenti di Gesù Cristo (Tomo 1° e 2°)

Orvieto, Tip. Sperandio Pompei, 1858

p. 211 – cm. 20

 

P. TOMMASO DI GESÙ                                                                                  B II

Travagli o sieno patimenti di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Roma, Stamperia di Paolo Giunchi, 1795

p. 352 – cm. 16,5

 

P. TOMMASO DI GESÙ                                                                                  B I

Travagli o sieno patimenti di Gesù Cristo (Tomo 1°)

Roma, dalle stampe di Crispino Puccinelli, 1826

p. 355 – cm. 17,5

 

F. TEODORO di Santa Maria                                                                          F XX

L’anima divota del SS.mo Sagramento (Parte 1°)

Roma, pel Fulgoni, 1801

p. 356, cxxxviii – cm. 15,5

 

TOSETTI, P. Urbano                                                                                        E VI

Novena preparatoria alla festa del Natale di N. S. Gesù Cristo

Roma, Tip. Pietro Aurelj, 1826

p. 56 – cm. 16,3

 

Fra TROTTOLINO                                                                                          G XXX

Dal fondo del mio sacco

Pistoia, Tip. Cav. Pacinotti e C., 1947

Ed. Bethania

p. 111 – cm. 17,5

 

TULLI, M.                                                                                                          I XVI

Ciceronis epistolae ad familiares

Venezia, Tip. Iuliana, 1687

p. 728 – cm. 14,5

 

- U -

 

-----                                                                                                                       G XXXII

Gli ultimi trenta giorni di Carnevale

Roma, Tip. Pietro Aurelj, 1831

p. 129 – cm. 17,5

 

-----                                                                                                                       D I

Uffizio della B. V. Maria

Roma, per Luigi Perego Salvioni, 1797

p. 552 – cm. 15,5

 

- V -

 

VANNI, Pietro                                                                                                   D VI

Esercizio della presenza di Dio

Venezia, Tip. Battista Recurti, 1764

p. 228 – cm. 15,5

 

VANNI, Pietro                                                                                                   F XXXVII

Esercizio della presenza di Dio

Napoli, Ed. Massimo Porcelli, 1745

p. 254, 47 – cm. 14,5

 

VARI                                                                                                                   M VIII

1608

…..

fogli manoscritti – varie

 

VARI                                                                                                                   M VII

Manoscritti

Secc. XVI in poi

593 fogli – varie

 

VARI                                                                                                                   L XV

Fiori di letture italiane

Torino, Tip. Salesiana, 1892

p. 784 – cm. 21

 

VAULLET (sacerdote)                                                                                      C XXIII

Meditazioni per tutti i giorni dell’anno (Vol. 1°)

Torino, Tip. Giacinto Marietti, 1871

p. 414 – cm. 16,5

 

VENTURELLI, PROSPERO                                                                          H XVIII

Sontuose nozze e felice convito

Firenze, Tip. Antonio Brazzini, 1824

p. 70 – cm. 15,5

 

VERCRUYSSE, P. Brunone                                                                              G XXV

Nuove meditazioni pratiche

Torino, Roma, Ed. Marinetti, 1931

p. 632 – cm. 16

 

VICOVARO, F. Pietro da                                                                                  F XI

Il divoto del serafico Patriarca S. Francesco d’Assisi

Roma, per il Komarek, 1739

p. 244 – cm. 14,5

 

p. VINCENZO DA PORTO S. GIORGIO                                                     B XXXII

L’anima divota della passione di Gesù Cristo

Sanseverino, Tip. Ercolani, 1856

p. 183 – cm. 18

 

-----                                                                                                                       M III

Vita del Beato Alfonso Rodriguez

……

p. 186 – cm. 25,5

 

-----                                                                                                                       L I

Vita della Beata Maria Maddalena de’ Pazzi

Firenze, 1639

p. 412 – cm. 22,5

 

-----                                                                                                                       I IV

…….

…….

p. 78, 13, 12, 16, 24 – cm. 13,5

 

-----                                                                                                                       I VIII

…….

…….

p. 228 – cm. 13,5

 

-----                                                                                                                       C XXIV

…….

…….

p. 280 – cm. 17,5

 

-----                                                                                                                       D V

…….

…….

p. 322 – cm. 15,5

 

-----                                                                                                                       E XIII

…….

…….

p. 886 – cm. 14,5

 

-----                                                                                                                       F XXIV

…….

…….

p. … 352 … - cm. 14,5

 

-----                                                                                                                       G XV

…….

…….

p. 826 – cm. 14,7

 

-----                                                                                                                       H XXV

…….

…….

p. 172, 89, 16, 27 – cm. 14,3

 *

 Appendice

    Questa è di gran lunga la più interessante biografia tra quelle contenute nel «Catalogo degli uomini illustri per santità della Congregazione Cassinese ovvero di S. Giustina di Padova», composto in latino dall’abate Armellini all’inizio del XVIII secolo, che ho tradotto in italiano per incarico della Congregazione stessa. Una spiritualità barocca fondata sulla sofferenza, che si esprime con una forza d’animo eroica, si rappresenta in miracoli impressionanti e si accompagna ad una commuovente e, questo è il vero prodigio, ancora intatta umanità. Utile a chi si interessa della storia della spiritualità, comparata e non, dell’età barocca e delle figure femminili in genere.

 

 

LA STRAORDINARIA VITA DI MARGHERITA CORRADI

MONACA BENEDETTINA

1570-1665


autore Don MARIANO ARMELLINI (1733)



    MARGHERITA CORRADI, dotata di particolare santità, fu una monaca dell’Ordine benedettino, tuttavia non della nostra Congregazione ma del monastero di S. Caterina d’Ameria che si trova in Umbria, soggetto al vescovo di quella città. Qualcuno, quindi, potrebbe pensare che narrarne la vita o le gesta non sia affar mio, non conoscendo le validissime ragioni che mi hanno spinto a far questo. Essendo residente ad Ameria per vari anni, all’inizio di questo secolo XVIII fui comandato dall’ill.mo vescovo Giuseppe Crispino, come confessore delle nostre monache di S. Magno, di confessare in aggiunta per molti giorni anche le monache di S. Caterina. Nella circostanza, le monache più anziane di quel convento, dopo avermi mostrato e consegnato le testimonianze sulla vita della ven. serva di Dio Margherita Corradi che presso di loro si conservavano, mi chiesero con insistenza di utilizzarle per comporre una sua biografia in italiano. Subito acconsentii, preso da devozione verso quella sceltissima donna e da rispetto verso le religiosissime imitatrici delle sue virtù. Non potei tuttavia mantenere fino ad oggi quella promessa dalla quale mi distolsero gravosissimi impegni. Giunto però a questo punto, memore di quel debito, ho deciso di rispettarlo anche se piuttosto in ritardo, usando invece il latino che è la stessa lingua con la quale sto scrivendo questo Elenco, pensando che al lettore non sarebbe importato nulla che essa era vissuta in un monastero soggetto al vescovo piuttosto che in uno appartenente ad una Congregazione, poiché nella sua biografia egli ritrova esempi di tutte le virtù utili all’edificazione ed alla cultura spirituale propria e degli altri. La stessa vita di Margherita, e non solo di lei, ho intenzione di tradurre in seguito in italiano, a vantaggio delle monache che me l’avevano chiesto e di tutte le altre e delle persone devote che non conoscono affatto il latino. Certamente sarebbe necessario per descriverla usare una penna guidata dalla stessa abbondanza spirituale della quale essa fu ricolma. Questa vergine rifulse, infatti, per lo splendore di così tante opere e fu ornata da carismi così numerosi che la sua vita giustamente può essere definita un continuo miracolo di santità; per tale motivo, dovremmo ancora più giustamente lodare e ringraziare la bontà e la provvidenza divine per aver voluto accendere una lampada abbagliante d’evangelica perfezione e per averla manifestata per sottoporla a tutti gli sguardi e per farla imitare da tutti i cuori in quei tempi calamitosi, così ridondanti di corruzione e flagelli, non molto lontano dalle mura della città eterna.

Margherita Corradi nacque intorno al 1570 a Roma da una famiglia di condizioni abbastanza buone, dal padre Furnio Corradi, nobile d’Ameria, e dalla madre Prudenzia Pistoni romana; ma all’età di cinque anni, condotta ad Ameria, antichissima città umbra, fu introdotta all’età di tredici anni nel monastero benedettino di S. Caterina della stessa città, e vi rivestì l’abito assumendo il nome di Margherita (prima si chiamava Cleria). Visse quasi fino a cent’anni in grandissima austerità e santità , diffondendo intorno a sé il profumo delle più alte virtù: infatti, non solo (come testimoniò il p. Priolo della Congregazione somasca, per molti anni suo confessore), conservò sempre illibata da ogni peccato mortale la candidissima tunica ricevuta col battesimo, ma non diede mai un consapevole assenso alla più piccola macchia derivante da qualsiasi vizio. Perciò il suo confessore, quando la ascoltava, la rimandava via con la sola benedizione e con l’assoluzione «condizionata»; non si trovava niente nella sua anima che non appartenesse a Dio e camminò davanti a Lui sempre in obbedienza ed in semplicità, percorrendo sempre il cammino di virtù in virtù, come una preziosa perla, di fatto e non solo di nome, custodita dalla divina grazia con grandissimo zelo e resa di giorno in giorno più bella come l’oro nella fornace dalla costante pena delle tribolazioni e delle difficoltà.


    Terminato appena il noviziato, un’ulcera inguaribile comparve sulla sua mammella, ma essa non lo rivelò mai a nessuno per pudore, eccetto che a due monache che vincolò al segreto; pertanto, trascurando di curarsi, l’ulcera alla fine degenerò in tumore e la mammella cominciò a pullulare di vermi. Così, mentre un mattino ella stava per raccogliere i vermi che era caduti dalla sua mammella (tanto li rispettava), scoperse stupefatta che si erano trasformati in perle; e poiché non poté assolutamente celare questo miracolo, la sua mammella fu da tutti chiamata conchiglia delle perle.

 

    Poco tempo dopo aver pronunziato i voti monastici, le apparve Cristo Signore in aspetto venerabile e glorioso, risplendente di gran luce, ed Egli le comandò di non mangiare carne di qualsiasi tipo per tutta la vita e di non usare letti per dormire. Obbedì senza indugio, anche se il senso del gusto vi si opponeva risolutamente: pur essendosi sempre nutrita volentieri delle frattaglie degli animali, ugualmente da allora fino alla morte se n’astenne completamente, accontentandosi di soli vegetali e di una piccola quantità di pane; inoltre, da allora prese sonno sopra dei nudi assi sempre vestita e per brevissimo tempo. Ma il celeste sposo, che aveva proibito a Margherita le consolazioni corporee e terrene, nutriva senza risparmio la sua anima con la manna soavissima, anche se nascosta, dell’orazione, la cui dolcezza superiore a quella del favo e del miele usò per attirarla fin dall’infanzia e condurla in quella solitudine dove parlava al suo cuore. Per tale ragione, quando due sue zie, monache dello stesso lodato monastero, le assegnavano a motivo della sua età i lavori manuali, Margherita fuggiva ogni volta che n’aveva l’occasione e si nascondeva in rifugi irraggiungibili per potersi dedicare con più ardore alla preghiera; sopportava quindi con grandissima pazienza i loro frequenti rimproveri sulla sua presunta pigrizia che le faceva fuggire la fatica. Lei invece, nutritasi col cibo dell’orazione frequente, subito raggiunse la statura di una completa santità e come una fiaccola risplendente, posta sul candelabro dallo stesso Sovrano del mondo, fornì la luce di tutte le virtù a coloro che entravano nella casa del Signore.
 

    Durante un momento di preghiera vide in spirito che una delle tre travi che avevano il compito di sostenere il tetto stava ormai quasi per crollare e che le altre due minacciavano di seguirla tra breve. La serva di Dio comprese immediatamente che le assi simboleggiavano i tre voti monastici: era inosservato quello di povertà e ciò metteva in pericolo gli altri due. Era perciò suo dovere riparare ogni cosa e ripristinare l’originaria osservanza. E così, appena fu lei ad essere eletta superiora in modo sorprendente e contro la sua volontà, subito si diede ad ispezionare le celle e ordinò che fossero portati via tutti gli oggetti e posti in un locale d’uso comune; di essi fece restituire a ciascuna monaca ciò che era strettamente necessario, secondo gli ammonimenti divini, in particolare le vesti; il denaro invece lo ripose nella cassa comune, affinché non fosse più possibile da quel punto a nessuno prenderne neppure un soldo per fare qualsiasi cosa senza che lei ne fosse a conoscenza. Fece ciò col consenso pronto e convinto di tutte le monache, ed in questo modo quel monastero fu riformato in pochissimo tempo. Dopo aver gettato le fondamenta della povertà e dell’obbedienza, subito le altre cose si sistemarono e rafforzarono: la totale custodia del silenzio, l’amore per la preghiera, il desiderio della solitudine, l’assidua presenza nel coro, la lontananza dai muri perimetrali, la fuga dalle persone secolari, l’abitudine ai digiuni ed alle vigilie, la frequente assunzione dei sacramenti, insomma la forma corretta e lodevole della vita monastica che ancora oggi vi perdura tra il plauso di tutti. Ma cosa non avrebbe potuto richiedere alle sue sottoposte quella Superiora la cui vita ed ogni atto erano norma e modello di virtù e santità alle altre?


    Accingendomi dunque a descrivere le virtù di Margherita, comincerò dall’amore di Dio e del prossimo, che è il primo e più grande comandamento sul quale si basano l’intera legge ed i profeti, come insegna il Salvatore. A tal punto Margherita era infiammata d’amore per Dio che fortissimamente desiderava che Egli fosse grandemente amato e costantemente lodato da tutte le creature. Secondo il detto di S. Gregorio Magno: E’ grande nell’amore di Dio colui che induce molti ad amare Dio; perciò, dal momento in cui aveva cominciato a provare amore sommo verso Dio, Margherita trascinava con la parola e con l’esempio quante più consorelle poteva alla preghiera, alle flagellazioni volontarie, alla recitazione delle divine lodi e alle altre opere di pietà. Del resto, l’incendio del divino amore che le infiammava il cuore si diffondeva anche nel resto del corpo, cosicché più di una volta fu costretta, per abbassarne la temperatura, a pregare a lungo genuflessa sul ghiaccio con le ginocchia scoperte.


    Fornì chiarissime prove anche di uno straordinario amore verso il prossimo, che anch’esso promana dallo stesso fonte del divino amore. Ogni volta che ve n’era occasione, molto volentieri serviva tutte le monache in qualunque faccenda, leggendo quasi sempre al loro posto a mensa, e lo faceva con una voce talmente soave, devota e assolutamente angelica che tutte si nutrivano della letizia del suo spirito e della compunzione del suo cuore. Quasi sempre, bussando alle porte delle celle, esortava le monache a celebrare il divino ufficio, e lei stessa assisteva con cura le consorelle malate in qualsiasi cosa fosse necessaria, porgendo a ciascuna con le proprie mani medicine e cibo; lei stessa si sobbarcava con decisione le mansioni delle converse (come le chiamano), non scansando i compiti più umili della cucina, dell’orto e degli altri locali di lavoro; scopare la sporcizia, lavare i vasi, rifare i letti, non tralasciando infine nessun dovere di carità ed atto di misericordia. Se qualcuno dei parenti o degli amici le donava del cibo, subito lo distribuiva a tutte le monache senza fare distinzioni, anche se in tal modo ben poco ne sarebbe toccato a ciascuna. Benché, infatti, fosse molto ristretta verso se stessa, era invece generosa e liberale con le monache, cercando con grande sollecitudine che tutto quello che riguardava il loro vitto fosse organizzato con abbondanza ed efficienza, nella misura in cui è consentito dalla condizione monastica, e quando era lei ad occuparsi per una settimana della mensa o della cucina, faceva in modo che le monache ricevessero sempre qualcosa in più del solito.


    La sua vita univa con un bel nodo la contemplazione all’azione: con la contemplazione si rivolgeva a Dio, con l’azione al prossimo. E così, dopo aver molto ed a lungo pregato, si metteva a tessere bende e fasce, (non allontanandosi però con la mente da Dio), e ne produceva in breve tempo una grande, quasi incredibile quantità che dopo donava per amore di Dio e per carità verso gli altri. Ma, poiché era giovane e si sentiva piena d’energie fisiche, dopo le consuete preghiere, si sottoponeva anche a mansioni più pesanti, ma tutte in relazione alla gloria ed al culto di Dio: era solita cucire albe, cotte, pianete, vele ed altri tipi d’indumenti sacerdotali e di suppellettili sacre che donava alla chiesa ed all’altare, non conservando assolutamente niente presso di sé, né ricavando da essi alcun benché minimo lucro. Era infatti del tutto aliena da ogni brama ed interesse mondani, ma tutto faceva unicamente spinta dall’amore di Dio: Infatti l’amore di Dio, come afferma il sullodato Gregorio Magno, opera grandi cose, se c’è; quando invece ci si rifiuta di agire, vuol dire che non c’è.

 

Astinenza


    Iniziando a descrivere le altre sue particolari virtù, ci viene innanzi per prima l’astinenza che fu in lei così grande da non poter essere descritta a parole e per iscritto senza suscitare ogni volta un’intensa ammirazione: osservava integralmente non solo la quaresima prescritta dalla Chiesa, ma anche altre, come quella dei frati Minori. Anzi, l’intera sua vita dopo l’ingresso nell’Ordine monastico fu una perpetua quaresima: oltre a non mangiare mai carne, come abbiamo detto più sopra, non toccò neppure uova, latticini e gustò molto di rado anche i pesci. Una volta, quando il suo confessore padre Priolo le ingiunse di mangiare due uova, Margherita gli obbedì subito, ma nonostante tutti i suoi sforzi, non riuscì a far accettare quel cibo allo stomaco e fu costretta a vomitarlo. E così sua invariabile pietanza erano il pane e le verdure e la sua bevanda era l’acqua (del vino non poteva sopportare nemmeno l’odore). Tutti gli ortaggi che servivano al suo sostentamento per l’intera settimana li cucinava in una volta sola la domenica, e così da quella stessa pentola assumeva la porzione giornaliera, molte volte ricoperta di muffa, andata a male e talvolta piena di vermi: lei allora, dopo averla riscaldata, la mangiava avidamente, perché al suo palato aveva un gusto soave e dolce, e in tal modo ristorava con mirabile gioia sia il corpo che l’anima. A coloro che le dicevano giustamente che un cibo conservato tanto a lungo era sordido, ripugnante e ammuffito, lei rispondeva: Questo è quello che mi conviene e mi piace più di tutto. Infatti, quel cibo di Margherita aveva, come la manna mandata dal cielo, il piacere e la soavità d’ogni sapore. Questo suo abituale regime alimentare, questo suo continuo digiuno, talvolta la portava a trascorrere senza mangiare nulla un giorno intero, specialmente il mercoledì, ed altre volte due ed anche tre giorni e, nutrita del grasso delle contemplazioni celesti, si dimenticava del tutto il cibo materiale, specialmente quando assumeva la santa eucarestia. Sarebbe rimasta ancora più a lungo in completa astinenza se non avesse mangiato qualcosa quando le monache la esortavano a prendere cibo, ma più per allontanare un motivo di vanagloria che per bisogno di cibo: talmente soave è il Signore per coloro che lo gustano. Quando la interrogavano sul perché si astenesse così a lungo dal cibo, rispondeva giustamente: Non vedete che mangio? Infatti si cibava del cibo degli angeli che le forniva straordinaria energia e forza, affinché si portasse al monte di Dio con la forza di quel cibo, al punto che in quei giorni lei si sentiva più forte ed il suo volto appariva agli altri più vivo e rotondo. In particolare nei venerdì, in onore della passione del Signore non assumeva nient’altro cibo che pane e come bevanda assenzio ed aceto, e questo mai prima del tramonto del sole, prolungando con grande resistenza fino a quell’ora il digiuno. Era una cosa che destava grande meraviglia vedere che anche nella stagione invernale, quando tutti gli altri alberi dell’orto erano spogli, quello d’assenzio invece emetteva sempre delle foglioline negli stessi venerdì per il consumo di Margherita. E non sazia di fornire tanta amarezza al suo palato, torturava la gola con un diverso tormento: più di una volta, mentre mondava l’orto assieme alle converse, si era messa a masticare le ortiche che aveva trovato, cosa che, aveva confessato, aveva fatto molte volte fin dalla giovinezza per mortificare la gola. Quando si infliggendosi queste ed altre simili penitenze, insultava il suo corpo dicendo: Così da ora in poi bisogna comportarsi con te, mostro fetido ed orrendo, per farti servo dello spirito. Tuttavia, negli ultimi anni della vita mitigò un poco questo rigore del digiuno che non permetteva di assumere assolutamente cibo in qualche giorno della settimana per obbedire al suo confessore, mangiando così dei pezzettini di pane e poche erbe. Ma non bisogna tacere che Margherita, fosse per l’esempio esigentissimo del suo perenne digiuno o per la sua preghiera, infondeva anche nelle altre la capacità di digiunare. Nell’anno 1664, in quel cenobio viveva una monaca che non poteva digiunare senza grande sforzo e con grande difficoltà; a lei Margherita un giorno sussurrò all’orecchio: Ti benedica Dio e ti conceda quella virtù che ha donato il gusto del Cielo. Mirabile a dirsi! Da quel momento la monaca non provò più alcuna difficoltà a digiunare, anzi molto volentieri cominciò a digiunare quotidianamente, a tal punto è vero quel detto di S. Basilio Magno: il digiuno rafforza i potenti.


Altre sue penitenze


    Né si limitarono a questo l’amore della sofferenza e il desiderio di affliggere il corpo. A questi tormenti per la gola aggiungeva delle gravissime penitenze, con le quali esercitò egregiamente la sua virtù fino all’ultimo respiro di vita. Era così pronta a flagellarsi, che più volte al giorno o nella notte, tre, quattro o addirittura cinque volte in ciascun giorno si colpiva sempre a sangue per lungo tempo;
e affinché qualcuno non la scoprisse o si udissero i colpi dei flagelli, cambiava spesso il locale: talvolta nella cantoria dell’organo, altre volte nell’oratorio, più spesso esercitava questa asprissima tortura contro se stessa in una grotta del loro campo, luoghi nei quali, in particolare la grotta, si potevano vedere spruzzi di sangue in abbondanza. Infatti, con tanta forza e tanto impeto reiterava i colpi di flagello che sembrava non avesse un corpo di carne ma di legno insensibile o di selce durissima; si serviva a questo terribile scopo di molti flagelli di corda e di catenelle di ferro. Le monache allora, spinte da pietà o da devozione, quando potevano, spesso pietosamente le sottraevano le stesse catenelle e i flagelli; ma se questi mancavano, Margherita si colpiva provvisoriamente con delle corone di rosario o qualunque altra cosa capace di suscitare dolore e di far sanguinare e, poiché in genere lei collocava in luoghi nascosti altri simili strumenti di penitenza, quasi mai se ne ritrovava sprovvista. Tutto questo era poco per il suo desiderio di soffrire e, sebbene fosse già così grande il dolore delle ferite prodotte dai flagelli, volle aggiungervi la durissima tortura dei cilici e delle catene sulla pelle viva; il cilicio usato da lei fino al novantesimo anno d’età era di ferro formato di punte acute e sporgenti che aprivano la schiena e le spalle e penetravano talmente in profondità che era quasi tutto ricoperto dalla carne che vi si attaccava. E così, nell’ultima malattia, a stento poté essere strappato dalla carne, spezzato tuttavia e fatto a pezzi con la forza e tagliato minutamente con le forbici. Oltre a questo, portava addosso altri cilici fatti di pelo di cavallo e di altri più duri materiali. E così, mentre con i flagelli e con i cilici non risparmiava nessuna parte del corpo, in aggiunta andava a piedi nudi sulla neve ed il ghiaccio, piegandosi a pregare con le ginocchia nude per lungo tempo, bramando di rendersi simile al celeste sposo insanguinato in cui dalla pianta dei piedi alla cima dei capelli non c’era una parte risparmiata. Ma l’amore grandissimo per quello sposo faceva sembrare tutto questo poco o nulla a Margherita.


    Dopo che Cristo Signore, apparsole, le aveva comandato di non dormire più sul letto, lei osservò questo col più grande scrupolo, andando a dormire da quel momento sui piedi lignei degli altari; però non distendeva completamente il corpo, ma quel pochissimo tempo in cui dormiva sempre stava sempre ripiegata e contratta ed a volte prostrata in ginocchio; quando per dovere d’obbedienza, specialmente nei periodi di malattia era costretta a servirsi del letto, neppure allora l’ingegnoso zelo interrompeva la penitenza che le era stata imposta da Dio: collocava abilmente sull’imbottitura una tavola di legno della stessa misura del suo corpo, ricoperta da un telo perché non fosse scoperta e su di essa giaceva. Altre volte, quando le veniva ordinato di mettersi nel letto, obbediva subito per poi discenderne immediatamente per dedicarsi alle consuete preghiere e flagellazioni inginocchiata per terra: per nessuna ragione, infatti (dopo che Dio glielo aveva vietato), poteva rimanere a lungo su di un letto o prendervi sonno. Se vi ci si provava, di sua volontà o per comando altrui, immediatamente era presa da freddo intensissimo e da tremiti, anche in piena calura estiva; allora scendeva immediatamente a terra e si prosternava ed il freddo se ne andava, mentre lei cadeva addormentata brevemente ma placidamente, qualunque ora fosse. E’ evidente da ciò che lei era mossa da un così grande ed intimo odio verso se stessa ed il suo corpo da scorgere in esso, rigidamente e spietatamente, una specie di pericolosissimo nemico; e quest’odio certamente era cresciuto sempre di più dalla volta in cui Dio le aveva mostrato dal vivo la deformità della natura del corpo e la sua sozzura e le aveva fatto comprendere tutti i danni e gli svantaggi che esso reca all’anima e tutti i peccati e le scelleratezze che fa operare contro Dio; le aveva comandato, inoltre, che lo stesso corpo fosse tormentato severamente come colpevole causa di tutti i mali ed oppresso sempre come un vile schiavo e tenuto sotto il freno di una dura servitù, affinché non potesse mai rivoltarsi contro Dio e lo spirito. Questo fece concepire a Margherita un tale odio, orrore ed avversione nei riguardi del corpo che riteneva, nonostante lo trattasse con durezza, di non punire il corpo come quello avrebbe meritato, e si doleva sempre di non soffrire abbastanza nel suo corpo.


    A queste cose si aggiunse la frequente persecuzione del diavolo che, bruciando d’invidia per tanta virtù, per permissione di Dio la colpiva ferocemente; ora buttandola a terra con impeto infernale, ora sconciandole il volto e le spalle con dei lividi ed irritando le piaghe, ora per turbarla, tentando di azzannarla in forma di grande ratto, ora, inondando d’acqua fino alle ginocchia la cappella, dove lei offriva le preghiere all’Altissimo, ora spezzando l’acquasantiera, rovesciando l’olio delle lampade e creandole molti altri ostacoli di questo genere; e ciò che era più grave ed importuno, sia con interne suggestioni sia con visioni esterne cercava di indurla con la voce e col gesto ad un disonesto amore per le creature e ad atti impuri anche all’età ormai decrepita di 90 anni. Dio permetteva al demonio di tentarla in tutti modi perché ciò sarebbe ricaduto a maggior confusione dello stesso (come accadde al beato Giobbe e ad altri santissimi uomini); infatti, Margherita passava sopra le molestie fisiche con animo sereno e volto ridente; invece, le tentazioni e gli incitamenti osceni le respingeva lontano e le sconfiggeva con le asprissime penitenze che poco sopra abbiamo descritto, riportando così un glorioso trionfo su Satana ed i suoi tranelli.


    Dimostrò un’eccezionale sopportazione non solo verso questi attacchi demoniaci, ma anche nei riguardi delle offese recatele dagli uomini. Questa è infatti quella virtù che dal beatissimo apostolo è descritta come necessaria al conseguimento delle promesse, ed è presentata da Cristo Signore come certissimo segno delle predestinazione: Nella pazienza possederete le vostre anime (Lc. 21,19). Margherita, dunque, pervenne a quell’altissimo grado di pazienza che le faceva rendere grazie per le offese ricevute e rispondere con benedizioni alle maledizioni e compensare le derisioni e le umiliazioni con doni e benefici. Ci fu infatti in quel monastero una monaca che, istigata dal nemico del genere umano, aveva deciso di appiccare il fuoco alla cantoria, dove Margherita era solita pregare e dormire, ed anche ne parlava più volte sfacciatamente, dicendo alle altre monache: Volete conoscere la sua ipocrisia e la falsa santità? E’ talmente vecchia che neppure Dio se la vuole prendere; perciò vive ancora. Margherita, invece, continuava con assiduità a trattare quella stessa monaca come una sua benefattrice, con doni ed altri segni d’affetto. Un’altra monaca soffriva di scrofole al collo, fetide e infette, e Margherita detergeva con grande affetto di carità le sue piaghe e la secrezione che da esse fuoriusciva, e cercava per quanto era in lei di sostenerla e consolarla; ma con il permesso di Dio e l’incitamento del diavolo, quella monaca concepì un tale odio e una tale animosità verso di lei che non poteva in alcun modo né vederla né tollerarla, e crebbe a tal punto la sua avversione che non poteva sopportarne la voce, benché soavissima, quando cantava le divine lodi insieme alle altre monache; e perciò, quando cedeva alla tentazione, molto spesso, mormorandole contro, usciva dal coro lanciandole insulti e oscenità. Un giorno, dopo aver aspettato Margherita all’uscita dalla cantoria dove aveva eseguito un incarico, l’insultò con offese e minacce pesantissime. Ma la serva di Dio non rispose neppure una parola, sopportando con grandissima pazienza tutti quegli insulti; quando le chiesero se veramente le fossero state scagliate tutte quelle ingiurie, rispose coprendola: Mi ha parlato, non mi ha aggredita né insultata.


    Anche un’altra monaca soffriva di una piaga talmente purulenta che lo stesso chirurgo si rifiutava di avvicinarla per l’intollerabile fetore che da lei emanava. Margherita, invece, con indomita pazienza ed inesauribile carità, ungendo e addolcendo con la mirra della mortificazione tutti i suoi sensi, la servì costantemente fino alla sua morte, applicando le medicine alla piaga, ricercando e facendo incetta da ogni parte delle bende più leggere e la manteneva, per quanto era possibile, pulita e libera dal pus. Ma quella, per la forza dello stimolo satanico, e vinta dal dolore e dalla nausea per una malattia così atroce, invece d’amare Margherita per gratitudine dei benefici, glieli imputava a colpa, e ogni volta che lei le porgeva medicine e cure, la accoglieva con offese e con le più aspre parole, accusandola di essersi così dedicata a lei non per carità, ma per ottenere una meschina gloria umana ed essere considerata santa dagli altri. Come reagiva Margherita? Diventava come un uomo che non sente, che non ha rimproveri nella sua bocca (Ps. 37,15), e proseguiva con decisione in silenzio quest’opera così ardua, anzi quanto più quella s’irritava ed insolentiva, tanto più grandi erano la cura e l’impegno di Margherita nel curarla e non si perdeva d’animo e mai le sue mani si stancarono finché quella restò in vita, sebbene la angustiasse molto e le facesse mandare giù bocconi amarissimi. Infatti, delle monache un po’ delicate e non abbastanza attente alla sua dedizione, avevano ripugnanza di Margherita per quello che faceva e non le permettevano di lavarsi le mani nella bacinella comune, comportandosi con lei senza alcun rispetto e generosità; lei invece, quando toccava la parte malata e la sporcizia e quando riceveva gli insulti, era sempre piena di letizia e di gioia, considerando sempre nell’animo quel detto: Dio ama il donatore gioioso (2 Cor. 9,7).


    Pur soffrendo, dunque, persecuzioni e calunnie o toccandola varie pene e tribolazioni, fu lontanissima dal dolersene, dal lamentarsene o dal desiderare di liberarsene; anzi, volle che i persecutori e detrattori ricevessero il dono dei suoi benefici e dei suoi servizi, frequentemente ripetendosi il detto: L’uomo che tenta di difendersi dai persecutori e cerca di schivare le tribolazioni e le afflizioni, respinge Dio e la sua grazia. Infatti, Dio vuole uomini pazienti che acquistino la corona della vita eterna con la sopportazione; ma per Margherita non significava nulla tollerare pazientemente tutte le avversità, se in mezzo ad esse non si fosse anche mirabilmente gioito. Questo le era stato particolarmente inculcato da Cristo Signor, provare più gusto nella tribolazione in Cristo che nel dolce e nel miele e gloriarsi delle proprie infermità; e desiderando lei apprendere il modo per conseguire ciò, Dio le insegnò una mirabile preghiera in grazia della quale non si sarebbe turbata, né avrebbe lasciato il sentiero della pazienza, anche se fosse stata fatta a pezzi, né avrebbe mai potuto distrarsi o distaccarsi dall’unione e dalla contemplazione del sommo bene.

 

La sua umiltà

 

    É certo che l’umiltà, fondamento e origine di tutte le virtù, aveva messo radici profonde nel suo cuore, come si può dedurre dal fatto che desiderava ardentemente e ricercava con impegno i segni di disprezzo e le derisioni come fossero stati doni preziosi ed insigni benefici, sia quando era semplice monaca sia quando era a capo del monastero; nell’ultimo caso, infatti, pregava ardentemente, anzi costringeva con l’autorità della sua carica le monache e le stesse converse a disprezzarla e ad arrecarle offese ed ingiurie. Anche se con qualche difficoltà, esse per dare una certa soddisfazione alla sua umiltà talvolta la assecondavano, ed allora lei mostrava grandissima gioia e giubilo del cuore, affermando sempre che quando era coperta d’insulti le sembrava di essere cinta da una corona di fiori. Quando, invece, le altre si rifiutavano di agire in maniera così ingiusta e volgare, allora Margherita chiedeva loro perdono: questo fu evidente soprattutto quando lei, in qualità di badessa, ordinò ad una sorella conversa di aggredirla con insulti ed offese; quella sul momento acconsentì per obbedienza, ma poco dopo, ritenendo di aver agito male e dolendosene grandemente (non considerava, infatti, che l’offesa non è tale se viene gradita), chiese a Margherita: Perché mi costringi a comportarmi con te così ingiustamente e a compiere una tale indegnità? Allora l’umile serva di Dio, subito inginocchiatasi e baciandole i piedi, la pregò di perdonarla.
Viveva in quei tempi a Viterbo la monaca Giacinta Marescotti, celebre per santità, sorella del conte di Vignanello e dell’illustrissimo cardinale Galeazzo Marescotti che morì quasi centenario, subito dopo aver appreso che l’auspicato inserimento nell’albo dei beati di quella serva di Dio, a lui legata da un così stretto vincolo di parentela, sarebbe avvenuto ben presto per opera del santissimo pontefice Benedetto XIII. Infatti, il cardinale morì il 3 luglio 1726, mentre la sorella Giacinta fu inserita nell’albo dei Beati il primo settembre dello stesso anno. Giacinta, dunque, essendole giunta la fama che divulgava le virtù e i prodigi di Margherita Corradi, le scrisse rivolgendole l’epiteto di santa, richiedendole una corona del rosario per devozione e domandandole che rispondesse per iscritto personalmente.
 

    Questo indispose talmente Margherita e le recò tale dolore che disse apertamente che non le avrebbe scritto una parola e non le avrebbe mandato niente. Continuava a lamentarsene come se le avessero inferto un’atroce ferita, e ciò è vero indizio d’umiltà, come insegna il salmista con le parole e l’esempio: Invero mi sono esaltato, sono contristato ed umiliato. Obbligata, ciò nonostante, a rispondere, usò allora pochissime, fredde e secche parole, mentre un’altra monaca parente di Margherita, di nome Cherubina, mandò a Giacinta di nascosto un pegno sottratto alla sua corona di rosario.


    Era sinceramente convinta nel più profondo dell’animo di essere la peggiore e la più abietta tra le creature perciò quando era trattata male da qualcuno, riteneva che questo avvenisse perché Dio aveva rivelato a quella persona la sua indegnità e la sua pochezza. Pregava Dio per i calunniatori e i persecutori come se fossero gli amici più cari con tale fervore che quasi dimenticava di pregare per se stessa e spesso baciava il pavimento su cui essi avevano camminato, come se fosse stata una terra santa. Il confessore che lei aveva in quel periodo, Cristoforo Varasio, si andava annotando molte cose della sua vita e delle sue opere che apprendeva da lei stessa. Margherita allora, avendo intuito ciò, una mattina gli disse che nella notte appena trascorsa le era stato rivelato che non poteva trovarsi in quella generazione umana una persona più cattiva e scellerata di lei che, se non avesse dimorato in quel cenobio, lontana dai pericoli in cui si dibattono le persone del mondo, avrebbe compiuto azioni ancora peggiori. Difficilmente avrebbe conseguito l’eterna salvezza, se lui che ascoltava le sue confessioni avesse continuato a pensare che c’era in lei qualcosa di buono. Ciò avvenne nell’anno 1660. Che dire a questo proposito, se non gemere con l’apostolo: Come sono incomprensibili i giudizi di Dio e misteriose le sue vie!, e con il salmista: Quanto è terribile Dio nei suoi giudizi sopra i figli degli uomini! Chi non ha da temere dai suoi giudizi? Chi oserà insuperbire? Chi presumerà di se stesso? Ecco in qual modo Dio desidera i suoi servi e li rende umili; comanda di sperare tutto, di tutto attribuire alla divina grazia, la quale è seguita dal nostro libero arbitrio, senza la quale anche il più grande dei santi riuscirebbe peggiore dello stesso Giuda. Qualcosa di simile Dio rivelò alla serafica Teresa: il perdurare di una degna amicizia verso una certa persona avrebbe comportato un graduale raffreddamento dello spirito e poi l’insorgenza dei più gravi peccati, a causa dei quali sarebbe stata gettata nell’Inferno più in basso dello stesso Lucifero. Guai infatti a coloro che di loro volontà, chiudendo gli occhi, espongono se stessi frequentemente e temerariamente a tanti pericoli e occasioni di offendere Dio, non dando ascolto al monito del divino Spirito: Chi ama il pericolo perirà in esso.


    Un’altra volta, mentre stava leggendo in un certo libro delle varie specie di peccato che gli uomini possono commettere, in particolare dell’adulterio, ebbe la tentazione di dire a se stessa: «io non ho mai commesso un peccato simile»; udì allora una voce che le diceva: Non ci fu mai, né mai ci sarà, né adesso si può trovare nel mondo intero una creatura che abbia commesso o commetterà più peccati di te; infatti, gli altri hanno commesso quel peccato più volte col corpo, tu invece in ogni momento, durante la preghiera, la meditazione, la recitazione dei divini uffici ed in molte altre attività anche buone, tu sei trascinata all’adulterio con lo spirito ed il sentimento.


    Una simile risposta ebbe da Dio quando, durante una notte di Natale, lei chiese di essere ammessa tra il bue e l’asinello per adorare il Bambino Gesù: Nel presepe non c’è posto per te, perché gli animali al tuo confronto hanno maggiori e più meritorie qualità. E così, per qualche leggerissima mancanza di una non completa concentrazione durante la lode divina, Dio manteneva nell’umiltà questa sua serva, sebbene ella non commettesse che lievissimi peccati senza piena consapevolezza. Certamente al divino giudizio, che sottopone gli atti umani ad un esame rigoroso secondo giustizia, quelle cose che a noi adesso sembrano minuscole come atomi, appaiono elevate come monti: infatti ogni vivente non troverà giustificazione davanti a lui; i cieli al suo cospetto non sono puri; e Gregorio Magno, a proposito del versetto dei salmi: «Io giudicherò le giustizie», dice: I nostri meriti all’esame della giustizia divina si convertono in colpe.

Margherita, dunque, educata da Dio in tal modo, comprendendo perfettamente come fosse necessaria per lei l’umiltà, esercitava quella virtù più spesso che poteva; in particolare ebbe come costume il baciare i piedi alle monache, anche quando rivestiva la carica di badessa, e specialmente quando riceveva l’eucarestia. Per quella stessa profondissima consapevolezza della propria piccolezza e per la somma riverenza della maestà divina nascosta nel santissimo Sacramento dell’altare, osava accostarsi alla sacra mensa solamente una volta al mese, e ciò per ottemperare alle disposizioni canoniche che considerano tale intervallo di tempo il limite massimo di astinenza per i monaci dal conforto dei sacri misteri. Ma in seguito, assecondando il desiderio del suo confessore, padre Priolo, si nutriva quotidianamente del cibo celeste, col quale Dio le concedeva enormi e straordinari doni: infatti egli dà grazia agli umili.


    Mentre era ancora tra i vivi, costrinse quelle monache che erano un po’ a conoscenza delle sue cose a promettere di non farne cenno ad alcuno e di non rivelarle neanche dopo la sua morte; desiderando moltissimo la scomparsa e del loro ricordo e della loro menzione. Ma dopo l’ascesa al Cielo di Margherita, Angelo Blasi degli Eremitani di Sant’Agostino fu mandato al monastero dal vescovo d’Ameria, Gaudenzo Poli, col compito di interrogare con ordine e con cura le monache sulle cose compiute da Margherita, le sue virtù e i suoi miracoli, e di riferirne integralmente per iscritto.

Allora tutte loro, prima di essere convocate, spontaneamente a gara si recarono da lui per testimoniare ciò che di lei sapevano; quelle che avevano giurato a Margherita di mantenere il silenzio ammisero di aver deciso dapprima di comune accordo di non riferire nulla, ma che poi si erano sentite internamente costrette e spinte a liberare la loro coscienza e a parlare, ritenendo che sarebbero state grandemente colpevoli se avessero continuato a tacere tutte le meraviglie compiute segretamente da questa serva di Dio; e così anche in questo caso venne confermata la parola del nostro Salvatore: Chi si umilia, sarà esaltato.


La sua devozione


    Da tutto ciò si può facilmente ricavare quanto sentimento di devozione riversava nel culto divino, a cominciare dalle lodi nel coro che lei salmodiava con somma concentrazione e riverenza ed alle quali faceva in modo che anche le altre partecipassero con la maggiore diligenza possibile. Si recava nel coro per prima e chiamava sempre le altre monache e le incitava ad affrettarsi con zelo alle lodi del Signore; persino quando cominciò ad essere oppressa dalla vecchiaia e dalle infermità ed a stento poteva accelerare il passo, quando si doveva recare nel coro, giunta nelle sue vicinanze, correva con tanta velocità che sembrava volare più che camminare, e i gradini delle scale non li faceva ad uno ad uno, ma due alla volta con un balzo, colle ali che l’amore divino forniva al suo corpo. Diceva allora alle altre monache: Correte, correte, non vedete coloro che ci aspettano? Oh, quanto sono belli! Presto, presto, cominciamo, non li costringiamo ad aspettarci ancora. Tali parole ed esortazioni avevano lo scopo di far iniziare prima possibile la divina salmodia; si pensava, perciò, che lei avesse al massimo grado la possibilità di vedere gli angeli mentre rivolgeva a Dio la preghiera, in particolar modo durante le sacre funzioni nel coro. A questo proposito, ad un’altra monaca di nome Maria Francesca, della nobile famiglia Racani, figlia della sorella di Margherita, capitò talvolta di sentire mentre Margherita salmodiava un dolcissimo suono come di cetra o di organo, il quale accompagnava la sua voce in modo talmente soave da far credere piuttosto ad un concerto di angeli, e ciò sicuramente quando ancora Maria Francesca non aveva quasi idea della santità di Margherita. In un’altra occasione la stessa monaca vide Margherita sollevata da terra, genuflessa su delle nuvole, con le mani giunte in preghiera, e le sembrò una seconda S. Chiara d’Assisi. Infine, quando contrasse la malattia che l’avrebbe condotta alla morte, Margherita ripeteva spesso: Se il Signore me lo concedesse, dopo la morte uscirei molto volentieri dal sepolcro per partecipare spesso alle divine lodi con le altre monache, e si dice che dopo la sua dipartita la sua voce sia stata udita in modo chiaro e distinto cantare nel coro con le altre.


    Aveva devozione e amore grandissimi nei riguardi del sacrosanto sacramento dell’Eucaristia, e di conseguenza mostrava particolare venerazione e rispetto nei confronti dei sacerdoti, in quanto ministri di un così grande sacramento. Un mattino, quando alcuni sacerdoti celebravano i sacri misteri nella sua chiesa, Margherita cominciò a sollecitare le monache: Venite, venite, in chiesa c’è tutta la corte celeste, la chiesa è ormai piena, venite, venite a vedere cose tanto belle. Credeva, infatti, che anche le altre monache vedessero le stesse cose che lei percepiva lei, mentre non vedevano in quel momento altro che uno o due uomini, oltre ai sacerdoti, presenti nella chiesa. Margherita non cessava di esortare le monache ad essere riconoscentissime ai sacerdoti che celebravano i sacramenti nella loro chiesa, perché i sacerdoti (diceva) sono degni di ogni ossequio e servizio come se fossero altrettanti dei in terra: Io ho detto siete dei e tutti figli dell’altissimo. (Ps. 81, 6).


    Con quanta preparazione, con quanta umiltà, con quanto amore si accostasse al divinissimo sacramento è persino difficile a dirsi, ma può facilmente intendersi dal ricchissimo frutto, dalle speciali grazie e dai preziosissimi doni che ne traeva. Percepiva, infatti, l’ingresso nuziale nella sua anima di Cristo Signore presente nelle sacre specie, il quale, dopo essere entrato, chiudeva la porta dietro a sé per dilettarsi in lei senza essere disturbato e rendere ancora più dolce la sua permanenza. Margherita continuava a sentire per vari giorni i soavissimi effetti della divina presenza, finché una mancanza, anche la più insignificante, glieli faceva perdere. Inoltre, quando assumeva il corpo del nostro Salvatore, specialmente nelle grandi festività, il suo volto s’infiammava, bellissimo, e gli occhi scintillavano di grande luce come due stelle del cielo, né vi era alcuno che poteva fissare il suo volto a causa dell’intenso splendore che emanava. In certi periodi si accostava alla mensa divina quotidianamente, in altri una volta alla settimana, in altri ancora due o tre volte alla settimana, seguendo le indicazioni del suo confessore. Un giorno, sofferente per una gravissima malattia, dovendo essere confortata dal sacro viatico delle eucaristia e dall’estrema unzione dell’olio sacro, la sua completa mancanza di forze faceva molto temere alle suore che spirasse lì per lì a causa dello spostamento del corpo, perché avrebbero dovuto rialzarla un poco sul letto e sostenerla con le mani per farle ricevere l’eucarestia; invece, appena apparve il santissimo corpo di Cristo recato dal sacerdote, subito balzò giù dal letto velocissimamente, anzi piuttosto ne volò via come un uccello senza l’aiuto di nessuno, e si genuflesse sul pavimento della cella con somma meraviglia e stupore di tutti; temevano infatti che potesse esalare l’ultimo respiro in qualsiasi momento. Al contrario, si ristabilì ed ogni volta che, malata, si rifocillava col pane celeste, sempre si rialzava dal letto e si prosternava a terra, mostrando devozione, umiltà e un ferventissimo amore verso un sì grande sacramento.


    Non minore devozione e zelo nutriva per la passione del Signore e per il giorno del venerdì nel quale la si commemora; infatti, in tal giorno contemplava con mirabile attenzione e sentimento di pietà le ferite di Cristo Signore (talvolta la contemplazione di una sola delle piaghe durava per cinque ore), e ottenne da Dio una grazia che desiderava immensamente e che aveva chiesto costantemente: poter morire un venerdì, giorno che coincise anche con la festa di S. Caterina da Siena, di cui era ugualmente devotissima, e di cui leggeva assiduamente la vita che cercava di imitare con impegno. Era solita dire alla conversa, suor Lucia Di Pierantoni: Sorella mia, impara a servire Dio perfettamente e ciò è tanto più facile, quanto più pensi e mediti la passione di Cristo Signore; e questo può essere ottenuto senza alcuna fatica, infatti i caratteri con i quali è stata scritta la passione di Cristo Signore, cioè i chiodi, la lancia e gli altri strumenti della sua sofferenza sono grandi e cubitali, e perciò possono essere letti e compresi senza molta fatica ed impegno; e se li guardi con gli occhi del corpo solamente per poco, ciò basta perché siano rimirati dagli occhi dello spirito che contempleranno quotidianamente con devozione le ferite e i dolori di Cristo Signore. In tal modo, in breve tempo otterrai non poca grazia di Dio ed avanzerai moltissimo nell’esercizio della santità. Questo disse Margherita a Lucia. Riuscì a persuadere anche le altre monache a praticare una contemplazione orante di cinque ore della passione del Signore in tutti i venerdì della Quaresima e dell’Avvento, devota regola che il monastero continuò ad osservare anche dopo la sua morte. Per tutta la durata di quelle cinque ore Margherita rimaneva immobile in ginocchio, talvolta prostrata faccia a terra, tanto che sembrava più una statua insensibile che un corpo vivente. Una volta ella disse al suo confessore, padre Priolo, che durante la meditazione della flagellazione di Cristo Signore non poteva affatto passare alla meditazione del secondo colpo, ed a lui che gliene chiedeva il motivo rispose che l’intensità del dolore la faceva venire meno: a tal punto si immedesimava nella passione del Salvatore. Un venerdì santo, desiderando ardentemente provare l’amarezza del fiele insieme al Redentore crocifisso, ricevette sulla sua mano del fiele puro col quale poter saziare quella sete di amarezza: Mi inebriò con l’assenzio (Lament. 3: 15). Del resto, in tutti gli altri venerdì dell’anno non assumeva nient’altro che un pezzetto di pane, e dell’assenzio come cibo, e come bevanda solo dell’aceto, come abbiamo già detto; anzi, nel periodo in cui fu a capo del cenobio, sempre fece in modo che tutte le monache assaggiassero nei venerdì almeno un po’ d’assenzio, in memoria della passione del Signore. Quando terminava la suddetta meditazione di cinque ore nei venerdì di Avvento e di Quaresima, Margherita si alzava dalla preghiera e andava a baciare l’immagine del Crocifisso che, come si suol fare il venerdì santo, era stata posta decorosamente per terra su cuscini e tappeti. Proprio questo crocifisso fu visto più volte da un’altra monaca, Maria Orsola Loaldi, staccare le braccia dalla croce per abbracciare Margherita, alla quale poi chiedeva di crocifiggerlo nuovamente con gli stessi chiodi, così come stava prima. Inoltre, prima di recarsi a recitare di notte l’ufficio mattutino nel coro, leggeva dal Vangelo la passione del Signore. Quando invero saliva la scala santa per devozione alla medesima vivificante Passione, andava su quasi strisciando, a ginocchia nude e faccia a terra. E così dimostrava di avere sempre presente nell’animo e nell’operare quel detto di Agostino (Enchir. 22 e 14): Tutta la mia speranza è nella morte del mio Signore: la sua morte è il mio merito e il mio rifugio, mia salvezza, vita e resurrezione... Tutta la speranza e la certezza di ogni fiducia io ripongo nel suo prezioso sangue, che è stato sparso per noi e per la nostra salvezza.

    Come pregava Essa non rivolgeva preghiere a Dio soltanto nelle ore canoniche, ma la sua preghiera era assidua e costante; infatti, dopo aver soddisfatto al dovere della divina salmodia nel coro, ritornando nella cella, non ne usciva mai, pregando ininterrottamente. Dopo i vespri rimaneva immobile a pregare in ginocchio fino al sopraggiungere della notte; di conseguenza, la sua assiduità nella preghiera le aveva appiattito le ginocchia a guisa di corona al cui centro si notava una rotondità gonfia di colore giallo e rosso. Talvolta, pregava stendendo le braccia a guisa di croce e con la faccia rivolta verso il basso, ma tuttavia in modo che non toccasse per niente terra con la faccia ma solo con le ginocchia, benché si tenesse con la faccia, le mani e le braccia a sole quattro dita da terra, ed in questa posizione talmente scomoda e talmente dolorosa perseverava virilmente, pregando per più ore e talvolta per mezza giornata. Ciò che appare oltrepassare le possibilità umane e le procurava grandissima ammirazione in tutti è il fatto che diventava talmente insensibile, come se fosse stata piantata per terra, da non riuscire ad udire la voce di nessuno e da non accorgersi se qualcuno la scuoteva tirandole la veste. Quando, invece, qualche altra monaca si provava a pregare nello stesso modo e con la stessa posizione del corpo non poteva continuarvi se non per breve tempo e tra grandi sofferenze. Si affrettava a recarsi nel coro, anticipando quasi di un’ora intera l’ufficio vespertino, e lì rimaneva in preghiera fino al tempo stabilito del canto comune. Un giorno, il padre confessore le chiese quanto tempo concedeva al sonno e lei rispose: per lo meno due ore; il resto del tempo lo dedicava interamente alla preghiera, né si perdeva mai in chiacchiere con le altre, né trascorreva neppure un momento senza far niente, anche solo per rilassarsi. La voce dello Sposo divino, invece, che risuonava incessantemente nel suo cuore, allontanandola da tutte le creature, la trascinava dietro a sé sulla scia dei suoi profumi.


    Perciò le sue preghiere dispiacevano moltissimo ai demoni che usavano tutte le armi per impedirle o per lo meno, creare distrazione; infatti un giorno, mentre recitava devotamente proprio il Rosario della beatissima Vergine, un diavolo invidioso e irato produsse alle sue spalle grida e fracasso grandi per costringere Margherita a por fine alla preghiera o almeno ad interromperla; ma lei, perseverando immobile ed impavida, continuò la preghiera vanificando il piano del demonio. Al contrario, a Dio le preghiere di Margherita erano gradite e accette, come è dimostrato da molti episodi: per esempio, Egli rivelò ad una sua serva, la monaca Margherita Coccola del monastero di Santa Monica delle stessa città di Ameria, che avrebbe tolto ogni ostacolo e impedimento al conseguimento della sua perfetta unione con Dio e con la grazia, scavalcando il muro delle sue mancanze e negligenze, per merito delle preghiere di Margherita Corradi. Alle sue preghiere bisogna anche attribuire l’episodio di un sacerdote che passò dalla sua precedente condotta sfrenata di vita ad un’altra più corretta, divenendo da allora un modello di buone opere per gli altri, ed anche l’episodio della guarigione prodigiosa da una malattia mortale di suor M. Francesca Racani, parente di Margherita.

 

L’amore per la solitudine


    Questa assiduità nella preghiera generava naturalmente solitudine e distacco da tutte le creature. Mai si recava nel parlatorio se non per un’urgente necessità dei poveri o dei malati, che guariva miracolosamente ungendoli con olio ed acqua benedetti, da lei chiamati di San Domenico. Continuò a recarsi in parlatorio per tal motivo anche in età avanzatissima, mai da sola ma sempre in compagnia di un’altra monaca, ed ivi trascorreva un’oretta a compiere quell’ufficio di carità, finito il quale si ritirava immediatamente. Mai gironzolava oziosamente per il monastero, mai era vista in qualche locale comune che non fosse il coro, l’oratorio, il refettorio e il sanatorio; in ogni altra circostanza stava sempre da sola e lontana dal contatto e dalle conversazioni di tutti, sia in cella sia nel locale dell’organo sia nella grotta dell’orto, dove si flagellava senza pietà, a porta chiusa. C’era nella stesso monastero anche una sorella di Margherita, che al secolo si chiamava Misia Corradi e da monaca Francesca; Margherita però era distante e separata anche da sua sorella, perché sin dall’infanzia si era consacrata interamente a Dio e soltanto con Lui era solita parlare lungamente nell’orazione; nel resto non aveva alcun interesse, così che poteva dirsi di lei quello che una volta aveva scritto san Gregorio Magno a proposito del Santissimo Padre Benedetto: Solo con se stesso abitò sotto lo sguardo costante dell’Altissimo.

L’osservanza della povertà


    Amò straodinariamente la povertà; infatti, non solo non ammise mai il superfluo, ciò che invero non è consentito ad alcun monaco dal voto religioso, ma non lasciò neppure presso di sé alcuna cosa da usare per le sue necessità, cosicché andava elemosinando alle altre monache, ora ad una ora all’altra, ciò di cui gli capitava di avere grandemente bisogno, come un fazzoletto, un velo per il capo, e le altre vesti necessarie a coprire il corpo. Nella sua cella, oltre ad una o due sedioline, un piccolo tavolino ed alcuni libri di argomento spirituale, non si vedeva altro. La badessa aveva incaricato una monaca di nome Susanna di provvedere e procurare a Margherita i veli, i fazzoletti, le vesti e tutte le altre cose indispensabili in qualsiasi giorno della settimana; Margherita, però, mal sopportava la diligenza e l’attenzione di Susanna verso di lei, ritenendole un eccessivo cedimento alle comodità. Inoltre, qualsiasi cosa guadagnasse col lavoro delle sue mani, lo impegnava subito per l’utile del cenobio o per l’abbellimento della chiesa, non trattenendo nulla per sé.


    Del resto, nulla desiderava più ardentemente che vivere e morire seguendo lo stile di vita comunitario nel quale, proprio come prescrive la Regola e come era avvenuto nella Chiesa primitiva ed agli inizi di ogni Ordine religioso, non deve esistere il tuo ed il mio ma ogni cosa è in comune ed a ciascuno viene distribuito secondo i bisogni: l’esperienza di tutti i secoli dimostra che questo modello di vita è gradito a Dio e pacificante per gli uomini. Questo concetto lei instillava frequentemente nelle ragazze secolari, affinché scegliessero per consacrare la loro vita a Dio un monastero dove fosse osservata la vita comunitaria; e così, dando retta ai suoi avvertimenti, Maria Venturelli, nobile di Ameria, uscì dal monastero di S. Caterina dove era stata educata e volle diventare monaca in quello di S. Giovanni Evangelista, nel quale la vita comunitaria, allora come adesso, era in vigore.


    Margherita, benché non conservasse neppure un ago come possesso personale e tutto il necessario, come abbiamo detto, elemosinasse alle altre di volta in volta, quando le altre le dicevano che lei viveva nella vera povertà e nell’autentica vita comune, non diceva motto ma, turandosi il naso con le dita, faceva cenno che non di meno avvertiva in quel luogo con sicurezza una certa puzza di proprietà privata.

 

Lo zelo nel custodire il rispetto verso Dio


    Anche l’ardente desiderio di salvaguardare l’onore divino e la perfezione monastica si manifestò con molti e notevoli esempi di simile fervore. Durante uno dei mandati abbaziali di Margherita, alcune monache avevano litigato tra loro durante una supplica solenne con grave turbamento e scandalo delle altre. Lei allora le rimproverò aspramente nell’aula delle riunioni dove le monache, secondo il costume di tutti i cenobiti, sogliono confessare le proprie colpe davanti a tutti, poi le costrinse a togliersi i calzari dai piedi e di deporre il velo dal capo; fatto questo, una di loro, seguita dalle altre due, dovette tenere alta con le mani l’immagine del Crocifisso, mentre tutte insieme dovevano ripetere l’intera supplica con la recitazione del miserere, in modo che fosse restituito all’immagine del Salvatore crocifisso il rispetto di cui avevano avuto così poca considerazione e fosse tolto lo scandalo dai cuori delle monache. Ed esse ottennero il perdono, eseguendo ciò che era stato loro richiesto senza alcuna esitazione. Un’altra volta, ancora durante uno dei suoi governi, poiché alcune monache erano ostili reciprocamente, seminavano la discordia e recavano molestia alle altre, Margherita comandò che fosse subito approntato e ripulito il carcere, affinché capissero che ve le avrebbe rinchiuse se non si fossero fermate. Esse, spaventate, non litigarono mai più tra loro. Si infiammò di zelo per la casa d’Israele.

 

La sua obbedienza


    Sapeva obbedire prontamente e velocemente non meno di quanto era capace di comandare saviamente. Farò dunque conoscere questo solo mirabile esempio di obbedienza: vigeva in quel cenobio un antico costume vincolante per tutte di digiunare con soli pane ed acqua nella vigilia di S. Firmina, patrona e protettrice d’Ameria, che cadeva lo stesso giorno di S. Caterina vergine e martire, protettrice del cenobio stesso. Margherita, nonostante si avvicinasse l’ora di mangiare il pane, si era del tutto dimenticata del cibo corporale, tanto era dedita alla divina contemplazione. Quand’ecco, una monaca (probabilmente la badessa) che aveva sbucciato una pera cotta affinché Margherita la recasse da mangiare ad una malata, le chiese perché non aveva mangiato la razione autorizzata di pane; lei allora, celando umilmente la sua virtù, rispose con semplicità: Mi sembra di non poter deglutire affatto il pane. A questa risposta, l’altra monaca, pensando che ciò dipendesse da nausea e da indisposizione di stomaco, tagliò in due quella pera e ne offerse metà a Margherita, dicendo: Prendila e mangiala col pane; lei allora, senza esitazione, e non considerando assolutamente il digiuno da lei stabilito, subito prese a mangiare quella pera, ma al primo morso, provò un sapore di tale insolita dolcezza che non poteva paragonarsi a quello di nessun altro cibo creato. Mentre lei si chiedeva stupefatta cosa potesse essere e da dove provenissero quella dolcezza e quel piacere, sentì nel profondo del cuore una voce che le diceva: Questi sono i frutti dolcissimi dell’obbedienza.

 

La sua semplicità


    A queste virtù, che sembrano appartenere maggiormente alla prudenza del serpente, univa anche la semplicità della colomba, che di tutte è il decoro e l’ornamento. Era talmente radicata nel suo cuore che la portava a mettere tutti gli altri sul suo stesso piano, anzi li stimava molto migliori di sé ed era assolutamente persuasa che anche le altre monache avessero le sue stesse visioni, in particolare quando vedeva in chiesa o nell’oratorio gli angeli o i santi. Infatti, quando raccontava agli altri delle visioni, delle grazie e degli insigni doni a lei concessi dal Padre della luce, non si rendeva affatto conto che non erano delle cose note e sperimentate da loro. Quando ne parlava, tuttavia, improvvisamente si interrompeva, volgendosi ad altro discorso, evitando prudentemente che fossero conosciute dagli altri le rivelazioni a lei dirette. Si è pensato, dunque, che Dio stesso l’avesse spinta ed esortata più volte a parlare di queste cose per rendere noto di quanti doni era stata colmata e per proporre all’imitazione degli altri i suoi esempi di penitenza e di opere buone. Certamente, questa sua costante semplicità d’anima e di cuore le fece meritare il colloquio con Dio: infatti la sua conversazione è con i semplici.

Estasi ed illuminazioni


    Dio le concesse moltissimi colloqui con estasi e rapimenti fuori dal corpo, confermando in tal modo la totale inadeguatezza dei sensi corporei alle cose divine. Le estasi e i rapimenti erano molto frequenti ed accadevano anche più di una volta al giorno. Maria Giacinta Venturelli, monaca nello stesso cenobio, vide a volte Margherita in preghiera molto a lungo con le braccia aperte in una cappella situata in un piccolo orto, mentre non toccava il suolo con nessuna parte del corpo, e dopo averla guardata per molto tempo meravigliata rimanere così, temendo che Margherita tornasse in sé e, riconoscendola, ne avesse a dolersi, se ne andava in silenzio, lasciandola come l’aveva trovata. Anche la suora Maria Orsola Lualdi vide nottetempo Margherita immersa in preghiera nell’oratorio davanti all’immagine del Santissimo Crocifisso sempre a braccia distese, a non poca altezza da terra. Spaventata a quella vista, si ritrasse in silenzio, affrettandosi verso l’uscita, ma poi la vide uscire non dall’oratorio dove l’aveva lasciata in estasi, ma dal locale dell’organo, che da quello è molto distante; ciò produsse grande ammirazione e stupore in Orsola che da allora venerò con fervore sempre maggiore la santità di Margherita. Talvolta, quando era impegnata in qualche lavoro manuale, era vista improvvisamente immobilizzarsi completamente con gli occhi fissi al cielo e non continuava il suo lavoro né rispondeva se qualcuno le rivolgeva parola per tutto il tempo che perdurava in quello stato. Quando poi, dopo lungo tempo, ritornava in sé, diceva alle consorelle: Ora vediamo chi di noi, intanto, ha fatto più lavoro. Era evidente che lei si era molto meno applicata delle altre lavoranti e nondimeno il suo lavoro appariva di gran lunga più progredito di quello delle altre, sebbene esse vi si fossero dedicate costantemente e senza interruzione. Dio, infatti, guidava certamente la mano di Margherita e benediceva l’opera delle sue mani, affinché andasse avanti e superasse di molto i lavori delle altre.

 

 

Resti della "cappella situata in un piccolo orto" fotografati il 10 febbraio 1982, a confine con il Vicolo del Forno (F. Della Rosa)

 

     

 

8 luglio 2013                                                                    Catasto "Gregoriano"                                                                    Catasto edilizio urbano


    Una mattina in cui aveva ricevuto il Santissimo Corpo di Cristo, si era ritirata nella cella per rendere grazie; poco dopo, la sullodata Orsola Loaldi, che la chiamava per andare nel coro per l’ufficio di nona, la vide col volto talmente bello e rubicondo che non si sarebbe per niente riconosciuta per quella di prima. E così Orsola, ritenendo che Margherita fosse in estasi e non padrona di se stessa, l’accompagnò fino al coro, sorreggendola con le mani: non poteva camminare agevolmente e velocemente, perché minacciava di cadere ad ogni gradino che portava al coro, come se non li avesse mai saliti, e quel rossore di fiamma del volto le rimase per tutta l’ora nona.


    Talvolta, sempre camminando con l’aiuto della stessa Loaldi, improvvisamente si staccava da lei e si precipitava lontano con grande impeto e a tale velocità che, invece di camminare, si sarebbe detta fornita di ali; poi si fermava di botto, si inginocchiava e si prostrava con la faccia e le mani a terra; si credeva allora che lei vedesse e adorasse Dio, e da Lui ricevesse in cuore una grandissima gioia che comunicava agli osservatori.


    Talvolta, trovandosi in mezzo alle monache, in un baleno spariva ai loro occhi e poi, dopo essere scomparsa, ricompariva inaspettatamente senza che si potesse scoprire da dove venisse. In un’altra circostanza, mentre era oggetto di avversioni e di persecuzioni, fu vista dalla stessa Orsola e da sua sorella, Agata Loaldi, essere trasportata in alto per aria e ricondotta a grandissima velocità nella sua cella.


    Un sabato santo, lei invitò la stessa Orsola a cominciare la vigilia molto prima dell’alba e così meritare di vedere insieme il Re della gloria risorto dai morti; e quando l’ebbero finita, Margherita disse: Andiamo, andiamo a vedere il trionfo del Redentore. Portatesi dunque in chiesa a pregare, Orsola vide Margherita con le braccia spalancate, levarsi a più di un palmo da terra, e poco dopo la udì dire a se stessa: Presto! Andiamo, andiamo a suonare l’organo, Cristo è ormai risorto. Lei allora muoveva i mantici, mentre Orsola stava alla tastiera. Le altre monache, al suono dell’organo in un’ora così inusitata, mentre ancora era buio fitto, si meravigliarono moltissimo. Un’altra volta ancora, sempre nelle prime ore del mattino di Pasqua, avvertì lei sola un forte terremoto mentre stava pregando nel locale dell’organo; subito ne uscì, chiamando una monaca per suonare l’organo, e lei come la volta precedente, muoveva su e giù i mantici, mentre il suo volto era soffuso di grande pallore, come se fosse in estasi. Però, poco dopo, il suo volto si fece gioioso, e perciò si credette che avesse visto nuovamente in quel preciso momento il Cristo risorto.

Un anno, il due novembre, giorno in cui si celebra il ricordo di tutti i defunti, desiderava ricevere la santissima eucarestia che aveva preso anche il giorno precedente, festa di tutti i santi, ma ne era trattenuta dal timore e dal rispetto; diceva, infatti, tra sé: E’ sconveniente che Dio riceva ospitalità troppo spesso nel cuore, ma subito udì questa voce: Sono Dio e vengo ugualmente e immediatamente fu sollevata per aria, investita da incontenibile gioia spirituale, ricolma delle delizie del divino amore. D’altronde, sempre pù¹ spesso le monache la videro levitare da terra per lungo tempo, specialmente nei giorni delle feste più importanti. Nella festività della Ss. Trinità del 1661, che in quell’anno cadeva il 12 giugno, ricevette il Corpo di Cristo con ineffabile giubilo della sua anima, e mentre stava pregando insieme alle altre, fu sollevata per aria tre volte e poi, rimasta per tutto il giorno nella cella come priva di sensi e fuori di sé, vide e udì cose talmente grandi che non possono essere comprese dalla mente degli uomini, né espresse dalla loro lingua: apprese così che il più eccellente modo di lodare Dio era invocarlo per mezzo del suo meraviglioso trono, e poté vedere l’inconoscibile maestà divina seduta su di un soglio eccelso ed elevato, disponibilissima a distribuire in quel giorno grazie e doni agli uomini alla sola condizione che li chiedessero con cuore umile e pentito. Allora Margherita, approfittando di un’occasione talmente propizia, raccomandò a Dio una persona a lui nota e cara, affinché lo accettasse nel numero dei suoi servi, e subito ricevette questa risposta: Conviene che anch’egli si sforzi per quanto gli è possibile, per meritare una grazia così grande.


    Nello stesso anno 1661, domenica 18 dicembre, avendo gustato il divinissimo alimento dell’eucarestia, fu ripiena di tale gaudio interno e di tale esultanza spirituale da non poterla in nessun modo contenere dentro di sé e per tutto il giorno si sentì levitare da terra e rapire fuori dai sensi e fuori di sé. Ciò gli capitava sempre più spesso, specialmente in quei giorni in cui era ammessa alla sacra mensa; allora, tutta immersa in Dio e come in Lui trasfusa, godeva d’ineffabile esultanza spirituale e veniva messa a parte di molti e grandi misteri celesti, che non poteva in alcun modo comunicare agli uomini: infatti, non è concesso parlarne.
 

Visioni e rivelazioni


    Dio le rivelò non solamente in queste fuoriuscite dal corpo, ma anche in altre occasioni, molti segreti attinenti sia i misteri della fede sia le vicende umane. La serva di Dio sapeva benissimo che si deve celare il mistero del Re e perciò con la più grande cura taceva dei segreti celesti che le venivano comunicati; questa è la ragione per cui noi ignoriamo cosa Dio le abbia trasmesso in tante rivelazioni; nondimeno, talvolta vi fosse stata indotta dalla sua semplicità o fosse stata ingannata dal timore di sbagliare o dal dubbio od anche nell’intenzione di aiutare il prossimo, comunicò agli altri qualche piccola confidenza sulle molte rivelazioni che aveva ricevuto dal Padre dei lumi. Al suo confessore padre Priolo disse una volta che i Magi, giunti nella stalla di Betlemme per adorare il Bambino Gesù, non avevano aperto bocca davanti alla Vergine Madre di Dio, che aveva suscitato in loro una grandissima ammirazione e, non avendo trovato una formula di saluto adeguata ai suoi meriti, avevano testimoniato con il silenzio e con lo stupore la somma venerazione che provavano nei suoi riguardi. Ella diceva che gli evangelisti avevano trattato molto sobriamente la passione del Salvatore ed avevano discorso di Lui in modo abbastanza stringato; in seguito compose un sermone teologico bellissimo e sublime sulla divinità, l’essenza e la Trinità delle Persone divine, sulla generazione del Verbo e sulla spirazione dello Spirito Santo (al punto che lo stesso confessore non era in grado di riconoscere se vi fosse qualche errore nelle cose che lei diceva), usando vocaboli tecnici ed adeguati, tipici della teologia scolastica, come se fosse stata per anni docente di sacra teologia, ed era anche solita esclamare a più riprese: O buon Gesù, sostanza del Padre, o buon Gesù, sostanza del Padre.


    Il giorno 8 settembre, in cui si celebra la natività della Beatissima Maria Vergine, mentre Margherita meditava sulla incomprensibile grandezza e sulle inestimabili prerogative della Madre di Dio, si sentì dire: In questo stesso giorno i fedeli potranno ottenere tutte le grazie e i doni che avranno chiesto devotamente; non c’è, infatti, altro giorno in cui in Cielo si concedono maggiori grazie; ed ella con sua grande gioia poté anche comprendere, sempre per quanto è possibile, il numero dei privilegi e l’entità del rango della stessa Beatissima Vergine. Ancora, un 25 novembre le apparve S. Caterina vergine e martire, accompagnata da un candido e numeroso stuolo di sante vergini e Margherita chiese alle altre monache se anch’esse vedessero la santa patrona. Mentre si trovava in cella a pregare, le fu mostrata in maniera evidentissima la bellezza, lo splendore e la dignità dell’anima, ed al contrario, l’impurità, la deformità e la repellenza del corpo, verso il quale da allora concepì un odio che non venne mai meno, ma che anzi conservò fino alla morte, tormentandolo con quelle asprissime penitenze che abbiamo già descritto.


    Quando era all’età di circa cinquant’anni, mentre stava come d’abitudine nel locale dell’organo a pregare, le apparve un giovane bellissimo e splendente di luce che la condusse nell’abside della chiesa dove le monache ricevono la comunione, e che le disse: Rimani qui e vedrai cose stupende e meravigliose. La porta della chiesa, allora, si aprì senza la spinta di alcuno e vide tanti bellissimi giovani, composti in una schiera a due a due a guisa di processione, partire dalla cattedrale di S. Firmina e, passando di fronte alla porta aperta della chiesa dove stava Margherita, dirigersi verso l’altra chiesa delle monache, quella di S. Giovanni, non molto distante da lì. Due di quei giovani, che recavano nelle mani una cassetta non proprio piccola, giunti che furono davanti alla porta di Margherita si fermarono e aprendo la cassetta, n’estrassero un panno purpureo ripiegato, e con l’aiuto degli altri due giovani che stavano dietro loro, lo aprirono e lo distesero. Si vide, allora, che una metà era intessuta con stupenda arte orientale (anzi angelica) d’oro e di gemme, l’altra era grezza, senza alcun notevole ornamento; poi, dopo che il panno fu ripiegato come prima e ricollocato nella cassetta, la processione sparì e la porta della chiesa si richiuse. Margherita, allora, riprendendo a pregare nel locale dell’organo, chiese ardentemente di poter comprendere il significato di quella mirabile visione. Comprese, quindi, che il panno era il simbolo della sua stessa vita giunta all’età di mezzo, e che la prima parte decorata a ricamo simboleggiava la vita già trascorsa, e l’oro e le gemme che vi erano applicate rappresentavano le opere di pietà e gli atti virtuosi. Era necessario, però, completare quella tessitura, cioè portare a termine la propria esistenza sempre con le stesse buone opere. Dio la illuminava con queste ed altre visioni e rivelazioni per aiutarla a proseguire in quello stile di vita che si era scelto, così aspro e duro.


    Un’altra volta vide una mano destra bellissima e graziosissima strappargli il cuore dal petto, senza il quale visse per qualche tempo, come si dirà più avanti. Moltissime volte, quando si celebrava in chiesa il sacrosanto sacrificio della messa o i divini uffici nel coro, scorgeva nella chiesa schiere d’angeli e di santi, e diceva alle altre monache, pensando che anche le altre come lei le vedessero: Distinguete ora questa moltitudine e questa folla? Vedete come sono nobili e belli? Mentre pregava nel locale dell’organo il 20 luglio, giorno di S. Margherita vergine e martire, festa che lei celebrava con particolare devozione, e faceva offrire molte messe in suo onore, vide una persona bellissima, piena d’ineffabile maestà , che emanava un abbagliante splendore, la quale la condusse in un ridente giardino; in seguito nulla riuscì a dire mai della maestà, della bellezza e dello splendore di quella persona, ma espresse solamente più volte atteggiamenti di muto stupore e meraviglia: uscì da quel colloquio e da quella visione talmente luminosa e splendente che le altre monache non poterono fissare lo sguardo sul suo viso, mentre usciva dal locale dell’organo.

In un’altra occasione, mentre pregava Dio per un sacerdote di cui si prendeva cura con spirituale carità, che lo rendesse un suo vero e gradito servitore e lo liberasse da ogni male e pericolo, ricevette da Dio tale risposta: Può essere mio servo verace solo colui che volontariamente soffre persecuzioni a causa mia, tollerando con animo paziente le avversità e compiendo opere buone. Parlando con un padre spirituale d’eccellente dottrina, diceva fra sé: Questo padre è dottissimo, e subito sentì in cuore questa risposta: Senz’altro, ma deve ancora conoscere la prima lettera dell’alfabeto; interpretando lei stessa ottimamente questa frase, spiegò allo stesso padre che la prima lettera dell’alfabeto era l’Amore di Dio. Poiché le monache avevano fatto su suo ordine la comunione generale al Corpo del Signore in favore dell’anima di una Clementini, nobile amerina, la quale aveva fornito il convento di rendite annue e si era raccomandata alle preghiere di Margherita, un giorno la stessa signora le apparve, rivestita di un mantello nero, col capo coperto da un velo azzurro, e le disse: Ora salgo al Cielo e ti ringrazio moltissimo per le preghiere e le sacre comunioni che, per opera tua, sono state offerte in mio favore. Vide anche l’anima di suor Giovanna di Chiaravalle su di un carro di fuoco, tre giorni dopo la sua morte, ma comprese che ella aveva ottenuto l’eterna salvezza per lo zelo e la diligenza con cui in vita aveva assolto il dovere della lode corale, esempio da notare ed imitare per tutto il clero regolare e secolare.


    Quando morì una monaca in ancor giovane età di nome Maria Agnese, dell’illustre famiglia Cansacchi, che usava portare sotto lo scapolare, come altre monache del resto nello stesso convento, non solo la tunica monastica che copre tutto il corpo, ma un più stretto corpetto femminile a guisa delle donne del mondo, seppure di colore nero, Margherita vide il corpo di lei esposto sopra il feretro per i funerali che veniva più volte sollevato da terra dai diavoli, che poi lo rimettevano a posto. Questa visione essa la rivelò ad altre due monache: Maria Florida Carleni, nobile d’Ameria e suor Cecilia, e fu il motivo che la spinse a persuadere con energia e dolcezza le altre monache a non indossare più per l’avvenire simili corpetti ma la tunica prescritta da sola, come fino ad oggi in quel cenobio (e volesse il Cielo che fosse così dappertutto) viene osservato con scrupolo. Si crede che in quella circostanza Dio, che si era mostrato indignato contro quelle monache che facevano uso di abiti vanitosi e mondani, fosse placato alla fine dalle preghiere di Margherita. Questo è un serio avvertimento non solo per le monache ma anche per tutti i religiosi su quanto sia per loro sconveniente e quanto dispiaccia a Dio qualsiasi vanità nel vestire e l’imitazione e il conformarsi all’abito di coloro che vivono nel mondo. Anche tutte le altre vanità che richiamano mode e usi del mondo e delle persone mondane rendono i religiosi al tempo stesso per metà laici e per metà chierici, anzi per meglio dire, né chierici né laici ma li deformano in una specie di chimere e d’ircocervi, come una volta S. Bernardo per umiltà disse di se stesso: Io sono una chimera del mio secolo, non vivo né da monaco né da laico, ma che molti uomini di vita consacrata ritornati alle vanità ed alle opere egiziane dovrebbero molto più giustamente attribuire a loro stessi.


    Mentre rivestiva la carica di badessa, ordinò ad una monaca, non so per quale leggerezza, di mangiare soltanto pane ed acqua seduta per terra. Quella dapprima si rifiutò e non volle obbedire. Ma poi, al sopraggiungere della notte, seguendo miglior consiglio, di sua spontanea volontà si sottomise alla penitenza assegnatale; allora Margherita disse di aver visto sulle spalle della stessa monaca un diavolo che la istigava a non compiere la penitenza richiesta, il quale poi, una volta che era stato vinto dall’obbedienza, se n’era andato via confuso. Una volta vide davanti alle porte del monastero un uomo piuttosto deforme e miserabile che mangiava a guisa delle bestie, leccando ogni genere d’immondizia. Dopo aver pregato per comprendere il significato di tale scena, le fu rivelato che quell’uomo così infelice era il simbolo del peccatore dedito ai vizi e da essi abbrutito e degradato. Quando le monache se n’andavano da questa vita, lei moltissime volte vide le loro anime volare in Cielo. Una fu quella della suora conversa Caterina Gertrude che nel 1665 vide ascendere ai Cieli circonfusa di splendore, mentre si svolgevano i funerali. Vide anche l’anima di una fanciulla secolare della nobile famiglia Geraldini, morta nella casa dei genitori, la cui zia era monaca nel convento di S. Caterina col nome di suor Susanna. Essa era rivestita di una veste bianca, ma senza oro od altro ornamento; avendo Margherita domandato a Dio il significato di questo particolare, le fu risposto: Ha il candore dell’innocenza ma non l’oro delle opere.


    In un’altra occasione, mentre era impegnata a pregare nel locale dell’organo, com’era suo costume, e stava per buttarsi a terra per dare un po’ di riposo alle stanche membra, le apparvero due bellissimi giovani con in mano delle torce accese, e la condussero davanti alla porta del parlatorio, gliel’aprirono e lei poté vedere una lunghissima processione di tantissime persone: sacerdoti, monache, laici che, come le fu detto, erano le anime strappate proprio allora alle fiamme punitrici e dirette in Cielo, e che esse erano proprio quelle per le quali lei aveva poco prima pregato. Infatti, lei aveva un grandissimo desiderio di giovare alle anime trattenute in Purgatorio, per loro offrendo a Dio non solo preghiere ma anche le sofferenze del proprio corpo. Margherita, lietissima per una così bella visione, scacciato il sonno, riprese con maggior fervore a pregare e continuò fino a che si fece giorno.


    Una volta, mentre tutte le monache erano nel coro, suor Cherubina, parente di Margherita e confidente di molti suoi discorsi e pensieri, esclamò improvvisamente: Gioite o madri, perché oggi Salomone è stato ammesso in Cielo, frase che ripeté spesso. Dal momento che Cherubina si trovava accanto a Margherita, le monache intuirono che una così importante rivelazione le era stata trasmessa proprio da lei. A questo proposito, nel Supplemento alla Biblioteca Manuale del P. Tobia Lohner gesuita, tit. 121, p. 415, n. 25, ed. Hertz, Venezia 1722, alla voce Purgatorio si trovano queste parole: A Roma un predicatore insigne ha affermato nel corso di una predica che ad una santa persona qualche tempo prima era stato rivelato che Salomone aveva subito le dure pene del purgatorio fino ai tempi nostri, quando gli è stato concesso di salire al Cielo. Salomone sarebbe dunque stato in purgatorio duemilaseicento anni, dal momento che secondo Saliano egli morì nell’anno della fondazione del mondo 3059, cioè nel 994 a. C. (Citazione da P. Cornelio de Lapidi, nel I lib. Reg: Cap. 11).

 

Grazie e favori concessi a lei da Dio


    A queste visioni e rivelazioni il Signore amorosissimo aggiunse grazie e favori non meno importanti e stupendi. Tra i principali era quello di avere sempre visibile il suo bellissimo angelo custode il quale, quanto più Margherita si dedicava agli esercizi spirituali ed alle opere buone, tanto più dava segno di gioirne e di esultarne; privilegio che ebbe in comune con S. Cecilia, S. Francesca Romana ed altri santi che come lei furono da Dio ritenuti degni di un tale dono.


    Ottenne anche da Dio la particolare grazia di poter avere notizia di qualunque cosa volesse, sia in ambito umano sia in quello divino, come dimostra chiaramente quest’episodio: nell’anno del giubileo 1650, un uomo che desiderava ardentemente avere la certezza che Dio gli aveva perdonato i suoi peccati e si era raccomandato alle preghiere di Margherita per saperlo, ottenne questa risposta: Ho perdonato Pietro, dalla quale si poteva dedurre che Dio aveva risparmiato anche quell’uomo.


    Ogni volta che partecipava alla santissima mensa eucaristica è impossibile dire quante carezze, quanti abbracci, quanti baci nell’anima, quanta esultanza nella mente, quanta gioia nel cuore e, per finire, quanti carismi ricevesse dal celeste Sposo: lei stessa non ne era in grado. Altre volte, il corpo eucaristico di Cristo Signore infondeva al suo gusto corporeo e a tutti gli altri sensi una tale ineffabile dolcezza, superiore a quella del miele, da non trovare paragoni con qualsiasi altra sostanza creata e da non potersi esprimere a parole.


    Una notte le apparve Cristo Gesù come viene rappresentato quando risorge dai morti, e lei, avendo fissato per tre volte gli occhi di Lui, pieni di benevolenza ed irradianti dappertutto il fuoco del divino amore, subito ferita da quella sua intima carità, fu presa allora da un violentissimo incendio d’amore soprannaturale che infiammava anche il corpo a tal punto che, non potendo più sopportarlo, fu costretta nel pieno del più rigido inverno a mettere la testa fuori della finestra in cerca di refrigerio e, non bastando ciò a mitigare il calore generato, uscì dalla cella e si buttò all’aperto sulla neve che cadeva, rimanendovi per molto tempo. Ma quale neve, quale ghiaccio potrebbe moderare la fiamma mandata dal Cielo? Non sorprende affatto che, per aver tanto fatto e sofferto quotidianamente per l’Amato dell’anima sua, fosse stata da Lui introdotta nella cantina del suo amore e che un’ardentissima carità avesse preso dimora nel suo cuore. Quest’amore, infatti, che secondo la testimonianza di S. Agostino, arrossisce della parola «difficoltà», accresceva anche le sue forze fisiche e la sua energia: perciò era lontanissima dal sentirsi debilitata, nonostante le così aspre penitenze, i così stretti digiuni, le flagellazioni così cruente protratte fino alla vecchiaia, anzi continuava a godere della stessa robustezza della sua gioventù. Tutto poteva in Colui che la confortava con il fuoco soavissimo del suo amore ad affrontare vigorosamente ogni dura prova.


    Ogni volta che proferiva con la sua bocca il nome dolcissimo di Gesù, sentiva dentro di sé lo stesso nome ripetuto subito e distintamente come se il cuore fosse stato una caverna con l’eco: quel vocabolo ineffabile, infatti, attraeva a sé tutti gli affetti del suo cuore e tutte le attività della sua coscienza a guisa di centro magnetico. Allora l’amorosissimo Gesù abbracciava con immensa tenerezza la sua anima e le trasmetteva gioia ed ineffabile esultanza, lasciandola in quella celeste tranquillità, in quella purezza e castità che grandemente si addicono allo Sposo delle Vergini. Se capitava che lei pronunciasse il santissimo nome di Gesù più debolmente e senza l’usuale attenzione ed energia, gli effetti sopra descritti non si verificavano quasi per niente, a meno che non vi ponesse rimedio ripetendo due o tre volte lo stesso nome con maggiore concentrazione ed energia.


    Nel 1664, dopo aver ricevuto il santissimo corpo di Cristo, stava applicando il suo spirito alla contemplazione di Dio per unirsi a Lui con maggiore fervore del solito, quando udì una voce che le diceva: Non è necessario che tu fatichi tanto per trovarmi; sono infatti vicino a te, sono con te, risiedo nel tuo cuore dove trovo riposo. Il 10 agosto del 1660, festa di S. Lorenzo martire, dopo aver assunto il sacramento pegno della salvezza eterna, infiammata di divino amore, disse a Dio in cuor suo: O Signore, quanto mi ami? e subito udì una voce che le rispondeva: Ti amo e ti amerò sempre.


    Un’altra volta, mentre un sacerdote stava ripetendo durante la messa le parole Signore non sono degno, Margherita diceva dentro di sé con gran trasporto di cuore: Anch’io sono del tutto indegna; al termine di queste parole la sacrosanta ostia dell’eucarestia le fu portata da una mano invisibile e lei, ricevendola con la massima devozione, fu riempita d’inimmaginabile gioia e di consolazione.


    Durante una messa che Giulio Geraldino, arcidiacono della cattedrale e confessore del monastero di S. Caterina, stava celebrando davanti alle monache, una delle particole in cui era stata divisa la santissima ostia dell’eucarestia alla fine della consacrazione fu vista fuoriuscire dalla patena, sollevarsi un poco in aria per poi salire verso l’organo dove Margherita pregava ed introdursi nella sua bocca. Giulio fu talmente stupito e ammirato da questa visione che a stento fu in grado di terminare la messa; da allora gli rimase l’abitudine, al momento della frazione dell’ostia, di volgere lo sguardo in direzione dell’organo per vedere se la particola dell’ostia vi si dirigesse in volo. E’ accertato che anche in altre occasioni fu vista la particola della santissima ostia allontanarsi dall’altare e dirigersi verso il luogo dove Margherita pregava, fosse l’organo o l’abside, ed entrare nella sua bocca. Ciò avvenne nella maniera più manifesta e clamorosa una mattina, mentre il confessore padre Priolo, uomo di costumi integerrimi e di specchiata vita, amministrava la sacra eucarestia alle monache: in quel momento, infatti, la fanciulla Maddalena Venturelli insieme ad altre monache vide la particola della santa ostia, circonfusa di grande splendore ed emanante dei fulgidissimi raggi, volare attraverso l’abside della chiesa, raggiungere il presbiterio ed introdursi nella bocca di Margherita. E quando Margherita aprì la bocca per ricevere il santissimo Corpo di Cristo, si vide come se un sole sorgesse e riempisse di luce chiarissima quel luogo.


    Un’altra volta, mentre celebrava la messa il sullodato padre Priolo, dopo l’elevazione dell’ostia, Margherita balzò fuori improvvisamente dall’organo e cominciò a correre velocemente, tanto da far dire a qualche altra: Vedete come è impazzita, né si vergogna di comportarsi così insensatamente. Invece lei, si era diretta con decisione verso la ruota che stava in chiesa, dove trovò una particola della sacra ostia che risplendeva grandemente, e che fu vista anche da suor Cecilia, la custode del presbiterio di allora. Infilata, perciò, la testa all’interno della ruota, aprì la bocca e, assunto con riverenza il santissimo corpo di Cristo, ritornò presso l’organo. In quel giorno si nascose e non parlò con nessuno se non con Dio, che teneva così stretto nel suo cuore da non permetterGli quasi di andare via.


    Un giorno, mentre stava recitando le lezioni dell’ufficio nel Coro, Domitilla Nacci, nobile d’Ameria e monaca in quel convento, vide sul dito anulare sinistro di Margherita un anello d’oro di mirabile splendore che con la sua luce obbligò Domitilla a socchiudere gli occhi per tutta la durata della lettura di Margherita.


    In un’altra occasione, mentre saliva ginocchioni la scala santa che si trova nel convento, a metà ascesa le apparve Cristo Signore che portava sulle spalle la croce e al quale, mossa da un sentimento di compassione, disse: O Signore, sono stata io con i miei peccati ad imporre questa croce sulle tue spalle.


    Inoltre, poiché era dotata di un grandissimo sentimento di carità verso i poveri e i malati, a loro beneficio ottenne anche questa grazia dall’Elargitore di tutti i beni: ella collocava all’aperto molti vasetti nei quali il Cielo versava in determinate ore un liquido che Margherita diligentemente raccoglieva e conservava per offrirlo come unzione ai malati, che venivano guariti tutti, qualunque malattia avessero.


    Ma fra tutte le manifestazioni di grande amore di cui l’amorosissimo Sposo delle anime la fece segno, ve ne fu una straordinaria, meravigliosa e di là della portata dell’intelletto umano, opera esclusiva del sommo Creatore della natura ed Arbitro di tutte le cose: Cristo Signore, mentre lei era ancora in vita, le asportò con la sua destra onnipotente il cuore dal petto e lo trattenne con sé per la durata di otto interi giorni, al termine dei quali lo restituì a Margherita e lo rimise al suo posto. Come doveva quel cuore essere puro, innocente, infiammato di amore celeste! In quel periodo che per opera della divina potenza non ebbe il cuore, o piuttosto lo tenne nelle mani del Signore, disse ripetutamente a suor Cherubina: Qualcuno potrebbe vivere senza cuore? E mentre quella rispondeva con un risoluto no, Margherita soggiungeva: Eppure senza cuore si vive. Sentiva in quella parte del petto dove era stato asportato il cuore una calore elevatissimo come di fornace dove, anche dopo il ritorno del cuore nel lato sinistro del petto, rimase una cicatrice rossa e sanguinante, però non dolorosa, simile alle stimmate di S. Francesco, splendida e bellissima, come la vide la stupefatta suor Orsola Loaldi, che abbiamo già citato molte volte.

 

Il suo spirito profetico


    Questi doni il Signore coronò con lo Spirito di profezia. Una sera di domenica, essendosi coricata sua sorella Francesca Corradi per una leggera indisposizione, subito Margherita accorse e disse alle monache che facessero venire senza indugio il confessore, perché sua sorella era ormai alla fine e in poco tempo sarebbe morta. Quell’ammonimento parve prematuro, né le monache né la malata stessa vi credevano affatto: la malattia non sembrava per niente grave dal momento che si notava solamente una leggera influenza. Fu chiamato non di meno il confessore, al quale Francesca fece una confessione completa, accuratissima e sincera. Margherita, tuttavia, premeva affinché gli altri sacramenti fossero somministrati senza indugio, perché, diceva, la morte si avvicinava a grandi tappe ed era ormai alle porte; e così stavano veramente le cose. Infatti, il terzo giorno dall’inizio della malattia, il giovedì, la sorella esalò l’anima a Dio.


    Predisse che Egidio Delfini, un laico che non aveva mai visto in precedenza, sarebbe diventato sacerdote e confessore del monastero di S. Caterina, e gli mostrò di essere a conoscenza dei suoi più intimi pensieri. La sua predizione si compì in quell’epoca sia per Egidio che, identica, per Pietro Leonini.


    A Fulgenzio Carleni, nobile d’Ameria, quando si recò da Margherita per ringraziarla delle preghiere a suo favore, che le erano state richieste dal Confessore senza rivelargliene il motivo, Margherita disse per tutto il colloquio: Vai contento, perché a Roma otterrai Vittoria. Egli, che era in procinto di andare a Roma, vi sposò infatti una donna di nome Vittoria.


    Invitò, inoltre, a stare tranquilla la moglie del governatore d’Ameria, della famiglia Boccaleone, promettendole che i gioielli che le erano stati da poco sottratti, le sarebbero stati restituiti. Non molti giorni dopo, furono consegnati tutti ad un frate dell’Ordine dei Minori Riformati del convento di S. Giovanni d’Ameria, affinché lui li restituisse segretamente alla summenzionata nobildonna; fatto sorprendente, perché quei ladri in precedenza non avevano mai restituito nulla, ma ancor di più perché quella signora, che in precedenza era stata sterile, da quel momento della profezia di Margherita, cominciò ad ottenere da Dio una prole copiosa e di felice avvenire.


    Risiedeva in quello stesso convento una nobile fanciulla di cui abbiamo parlato più volte, di nome Maria Francesca, figlia di sua sorella, della famiglia Racani, che era entrata nel monastero all’età di otto anni come educanda. Adolescente e non e ancora monaca, come tutti quelli della sua età, era solita talvolta dire qualche piccola bugia a Margherita. Quella, che ben conosceva l’intimo dei cuori e le vere intenzioni dell’animo, la colpì due volte dicendo, Non è vero, hai detto una bugia. Un altro giorno, quando Francesca aveva insultato un’altra fanciulla, Margherita comparve e le diede uno schiaffo, ordinandole di chiedere perdono all’altra e di baciarle i piedi. Riusciva a vedere, infatti, tutte le sue azioni, di giorno e di notte e la rimproverava non solo delle mancanze da lei già commesse, ma anche di quelle avrebbe commesso di lì a poco.


    Poiché suor Benedetta Morelli, conversa di Todi, le si era avvicinata molte volte a criticare altre monache, prima che lei aprisse bocca, Margherita le mostrava di sapere già tutto, anche tutto ciò che lei faceva, quando non c’era nessuno, riferendone con tutti i particolari, come se potesse sempre conoscere i suoi intimi segreti allo stesso modo delle azioni esteriori.


    Una mattina, a una fanciulla di Terni, educanda nello stesso convento, che aveva fatto la Comunione insieme alle altre, Margherita disse: Figlia, se non temessi di dare scandalo alle altre, non ti darei assolutamente il permesso di accedere alla divina Comunione per il motivo che tu stessa conosci. Allora quella, esaminatasi con più scrupolo, riconobbe onestamente il suo occulto peccato che solo Dio conosceva, dato che lo aveva taciuto nella confessione sacramentale, e non poco ne arrossì.


    Allo stesso modo si comportò con un’altra ragazza, questa volta una monaca ancora novizia; spesso, infatti, la esortava a rendere una generale e completa confessione, affermando chiaramente di conoscere bene tutti gli occulti segreti della sua coscienza. Questa fanciulla, che nelle precedenti confessioni aveva nascosto qualcosa al sacerdote, rendendo così nulle le stesse confessioni, aveva sì deciso molte volte di aprirsi completamente al confessore, ma ogni volta, vinta dalla vergogna e dall’istigazione del diavolo, si era trattenuta e non aveva fatto quest’ammissione salvifica. Margherita perciò, avendo pietà di lei su ispirazione divina, un giorno la prese e la trascinò con le sue mani dal confessore, affinché abbandonate tutte le esitazioni e deposta ogni vergogna irragionevole ed inopportuna, rendesse finalmente una generale e completa confessione dei peccati, con lei che stava poco distante. Che c’è di sorprendente nel fatto che Margherita a tal punto penetrasse perfettamente i segreti occulti dei cuori umani, dal momento che il suo spirito, per opera del divino Amore, era ormai una sola cosa con Dio? Chi infatti aderisce a Dio, forma con Lui un solo spirito; e perciò, sebbene fosse lontana col corpo, con lo spirito invece era presente in luoghi e tempi diversi e, quel che più conta, penetrava nelle menti e nei cuori. Tre giorni prima di morire, coricatasi, alzò le braccia ripetutamente, toccandosi la testa con le mani, dicendo: Quale danno subirà il mio capo! Le monache che le stavano attorno non capirono assolutamente la frase di Margherita, ma in seguito compresero che aveva previsto che la sua testa sarebbe stata sezionata per estrarne il cervello, come avvenne realmente. Ebbe, dunque, sicuramente il dono della virtù profetica che rende gli uomini simili a Dio: annunciate le cose future e diremo che voi siete Dei.


Miracoli da lei procurati


    Dio, ai suoi servi grandi, oltre al dono della profezia suole elargire anche la grazia dei miracoli, specialmente delle guarigioni, che Margherita operò moltissime sia durante la sua vita che dopo la morte. Ora parleremo delle prime.

Nel 1666 un falegname di A(vi)gliano che soffriva da tempo per degli acutissimi dolori interni, a tal punto che si buttava a terra come morto a causa della loro intensità, nel momento in cui ricevette da Filippo Placidi un frammento della cintura che Margherita era solita indossare e la pose su di sé, recuperò completamente la salute e si poté da allora dedicare al suo lavoro di falegname libero da ogni dolore.

Una neonata ormai quasi senza vita, che non poteva neppure succhiare il latte, fu portata a Margherita, la quale, toccandola e facendo su di lei il segno della santissima Croce, la guarì immediatamente. Da allora la piccola prese ad alimentarsi spesso del latte e visse poi a lungo, godendo di ottima salute.

Un’altra bambina di circa quattro anni, Massimilla, figlia di Imperia Loaldi di Ameria, sofferente per una piaga nella coscia, benché il padre esercitasse la professione medica a Roma e nonostante le fossero stati applicati da un valente chirurgo molti medicamenti, non solo non aveva recuperato la salute ma il male era degenerato alla fine in un tumore inguaribile. Dopo aver sofferto così pietosamente per quasi dodici anni, si avvicinava ormai alla fine; sua madre allora, che venuta a conoscenza della diffusa fama di santità che aveva Margherita, la condusse ad Ameria e gliela presentò in fin di vita. Lei, presa da compassione, unse com’era suo costume la piaga della fanciulla con l’olio che lei chiamava di S. Domenico e la fasciò col candido velo del capo e col suo fazzoletto ed in pochi giorni le restituì la salute. La fanciulla, che aveva fatto voto, in caso di guarigione, di consacrarsi, volle diventare monaca nel monastero di S. Elisabetta della stessa città d’Ameria, facendosi chiamare suor Celeste.


    Lo stesso fu il caso di Ludovico Ancajani, che stava per essere condotto a morte da un cancro che si era insediato nell’intestino e che ormai i medici avevano dato per spacciato. Invece, raccomandato alle preghiere di Margherita, fu liberato da quell’orribile malattia e visse da allora in perfetta salute.

Una contadina della diocesi d’Ameria, invalida ad un braccio, portò da Margherita suo figlio di quasi nove anni, muto dalla nascita, e chiese il soccorso delle sue preghiere per sé e per lui. Margherita allora, dopo aver recitato una breve preghiera e aver segnato con una croce il bambino sulla fronte, sulla bocca e sul petto, unse sia lui che la madre con l’olio di S. Domenico. Insegnò poi al muto a recitare il Padre nostro e l’Angelus, e quello immediatamente fu in grado di farlo, libero completamente dalla paralisi della lingua, da cui in seguito non ebbe più a soffrire. La madre, stupefatta per il grande ed eccezionale miracolo, mentre tentava istintivamente di levare le mani al cielo per rendere grazie di un beneficio così grande, in quel medesimo istante si accorse che il suo braccio era libero da ogni invalidità e debolezza e volle allora ringraziare in ginocchio Margherita; ma la serva di Dio, che fuggiva con la più gran cura le lodi degli uomini, la ammonì di dare gloria solo a Dio e le comandò di non raccontare il fatto a nessuno. Subito dopo Margherita chiuse la porta del parlatorio e fuggì, imitando perfettamente l’umiltà del Maestro, il quale imponeva un rigido silenzio a chi aveva restituita la salute.


    Un’altra donna, dalla vita non casta, si recò al monastero di S. Caterina affetta da una malattia incurabile, supplicando con insistenza che Margherita, con la sua solita carità verso tutti, si degnasse di vederla e di segnarla. Margherita, invero, si rifiutò di scendere da lei e mandò al suo posto la suora conversa Lucia Pierantoni a portarle un poco d’olio, col quale si unse e recuperò la salute. Ritornata a Terni, tramite un uomo che si recava ad Ameria, espresse tutta la sua riconoscenza a Margherita per aver recuperato la salute grazie ai suoi meriti.


    La figlia dodicenne del nobile tudertino Gerolamo Chiaravalle era quasi del tutto sfigurata per effetto d’intossicazioni e di malefici, debilitata a tal punto in tutti gli organi che le sue gambe erano gracili e sottili come cordicelle e in nessun modo idonee a camminare, neppure per fare un solo passo. Condotta da Margherita, fu da lei toccata ed unta con l’olio in tutte quelle membra senza forze; poi Margherita chiese alla ragazza se volesse diventare monaca ed ella rispose che quello era il suo grande desiderio. Fu dunque restituita al padre ed invitata a sperare fondatamente che di lì a poco avrebbe camminato e goduto di un’ottima salute; lo stesso giorno all’ora dei vespri, al ritorno a Todi, cominciò a camminare di sua spontanea volontà, senza aiuto, ed in seguito visse in completa salute, nel pieno delle forze.


    Gli fu anche presentata una fanciulla malata in viso, che era tutto ricoperto di lebbra e di scabbia. Margherita con semplicità si mise a camminare insieme a lei, tenendola soltanto per mano, per consolarla. Quella se ne andò via con i suoi accompagnatori, ma poco dopo ritornarono tutti a ringraziarla perché la fanciulla aveva recuperato la salute lungo la strada per casa. A Margherita rincrebbe non la guarigione della fanciulla ma, come lei diceva, la sua stessa audacia, per la quale sosteneva che la sua mano avrebbe dovuto essere amputata per aver così sconsideratamente praticato l’imposizione sul volto della fanciulla. Infatti, affinché non fosse attribuito a lei il potere di guarire tutti quei malati, li ungeva con l’olio di S. Domenico. Noi in questo miracolo, attraverso l’esaltazione della modestia di Margherita, possiamo riconoscere quella rara facoltà concessa da Dio a lei e ad altri suoi grandi servi, che venne individuata da S. Gregorio Magno nei Dialoghi, lib. II, cap. 30 e 31: quella di operare miracoli non solo per mezzo della preghiera, ma talvolta direttamente con un potere a loro concesso da Dio, come avvenne, dice il santo Dottore, quando il principe degli apostoli fece morire Anania e Saffira non con la preghiera ma con la sua maledizione, e quando il nostro santissimo Patriarca Benedetto liberò istantaneamente un contadino che era stato legato in maniera strettissima con delle corde da un Goto, non ricorrendo a nessuna invocazione, ma semplicemente con il suo sguardo.


    Nel 1646 ridiede la salute alla fanciulla Bernardina Loaldi che dimorava nel monastero di S. Caterina, la quale aveva perso l’udito da entrambe gli orecchi a causa di una tremenda caduta, ungendola con l’olio di S. Domenico. Ugualmente, la monaca Orsola Loaldi, di cui abbiamo fatto spesso menzione, che i medici avevano dichiarato moribonda per essersi spezzata due costole e la vena del petto per una grave disgrazia, fu riportata in vita da un segno della Croce di Margherita. Non si porrebbe mai fine a questo resoconto, se si volessero riferire singolarmente tutti i miracoli compiuti da Margherita quand’era in vita. Innumerevoli sono, infatti, i malati d’ogni condizione, affetti da diverse malattie ed invalidità che recuperarono in modo straordinario il loro antecedente stato di salute per opera di Margherita.


La sua morte


    Ormai si era avvicinato il tempo in cui questa Perla preziosa sarebbe stata riposta dal divino Pescatore nei tesori celesti. Margherita aveva vissuto 95 anni (o, come affermano altri, 105), di cui novanta trascorsi in monastero, nella santità più eccelsa e in penitenza. E così, minata dalla vecchiaia e dalla volontaria macerazione del corpo, o piuttosto, consumata dolcemente dal fuoco di un amore trascendente, si avvicinava al termine della vita mortale. Infatti, qualche mese prima di essere liberata dal carcere corporeo, sentendosi bruciare ancora più intensamente dalle fiamme dell’eterno Sposo, e desiderando ormai in maniera ardentissima di dissolversi e di essere con Cristo e di contemplarlo nella gloria faccia a faccia, esclamava ripetutamente: Signore mio e Dio mio; fuoco eterno, fuoco eterno; e senza sosta ripeteva i sacri inni e i versetti dei salmi di Davide. Otto giorni prima della morte una monaca le chiese cosa dell’aldilà presagisse il suo cuore; lei allora rispose: Cosa potrebbe predire il mio cuore, dal momento non ce l’ho? Frase che ci fa capire come Dio più di una volta le avesse asportato il cuore, per conservarlo nelle Sue mani e restituirlo a lei purificato al massimo, infiammato di amore serafico e adorno delle più eccelse virtù. Ormai prossima alla morte, la si sentiva ripetere sempre più spesso queste parole: Andiamo, andiamo, e poiché le altre monache le dicevano: Vogliamo venire anche noi con te, lei rispondeva: Assolutamente no, non voglio nessuno con me, nessuno, e di nuovo: Andiamo, andiamo a letto; e poiché quelle le facevano presente: Sei già coricata, Margherita sorridendo taceva, simile in tutto alla donna forte, che riderà nell’ultimo giorno.


    Poco prima di spirare, previde e predisse il letto grande, come lei lo chiamava, cioè il catafalco provvisorio che si sarebbe innalzato per il suo cadavere: Che letto alto! farete delle belle cose a gloria di Dio! Le monache non capivano proprio niente di quelle cose; infatti, tutto questo le accadde dopo la morte per ordine e volontà del vescovo d’Ameria, Gaudenzo Poli. Ormai agonizzante, aprendo gli occhi, li fissò al Cielo, ed erano talmente luminosi da sembrare piuttosto delle stelle del firmamento, procurando a chi li guardava gioia e letizia; anche la sua faccia divenne allora talmente bella da acquistare lineamenti angelici piuttosto che umani. Abbassò infine gli occhi a terra e sorrise pianamente: in quel momento rese l’anima a Dio, il 30 aprile 1666, alle 19, la stessa ora in cui Cristo, crocifisso per la salvezza del mondo, aveva esalato lo spirito nelle mani del Padre. Margherita legò così la sua morte alla Passione del Signore di cui fu sempre devotissima, come abbiamo sopra riportato, allo stesso modo di S. Caterina da Siena, la cui festa si celebra anch’essa il 30 aprile.

Il corpo della defunta, mentre era lavato secondo l’usanza, rivelò oltre alla piaga del costato che le era stata impressa da Dio, anche quattro altre piaghe che si era inflitta in varie parti del corpo per rendere ancora più dure le penitenze; e così con queste cinque piaghe esprimeva più da vicino l’immagine del Crocifisso. Dopo di ciò, rivestirono in maniera decorosa il corpo, come suole farsi, ed alla fine di quest’accurata preparazione, le posero una piccola immagine del Crocifisso sul cuore, secondo la consuetudine di quel monastero. Quand’ecco (cosa veramente prodigiosa!) il suo stesso cuore, benché fosse già morto, riprese a muoversi ed i battiti per ben tre ore fecero sussultare alla maniera dei mantici, su e giù con grande impeto, le vesti e la stessa immagine del Crocifisso. E così quel cuore, ancora riscaldato dall’amore di Dio, sentendosi vicino al suo amato Dio Crocifisso, ancora impazziva per la gioia, dando ragione al regale autore dei salmi: Il mio cuore e la mia carne esultarono nel Dio vivente; infatti, l’adorabile segno della croce era l’immagine del Dio vivente. Portatesi poi nell’abside della Chiesa, tutte le monache le baciarono le mani: tra di loro Maria Scolastica, nobile d’Ameria, mentre la stava toccando per poterla baciare, sentì e vide che la sua stessa mano era stata presa e stretta con forza da quella di Margherita che sembrava quella di una persona ancora viva, a tal punto era tenera e sciolta. Questo prodigio causò nell’animo di Maria Scolastica una tale sorpresa ed una tale gioia che non poté fare a meno di piangere per molti giorni.


    Mentre giaceva sopra il feretro esposta allo sguardo di tutti all’interno della chiesa, fra Angelo Blasi, teologo degli Eremitani di Sant’Agostino (di cui abbiamo già detto che ebbe in seguito l’incarico di interrogare, nel rispetto dei canoni, tutte le monache sulla vita e le virtù di Margherita per ordine del sullodato vescovo d’Ameria, Gaudenzo Poli), costui dico, vide il volto di Margherita distesa sul catafalco risplendere come il sole ed una radiosa aureola d’oro luccicante circondare il suo capo, mentre avvertiva un profumo celestiale che continuò a sentire anche in seguito, ogni giorno che si recò in quella stessa chiesa a raccogliere le testimonianze delle monache sulla santità di Margherita.


    Un certo giorno, mentre stava celebrando proprio in quella chiesa una messa per l’anima di lei, citò il suo nome senza assolutamente accorgersene sia nel memento dei vivi che in quello dei morti, ed entrambe le volte sia lui che l’inserviente, che era Olimpiade Artemisi, udirono come un dolcissimo suono d’organo dal lato del sepolcro di Margherita. Inoltre, il giorno 2 maggio, cioè due giorni dopo la sua morte, per ordine dello stesso vescovo d’Ameria, il cancelliere episcopale e il vicario generale Francesco M. De Rossi di Senigallia eseguirono la ricognizione della cicatrice della ferita sopra menzionata che stava sotto la mammella sinistra, lunga circa quattro dita; firmarono come testimoni i presenti Orsino Archileggi e Corrado Orsini, nobili d’Ameria, che individuarono molto distintamente quella piaga alla luce del sole di mezzogiorno.


    Proprio nell’istante in cui moriva, Margherita apparve a suor Margherita Coccola, monaca del monastero di S. Monica della medesima città (ricordata al cap. 8, n. 2), anch’essa una grande serva di Dio, e dopo averla salutata le disse di aver già lasciato questo mondo e di essere in procinto di salire al Cielo per grazia di Dio, per stabilirvisi e goderne per sempre, e la esortò con calore a compiere penitenze per ottenere la conversione e la salvezza dei peccatori, compito che affidava a lei rimasta sulla terra. Subito dopo, la stessa monaca vide Margherita levarsi come in volo e svanire verso il cielo. In seguito, quest’altra Margherita godette per non pochi giorni, ininterrottamente e in maniera inspiegabile, di un’intima unione con Dio, di grande gioia e pace del cuore.


    Più di una volta dopo la morte fu vista nel coro al posto consueto con addosso l’abito monastico, come se fosse ancora tra i vivi e fu udita cantare con le altre; e come dal suo scranno si udiva la sua voce, così dalla sua cella proveniva un soavissimo profumo. Talvolta fu udita anche flagellarsi mentre le altre monache insieme praticavano quella penitenza, ed intonare il miserere insieme alle altre; a tal punto era stata amante della penitenza, che in un certo senso sembrava che neppure dopo la morte e già beata potesse staccarsene.


Alcuni miracoli verificatisi dopo la sua morte


    Nel 1667, mentre una suora, Benedetta Roccamaggiore, stava dipingendo di verde delle finte foglie di rosa, come sono solite con arte fare le monache, accadde che una goccia di un liquido fortemente corrosivo che loro stesse producono a quello scopo con il verderame, la ruta, l’aceto, le cadesse in un occhio, procurandole un dolore ed una palpitazione talmente intollerabili da far credere che l’occhio in breve sarebbe scoppiato. Invece, accostati all’occhio leso alcuni capelli della defunta Margherita, lì per lì il dolore cessò e in un batter d’occhio il suo occhio guarì.


    Nel 1703, si recò da Orvieto al monastero di S. Magno di Ameria, dove io stesso, l’estensore di questa Vita, ero allora il confessore ordinario delle monache del nostro Ordine e della Congregazione, Maddalena Danielli orvietana, quarantott’anni, moglie di Filippo Petrucci della stessa città, insieme a suo figlio Francesco di vent’anni, e chiese di me. La signora mi disse di essere venuta ad Ameria, per pagare il debito di gratitudine verso Dio e la sua serva Margherita Corradi per la grande grazia ottenuta presso Dio dall’intercessione e dai meriti della stessa Margherita; infatti, suo figlio era stato affetto da una gravissima malattia ad una gamba che serpeggiava come un cancro da una parte all’altra, procurandogli acerbe sofferenze e spasimi insopportabili, impedendogli di mangiare e di dormire. Ma nell’agosto dello stesso anno 1703, alcune sue sorelle monache del monastero orvietano chiamato del Gesù, dell’Ordine di S. Francesco, si erano ricordate che presso di loro si trovava il fazzoletto di Margherita, che una volta era stato donato alla loro nonna paterna, una Brunelli, anche lei Maddalena di nome. E così inviarono subito quel fazzoletto alla loro sorella Maddalena, persuadendola a raccomandarsi alle intercessioni di questa grande serva di Dio ed a prometterle qualcosa in caso di guarigione ottenuta; lei allora promise che si sarebbe recata ad Ameria a renderle grazie e che le avrebbe dedicato una tavoletta votiva. Senza indugio applicò il fazzoletto alla gamba piagata, ed ecco, subito la tumefazione cominciò a sgonfiarsi, il dolore svanì, il bruciore e l’infiammazione cessarono, la ferita e la pelle entro pochi giorni si rimarginarono e rimase solo una cicatrice.


    Attribuendo perciò ai meriti di Margherita la salute ritrovata e intenzionata a mantenere le promesse, com’è giusto, si recò ad Ameria presso il convento di S. Caterina a parlare con la madre badessa, alla quale raccontò l’intera storia. Quella la rinviò a me, sapendo che mi ero accinto a comporre per sommi capi la Vita della stessa Margherita, a gloria di Dio e della sua serva, affinché anche questo miracolo venisse unito agli altri già documenti prodotti. Acconsentii molto volentieri ed ho raccolto con scrupolo questa straordinaria testimonianza da Maddalena Danielli, alla presenza del figlio, Francesco Petrucci, di Madre Virginia Perini, badessa del convento di S. Magno, di Madre Flavia Zuccante, priora dello stesso cenobio, nobile amerina, di Angela Virginia Giannoni e di Vincenza Ottavia Giannoni, monache; presenti anche come testimoni Giovan Battista Leonardi e Settimio Galarsi, residenti ad Ameria.


    La stessa signora Maddalena testimoniò di un altro miracolo che qualche anno prima era avvenuto a sua madre Gerolama: prossima alla morte e sofferente per un vomito continuo che le aveva impedito di ricevere il santo viatico, chiese che le fosse dato da bere nel calice che Margherita Corradi una volta era solita usare; e nel momento che bevve, subito lo stimolo a vomitare fu inibito e riuscì a ricevere e a deglutire senza alcuna difficoltà il sacrosanto Corpo di Cristo.


    Abbiamo dunque in questa serva di Dio degli esempi veramente eccezionali di tutte le virtù, che ci sono presentati per essere imitati e, se essi non ci gioveranno a nulla, non troveremo alcuna scusa al rimprovero per la nostra ignavia. Attribuiremo scioccamente, infatti, la nostra debolezza alla fragilità della natura o all’iniquità di questi tempi, dal momento che una fragile donna di un’epoca recentissima ha eguagliato i più austeri anacoreti e i più celebri monaci nella santità e nella penitenza. Dio, infatti, non ci rifiuta la sua grazia, siamo invece noi a rifiutarla, vanificandola, trascurandola e, ciò che è peggio, disprezzandola. Finiamola, dunque, con la vigliaccheria, rompiamo gli indugi, rispondiamo a Dio che ci chiama con la sua grazia. Siamo i figli dei santi di cui indossiamo lo stesso l’abito, conformiamo anche i nostri comportamenti alle loro virtù! Siamo circondati da modelli, perché non ne siamo all’altezza? Tutto ciò che è accaduto in passato può essere anche adesso con la grazia di Nostro Signore Gesù Cristo, al quale va ogni potere, onore e gloria, insieme al Padre e allo Spirito santo in tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Il 15 aprile 1729, giorno che per straordinaria coincidenza era venerdì santo, finii di scrivere la narrazione e la descrizione della vita di Margherita, che era trascorsa nella contemplazione e nell’imitazione della Passione del Signore, specialmente nei venerdì, e che era morta felicemente nel venerdì dopo Pasqua.


    Questa biografia latina di Margherita è stata da me tradotta in italiano nel 1733 e ne ho mandato in dono una copia alle monache di S. Caterina d’Ameria, tardo nel rispettare l’impegno, fedele alla fine nel mantenerlo.

 

*

Pagine 93

dellarosa.f@gmail.com

 www.grupporicercafotografica.it