Catalogo di opere raccolte da  FRANCO DELLA ROSA

 

non disponibili in consultazione

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

AMERINA

 

(CIRCA 600 VOCI  CATALOGATE SINO ALL'ANNO 2000)

 

 

*

 

CATALOGO

 

- AA.VV., L’Italia: uomini e territorio. L’Italia Centrale, Ed. Banca Popolare di Novara, Stampa I.G.D.E., Novara, 1982.

M.DR.A.

            Da: Le Relationi Universali di G. Botero (1612), è tratto un passo significativo riportato a p. 129 che descrive l’Umbria inserendo Amelia quale città rappresentativa della regione.

- AA.VV., Piermatteo d’Amelia. Pittura in Umbria meridionale fra ’300 e ’500, Provincia di Terni, Ediart, Tip. Porziuncola, Santa Maria degli Angeli – Assisi, 1997, pp. 444, ill.

M.DR.A.

Copiosa monografia sulla figura del pittore amerino Piermatteo de’ Manfredis con scritti di: Francesca Baldelli, Monica Castrichini, Aldo Cicinelli, Stefano Felicetti, Corrado Fratini, Fabio Marcelli, Emilio Lucci, Claudio Strinati, Giusy Testa, Vitaliano Tiberia.

- AA.VV., (Il) territorio di Avigliano Umbro. Arte storia paesaggio, Ediart, [Todi], 1985, pp. 63, ill.

M.DR.A.

            Rapida descrizione di varie emergenze storiche, oggi, spesso in avanzato degrado.

- AA.VV., Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. L’Umbria, a cura di Renato Covino e Giampaolo Gallo, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1989, pp. XXV-871, ill. 26.

M.DR.A.

            Approfondito studio socio-economico sull’Umbria post-unitaria. L’opera “... vuole essere un punto di incontro tra attività di ricerca, in alcuni casi ultradecennale, e un tentativo di aprire nuovi terreni di indagine storiografica. Ma accanto a questi dati, che costituiscono un elemento caratterizzante del volume, c’è stata, da parte degli autori, la preoccupazione di interrrogarsi, alla luce del passato, sulle dinamiche attuali, sulle speranze, sui bisogni, sulle debolezze e sui momenti di forza che attraversano oggi la comunità regionale.” Di Amelia e territorio molti riferimenti alle pp. 14-17-24-44-139-152-155-166-169-183-196-227-397-503n-511n-542.  

 

- AA.VV., Umbria. Un parco sempre verde. Un eterno museo al cospetto degli anni duemila, [Perugia], uemme Editore, Tip. Grafiche Bovini, 1985, pp. 320, ill., tav.

M.DR.A.

            Descrizione dell’Umbria ad ampio spettro attraverso la storia e le peculiarità di ogni abitato. Le pp. 264-268 riguardano più specificatamente il Comprensorio Amerino. Molte le citazioni sparse nel testo.

 

- AA.VV., Valle umbra sud - Conca ternana - Valle del Paglia - Valle del Tevere, in: «Indicazioni itinerarie per le escursioni», Perugia, Ed. Guerra, [1978].

M.DR.A.

            Edizione dell’Istituto policattedra di Geografia dell’Università degli Studi di
Perugia, a cura della Banca Popolare di Spoleto, riassume i risultati del 23° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnati di Geografia (Foligno, 26-30 settembre 1978).

- ABATE, Giuseppe (O.F.M. Conv.), Statuti medioevali e inventari della Fraternita di S. Maria dei Laici in Amelia, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», LIV (1957), pp. 5-103.

B.C.T. - M.DR.A.

            La Confraternita «Fondata dai laici, composta solamente da laici, indipendente da ogni influenza diretta delle autorità ecclesiastiche, era un sodalizio con scopi religiosi, cioè di preghiera e di culto, sui quali s’innestavano particolari e ben definiti scopi di beneficenza». Nell’ampio articolo sono studiate le origini e lo sviluppo del sodalizio e dell’annesso “hospitale”.

 

- ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PERUGIA, Scuola di Architettura, Grafiche Benucci, Perugia, 1989, ill.

M.DR.A.

            Catalogo di una mostra tenuta a Perugia, Palazzo Della Penna dal 4 nov. al 3 dic. 1989. Alle pp. 124-127 sono riprodotti 2 disegni di Percossi Renieri realizati in Architettura pratica 4° classe a. 1877.

 

- (L’) acqua minerale Amerino. Caratteristiche terapeutiche e indicazioni specifiche, Todi, Tip. Tuderte, 1957, pp. 23.

B.C.TO.

- ADORNO, Piero, Giovan Francesco Perini: un pittore quasi sconosciuto del ‘500, in: «Antichità Viva», Ed. Edam, Firenze, anno XV, n. 2, 1976, pp. 18-28, ill. n.t..

M.DR.A

            Interessante studio storico effettuato in occasione del quarto centenario della morte di questo pittore amerino quasi sconosciuto. Il testo è arricchito da 17 immagini fotografiche di Franco Della Rosa, riguardanti opere amerine e laziali.

 

- ADORNO, Piero, L’arte italiana, Casa Editrice G. D’Anna, Tip. Stiav, Firenze, 1986, voll. 3, ill., dis.

M.DR.A.

            L’Autore inserisce nei libri di testo per le scuole superiori riferimenti architettonici dell’amerino-narnese e ternano. Nel vol. I,  p. 174, mura poligonali di Amelia con foto; pp. 178-179, ponte di augusto con foto; p. 324, abbazia S. Pietro in Valle con foto del paliotto d’altare; p. 394, torre dodegagona Duomo di Amelia con foto; p. 405, l’incredulità di San Tommaso scultura fotografata presso l’omonima chiesa; p. 406, particolare del portale del Duomo di Terni con foto; vol. II, p. 256, particolare del Giudizio Universale presso la Cappella Paradisi della Chiesa di San Francesco a Terni con foto; vol. III, p. 127, il Teatro Comunale di Terni con foto. Le ripese fotografiche sono state appositamente eseguite per l’Autore da Franco Della Rosa.

 

- AGOSTINO, (padre) Da Stroncone, Umbria serafica, ovvero cronaca delle provincie del N.O.S., in cui dal 1208, primo anno della Religione, sino al 1680, si racconta anno per anno, ciò che è successo in essa, in: «Miscellanea Francescana», I (1887), pp. 26-30, 41-57, 79-91, 119-124, 135-145, 171-177; II (1888), pp. 86-94, 120-127, 145-158, 170-173; III (1889), pp. 23-30, 54-60, 88-94, 118-125, 151-157, 185-187; IV (1890), pp. 28-30, 69-71, 127-132.

B.C.T.

            «L’autografo di questa opera si trova nella Biblioteca di Santa Maria degli Angeli e, in copia al Convento di San Bartolomeo di Morrano presso Foligno. Una copia manoscritta si trova anche nella Biblioteca di Terni (Ms. n. 62, 160 cc., 31x22 cm) altro manoscritto datato 1219 si trova nel Convento di Vallegloria a Spello. L’Umbria serafica è un vero tesoro di notizie raccolte con incredibile diligenza da tutti i conventi Francescani dell’Umbria prima che le diverse soppressioni dei Religiosi avessero disperso le biblioteche degli Ordini Monastici. Il P. Agostino esaminò e tenne conto di moltissimi documenti, diplomi, registri, bolle, strumenti, ecc. che oggi non esistono più, e tutti collocò al proprio posto, anno per anno, con pazienza rarissima. In questa opera si trovano molte e preziose notizie ignorate per le quali possiamo conoscere in modo più ampio il movimento francescano nell’Umbria in genere e nella nostra Provincia in ispecie».

Agostino da Stroncone (Stroncone 12.9.1631) entrò in convento nel 1674. Lettore negli studi di Pieve, Narni, Terni, Stroncone ebbe frequenti incarichi di visite a Conventi e ad intere Provincie. Oltre a l’Umbria serafica lasciò una Raccolta di memorie locali in un volume di 124 fogli. Questo libro è ricco di notizie riguardanti la costituzione politica di Stroncone verso la fine del sec. XVII, sulle Confraternite e le Chiese del luogo. Scrisse anche varie Spigolature di storia municipale riguardanti Narni, Terni, Spoleto e Amelia, e, infine il copista vi ha aggiunto la descrizione delle feste che la città di Narni fece al passaggio di Pio VI. Morì l’11 feb. 1687. «Per notizie dettagliate sulla sua vita vedere la sua Autobiografia, manoscritto conservato nella Biblioteca Comunale di Terni.

 

- ALBERTI, (fra) Leandro, Descrizione di tutta l’Italia et isole pertinenti ad essa, Venezia, G. B. Porta, 1581.

            Parla del Ponte rotto di Narni e anche delle città di Narni, Amelia, San Gemini, Cesi, Acquasparta (cc. 97 e 102 recto e verso); delle acque sorgive della zona e degli uomini illustri di Narni. cfr. MELI, Vedute prospettiche di Narni, pp. 10-11.

 

- ALESSANDRO GERALDINI E IL SUO TEMPO, Atti del Convegno storico internazionale, Amelia 19-20-21 nov. 1992, Centro italiano di studi sull’alto medioevo Spoleto, Tip. Artigiana Tuderte, Todi, 1993, pp. 382.

M.DR.A.

            In 17 interventi è trattato l’argomento Alessandro Geraldini e il suo tempo, spaziando tra Amelia, Italia, Europa e nuovo Mondo, cultura e antropologia.

 

- ALMAGIA’, Roberto, Le Regioni d’Italia, Vol. IX, Città del Vaticano, 1961.

A.V.R.-M.DR.A.

            La collezione pubblicata in occasione delle celebrazioni del primo Centenario dell’Unità d’Italia / 1861-1961, al Vol. 9° cita ripetutamente Amelia tra le pp. 14 e 407.

 

- ALMAGIA’, Roberto, L’opera Geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano, 1942, p. 12.

M.DR.A.

            Nell’opera è citato il lavoro di ALESSANDRO GERALDINI, l’ “Itinerarium ad regiones sub aequinoctiali plaga constitutas”, con l’annotazione dell’Holstenio fatta sulla propria copia dell’Itinerarium come appresso riportato: «In esso sono contenute critiche sovente mordaci all’autore (n.r.: Geraldini), che è trattato poco meno che da ciarlatano, specialmente per le molte iscrizioni che egli asserisce di aver rinvenuto durante i suoi viaggi e che inserisce nel testo.»

 

- ALUNNI PIERUCCI, Francesco, Il socialismo in Umbria. Testimonianze e Ricordi (1860-1920), Perugia, Tip. Giostrelli, 1960, pp. 240.

B.A.P.

            Origini del movimento operaio in Umbria e nascita delle Camere del Lavoro. Scioperi alla Soc. «TERNI». Prime sezioni socialiste a Terni, Amelia e Narni negli anni 1891-1896.

 

- Alla cara memoria di ALARICO SILVESTRI gli amici consacrarono quest’ultimo tributo d’affetto, Amelia, 1898, pp. 31.

M.DR.A.

            «Parole pronunciate il 17 maggio 1898 rispettivamente dal Sig. Avv. Stefano Assettati rappresentante il comitato per le Onoranze; dal Sindaco di Amelia Conte Giuseppe Cansacchi; dall’Onorevole Dott. Edoardo Pantano Deputato al Parlamento; dal Sig. Avv. Antonelli Presidente della Società Umbro-Sabino di Roma; dallo studente di medicina Sig. Adriano Valenti; dal Sig. Avv. Piccini, Consigliere Provinciale di Bevagna; dal Sig. Alfredo Mastrocinque.»

 

- ALVI, Pirro, Cristoforo Colombo e frate Gian Bernardino Montecastri da Todi, Todi, Tip. Foglietti, 1893, pp. 76, albo genealogico f.t.

M.DR.A.

            L’edizione fu ristampata, nel 1992 nella nota collana Res Tudertinae dovuta all’istancabile fondatore don Mario Pericoli. Nel testo sono richiamate le figure di Antonio ed Alessandro Geraldini di Amelia.

 

- ALVI, Pirro, Firmina di Amelia, Romana di Todi, figlia di Lucio Placidiano-Calpurnio, Romanzo storico del terzo secolo nell’era cristiana, Todi, Tip. Foglietti, 1898, pp. 332 - 2 n.n.

B.C.TO.

- AMBROSETTI, P. - BASILICI, G. - GENTILI, S. - BIONDI, E. - CERQUAGLIA, Z. - GIROTTI, O., La Foresta Fossile di Dunarobba, Todi, Ediart, Tipolitografia Tuderte, 1992, pp. 90, ill., tav.

M.DR.A.

            Studi di carattere paleontologico e paleoambientale sui residui della foresta fossile di Dunarobba nella zona nord-est dell’amerino.

 

- AMELIA, Estratto dalla “Guida Sanitaria dell’Umbria”, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1913, pp. 16, ill..

M.DR.A.

            Opuscolo ricco di dati politici, geografici e climatici.

 

- [AMELIA], manoscritto, pp. 53.

B.C.F. - M.DR.A.

            Si tratta di un manoscritto comprendente una storia di Amelia conservato presso la Biblioteca Comunale Federiciana di Fano.

            Il testo può essere classificato del secolo XVII ma difficilmente collocabile fra gli autori locali conosciuti.

 

- AMELIA, in: «Notizie degli Scavi di Antichità», 1889, p. 147.

M.A.P.

            Frammento marmoreo raccolto in contrada la Morte; manico di anfora greca in località detta l’Aiarella e bolli fittili in contrada Porta della Valle, tutto presso Amelia.

 

- AMELIA. Notizie Archeologiche, in: «The American Jurnal of Archeology and of the History of Fine Arts». Boston, [1895].

 

- “Amerina..”, Biblioteca Vaticana, Misc. ARM. IX - II e 120 (sec. XVII-XVIII), fogli 14.

M.DR.A.

            Notizie manoscritte riguardanti Amelia.

 

- AMERINA SEDILIUM. Eminentiss. e Reverendiss. Signori, pp. 8.

M.DR.R.

            Documento (sec. XVIII) relazionato ai lavori di restauro presso la Chiesa Cattedrale di Amelia dedicata a Santa Firmina e Olimpiade. Il testo è corredato di planimetrie separate della Chiesa.

 

- AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL’UMBRIA, Relazione della Commissione per le correzioni e per i nuovi lavori stradali, s.n.t., 1903, pp. 123.

B.C.T.

            Tra le strade da correggere ce ne sono alcune appartenenti al circondario di Terni e precisamente: Flaminia, Arronese, Ternana per Cantalupo, Sangeminese, Narni-Amelia, Amelia-Orte, Valnerina, Terni-Rieti per l’Aquila, Terni-Rieti per Reopasto, Tuderte-Amerina.

 

- ANGELINI-ROTA, Giuseppe, L’Umbria, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1930-VIII, pp. 212, ill. n.t. e f.t., carta topografica.

M.DR.A.

            Collana: Geografia d’Italia. LA PATRIA, magnifica pubblicazione con scorci d’epoca oggi scomparsi. Numerose citazioni su l’Amerino ed Amelia.

 

- ANGELONI, Francesco, Storia di Terni, Terni, Ediz. Thyrus, 1987, pp. XXIII-654.

M.DR.A.

            Stampa anastatica della Tipografia Visconti, quale prima ristampa della terza edizione.             Citazioni varie sui rapporti tra Terni ed Amelia. Tra i sottoscrittori della ristampa del 1878 figura il conte Scotti Don Pietro (Amelia).

 

- ANTONELLI, Mercurino, Di alcune infeudazioni nell’Umbria nella seconda metà del sec. XIV, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XIII (1907), pp. 219-230; XVI (1908), pp. 581-591.

B.C.T.

            Nella seconda metà del sec. XIV, dopo la restaurazione della sovranità pontificia per opera dell’Albornoz, il Feudalesimo, riprese uno sviluppo considerevole in Sabina, soprattutto nelle località di Aspra, Tarano, Torri, San Paolo, Collevecchio, Stimigliano, Selci, Montasola, e in Umbria a Foce, Lugnano, Porchiano, presso Amelia, nonchè a Mirandola in territorio di Terni.

 

- ANTONELLI, Mercurino, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», IX (1903), pp. 381-398, 469-506; x (1904), pp. 31-59; XIII (1907), pp. 23.

B.C.T.-M.DR.A.

            Le notizie riguardano una vasta parte del territorio umbro che nel sec. XVI era soggetto alla giurisdizione del Rettore del Patrimonio e sono tratte dai Registri del Patrimonio stesso. La giurisdizione del Rettore del Patrimonio comprendeva anche Amelia, Narni e Terni, le importanti terre e rocche di San Gemini, Miranda, Stroncone, Otricoli e le due speciali divisioni amministrative distinte coi nomi di Comitato di Sabina e Terre degli Arnolfi. Ribellioni e contrasti tra le autorità locali e l’autorità politica della Chiesa.

 

- ANTONELLI, Mercurino, Sulle relazioni fra Todi e Sangemini nel secolo XIV, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XIX (1915), pp. 7-14.

B.C.T.

            «Aspirazione di Todi sopra Sangemini, capo delle Terre Arnolfe e confinante con le potenti repubbliche di Terni, Narni e Amelia. Per le stesse ragioni ne stava a cuore alla Chiesa il libero dominio, senza concorrenza di estranei...».

 

- ANTONELLI, Nicola, In volo sull’Umbria. Collana di Sonetti, Terni, Tip. «L’economica», 1932, pp. n.n.

B.C.TO.

            I sonetti n. 18-28 sono dedicati alle seguenti località; Badia di Ferentillo, Valnerina, Terni, Marmore, Papigno, Piediluco, Narni, Amelia e Acquasparta.

            Il dattiloscritto di quest’opera, di fogli 11 s.d., è conservato nella Bibl. Com. di Terni.

 

- ANTONIO, Da Orvieto, Cronologia della Provincia Serafica Riformata dell’Umbria o d’Assisi raccolta ordinaria e data in luce dal padre Antonio da Orvieto, Perugia, Costantini, 1717, pp. 809.

B.A.P.

            Libro I. Descrizione dell’Umbria e sviluppo del Francescanesimo. Libro II. Descrizione dei Conventi di S. Francesco dello Speco di Narni (p. 189); di S. Giovanni Battista di Amelia (p. 310); di S. Maria dell’Oro di Terni (p. 327); e di S. Maria di Gesù di Giove (p. 353).

 

- (Gli) archivi dei Governi Provvisori e Straordinari. 1859-1861. III Toscana, Umbria, Marche. Inventario, Ministero dell’Interno. Pubblicazione degli Archivi di Stato, XLVII. Roma, 1962, Spoleto, Ed. Panetto e Petrelli, 1962, pp. 481.

A.S.T.

            E’ inventariato il materiale archivistico riguardante i contatti del Governo Provvisorio dell’Umbria, con sede a Perugia, e il Governo centrale.

I riferimenti a Terni, Narni, Amelia riguardano carte di argomenti vari (ospedale a Terni, truppe ausiliari a Narni, carteggi coi vari Ministeri, strade, lavori idraulici ecc.). Per gli Archivi del Governo Provvisorio dell’Umbria le ricerche sono state curate da Roberto Abbondanza e Paolo Tournon.

 

- ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, L’archivio della S. Congregazione del Buon Governo (1592-1847). Inventario. A cura di Elio Lodolini. Pubblicazione degli Archivi dello Stato XX, Roma 1956, pp. CLXXVI-471.

A.S.T.

            Nel volume sono citati Terni e altri centri della Provincia (Narni, Stroncone, Amelia ecc.).

 

- Archivio di Stato di Terni, Documenti e immagini della memoia storica. Terni attraverso i catasti dell’Archivio di Stato: 1783-1961, Mostra documentaria, Terni, Arti grafiche Nobili, 1984, ill., doc., tab.

M.DR.A.

            Catasto Innocenziano, c. Piano, c. Gregoriano, cessato c. Terreni e Urbano sino ai registri e alle mappe con tabelle riepilogative per distretti compeso Amelia.

 

- [ARCIVESCOVI E VESCOVI DELL’UMBRIA], Lettera pastorale dell’Arcivescovo e Vescovo di Spoleto, Terni, Foligno, Rieti, Norcia, Civita Castellana, Amelia, Narni ai loro diocesani, Spoleto, Tip. Bassoni e Bossi, 1860, pp. 32.

B.C.T.

- AREZZO, Gaetano, Note di commento all’«Horatoria» del vescovo di Amelia Giuseppe Crispino. Composta in occasione del terremoto del 1703. Palestrina, 1989, pp. X-34.

M.DR.A.

            Il testo è riedito come pubblicazione interna dal Circolo Culturale Prenestino “R. Simeoni”, con il  n. 18. Il frontespizio originale recita: HORATORIA | scritta | In occasione del Terremoto | da Giuseppe Crispino | vescovo d’Amelia, | Visitatore Apostolico eletto, e deputato | dalla Santità di Nostro Signore | Papa | Clemente XI. | Delle Cattedrali, Città e Diocesi di Palestrina, | e Popoli delle medesime | Città, di Palestrina, di Albano, di Amelia, e | loro Diocesi, e dé Castelli suddetti. | In Roma, Per Dom. Antonio Ercole. 1703. | Con licenza dé Superiori.

 

- ARREDI SACRI NELLE DIOCESI DI TERNI NARNI E AMELIA. Dal medioevo ai nostri giorni, Roma, Ed. Bulzoni, Linolitografia Eurotip, 1974, pp. 152, ill.

M.DR.A.

            Catalogo della Mostra tenuta nell’ex Chiesa di S. Domenico di Narni dal 10 feb. al 12 mar. 1974, a cura di Mario D’Onofrio con introduzione di Adriano Prandi.

            Con opere amerine provenienti dalla Cattedrale, dal Seminario interdiocesano e dal Monastero di San Magno.

 

- Arte Sacra in Umbria - Mostra di dipinti restaurati 1976/1981, Ministero BB.CC.AA. - Soprintendenza BB.AA.AA.AA.SS. dell’Umbria, pp. 144, ill..

M.DR.A.

            Tra i vari restauri sono compresi: “L’educazione della Vergine” di Domenico Maria Muratori, conservato presso la pinacoteca del Duomo di Amelia e “L’Adorazione dell’Ostia” attribuito ad un Pittore Romano della prima metà del sec. XVIII, posto nella chiesa di S. Agostino di Amelia.

 

- Aspetti dell’Umbria dall’inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del III Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 23-27 maggio 1965, Centro di Studi Umbri presso la casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, Perugia, Tip. Grafica Di Salvi, 1966, pp.XIV-396, ill., 1 carta in scala 1:100.000 della rete stradale dell’Umbria nell’alto medioevo.

M.DR.A.

            Di Giulio Schmiedt è lo studio Contributo della foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell’Umbria nell’alto medioevo nel quale è riportato il tratto Ameria-Tuder-Vettona (pp. 179-181).

 

- A sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Delegato Apostolico e suo Consiglio Provinciale di Spoleto. Osservazioni di confronto fra le due linee della strada Provinciale Amerina l’una denominata S. Maria, l’altra La Rivolta con relativo sommario, Spoleto, Tip. Bassoni e Bossi stampatori del Governo, [1854], pp. 8, tav. 1.

B.C.S.

- A.S.S.A., (Associazione della Stampa per lo Sviluppo Amerino), Sintesi Territoriale della Diocesi Amerina, Amelia, ciclostilato, 1980, pp. 19, ill. grafici.

M.DR.A.

            Studio dovuto al suo Presidente Ermanno Santori, con introduzione di Notizie Storiche e profilo socio-economico-culturale.

 

- ASSOCIAZIONE «AUGUSTO VERA», Amelia Scrive, rassegna poetica di attori amerini, Amelia, Tip. C.A.T.A., [1987?], pp. 56.

M.DR.A.

 

- ASSOCIAZIONE «AMERIA UMBRA», Gli organi storici di Amelia, Terni, Arti Grafiche Nobili, 1974, pp. 35.

M.G.T.-M.DR.A.

            Gli strumenti costruiti tra il ‘600 e i primi del ‘900 si trovano nelle chiese amerine: Cattedrale, Chiesa del Monastero di San Magno, San Girolamo in Posterola, Chiesa del Crocifisso, Sant’Agostino, Sant’Angelo (ora rimosso dalla chiesa oggi in rovina), S. Francesco. Stato di abbandono in cui si trovano alcuni di essi e necessità di agire con buoni restauri.

  

- ASSOCIAZIONE DEI QUARTIERI DI MONTEFALCO, XI Rassegna Regionale della Poesia Dialettale Umbra. 1987, Santa Maria degli Angeli, Tip. Porziuncola, 1988, pp.75.

M.DR.A

            Alle pp. 40-46, poesie di Stefano Ercoli e Don Danilo Filiberti.

 

- ASSOCIAZIONE «I POLIGONALI», Progetto. Amelia sotterranea, dattiloscritto, Amelia, [1993], pp. 8.

M.DR.A.

            Prima sintesi del lavoro di volontariato svolto dall’Associazione sullo studio del sottosuolo ad Amelia e dintorni.

 

- ASTENGO, Giovanni, SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN UMBRIA, Venezia, Istituto Universitario di Architettura, Corso di Laurea in Urbanistica, 1971, pp. 124, tavv., dis., grafici, foto.

M.DR.A.

            La ricerca è stata condotta per conto del “Centro regionale per il Piano di Sviluppo Economico dell’Umbria” nel 1968, ed edito come vol. X della “Collana degli Studi per il Piano”, tomo I “Problemi urbanistici e dell’assetto territoriale in Umbria”. Il Comprensorio dell’Amerino è trattato, con ricerca affidata all’arch. Renzo Pardi, alle pagine 69-71 con richiami in più parti del volume.

 

- ATTILI, Augusto, El tempo cattio. La contravisione del guardabussi. Poesie in vernacolo, in: «Poeti dialettali di Terni di Raimondo Manelli», Terni, Ed. Thyrus, 1957, pp. 143-144. Pubblicate anche sul periodico «Ameria», Amelia, rispettivamente il 10 mag. ed il 21 giu. 1896.

B.C.T.-M.DR.A.

            Augusto Attili (Amelia 8.8.1863-9.4.1932), agricoltore, Consigliere comunale, membro della Società Operaia di Mutuo Soccorso e della Congregazione di Carità, fu un buon poeta dialettale. Le sue poesie sono state pubblicate fra il 1896 e il 1899 sul periodico amerino «Ameria» spesso con gli pseudonimi di “Spontaroi”, “El moro de Versetole”, “Taratofolo”.

 

- BANFI, Florio, Umbri in Ungheria, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XLVIII (1951), pp. 32-122.

B.C.T.

            Nel lavoro si parla degli umbri che, mandati dal Vaticano, ebbero contatti con la corte ungherese. Tra questi figurano: p. 33 - Pietro Vescovo di Narni, dal 1158 al 1161, morto alla corte di Stefano III d’Ungheria; p. 48 - Tommaso d’Amelia, maestro in medicina e in arte, dal 1396 Canonico di Pozsony (oggi Bratislava). p. 61 - Niccolò di Angelo da San Gemini, religioso, nominato cappellano di Sigismondo, forse da S. Bernardino da Siena (1434-1437). p. 65 - Marzio Galeotto da Narni, umanista, commensale di Mattia Corvino e bibliotecario della Corviniana di Buda (1461-1483). p. 95 - Mazzincollo o Mazza in Collo Ottavio da Terni, capitano dell’esercito pontificio all’assedio di Pàpa (1957). p. 05 - Raimondo Tomasoni da Terni, capitano dell’esercito pontificio all’assedio di Pàpa (1597). p. 95 - Gianfrancesco di Terni, alfiere di Raimondo Tomasoni.

 

- [BARACCHI, Augusto], Elenco provvisorio delle famiglie nobili e titolate della Regione umbra. Estratto da: «Bollettino della Consulta araldica», VI (1903), 26, Roma, Tip. Civelli, 1903, pp. 37.

B.C.T.

            Riporta le famiglie nobili e titolate di Terni, Narni e Amelia.

 

- BARBACCIO, Guilielmo, Phaleucia Carmina, professore in amerino gymnasio, Perugia, Tip. Santucciana, pp. 39.

M.DR.A.

            Raccolta di composizioni poetiche dedicate a: Aloysium Palmuccium, Ad Hieronymum Girottium, Ad Aloysium Cajanium, De lectulo Bidelli Gymnasi Amerini, Ad Ignatium Montanari, Ad Bidellum Amerini Gimnasii, De Josepho, De infumibulo contra foricam posito - ad sodales, Ad Caecilium, In obitu - Gustavi Filioli Mei Dulcissimi, Ad Ignatium Montanarium, Ad Caistrum, De Lucrino, Ad Josephum Cornacchia, Ad Macrinum, In missione Vegetii, Ad Pamphilium, Naenia, Comm. Caesari Currentio (hanc memoriam), Ad Gherardum Marcuccium.

 

- BARTOCCINI, Fiorella, La «Roma dei Romani», Roma, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, «Biblioteca Scientifica, Seria Memorie», v. XXVI, 1971, pp. XI-553, tavv. 8 f.t.

N.C.R.

            Tra i nomi di patrioti umbri figurano Pietro Faustini di Terni e Antonio Cansacchi di Amelia.

 

- BARRICELLI, Anna, La Collegiata di Maria Assunta di Lugnano in Teverina, in: «Commentari», rivista di ritica e storia dell’arte, Anno XVIII n.s., fas. 1, gen-mar. 1967, pp. 7-20.

M.DR.A.

            Accuato studio storico-critico con ricca bibliografia sulla Collegiata di Lugnano.

 

- BATTISTONI Ruggero, Vita di S. Fermina, vergine e martire patrona di Amelia, Pavia, Tip. vescovile Artigianelli, 1926, II ediz., pp. 40.

A.V.A.-M.DR.A.

 

- BATTISTELLI, Annalisa, Economia e territorio in Amelia nel settecento, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia. Anno Accademico 1978-79, pp. 151.

M.DR.A.

 - BENEDETTI, Elisa, La Collegiata di Lugnano in Teverina, Tesina per l’esame della Scuola di Perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale, Anno Accademico 1972-73, pp. 86.

M.DR.A.

 

- BERENSON, Bernhard, Pitture italiane del Rinascimento. Catalogo dei principali artisti e delle loro opere con indice dei luoghi, Trad. italiana di Emilio Cecchi, Milano, U. Hoepli edit., Spoleto, Tip. Panetto e Petrelli, 1936, pp. 608.

B.A.P.

            Catalogate opere di Amelia, Arrone, Narni, Stroncone e Terni.

 

- Bernardino de conti di Campello, Delle Historie di Spoleti, Spoleti, per Gio: Domenico Ricci, M.DC.LXXII., tomo I, lib. XX, pp. 695.

M.DR.A.

            Interessante testo di storia locale con cronologia atipica della storia antica. Citazioni di Amelia da p. 109.

 

- BERTELLI, Gioia, Altre ricerche su Amelia: aspetti topografici e indagini sul territorio, in: «Atti del convegno di studio. L’Umbria Meridionale fra tardoantico ed altomedioevo», Acquasparta 6-7 maggio 1989, Assisi, Tip. Porziuncola, 1991, pp. 75-86.

M.DR.A.

            L’opera si rifà allo studio del Di Tommaso relativo agli scavi di Luchiano, quindi accenna ad altre emergenze architettoniche della stessa epoca.

 

- BERTI, Francesco Maria, Lettera Pastorale al venerabile clero ed al popolo della città e diocesi di Amelia per la quaresima dell’anno 1912, Amelia, Tip. dell’Eco, 1912.

M.DR.A.

 

- BERTI, Francesco Maria, Lettera Pastorale per la Quaresima del 1927, Amelia, Tip. F. Pastura-Petrignani, 1927, pp. 24.

M.DR.A.

            Orientata verso le Missioni e le Opere Missionarie, il vescovo di Amelia promulga il documento che “dovrà essere letto e spiegato ai fedeli dall’Altare in tutte le chiese, specialmente parrocchiali; e poi conservato nell’Archivio di ciascuna Parrocchia”.

 

- BERTI, Francesco Maria, Lettera Pastorale per la Quaresima del 1935. La Santificazione della Festa, Chiusura del Giubileo, Amelia, Tip. Pastura Petrignani, 1935, pp. 27.

B.C.T.

            Francesco Maria Berti da Pistoia, minore conventuale, fu eletto Vescovo di Amelia il 31 agosto 1907 da Pio X. Lasciò Amelia dimissionario nel 1938, morì ad Assisi.

 

- BERTINI CALOSSO, Achille, Umbria (Arte), voce in: «Enciclopedia Italiana», v. XXXIV, 1937, pp. 664-669, tavv.

B.C.T.

            Notizie sull’arte a Terni, Narni, Amelia e centri minori del circondario.

            Tra le illustrazioni: il cortile degli Alberici a Terni; particolare di presepio in terracotta a Calvi.

 

- BERTOLDI, Maria - MARINOZZI, Maria Cristina - SCOLARI, Livia - VARAGNOLI, Claudia, Un’opera di Antonio da Sangallo, in: «Rassegna Stampa Beni Culturali», Anno IX, n. 99 n.s., pp. 1-16, Roma, ago. 1987.

M.DR.A.

            Studio storico-architettonico sul Palazzo amerino. Pubblicato in: “Archeologia” (Gruppo Archeologico Amerino), n. 2/feb.1987, n. 3/mag.1987, n. 4/ott.1987.

- BIANCHINI, Walter, S. Bartolomeo di Castel Todino. Una chiesa, un castello, le loro vicende religiose e civili, Terni, Arti Grafiche Nobili, [.], pp. 120, ill. n.t., tav.

M.DR.A.

            Edito dal Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese e dalla Provincia di Terni, il testo, nei suoi richiami, è strettamente legato all’amerino.

 - Biblioteca del Senato, Catalogo della raccolta di Statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privileggi dei Comuni, delle Associazioni e degli Enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII, a cura di Corrado Chelazzi, Firenze, Leo S. Olschki Edit., 1943-1963, voll. 6.

B.C.T.-B.A.P.

É il catalogo della collezione degli statuti posseduti dalla Biblioteca del Senato. Esso riporta di ogni statuto il titolo, la classificazione della categoria giuridica alla quale appartiene, lo scopo sociale, economico, di lavoro e di assistenza e ancora tutte quelle notizie necessarie ad una sufficiente conoscenza del testo che non oblighi ad una diretta consultazione. In questo catalogo sono inclusi alcuni statuti di Terni, Narni, Amelia e altre località del circondario e precisamente: vol. I, p. 28: Statutum civitatis Amerinae. Ms. sec. XVII. Anni 1441-1567. cartaceo lat. mm. 320 x 230, cc. 332; p. 52, Statuta castri Arroni. Ms. sec. XVI, con poche aggiunte del sec. XVII. Anni 1542-1607, membranaceo, cc. 1-63, mm. 320 x 230, cc. 64-76, mm. 335 x 240 complessivamente cc. 76; p. 230, Statuta castri Bonacquisti. Ms. sec. XVI, con aggiunte dei secoli XVII e XVIII. Anni 1519-1785. Membranaceo e cartaceo, mm. 300 x 220, cc. 77

- Biblioteca del socialismo e del movimento operaio italiano. I: Periodici tratti dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Firenze. Ente per la Storia del socialismo e del Movimento operaio italiano (Opera G. E. Modigliani. Roma), Torino, Ed. E.S.M.O.I., 1956, voll. 2, pp. 1427.

B.C.T.

            Riportati i periodici socialisti stampati a Terni, Narni, Amelia e posseduti dalla Biblioteca Nazionale di Firenze.

- BIGI, Sandro, Quando l’amore è grande, Terni, Tip. Nobili, 1982, pp. 272, ill.

M.DR.A.

            Dalla introduzione di Don Sandro Bigi: “Da molti anni ero stimolato dal pensiero di scrivere una vita di S. Firmina, perché quella del Can. D. Luigi Bolli del 1903 e quella di Mons. Ruggero Battistoni del 1926 erano ormai esaurite e oggi risultano appena in archivio come un pregiato documento di una tradizione a cui il popolo cristiano di Amelia è profondamente attaccato. ...”

- BINNELLA, Oscar, Racconti campagnoli, Ancona, legatoria La Pagoda, 1992, pp. 94, ill.

 M.DR.A.

            Piacevole raccolta di ricordi di gioventù dell’autore guardeese, riferiti all’infanzia in paese e alle varie attività agricole nonché di vita locale e di guerra.

 

- BLANCK, Horst, Eine rundara in Amelia, in: aus den mitteilungen des deutschen archaeologischen instituts roemische abieilung, Bad 76, 1969, F. H. Kerle Verlag – Heidelberg, pp. 174-186, dis. 1, ill. 8

M.DR.A.

            Studio sulla pregevole ara marmorea circolare conservata presso il municipio di Amelia.

 

- BOCCALINI, Emilio, Alcune note sui restauri della Chiesa Collegiata di Lugnano in Teverina, dattiloscritto, 1978, pp. 12.

M.DR.A.

            Come lo stesso autore commenta (Priore don Emilio Boccalini), “Si tratta di dati conservati dalla memoria dopo circa quarant’anni o poco meno, per cui se ne garantisce la sostanza, non i particolari, come l’esattezza delle date, che però si possono riscontrare nei Registri delle Confraternite del luogo, dove venivano annotate le spese, almeno quelle più rilevanti.”

 

- BOCCALINI, Emilio, Il sogno del vescovo Pasquale, Roma, Tip. Colombo, 1981, pp. 90.

M.DR.R.

            Don Emilio nella sua introduzione al testo ricorda che “Nonostante le apparenze del titolo, l’argomento, sul piano locale, è serio ed impegnativo ... In Amelia, almeno il 24 novembre, come a Civitavecchia, la gente mostra una grande devozione verso la Patrona S. Firmina e dover arrivare a mettere in dubbio la stessa esistenza o a sfrondarne le circostanze desta apprensione ...”.

 

- BOCCALINI, Paolo - CERASI, Valeria - DELLA ROSA, Franco - GIROTTI, Antonio, Amelia e l’amerino. Storia Guida, Viterbo, Ed. Gruppo Ricerca Fotografica, Tip. Quatrini, 1984, pp. 120, ill. 83, Tav. 20.

M.DR.A.

            L’introduzione esprime bene il contenuto dell’opera: «Questo lavoro è nato dall’esigenza di colmare un vuoto: quello di dare alla città una guida assente da tempo ... Per questo motivo abbiamo elaborato la presente guida, nella quale è stata riservata costante attenzione solo per quelle fonti storiche, notizie e ricerche che sono attendibili con l’aggiunta di lavori inediti, lasciando da parte quanto di irreale o leggendario, anche se affascinante, è stato finora scritto su Amelia».

            Edizione e commento di Giancarlo Guerrini.

 

- BOCCALINI, Paolo, Don Emilio, Ed. Gruppo Ricerca Fotografica, Amelia, Tip. Leoni Grafiche, 1990, pp. 46, ill. 21 n.t..

M.DR.A.

            Una raccolta di ricordi, divisi tra scritti di persone che lo hanno conosciuto e apprezzato e articoli di giornale da lui pubblicati durante la sua attività di sacerdote e difensore dei tesori di arte e storia locale, il tutto raccolto sistematicamente dal nipote Paolo, in memoria di questa figura a cui si deve il restauro di varie chiese, prima tra tutte il “recupero” della Collegiata di Lugnano in Teverina.

 

- BOCCALINI, Paolo, Mostra fotografica e documentaria. 200 immagini fotografiche di Olimpiade Pernazza, Gruppo Ricerca Fotografica, in: «Rassegna Beni Culturali», Anno XI, n. 138 n.s., Roma mar. 1989, pp. 28-29.

M.DR.A.

            Nota di commento alla mostra retrospettiva su Olimpiade Pernazza tenuta in Amelia presso la sede associativa dal 25 mar. al 25 apr. 1989. In appendice pubblicità del volume “Amelia un secolo di storia allo specchio. 1860-1960”, di Franco Della Rosa, appena edito.

 

- BOCCALINI, Paolo - DELLA ROSA, Franco, Un itinerario: Fortecesare, in: «l’atomo», Anno I, n. 11, nov. 1979, p. 4, Viterbo, Tip. Agnesotti, 1979.

M.DR.A.

            Il sottotitolo recita: “Avamposto difensivo lungo l’antica via militare Amerina che si identifica nell’alto medioevo con il cosidetto «corridoio bizantino». Un bene culturale in completo abbandono che si avvia verso un’inesorabile rovina.”

            Di questo pregevole complesso edilizio, lasciato cadere a pezzi, è ricostruita la storia e le varie vicessitudini. 16 immagini mostrano, sintetizzando, lo stato di fatto dell’epoca. Nel testo è compreso, appositamente riquadrato, il testamento olografo di donazione al Comune di Amelia, di Angelo Ciatti.

 

- BODON, G. - RIERA, I. - ZANOVELLO, P., UTILITAS NECESSARIA. Sistemi idraulici nell’Italia romana, Milano, 1994, p. 166 e 228.

M.DR.A.

            Gli Autori citano la struttura di captazione della fonte della fontana di “Porcelli” in Amelia, con annotazioni e una foto.

 

- BOLLI, Luigi, Cenni storici intorno alla nobile famiglia Farrattini-Poiani, (Nozze XXVIII aprile MCMXXVII), 1927, pp. 47, ill., albero genealogico.

M.DR.A.

- BOLLI, Luigi, Amelia nelle sue origini e nelle sue mura Pelasgiche, monografia, Amelia, Tip. Pastura-Petrignani, 1912, pp. 38, ill..

M.DR.A.

            Contributo del Can. Bolli alla storia Amerina.

 

- BOLLI, Luigi, La Famiglia Petrignani di Amelia, Tip. Pastura Petrignani, 1920, pp.85, albero genealogico.

M.DR.A.

 

- BOLLI, Luigi, Un Fiore di Serra | ossia Bartolomeo dei Conti Farrattini di Amelia | alunno del Collegio Romano morto in odore di santità il 4 febbraio 1718, Amelia, Tip. Pastura-Petrignani, 1928, pp. 33.

M.DR.A.

 

- BONASERA, F. - DESPLANQUES, H. - FONDI, M. - POETA, A., La casa rurale nell’Umbria, CNR, Ed. Leo S. Olschki, Firenze, 1955, pp. 54-186, ill., dis., grafici.

M.DR.A.

            Ricerche sulle dimore rurali in Italia. Per l’amerino numerosi riferimenti nelle tipologie ed uso degli ambienti ed annessi. Particolare riguardo è rivolto alla pesenza della torre palombara.

 

- BONOMI PONZI, Laura - ERMINI PANI, Letizia - GIONTELLA, Claudia, L’Umbria meridionale dalla protostoria all’alto Medioevo, Provincia di Terni - a cura di Giorgio Antonucci, [Terni], Tip. Petruzzi & C., 1995, pp. 128.

M.DR.A.

            “Gli scritti pubblicati in questo volume traggono origine dalle lezioni tenutesi nell’ambito delle tre edizioni del Corso «Conoscenza e valorizzazione dei beni culturali nell’Umbria meridionale». Tale presupposto ha suggerito, in sede redazionale, di non interferire sulle peculiarità e le scelte metodologiche cui ogni saggio è improntato.”

            Molti riferimenti alla Via Amerina, mura poligonali, Santa Maria in Canale,

 

- BORESTA, Renata, Il Comune di Amelia durante il periodo del Papato avignonese, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia. Relatore Prof. Pietro Fedele. Anno accademico 1941-42.

 

         Nel mettere in luce la vita del Comune di Amelia nella prima metà del secolo XIV, periodo caratterizzato da una forte agitazione politica ed ereticale, dalla caduta di Amelia sotto la soggezione di Todi e dalla susseguente restaurazione da parte del cardinale Albornoz, l’Autrice si è servita soprattutto delle fonti offerte dal ricco Archivio Comunale di Amelia (Riformanze, Statuti, e soprattutto, Pergamene inedite).

 

- BORMAN, Eugenio, Corpus incriptionum latinarum consilio et auctoritate Accademiae Litterarum Regiae Borussicae editum, Regio Italia Sexta, V. XI, p. II, fasc. I, Berlino, G. Reimerum, 1901.

B.A.P.-M.DR.A.

            Riporta: pp. 53-61 - Falsae Ocriculum, falsae Interamna, falsae Ameria, falsae Carsulae. pp. 595-674 - Ocriculum (Otricoli) tribù Arnensi; Narnia (Narni) tribù Papiria; Interamna (Terni), Ameria (Amelia), Carsulae (Carsoli) Tribù Clustumina.

 

- BORROERO, Liliana - CASALE, Vittorio - SAPORI, Giovanna - SILVESTRELLI, Maria Rita - ZAPPIA, Caterina, La pittura nell’Umbria meridionale dal Trecento al Novecento, Provincia di Terni - a cura di Giorgio Antonucci, [Terni], Tip. Petruzzi & C., 1994, pp. 167.

M.DR.A.

            “Gli scritti pubblicati in questo volume sono basati sulle lezioni tenutesi nell’ambito del Corso «Conoscenza e valorizzazione dei beni culturali nell’Umbria meridionale». Tale presupposto ha suggerito, in sede redazionale, di non interferire sulle peculiarità e le scelte metodologiche cui ogni saggio è improntato, per privilegiare piuttosto una impostazione che riflettesse la sostanziale eterogeneità della storiogafia e dell’evoluzione degli studi che interessano il territorio qui preso in esame.”

            Tratta di Pier Matteo d’Amelia (Piermatteo Lauro dé Manfredi), Giovan Francesco Perini, le opere del Bruschi al Teatro Sociale, fascioni cinqueceneschi di Palazzo Venturelli, Petrignani, “Geraldini” e Pontici, nonché di opere della Pinacoteca del Duomo e del Comune di Lugnano in Teverina.

 

- BORZOMATI, Pietro, La «Nova juventus» in: «Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria», Estratto da: «Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano», Italia Sacra, Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 11-12, Padova, Ed. Antenore, 1969, pp. 705-794.

B.C.T.

            Le tappe più importanti della storia del movimento cattolico umbro dal 1870 al 1915 e la formazione dei circoli di studio Nova Juventus fondati all’inizio del secolo dal sacerdote Don Enrico Giovagnoli di Città di Castello. Notizie sul Circolo «S. Urbano» di Narni (1874); sugli Oratori per la formazione cristiana dei giovani istituiti a Terni, Narni ed Amelia dal 1900 al 1910 e del Ricreatorio festivo «S. Tarcisio» di Terni, di cui fu animatore Don Giuseppe Lombardi.

 

- BRASCA BARTOCCI, Mariano, epistula pastoralis ad clerum et populum Amerinae Dioceseos, Romae, Tipis Antonii Boulzaler, 1836, pp. 11.

B.C.T.

            Mariano Brasca Bartocci Petrucci da Camerino fu vescovo di Amelia dal 1836 al 1843.

 

- BRIGANTI, Francesco, L’Umbria nella storia del Notariato Italiano. Archivi notarili nelle provincie di Perugia e Terni, Perugia, Tip. Grafica di Salvi & C., 1958, pp. 250, fig. 42.

B.C.T.

            Cap. XVII, pp. 189-200. Gli Archivi Notarili della Provincia di Terni: Acquasparta, Alviano, Amelia, Baschi, Calvi dell’Umbria, Cesi, Collescipoli, Collestatte, Ferentillo, Ficulle, Giove, Lugnano in Teverina, Orvieto, Portaria, Stroncone, Terni, Torreorsina, Casteldilago e Narni.

 

- BRUNAMONTI, Francesco, Dimostrazione istorica del nobile sì antico che moderno stato di Roccacontrada. A cura di ANSELMI Anselmo. Estratto da «Nuova Rivista Misena», IX, 1896, Castelplanio, 1897.

 

            Nella serie dei Consoli, Podestà e Giudici arceviesi e dei Castellani della fortezza, oggi distrutta, serie che comincia dal XII sec., sono elencati pubblici ufficiali provenienti da Terni, Narni e Amelia. Crf. «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», IV (1898), p. 550.

 

- BRUNETTI, Giulio, Sul periodo «amerino» di Agostino di Duccio, in: «Commentari», XVI (1962), 1-2, pp. 47-56.

            «Analisi dei monumenti Geraldini del Vescovo Giovanni (Duomo) e di Matteo ed Elisabetta (Chiesa di S. Francesco) in Amelia, in cui si individua un momento nuovo nella evoluzione stilistica dell’autore, Agostino di Duccio ormai di 67 anni ... » (Bibliografia Umbra, n. 4).

 

- BULGARI, Costantino G., Argentieri gemmari e orafi d’Italia, Roma, Edit. L. del Turco, Sancasciano Val di Pesa, Arti grafiche fratelli Stianti, 1959-1969, fig. n.t.

B.A.P.-M.DR.A.

            L’opera è composta di quattro volumi. Nella parte seconda del volume del 1969, elenco degli orafi e argentieri del Lazio e dell’Umbria.

            Per Terni (p. 365) sono elencati circa 90 argentieri e orafi; a p. 383 (illustrazione) cassetta reliquaria dell’argentiere Ranieri da Terni conservata a Ponzano Romano (sec. XIII-XIV). Per Narni (p. 165) sono elencati due argentieri e orafi (Diofebi e Stefanini); per Amelia (p. 124) due (Benincasa e Rossi); per Acquasparta (p. 123) due (Giulio di Melchiorre e Spissiti). Le ricerche dei sigilli e punzoni dell’Umbria sono state compiute da Mons. Mario Pericoli e Don Ansano Fabbi.

 

- CALISSE, Carlo, Costituzione del patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in: «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», XV (1892), pp. 5-70.         

            «Fece parte di questo Patrimonio la contea di Sabina comprendente i distretti di Narni, Terni, Rieti, Amelia e il territorio fra Spoleto e la Nera». Crf. «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», II (1896), p. 195.

 

- CAMAIANUS, Petrus, Visita pastorale, 1574, pp. 174.

M.DR.A.

            Discendendo da Todi, il Vescovo Ascolano Pietro Camaiani, inizia il 20 novembre 1574 la Visita Apostolica nella Diocesi di Amelia, toccando la Chiesa rurale di S. Agata quindi la Frattuccia, S. Maria del Castello e numerose altre chiese sino a giungere in Amelia il 29 dicembre passando in rassegna il monastero di Porchiano. La descrizione riportata corrisponde ad un inventario di opere di risanamento o adeguamenti da eseguire e nel contempo nella descrizione di molti particolari di complessi ecclesiastici oggi scomparsi.

 

- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. TERNI, Raccolta provinciale degli usi. 1985, Terni, Arti grafiche S. Iezzi, 1986, pp. 142.

M.DR.A.

            La raccolta, di antica provenienza, tramanda le consuetudini nell’ambito provinciale specialmente in materia agraria. In sette Titoli è riassunto: 1 - Usi ricorrenti sulle contrattazioni in genere; 2 - Comunioni tacite familiari; 3 - Compravendita e locazione di immobili urbani; 4 - Compravendita, affitto e conduzione di fondi rustici; 5 - Compravendita di prodotti; 6 - Credito, assicurazioni, borse valori; 7 - Altri usi.

            L’art. 95 - Proprietà dei frutti specifica: «Nei territori della provincia, escluso quello di Amelia, i frutti naturalmente caduti dai rami protesi sul fondo del vicino appartengono al proprietario dell’albero, il quale deve risarcire i danni eventualmente causati per la raccolta.»

 

- CAMPUS, Mario - RUFFINI, Bruno, TERNI E LA SUA PROVINCIA, Terni, Ed. Ente Provinciale per il Turismo, Tip. Alterocca.

M.DR.A.

            Stampato pubblicitario in tre lingue con belle immagini ad acquarello e note su Amelia e amerino.

 

- CANDIDO, Salvatore, Un carteggio inedito di Giuseppe Mazzini con Filippo De Boni (1846-1863), in: «Bollettino della Domus Mazziniana», VIII (1962) 1, pp. 2-28

 

            In una lettera scritta da Londra il 10 luglio 1865 ad Antonio Cansacchi di Amelia a Genova, Mazzini esorta l’amico ad «intendersi con Pianciani» .... «per un lavoro d’organiz-zazione segreta». (Bibliografia Umbra, n.3).

 

- CANCELLERIA VESCOVILE DI AMELIA, Notizie storiche della Città di Amelia, manoscritto, pp. 55.

M.DR.A.

 

- CANONICI, Luciano, Alviano. Una rocca - una famiglia - un popolo, Ed. Porziuncola, Cerbara-Città di Castello, A.C. Grafiche, 2° Ed. 1983, pp. 207, ill., dis.

M.DR.A.

            Prima edizione nel 1974. Storia e notizie spesso relazionate ai Comuni limitrofi.

 

- CANONICI, Luciano, Guardea. Un comune della teverina, Assisi, S. Maria degli Angeli, ed. Porziuncola, 1980, pp. 184.

M.DR.A.

            Numerosi i riferimenti ad Alviano, Amelia, Orvieto e dintorni.

 

- CANONICI, Luciano O.F.M., Itinerari francescani, Assisi, S. Maria degli Angeli, ed. Porziuncola, II Ediz. 1971, pp. 210.

M.G.T.

            L’itinerario n. 4, pp. 149-176, descrive luoghi legati a ricordi francescani a Terni e dintorni (Colle dell’Oro, Collescipoli, Calvi, Narni, Stroncone, Sangemini, Cesi, Lago di Piediluco, Speco di Sant’Urbano, Alviano, Lugnano ed Amelia).

 

- CANSACCHI, Carlo, Agapito Geraldini di Amelia primo segretario di Cesare Borgia (1450-1515), in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», LVIII (1961), pp. 44-87.

B.C.T.-M.D.R.A.

            Agapito Geraldini (Amelia [1450] - 1515), protonotario apostolico, diplomatico, letterato, cortigiano, ricoprì alte cariche, ottenne consensi e fu altamente apprezzato. «Sebbene un po’ mondano, fu pio e costumato, e non trascese mai a quelle forme scandalose di vita corrotta, della quale, in alto, si avevano troppi esempi anche nei prelati».

 

- CANSACCHI, Carlo, Amelia nelle lotte contro i due Federichi, in: «Rivista Araldica», XXXVIII (1940), pp. 122-130.

N.C.R.

            Da documenti e bolle pontificie l’Autore mette in luce le vicende vissute dalla città di Amelia al tempo del Barbarossa e di Federico II.

 

- CANSACCHI, Carlo, Antonio da Sangallo in Amelia (Palazzo Farrattini e le mura), in: «Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio», VIII (1938), pp. 73-85.

N.C.R.-M.D.R.A.

            Dalle Riformanze amerine la costruzione del palazzo Farrattini ad opera dell’architetto Antonio da Sangallo il Giovane risale agli anni intorno al 1518. Dello stesso periodo sono le proposte del Sangallo per rafforzare con bastioni l’antico cerchio delle mura poligonali come dimostrano i disegni conservati nella Galleria degli Uffizi (dis. 724/a - 697/a).

 

- CANSACCHI, Carlo, Capitani ed uomini d’arme di Amelia, in: «Rivista Araldica», XXXIV (1936), pp. 119-123; 202-207; 263-266; 292-296.

N.C.R.

            In questa dissertazione storico-militare sono ricordati una cinquantina di nomi di provetti capitani e uomini d’arme nati ad Amelia e appartenenti alle famiglie Cansacchi, Internibili, Catenacci, D’Alviano, Geraldini, Vatelli, Farrattini ed altre ancora. L’Autore ha attinto le notizie oltre che dalle Riformanze amerine da Manoscritti, Cronache e Documenti conservati nella Cancelleria Vescovile e l’Archivio privato della famiglia Cansacchi di Amelia.

 

- CANSACCHI, Carlo, Cronistoria Amerina, in: «Rivista Araldica», LIII (1955), pp. 3-8, 152-156, 184-188; LIV (1956), pp. 94-98, 375-377; LV, (1957), pp. 135-141, 428-433; LVI (1958), pp. 232-240.

N.C.R.-M.D.R.A.

            Partendo dal problema delle origini dell’antica Ameria, l’Autore traccia una cronistoria della città fino ai nostri giorni.

 

- CANSACCHI, Carlo, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi. Cansacchi, conti patrizi di Amelia già Baroni del Monte, in: «Rivista Araldica», XXXVI (1938), pp. 193-199, 250-257, 298-306, 354-367.

N.C.R.

            «...Numerosa quanto preponderante casata fra le più antiche; oriunda della Germania, inquadrata da eletti giuristi, valorosi capitani, insigni letterari ...».

 

- CANSACCHI, Carlo, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: Farrattini-Poiani conti patrizi di Amelia, già signori di Piediluco, in: «Rivista Araldica», XXXVI (1938), pp. 145-153.

N.C.R.-M.D.R.A.

            Di questa illustre famiglia vengono ricordati i prelati, gli uomini di cultura e i giuristi famosi soprattutto in epoca rinascimentale.

 

- CANSACCHI, Carlo, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i Geraldini, in: «Rivista Araldica», XXXV (1937).

N.C.R.-M.D.R.A.

            Certamente questa dei Geraldini è una delle più antiche ed illustri famiglie di Amelia, conosciuta ed apprezzata in Italia e fuori per le benemerenze dei suoi personaggi.

 

- CANSACCHI, Carlo, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i Petrignani, in « Rivista Araldica », XXXV (1937).

N.C.R.

            I componenti di questa antica ed illustre famiglia furono famosi nella magistratura e nelle armi.

 

- CANSACCHI, Carlo, I Guelfi e i Ghibellini in Amelia nei secoli XII e XIV, in: «Rivista Araldica», XXXVIII (1940), pp. 222-225, 269-272, 410-420.

N.C.R.-M.D.R.A.

            Nel sec. XIII in Amelia due famiglie potenti, proprietarie di ampi feudi, rocche e castelli, gli Orsini e i Colonna, rappresentarono i due indirizzi politici del momento; guelfi gli Orsini, ghibellini i Colonna. L’Autore nel trattare questo travagliato periodo di storia amerina, sulla scorta di un documento del 1340 conservato nell’archivio di Todi, concernente i patti di pace fra le due città, passa in rassegna le più ragguardevoli famiglie amerine che presero partito ora per l’una o per l’altra fazione.

 

- CANSACCHI, Carlo, I primi passi di un grande condottiero: Bartolomeo d’Alviano, in: «Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio», VII (1937), pp. 39-76.

N.C.R. 

 

- CANSACCHI, Carlo, La millenaria torre campanaria di Amelia in Umbria, in: «Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio», XXIII (1957), pp. 349-360.

N.C.R.-M.D.R.A.

 

- CANSACCHI, Carlo, Note biografiche di alcuni capitani ed uomini d’arme di Amelia (Perugia) illustratisi anche come architetti ed ingegneri militari, in: «Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio», VII (1937), pp. 40-46.

N.C.R.-M.D.R.A.

            Sono ricordati: Giannotto D’Alviano, Ser Jacobuccio Boccarini, Gerolamo e Giov. Batt. Geraldini, Giov. Batt. Nini, Stefano Cansacchi, Luca Sandri, Filippo Cascioli, Olimpiade Rácani.

 

- CANSACCHI, Carlo, Un illustre giureconsulto umbro Martino di Bartolomeo (Cansacchi) di Amelia (secolo XIV), in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XXIX (1923), pp. 83-108.

B.C.T.-M.D.R.A

            Dopo aver tracciato un profilo dell’illustre giureconsulto amerino, noto per la sua competenza ed esperienza nelle discipline legali, l’Autore pubblica documenti compresi tra il 1333 e il 1409 legati alla vita ed all’attività del personaggio.

 

- CANSACCHI, Carlo, Un periodo di storia dei Colonna attraverso lettere dirette al loro capitano Gian Battista Nini di Amelia, in: «Rivista Araldica», Roma, XXXIV (1936), cfr., «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», LVIII (1961), p. 85.

 

- Cantata posta in musica. Dal Sig. Giovanni Renzi maestro di violino ed eseguita nella solenne accademia poetica tenutasi la sera del dì XXII agosto MDCCCXLII in Amelia ad onore. Dell’E.mo e Rev.mo Sig. Cardinale Luigi Vannicelli Casono. Patrizio della stessa Città, Terni, Tip. Possenti, 1842, pp. 8.

 

- Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare a cura di Pier Paolo Pasolini, Milano, Garzanti Editore, 1972, voll. 2.

B.C.T.

            V. I, pp. 245-256 - Composizioni e poesie popolari umbre tra le quali una “Passione” cantata ad Amelia e dintorni il Venerdì santo. V. II, pp. 501-502 - Appunti bibliografici sulla poesia popolare umbra.

 

- CAPPELLI, Carlo, Augusto Vera. Collana “La centuria di ferro - la pattuglia del genio italiano - n. 46”, Ed. Oberdan Zucchi, Tip. A. Colombo e Figli, Milano, 1936, pp. 126.

M.DR.A.

            “Si tratta di un filosofo che ha avuto una parte notevolissima nella introduzione e nella divulgazione della filosofia hegeliana nei paesi di lingua latina, e specialmente in Italia, operando in quel centro di studi filosofici che al principio del secolo scorso era a Napoli.”

 

- CARDINALI, Gianni, ALVIANO. Un’oasi, gli uccelli ed altri ..., Provincia di Terni, Perugia, Tip. Grafica Salvi, 1985, pp. 104, ill. n.t., dis.

M.DR.A.

            Quadro d’insieme dell’oasi del bacino del lago di Alviano. Schede sugli uccelli e loro migrazioni stagionali.

 

- CARDINALI, Gianni, Il Lago di Alviano. Un’oasi per la protezione dell’aviofauna, estratto da: «Umbria Economica», anno II, n. 2, 1981, pp. 16, ill., dis., pianta.

M.DR.A.

            Da, “Le «sorprese» di una diga”, “In quanti nell’oasi?”, “La suddivisione degli «spazi vitali»”, alle “Prospettive di valorizzazione e proposte per il futuro”.

 

- CARDINALI, Gianni, MEDORI, Claudia, PASERO, Sebastiano, SBARAGLIA, Pierluigi, tra i colli dell’Umbria meridionale – l’Amerino, Ed. Comunità montana dell’Amerino «Croce di Serra», Tip. (?), 1999, pp. 64, ill., pieghevole aggiunto f.t..

M.DR.A.

            Guida bilingue riferita all’ambito territoriale del territorio della Comunità Montana.

 

- CARDINI, Franco, Cristoforo Colombo fra tradizione medioevale ed età delle scoperte, Amelia, Tip. C.A.T.A., pp. 84.

M.DR.A.

            A.S.S.A. (Associazione della Stampa per lo Sviluppo Amerino). Conversazione dell’11 novembre 1985 per il I Incontro Colombiano-Geraldiniano (Palazzo Petrignani). In appendice: temi eleborati da studenti delle Scuole Secondarie Superiori del Comprensorio Amerino-Narnese.

 

- CARDINI, F. - BETTONI, F. - BARBAGALLO, G., Dall’Umbria all’Euro-pa. Note sul tempo che è trascorso da Angelo ad Alessandro Geraldini, Amelia, Tip. C.A.T.A., 1992, pp. 40.

M.DR.A.

            É pubblicato quale supplemento al n. 1 de “L’AMERINO”, periodico trimestrale del-l’A.S.S.A., a cura del presidente Ermanno Santori. Nel testo: “I Geraldini”, appunti a una conversazione del prof.  Franco Cardini; “Lo Stato della Chiesa da Martino V a Giulio II”, libera trascrizione di una conversazione del prof. Fabio Bettoni docente nell’Università degli Studi di Perugia; “Note su Italia ed Europa tra ‘400 e ‘500, stralci da Storia Universale di C. Barbagallo, 1946, U.T.E.T., Torino, vol. IV, parte prima.

 

- CASTELLANO, Pietro, Lo stato Pontificio nei suoi rapporti geografici, storici, politici secondo le ultime suddivisioni amministrative giudiziarie ed ecclesiastiche, Roma, Per i tipi del Mezzana, 1837, pp. 688, tavv. 3.

B.A.P.

            pp. 289-303, in delegazione di Spoleto: Ferentillo, Terni, Piediluco, Acquasparta, Santo Gemini, Cesi, Amelia, Narni, Otricoli. Notizie storiche ed economiche.

 

- (I) Castelli. Materiali per la conoscenza del territorio, Provincia di Terni, Terni, Tip. Umbriagraf, 1980, pp. 139, ill.

M.DR.A.

            Amelia e territorio sono trattate sbrigativamente nelle pp. 69-85.

 

- CATALANI, P. - GUERRESCHI, G. - IANNONE, A. - LONGO, G., Grotta Bella. Una sequenza culturale dal neolotico inferiore all’età imperiale. I livelli preistorici, in: «Atti della XXVI Riunione Scientifica. Il neolitico in Italia», Istituto italiano di preistoria e protostoria, Firenze 7-10 nov. 1985, vol. 2°, Firenze 1987, pp. 631-644, ill., dis.

M.DR.A.

            Sintesi di quattro campagne di scavo presso la Grotta Bella (1970-1974).

 

- CATALANI, P. - GUERRESCHI, G. - IANNONE, A. - LONGO, G., Grotta Bella. Una sequenza stratigrafica dal neolitico inferiore all’età imperiale. I livelli preistorici, in: «Bullettino di paleontologia italiana», Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, vol. 83 n.s. 1, Roma, 1992, pp. 143-238, tab., dis.

M.DR.A.

            Resoconto di quattro campagne di scavo presso la Grotta Bella (1970-1974).

 

- Catalogo della Mostra d’antica arte umbra. Perugia, aprile-ottobre 1907. Perugia, Bartelli, 1907, pp. 226.

A.S.T

            Esposte piante, incisioni, arredi sacri di Terni e dintorni, di Narni e di Amelia.

 

- Catalogo generale delle edizioni di Scipione Lapi, a cura di: Giovanni Cecchini e Paola Pimpinelli. Con un discorso commemorativo, di: Alberto Giraldi, Città di castello, Casa Edit. Scipione Lapi, 1969, pp. 354.

D.S.P.U.P.

            Amelia: p. 33, citata un’opera di Muzi G. su Antonio Maria Graziani Vescovo di Amelia.

 

- CATALUCCI, Tommaso, Alla memoria e virtù di Mons. Salvatore Valentini Vescovo di Amelia ottimo desideratissimo. Orazione del Prof. Can .... recitata nella Cattedrale Basilica il dì delle solenni esequie. V agosto MDCCCLV, Montefiascone, Tip. del Sen. presso Savini e Sartini, 1885, pp. 55.

B.C.T.

- CATASTO “PIANO”, CIVILE ED ECCLESIASTICO, sec. XVIII, pp. 407.

A.S.R.-M.DR.A.

            Elenco delle proprietà private ed ecclesiastiche, preceduto da una “rubrichella”, quindi dalla descrizione dei terreni, confini, orientamento, superficie ed estimo con gli aggiornamenti dell’epoca.

 

- CAVALCASELLE, Giovanni Battista - Crowe Joseph Archer, Storia della pittura in Italia dal secolo XII al secolo XVI, Firenze, Successori Le Monnier, 1875-1908, voll. 11.

B.A.P.

            Non mancano in un esposto così ampio i riferimenti a Terni, Narni, Amelia ecc. Si segnalano: vol. VII (1897) pp. 403-406: tavola di Domenico Ghirlandaio, rappresentante l’Incoronazione della Vergine dipinta per la chiesa di S. Girolamo dei Frati Minori Osservanti di Narni; vol. IX (1902), p. 157: Terni, chiesa di S. Francesco, cappella  di S. Antonio: quadro d’altare attribuito a fiorenzo di Lorenzo (Polittico di S. Francesco).

 

- CAVALCASELLE, G. B. - Morelli G., Catalogo delle opere d’arte nelle Marche e nell’Umbria, in: «Le Gallerie Nazionali Italiane», II (1896).

B.S.A.R.

            Il catalogo comprende alcune opere d’arte conservate nelle chiese e nei conventi di Narni, Amelia e Terni. pp. 194-195: mandamento di Narni; p. 196: mandamento di Amelia; pp. 196-198: intendenza di Terni.

 

- CAVALIERI, Luigi, La odierna agricoltura nella zona di Amelia. Sguardo generale d’insieme, Terni, Tip. L’Economia, 1927, pp. 17.

B.C.N.

            Aspetti demografici della zona di Amelia. Caratteristiche delle colture. Produzioni medie. Patrimonio zootecnico.

 

- CAVANNA, P. Nicola o.f.m., L’Umbria Francescana illustrata, Perugia, Unione Tip. Coop., 1910, pp. XV, 415, carta 1, foto-incisioni 127.

B.C.T.-M.D.R.A.

            Minuziosa descrizione, in ordine topografico, di tutti i luoghi umbri connessi con la vita di S.Francesco, pp. 257-288, la Valnerina, Narni, Calvi, Terni, Sangemini, l’Eremita di Cesi, Stroncone, lo Speco di S’Urbano; p. 236, Alviano, p. 239, S. Illuminata di Guardea, p. 242, Lugnano, p.245, Amelia.

 

- CECI, Getulio, L’antico palazzo del Comune di Amelia, Todi, Tip. Tuderte, 1925, pp.30.

B.C.TO.-M.D.R.A.

 

- CECI, Mauro, Il Parco Archeologico di Otricoli, in: «Rassegna Stampa Beni Culturali», Anno X, n. 123 n.s., pp. 1-17, Roma, ago. 1988.

M.DR.A.

            Ampio spazio sull’argomento in un momento di risveglio culturale dovuto allo studio promosso dal Consorzio Urbanistico Amerino-Narnese.

            Nell’intervento sono riportati tre stralci significativi del lavoro di studio redatto dall’arch. Franco Della Rosa per conto della Commissione di Coordinamento per la Programmazione del Parco Archeologico di Otricoli.

 

- (Le) cento città d’Italia illustrate. Terni, la dinamica città delle armi, Milano, Tip. Matarelli, 1926, pp. 18, ill.

M.DR.A.

            Fascicolo 105° nel quale è riportata una breve descrizione di Amelia alla p. 16.

 

- CENTRO STUDI STORICI, Narni, Il Francescanesimo nell’Umbria Meridionale nei sec. XIII-XIV, Roma, Tip. Centenari, 1985.

M.DR.A.

            Atti del V convegno di studio tenuto a Narni - Amelia - Alviano, il 23-25 maggio 1982. Compaiono ripetutamente riferimenti ad Amelia; in particolare l’interesse è rivolto alla Chiesa di S. Agostino e S. Francesco.

 

- Cenno necrologico del socio Augusto Vera ed elenco delle sue pubblicazioni, in «Atti della R.Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», IV (1886).

N.C.R.

 

- CERASI, Carlo, Inventario di reperti lapidei, manoscritto con disegni, pp. 4.

M.DR.A.

 

- CERASI, Umberto, Amelia, Amelia, Tip. Economica Moderna, 1958, pp. 4; 2° Ed. 1962, copie 10.000.

M.DR.A.

            Prima guida rapida tascabile, del dopoguerra, della città di Amelia stampata distintamente in quattro pieghevoli di colore diverso e in quattro lingue. Era stata preceduta da un pieghevole dello stesso Autore in formato maggiore.

 

- CERASI, Umberto, Amelia un anno di storia dal 25 luglio 1943 al 13 giugno 1944 - Ricordi Testimonianze Documenti, Amelia, Tip. Leoni Grafiche, 1993, pp. 256, ill., doc., grafici.

M.DR.A.

 

- CERASI, Valeria - DELLA ROSA, Franco, La torre palombara, in: «l’atomo», Anno II, n. 4, p. 4, apr. 1980, Viterbo, Tip. Agnesotti, 1980.

M.DR.A.

            “Una struttura colonica che non ha più il suo uso”. Il testo, di carattere storico locale, è arricchito da un’inventario delle torri palombare esistenti nell’ambito del Comune di Amelia, riportate graficamente in pianta e numerate per grado di consistenza e conservazione oltre a delle foto selezionate per tipologia architettonica.

 

- CERONI, Rita, Storie di presepi, Terni, Tip. Visconti, 1981, cartella con indice e presentazione, pp. 2, foto 12 in tav. f.t..

M.DR.A.

            Prima opera di una serie di tre pubblicazione del Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese, voluta dal Presidente Francesco Bussetti. Scheda i presepi “monumentali” di Calvi dell’Umbria e del convento dell’Annun-ziata di Amelia. Autore delle fotografie Sergio Coppi.

 

- CESARI, Teobaldo, Istoria della miracolosa immagine di | Nostra Signora delle Grazie | che si venera nella Chiesa dé RR. Monaci Cistercensi | presso il Castello di Foce | scritta | da don Teobaldo Cesari | Priore e Vicario Abbaziale | di quel Monistero, Roma, Tip. Salviucci, 1841, pp. 24.

M.DR.A.

            Nel 1929 fu riedita, in Terni, in occasione delle Feste Centenarie, presso la Tipografia Alterocca in un volumetto di 40 pagine.

 

- CHIERICHINI, Maria, Amerine loqui, Terni, Tip. Nobili, 1983, pp. 152, ill.

M.DR.A.

            La raccolta, pubblicata con note di Umberto Cerasi, riguarda gli scritti che “Emmecci”, senza presunzione ma con schietto spirito di attenta osservatrice, ebbe a cogliere nei diversi aspetti della vita di tutti i giorni, quale Insegnante, quindi Direttrice Didattica in Amelia, nel periodo che va da 1953 al 1967.

 

- CHIUINI, Giovanna, UMBRIA. L’architettura popolare in Italia, Bari, Arti grafiche G. Laterza & F., 1986, pp. 244.

M.DR.A.

            Citazioni su Alviano e Guardea.

 

- CICERONE, Marco Tullio, Orazione in difesa di Sexto Roscio Amerino e A. Licinio Archia, annotazioni di Felice Ramorino, Ed. Nicola Nanichelli, Bologna, Tip. A. Conti, 1922, pp. XI-1-102 e 103-144.

M.DR.A.

            Biblioteca dei classici latini ad uso delle scuole. Il testo è completato con il commento a lato in italiano e comprende per intero: Discorso in difesa di Sesto Roscio d’Ameria, argomento; Pro Sesto Roscio Amerino, oratio.

 

- CICINELLI, Aldo, Gli affreschi della maestà di Toscolano, in: «Maestà e recuperi d’arte in Umbria. Gli affreschi di Toscolano», Todi, Ediart, 1985, pp. 45-79, ill. n.t.

M.DR.A.

            Il Dr. Cicinelli inquadra più volte la relazione esistente tra Pier Matteo d’Amelia ed il Maestro dell’Annunciazione Gardner. L’argomento troverà soluzione circa due anni più tardi grazie alla individuazione di un documento notarile di commissione della Pala dei Francescani, effettuata dalla Dr.ssa Elisabetta David dell’Archivio di Stato di Terni.

 

- CIMBOLI, G., Il Cardinale Ruffo emigrato, in: «La Domenica Letteraria», III (1885) nn. 26 e 30.

 

         Il cardinale Ruffo, nel 1806, essendo esiliato da Napoli, si ritirò nello Stato Pontificio, prima, sembra in Foligno, poi in Amelia. Il Cimboli pubblica lettere del Cardinale scritte da questa ultima città. Cfr. «Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria», II (1885), p. 184.

 

- CINTI, Aldo, Mons. Vincenzo Lojali. Pastor Bonus, Terni, Tip. Nobili, 1976, pp. 35.

M.DR.A.

            Un ricordo di Mons. Lojali pubblicato nel decimo anniversario della morte dall’affezionato parroco di Guardea. Il testo insieme alle immagini riassume la vita del Prelato sino alla sepoltura in Cattedrale, documentata da due fotografie di Franco Della Rosa.

 

- CIONINI, Natale, La famiglia da Sassuolo o Della Rosa, Modena, Tip. Aldo Cappelli, 1916, pp. 151, stemmi araldici, alberi genealogici.

M.DR.A.

            Famiglia trapiantata in Umbria dal sec. XIII ed in Amelia sulla fine del XVIII. Ulteriori note sono in: Schenetti Matteo, Sassuolo da nobil terra a capitale della ceramica, Modena, Editrice Capricorno, 1973, “I signori da Sassuolo o Della Rosa”, pp. 17-23 e 95-97.

 

- CIOTTI, Umberto, Amelia, restauri e scoperte, in: «Fasti Archeologici», X (1957), p. 195, n. 2471.

L.F.F.-M.DR.A.

            «Nel corso dei lavori di restauro ad un tratto delle antiche mura poligonali, crollate per eventi bellici, sono stati scoperti gli stipiti di una porta a grossi blocchi di pietra, già nascosti da sovrastrutture medioevali. Dalla porta, la cui soglia è rialzata rispetto al livello di campagna, si dipartivano due strade di accesso alla città».

 

- CIOTTI, Umberto, Crocevia fra etrusco-italici e romani, in: «Umbria», pubblicazione edita a cura della Banca Nazionale del Lavoro, Milano, Electa ed., 1972, pp. 81-212, fig.

B.C.T.

            Studiati i resti dell’età del ferro nel territorio di Terni. Notizie archeologiche di Narni, Otricoli, Amelia.

 

- CIUCHI, Mario, Una Canzone Nella Notte, scritti e poesie, Amelia. Tip. C.A.T.A., PP. 35.

M.DR.A.

            Sritti di un’amerino rivolti al ricordo di Luigi Tenco.

 

- CIVILI, Renzo, Statuti Amerini del 1346 - note introduttive, Grotte di Castro (Vt), Tip. Ceccarelli, 1982, pp. 23.

M.DR.A.

            Nota introduttiva agli Statuti a cura del parroco di S. Agostino, don Renzo Civili.

 

- CLARI, Eugenio, La ragione considerata nell’incredulo e nel fedele. Lettera Pastorale per la S. Quaresima dell’anno 1884, di Monsignor Vescovo di Amelia, Amelia, Tip. A. Petrignani, 1884, p. 24.

B.A.P.-M.DR.A.

            Eugenio Clari da Senigallia fu Vescovo di Amelia dal 1882 al 1893.

 

- CLARI, Eugenio, Pia unione in onore di Maria SS. Assuna in Cielo, Amelia, Tip. A. Petrignani, 1890, pp. 19.

M.DR.A

            Cenni storici intorno “La taumaturga immagine di Maria SS. che si venera nella V. Basilica Cattedrale di Amelia e Pagella d’aggregazione alla Pia Unione”.

 

- CLAUSSE, Gustave, Les San Gallo architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs, voll. 2, Paris, Leroux, 1900-1902, tavv. 23.

 

            Sono notati i lavori eseguiti da Antonio in Amelia (Palazzo episcopale, circa il 1517, per ordine del mons. Bartolomeo Ferratino e i piani di fortificazione della città, che si conservano nella Galleria degli Uffizi). «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», VIII (1902), p. 173.

 

- CLERI, Alfride, Ville e grandi residenze di campagna nell’Amerino-Narnese, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di laurea in materie letterarie. Anno Accademico 1996-97, pp. …. ., Atlante, pp. ….

M.DR.A.

                Nell’anno accademico 1996-1997 è stata presentata all’Università degli Studi di Roma una tesi d’interesse locale, con sviluppo molto più ampio dell’iniziale lavoro presentato dalla Regione Umbria nel 1994 relativo alla schedatura di 830 Ville monumentali previsto dalla L. 431/’85 come definito dalla L. 1497/’39 sulla protezione delle bellezze naturali e panoramiche. L’autrice, Alfride Cleri, è di Tenaglie (Comune di Montecchio).

 

- COLONNA, Golfiero, Un comunista al mio paese, pp. 3.

M.DR.A.

            Dattiloscritto databile alla fine degli anni quaranta redatto a mò di articolo.

 

- COLONNA, Lamberto, La Peronospera Viticola. Conferenza tenuta da (...) in Amelia il 15 aprile 1894, Amelia, Tip. Petrignani, 1894, pp. 21.

M.DR.A.

            Quasi un manuale per difendere le viti dalla malattia definita di provenienza americana. Sul retro della pubblicazione è scritto: “PREZZO Centesimi 30 - Il ricavato andrà a beneficio della Cassa Vecchiaia fra gli operai dell’Amministrazione L. Colonna”.

 

- Collegio Convitto Boccarini. Amelia (Umbria). Fondato nel 1863, Terni, Tip. Alterocca, pp. 4, ill.

M.DR.A.

            Si tratta di uno stampato illustrativo dei servizi offerti dall’Istituto-Convitto. Stampa anni ‘20-’30.

 

- Comitato per le celebazioni di mons. Alessandro Geraldini, Celebrazioni del 5° Centenario della Scoperta dell’America 1492-1992, Amelia, 1987.

M.DR.A.

            Raccolta in fototipia di relazioni, articoli di giornale ecc., relativa ad un convegno tenuto al Teatro Sociale di Amelia in data 4 aprile 1987, da parte del Comitato per le Celebrazioni.

 

- Compendio di storia della miracolosa immagine di S. Maria delle Grazie del Castello di Foce di Amelia tratto dall’opera del Rev.mo Padre Abate D. Teobaldo Cesari S. Ordine Cistercense, Terni, Stab. Alterocca, 1929, pp. 33-6, fig.

B.A.P.- M.DR.A.

            É un compendio anonimo dell’opera di P. Teobaldo Cesari (1739) già pubblicata a Roma, presso Salviucci nel 1841.

 

- COMUNE DI AMELIA, Il Piano Regolatore Generale di Amelia. Progettisti: Ing. Dagoberto Ortensi, Arch. Sergio Danielli, Amelia, Tip. F.lli Leoni, 1971, pp. 26, tavv. 4, planimetrie 4.

M.G.T.-M.DR.A.

            Riassunto del contenuto del PRG con tabelle e grafifi.

 

- COMUNE DI AMELIA, REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO E DI ORDINE INTERNO DELLA CASSA DI RISPARMIO (di Amelia), 1869, pp. 16.

M.DR.A.

            Regolamento in 57 articoli approvato dal prefetto “Maramotti” in Perugia il 20 dicembre 1869.

 

- COMUNE DI AMELIA, REGOLAMENTO DI ORNATO PUBBLICO PER LA CITTÀ’ DI AMELIA, Todi, Tip. di Z. Foglietti e C., 1868, pp. 12.

M.DR.A.

            Regolamento in XIV articoli approvato dal Consiglio Municipale in seduda del 1 luglio 1867 (sindaco, O. Colonna; segretario, A. Foglietti) e dalla Deputazione Provinciale dell’Umbria in Perugia il 13 ottobre 1867 (per il Prefetto Presidente, Boggio C. D.).

 

- COMUNE DI AMELIA, REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE, Todi, Tip. Foglietti, [1866?], pp. 15.

M.DR.A.

            Regolamento in 36 articoli più un’appendice (firmato per il sindaco, l’assessore delegato, E. Rosa), approvato dal prefetto “Boggio C. D.” in Perugia il 9 febbraio 1866.

 

- COMUNE DI AMELIA, REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA, Amelia, Tip. Econ. Moderna, 1914, pp. 20.

M.DR.A.

            Regolamento in 77 articoli approvato dal Consiglio Comunale nella seduta dell’8 luglio 1913 (sindaco, C. Pennazzi Catalani, Segr. Com., A. Anselmi), modificato con Deliberazione del 20 dicembre 1913 (sindaco ff., A. Tinarelli) ed approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa dell’Umbria il 30 gennaio 1914, come da rescritto del R. Prefetto della Provincia in data 8 marzo 1914 N. 889.

 

- COMUNE DI AMELIA, REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA PER LA CITTÀ’ DI AMELIA, Amelia, [1867?], pp. 29.

M.DR.A.

            Regolamento in 76 articoli approvato dal Consiglio Municipale di Amelia in seduta del giorno 1 aprile 1867 (sindaco O. Colonna, segretario A. Foglietti), approvato dalla R. Prefettura dell’Umbria in Perugia a dì 15 giugno 1867 (per il Prefetto Presidente, Boggio C. D., il S.° Segretario, Colombino).

 

- COMUNE DI TERNI, LA CITTÀ’ L’AMBIENTE URBANO. Materiali per una nuova pianificazione urbanistica, Terni, Tip. Visconti, 1996, pp. 445.

M.DR.A.

            Atti del Seminario sull’Ambiente Urbano organizzato dal Centro di Iniziative Urbane Locali di Terni - struttura della Direzione Generale X della Commissione Esecutiva dell’Unione Europea e del Comune di Terni. Diversi riferimenti all’Amerino, molti interventi tradizionali, innovazioni più realistiche nell’intervento dell’Ing. Fabio Ciuffini ed in quello del Prof. Michelangelo Nitti e Dr. Enrico Marchetti. Nel complesso molte parole mai concretizzate nei reali bisogni quotidiani.

 

- Comunicazioni dell’Archivio Comunale di Roma, in: «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», VII (1884) III-IV.

B.C.T.

            É notevole un documento dell’antico comune di Roma del 4 gennaio 1396, diretto a molti castelli del territorio, e fra questi alla città di Amelia. Crf. «Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria», II (1885), pp. 176-177.

 

- (Le) Comunità montane dell’Umbria. Supplemento al n. 1 de «La Bonifica montana», Gubbio, Tip. Eugubina, 1972, pp. 86.

B.A.P.

            L’U.N.C.E.M. Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani, Delegazione dell’Umbria, pubblica gli Atti ed iniziative per la nuova legislazione della montagna, delimitando le Comunità montane umbre in 7 zone. Le zone 5-6 e 7 comprendono i Comuni montani del circonario di Terni (Acquasparta, Arrone, Calvi, Ferentillo, Narni, Otricoli, Polino, Stroncone, Terni, Amelia). Dibattito sulla legge al Consiglio regionale e interventi dei rappresentanti di Terni: S. Boccini, A. Provantini e del presidente F. Fiorelli.

 

- Confraternita della Immacolata Concezione di Lourdes Eretta Nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria dell’Olmo in Amelia, Amelia, Tip. dell’Eco, 1910, pp. 14; 2° Ed. 1911, pp. 10.

M.DR.A.

            Statuto della Confraternita approvato dal vescovo Francesco Maria Berti il 17 marzo 1910.

 

- CONOCCHIA, Fabrizio, Gli organi della Cattedrale di Amelia, Quaderni di «Esercizi. Musica e spettacolo. 6», Cattedra di storia della Musica dell’Uni-versità degli Studi di Perigia. Centro di studi musicali in Umbria, Amelia, Tip. Grafiche Leoni, 1996, pp. 124, ill.

M.DR.A.

            Studio redatto a seguito di un articolo di Renzo Giorgetti dal titolo: Le cattedrali umbre e i loro organi, “preparando un volume che offra una panoramica più larga sulla storia degli organi avvicendatisi nella cattedrale amerina.

 

- CONOCCHIA, Fabrizio, La chiesa e l’organo di s. Maria in Posterola di Amelia. Studi e documentazioni, rivista umbra di musicologia, n. 33. Associazione musicale “G. Frescobaldi”, Perugia, 1997, pp. 55-58, ill. 2.

M.DR.A.

            Studio di approfondimento sull’organo di Posterola con particolare riguardo al suo autore, Orazio Fedeli, e al nome della Chiesa.

 

- CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA, Attraverso l’Italia. Illustrazione delle regioni italiane, UMBRIA, Milano, Bertieri, 1944, Vol. XI, pp. 240.

M.DR.A.

            Alle pp. 167-170 stralci su Amelia, Giove, Lugnano, Alviano e Baschi.

 

- CONVITTO BOCCARINI, pieghevole, Roma, Scuola Salesiana del Libro, pp. 3, ill.

M.DR.A.

            Stampato illustrativo dei servizi offerti dal convitto diretto dai salesiani di San Giovanni Bosco in Amelia.

 

- COPPA, Mario - INSOLERA, Italo - PARDI, Renzo, I CENTRI STORICI DELLA VALLE DEL CLITUNNO, DEL MONTE PEGLIA E DELLA VALLE DEL NESTORE, DELL’AMERINO E DEL CONTADO PERUGINO, Venezia, Istituto Universitario di Architettura, Corso di Laurea in Urbanistica, 1971, tavv., dis, grafici, foto.

M.DR.A.

            Ricerca condotta per conto del “Centro Regionale per il Piano di Sviluppo Economico dell’Umbria” nel 1968, ed edito come vol. X nella “Collana degli Studi per il Piano”, Tomo I “Problemi Urbanistici e dell’Assetto Territoriale in Umbria”. Il comprensorio amerino, studiato dall’arch. Renzo Pardi è trattato alle pp. 92-124

 

- CORALE AMERINA, L’Oratorio del Crocifisso in Amelia, Viterbo, Tip. Quatrini A. & F. snc, 1984 (?), pp. 39, dis., foto.

M.DR.A.

            Il libretto è composto di cinque capitoli: La vicenda storica (Emilio Lucci) – La collocazione urbana e le fasi costruttive (Maria Cristina Marinozzi) – I contenuti artistici (Margherita Romano) – L’organo (Gabriele Catalucci, Wijnand Van De Pol) – Ultimi avvenimenti - lo stato attuale (Giancarlo Guerrini).

Raccolta di studi sulla chiesa del Crocifisso, già di san Nicolò. La prima parte dello studio lascia perplessi per la superficialità delle affermazioni legate a fatti architettonico-urbanistici, fonti storiche e loro interpretazione, nonché sulla frettolosa localizzazione di edifici senza tempo; aspetti ricorrenti in molti studi degli ultimi decenni.

 

- Corpus Inscriptionum Latinarum. Academiae Litterarum Regiae Borussicae editum. Vol. XI, parte II, Berolini, apud G. Reimerum, 1901, pp. 1224.

B.A.P.-M.DR.A.

            pp. 53-92. Regio Italiae sexta. Ocricolum, Narnia, Interamna, Ameria, Carsulae. (Inscriptiones falsae vel alienae. fasc. I).

 

- CORELIO, G.A., De acqua Santi Francisci, vulgo «Amerino» (1629), in: «LEONARDI, E., Sorgente Amerino, Acquasparta», Perugia, 1913, pp 8-9. (Bibliografia Geologica).

 

- CORONELLI, Vincenzo, Umbria, (note e carte topografiche), ristampa della Volumnia Editrice, Perugia, Tip. Benucci, 1969, pp. 8, stampe 42.

M.DR.A.

            Marginalmente, in più stampe, compare Amelia.

 

- CORVI, Emilio, MARTINES, Giangiacomo, Amelia. Rilievo del centro storico, Vettori, Roma, giugno, 1977, pp. 97, ill., dis., mappe.

M.DR.A

            Il testo raccoglie lo studio preliminare effettuato per la redazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico di Amelia (Note sulla storia di Amelia. Cronologia amerina. Note alle tavole. Schede dello stato di fatto. Dati statistici complessivi e varie).

            I primi argomenti trattati appaiono spesso con affermazioni azzardate nei contenuti storico-documentario, così come nelle interpretazioni di lettura del patrimonio storico-architettonico-urbanistico della città, tanto da essere fuorvianti per il lettore.  

 

- COSTITUZIONI E STATUTI DEL VEN. OSPEDALE DI SANTA MARIA DE’ LAICI DI AMELIA, In Perugia presso Mario Riginaldi Stamp. Camerale, e Vescovile, 1782, pp. 66.

M.DR.A.

            «Fatti nel’Anno 1575. Ora modificati allo Stile presente, secondo l’aggiunta stabilita nel 1774. Stampati per risoluzione della Congregazione del medesimo fatta nel 1781. con Approvazione, e Decreto DELL’ILLUSTRISSIMO, E REVERENTISSIMO MONSIGNORE FRANCESCO ANGELO JACOBONI VESCOVO DI DETTA CITTÀ’.»

 

- COTINI, Gino, Guida turistica della città e territorio di Narni, Roma, Stampa Soc. A.BE.T.E., [1975?], pp. 136, ill.

M.DR.A.

            Don Gino Cotini, appassionato storico locale, evidenzia nell’intero testo dell’opera gli scarzi rapporti esistenti tra Narni ed Amelia, specialmente in antico. Le formazioni collinari e due distinti principali assi viari, l’Amerina e la Flaminia, hanno sempre separato la valle ternano-narnese dall’amerino.

 

- COTTINEAU, Dom. L. H. O.S.B., Répertoire topo-bibliographique des Abbayes e Prieurés, Mâcon, Editeurs Frères Protat, 1936-39, voll. 2.

N.C.F.

            Tra le Abbazie benedettine sono annoverate: S. Giovanni e S. Magno ad Amelia; S. Pietro in Valle a Ferentillo; S. Benedetto in Fundis a Stroncone. Tra i priorati: S. Benedetto, S. Cassiano, Abbazia delle Clarisse (Badessa: beata Fermina Cesi, 1520), S. Agostino a Narni; S. Nicolò a Sangemini; S. Nicola, S. Paolo, S. Valentino e Monastero delle Clarisse a Terni. Di questi luoghi si danno notizie storiche, agiografiche e bibliografiche.

 

- COVINO, Renato, L’invenzione di una regione. L’Umbria dal’ottocento a oggi, Tip. Delta grafica, Città di Castello, 1995, pp. 141, grafici.

M.DR.A.

            Tra agricoltura e politica l’evoluzione di un territorio. Dati generali e particolari anche su Amelia.

 

- COZZI, Andrea, Analisi qualitativa e quantitativa dell’Amerino presso Acquasparta nell’Umbria, Firenze, Stamp. Marchini, 1860, pp. 24.

 

- CRESCINBENI, Paolo, L’Abbazia della SS. Annunziata di Amelia e il suo Presepe artistico, in: «Rassegna Economica», a cura della C.C.I.A.A. di Terni, n.s. III (1967) 5, pp. 20-22.

C.C.T.

 

- CRESPINUS, Iosephus, Relatio Status Ecclesiae Amerinae ad Clementem Papam XI, [Amelia], Typis Julii de Fabis, 1702.

 

            Giuseppe Crispino (1635-1721), Vescovo di Amelia nel 1690, è autore di un Trattato della visita pastorale, scritto per stimolare i vescovi a porre la loro attenzione anche ai problemi civili delle comunità oggetto delle loro visite. Del vescovo Crispino si è ampiamente occupato GABRIELE De Rosa, nell’opera Vescovi, popolo e magia nel sud, Napoli, 1971.

 

- CHRISTIE’S, Importante vendita di arredi, dipinti e oggetti d’arte. Presso il Palazo (Amelia), 18-19 mag. 1990, catalogo pp. 194, ill.

M.DR.A.

            Alcune note su Palazzo Farratini (pp. 6-7), quindi vari oggetti in vendita insieme a numerose opere di altre provenienze.

 

- Cron. della Prov. Seraf. Rif., Lib. Second. dè Conv., pp. 310-316.

M.DR.A.

            Si tratta del Convento di S. Giambattista d’Amelia.

 

- CRUCIANI, Alessandro, Umbria minore fra Tevere e Nera, in: «Le Vie d’Italia», 67 (1961), pp. 183-193, fig. 9, cartina.

B.C.T.- M.DR.A.

            Descrizione a scopo di incremento turistico della zona compresa tra Narni, Amelia, Carsoli.

 

- CUCCINI, Gustavo, Agostino di Duccio. Itinerari di un esilio, Perugia, Tip. Guerra guru, 1990, pp. 123, ill.

M.DR.A.

            Fra testo e immagini sono trattate le opere amerine legate alla famiglia Geraldini.

 

- CUGNONI, G., Giuseppe Vera, in: «La Scuola Romana», II (1885) 10.

 

            Giuseppe Vera (Amelia 1778-Alvo 1931), noto letterato. Crf. «Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria», V. II 1855, p. 185.

 

- DA CAMPAGNOLA, Stanislao, Ordini religiosi e civiltà comunale, pp. 508-516.

M.DR.A.

            Ordini religiosi, inquisizione e autorità comunale, per l’amerino.

 

- DALL’ALBORNOZ ALL’ETA’ DEI BORGIA. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale, Provincia di Terni, Atti del Convegno di Studi, Amelia 1-2-3 ottobre 1987, Ediart, Tip. Porziuncola, 1990, pp. 385, ill. n.t.

M.DR.A.

            Riservati ad Amelia sono, in particolare, i testi di: Federico Zeri su Pier Matteo d’Amelia e gli Umbri a Roma, Luigi Sensi su Le sopravvivenze dell’antico nel ‘300 e ‘400, Aldo Ricci con I documenti notarili e le ricerche di storia dell’arte: la Pala dei Francescani di Pier Matteo d’Amelia.

 

- DEGLI AZZI [VITELLESCHI], Giustiniano, Gli Umbri nelle Assemblee della Patria. 1798-1849, Perugia, Stab. Tip. Bartelli e C., 1912, pp. 123, tavv.

A.S.T.

            Citati i deputati Carlo Armellini, Alibrando Viviani, Ottavio Coletti, Rinaldo Giannelli di Terni; Anton Filippo Cansacchi di Amelia; Filippo e Nicola Sacripante di Narni.

 

- DEGLI AZZI [VITELLESCHI], Giustiniano, Saggio di bibliografia archivistica umbra, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Um-bria», XXII (1916), pp. 55-92.

B.C.T.

            Quadro sintetico del materiale archivistico che si trova presso le pubbliche amministrazioni e presso privati: p. 69. Archivi di Amelia; p. 78. Archivi di Narni; p. 88. Archivi di Stroncone e Terni.

 

- DEL GALLO, Francesco, Memorie sull’ex feudo della Penna, manoscritto, pp. 5+2.

M.DR.A.

            Note su Penna in Teverina con riferimenti ad Amelia, redatte dal marchese Del Gallo con annotazione di due pagine di Edilberto Rosa (1901) e due pagine tratte da: Oscar Scalvanti (Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, IX , f. 1, pp. 75-77).

 

- DELLA ROSA, Franco, Amelia, Terni, Tip. Umbriagraf, 1979, pp. 16, ill. 18, Tav. 2 nel testo.

M.DR.A.

            Prima guida rapida in quadricromia, su testo di Umberto Cerasi, integrato con brevi notizie sul particolare organo storico del Monastero Benedettino di San Magno (San Manno). Con aggiunta dei dati territoriali, infrastrutture, alberghi-ristoranti-trattorie.

 

- DELLA ROSA, Franco, Amelia un secolo di storia allo specchio. 1860-1960, Viterbo, Tip. Quatrini, 1989, 2° Ed. 1994, pp. 212, ill. 282, doc. 390, nomi locali c. 900.

M.DR.A.

            AMELIA CITTÀ’: i panorami, la cinta muraria, corso V. Emanuele e le altre vie interne con i loro monumenti e palazzi. LA VITA, IL COSTUME LE TRADIZIONI: il ritratto, le mostre, le gite, il carnevale, il teatro, le processioni, la gastronomia, il Babbo Natale. AMELIA - DINTORNI: la Passeggiata, la Pineta, il Trullo, l’Annunziata, S. Giovanni, le Colonne, S. Benedetto, il Ponte Grande, la Para, il Pisciarello, i Cappuccini, Cecanibbio, la Campagna. AMELIA - FRAZIONI. I COMUNI DELL’AMERINO.

            Edizione: Gruppo Ricerca Fotografica.

 

- DELLA ROSA, Franco, Le cisterne romane di Amelia e dintorni, Viterbo, Tip. Quatrini, 1982, 2° Ed. 1989, pp. 30, ill. 18, Tav. 9 nel testo e f.t.

M.DR.A.

            É il primo lavoro sistematico di schedatura e studio delle cisterne amerine site sul territorio di Amelia, allora note. In particolare è analizzata l’imponente cisterna posta “sotto” la piazza del Comune con i suoi dieci ambienti in ottima conservazione.

            La prima edizione si deve all’Azienda Autonoma di Cura, Turismo e Soggiorno dell’Amerino, la seconda all’A.P.T.

 

- DELLA ROSA, Franco, Fabbriche del tempo. Gli orologi pubblici, Terni, Tip. Visconti, 1982, pp. 24, ill. 54, fotografie in Tav. 20.

M.DR.A.

            La pubblicazione è stata voluta dal Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese. “Ogni società umana ha bisogno di un tempo pubblico, uguale per tutti”. Raccolti in schede e corredati da immagini sono documentati 42 orologi pubblici da torre, palazzo o semplici meridiane a coprie il territorio dei dodici comuni del comprensorio. Descrizione di ogni macchina, quadrante e strutture di accesso corredata da note storiche di archivio che formano un quadro di riferimento su questa quasi sconosciuta materia di studio.

 

- DELLA ROSA, Franco, Guardea, Viterbo, Tip. Quatrini, 1982, pp. 8, ill. 15 a colori.

M.DR.A.

            Primo pieghevole informativo sulla storia, le emergenze architettoniche e archeologiche, il folklore e la ricettività di questo abitato della teverina, esteso sui 4000 ettari e con territorio compeso tra l’oasi naturalistica e la macchia mediterrana, parco naturale, con altitudine prossima ai 1000 metri di quota.

            La pubblicazione fu promossa, in assenza completa di testi informativi, dal Comune di Guardea.

 

- DELLA ROSA, Franco - MEDORI, Claudia - MEDORI, Girolamo - RAGNI, Enrico, Guardea. Pagine di storia, Viterbo, Tip. Quatrini, 1995, pp. 158, ill. n.t. e in tav.

M.DR.A.

            Il primo lavoro sistematico di raccolta di studi documentati sul territorio di Guardea, redatto da componenti del locale Gruppo Archeologico, per conto del Comune di Guardea.

            Dai documenti, dalle ricognizioni archeologiche, dai “campi di studio” estivi ed attività professionale è nato questo primo libro dedicato realmente a Guardea.

 

- DELLA ROSA, Franco, Opere poligonali della bassa Umbria: cinque recenti rinvenimenti nel comune di Guardea e Lugnano in Teverina, in: «Atti del “II Seminario internazionale di studi sulle mura poligonali”. Alatri 28-29 ott. 1989, Alatri, Tip. Strambi, 1990, ill. n.t., tavv. 5, pp. 85-98.

M.DR.A.

            L’intervento presenta il rinvenimento e studio delle opere poligonali di regolamentazione idraulica dei “Fossi” in Guardea, del fosso “Porcianese” in territorio di Lugnano in Teverina ed aggiunge, in Post Scriptum,  il rinvenimento effettuato a ridosso dell’abitato di Giove.

 

- DELLA ROSA, Franco, La palomba, in: «l’atomo», Anno II, n. 10, p. 8, ott. 1980,  Viterbo, Tip. Agnesotti, 1980.

M.DR.A.

            “Scomparso un tipo di caccia che era fonte di ricchezza per una vasta area, resta immutata una tradizione culinaria, unica in tutta Italia.”

            L’argomento prende spunto dalla pubblicazione La palomba in Amelia. Suoi costumi - sua caccia, descrive la tradizione locale, riporta un Editto di proibizione del 1686, sino a giungere ad una tradizionale ricetta del noto cuoco amerino Pietro Fortunati conosciuto con il nome di Picche.

 

- DELLA ROSA, Franco, Il Piano Regolatore del Comune di Amelia, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Architettura. Rel. Prof. Mario Coppa. Anno Accademico 1978-79.

 M.DR.A.

- DELLA ROSA, Franco, Piano Urbanistico Comprensoriale. Individuazione Centrale di Base, Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese, Narni, 1985.

            M.DR.A.

            Studio preliminare (fase partecipativa) per la individuazione di una centrale energetica nel comprensorio. Relazione munita di 3 tavole esplicative.

 

- DELLA ROSA, Franco, Restauro e accessibilità delle cisterne romane e di piazza G. Matteotti, Amelia, Tip. Leoni grafiche, 1996, pp. 47, ill. 18 n.t., dis. 4, tavv. 7 rip.

M.DR.A.

            Pubblicazione edita dal Comune di Amelia in occasione dei lavori effettuati alle cisterne e alla Piazza comunale.

            Nella premessa è riassunto il contenuto del lavoro distinto in “Accessibilità - Pavimentazioni - Lavori - Rinvenimenti” e gli “inserti” ospitati, tra cui: una nota del prof. Girotti Odoardo sulle risorse d’acqua in Amelia, la sintesi dei risultati ottenuti dalla Ass. “I Poligonali” nello studio delle captazioni di acque sorgive in Amelia e una nota relativa alla Via Amerina, dell’A., in relazione al contemporaneo rinvenimento della pavimentazione in basoli su Via della Repubblica. A chiusura è riportata una “breve guida” ed un “Glossario”.

 

- DELLA ROSA, Franco, Restauro in anastilosi di casa amerina con fondaco in via di Borgo Vecchio, in: «Bollettino del Centro di Studi Storici di Narni, n. 1, Roma, Tip. F. Centenari, 1988, pp. 9-15, ill. 3, Tav. 4 n.t.

M.DR.A.

            Lo studio evidenzia le relazioni tra la tipologia romanica e la neoclassica ricostruzione, la consistenza statica e i restauri in rapporto all’effetto locale dei sismi registrati in epoca settecetesca, punto di riferimento dei nuovi restauri.

            Edito in “Rassegna Stampa Beni Culturali”, Anno IX, n. 106 n.s., Roma, nov. 1987, pp. 11-16.

 

- DELLA ROSA, Franco, La torre civica di Amelia, in: «Archeologia dei Castelli», Anno I, n. 1, set. 1984, Roma, Tip. Mengarelli, 1984, pp. 55-57, Tav. 1.

M.DR.A.

            L’edizione affronta il problema dell’epoca di costruzione, la qualità architettonica, le relazioni con la Città e le porte urbane, la vericidità delle fonti storiche anche a seguito dei risultati di uno specifico campo archeologico effettuato dal Gruppo Archeologico Amerino all’interno della sua base.

            Nell’opera è riportato il primo ed unico disegno in pianta e prospetto-sezione del manufatto esistente.

            L’argomento era stato affrontato in precedenza a firma: Valeria Cerasi - Franco Della Rosa, nel periodico l’atomo del 31.07.1980, p. 4, sotto il titolo: Il simbolo della libertà comunale abbandonato a se stesso. LA TORRE CIVICA DI AMELIA. Il testo, comprensivo di quanto anzidetto, è integrato da un grafico che inventaria le cavità sotterranee prossime all’abitato e riporta fotografie interne ad esse.

            Edito in: “Rassegna Stampa Beni Culturali”, Anno IX n.s., n. 105, Roma, nov. 1987, pp. 15-17.

 

- DELLA ROSA, Franco, Lugnano in Teverina, in: «UMBRIA MINORE», Autostrade S.p.A., Cinisello Balzamo (Mi), Tip. A. Pizzi S.p.A. Arti Grafiche, 1990, pp. 139-167, ill. n.t..

M.DR.A.

            Tredicesimo volume della Società Autostrade. Profonda e incisiva è l’introduzione del Prof. Bruno Toscano, piena di rammarico e di timore per le sorti del “minore, che resta in pericolo o anzi è spesso in via di estinzione, sempre più esposto com’è, più dei luoghi protagonisti vecchi e nuovi, all’abbandono, alla rapina, alla residualità, alla marginalità. Ancora una volta coscienza storica e governo del territorio, cultura e politica non vanno di pari passo”. Il testo su Lugnano in Teverina contempla continui rapporti con Amelia e Guardea.

            Tra gli autori: Claudio Angelini, Antonella Belelli, Maurizio Chierici, Romano Cordella, Stefano Malatesta, Maurizio Naldini e Bernardino Sperandio.

 

- DELLA ROSA, Franco, Un parcheggio per Amelia, in: «Rassegna Beni Culturali. Architettura», anno VIII, n. 80 ns, pp. 10-14, dis.

M.DR.A.

            Proposta di un parcheggio interrato a ridosso delle mura poligonali lato ovest.

 

- DELLA ROSA, Franco, Rinverdiamo la Via Amerina, in: «Città Viva», Ed. Pro Todi, Todi

M.DR.A.

 

- DELLA ROSA, Franco, San Pellegrino di Narni. Chiesa e Abbazia, Viterbo, 1997, pp. 32, foto 4, mappe 2, tav. 1.

M.DR.A.

            Prima raccolta di notizie sull’Abbazia di san Pellegrino redatta in occasione dei lavori di restauro del complesso architettonico.

            Edizione: Gruppo Ricerca Fotografica.

 

- DELLA ROSA, Franco - RAGNI, Enrico, Piano Urbanistico Comprensoriale. OTRICOLI - Parco Archeologico, Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese, Narni, 1985.

M.DR.A.

            Prima stesura progettuale, nell’ambito della proposta di Piano Comprensoriale dell’amerino-narnese, per il “Parco Archeologico di Otricoli”, corredata da un censimento di 304 fabbricati rurali ed emergenze architettoniche, tavole sull’Inquadramento Generale/Viabilità, Rapporto del Parco con il Comprensorio/Inquadramento, Preesistenze Storico/Archeologiche, Lineamenti generali di progetto/itinerari A-B, Relazione (itinerari con descrizione delle strutture archeologiche.

 

- DELLA ROSA, Franco - RAGNI, Enrico, Un sistema fortificato lungo la via Amerina: Forte Cesare, pp. 221-227.

M.DR.A.

            Bozza di stampa relativa ad Atti di un Convegno di Studio dei GAI.

 

- DELLA ROSA, Severino, Disegni 1990-1996, Viterbo, Tip. Quatrini, 1996, pp. 108, foto 4, dis. 48.

M.DR.A.

            “... Una passione non sfogata con isterici, freddi segni ma centellinata, assaporata lentamene, protetta fino alla perfezione, al valore eterno dell’Arte. Della sua Arte. ...”

           

- Descrizione delle feste fatte nella città di Amelia, Terni, [1846 ?], Tip. Possenti, pp. 8.

M.DR.A.

 

- (I) dialetti dell’Italia mediana con particolare riguardo alla Regione Umbra. Atti del V Convegno di studi umbri. Gubbio 28 maggio-1 giugno 1967. Centro di studi umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Perugia, Perugia, 1970, pp. X-557.

B.A.P.

            Qualche riferimento ai dialetti di Terni, Narni, Otricoli, Amelia.

 

- DI BIAGIO, Augusto, Il consolidamento del Palazzo “Pennone” in Lugnano in Teverina, Roma, Rean snc, [1982], pp. 38, ill.

M.DR.A.

            Pubblicazione a consuntivo dei lavori di consolidamento di palazzo “Pennone”. Opera che ha restituito al paese un immobile perdendo però il “Palazzo”.

 

- Diocesana synodus Amerina ab Antonio Maria Graziani episcopo habita 1595, Venetiis, apud Joannem A. Rampazzettum, 1597, pp. [23], c.n. 250 [i. e. 500 p.].

N.C.R.

 

- DIOTALLEVI, Graziella, Il Maestro dell’Annunciazione Gardner. Tesi di laurea. Roma. Università degli Studi. Facoltà di Lettere e Filosofia. Relatore Prof. M. Salmi. Anno accademico 1957-1958, voll. 2, v. 1: pp. 134, testo; v. 2: figg. 21, fot.

 

            Il nome di Maestro dell’Annunciazione Gardner fu dato nel 1932 da B. Berenson ad un artista anonimo (n.r.: oggi identificato con Pier Matteo D’Amelia), forse umbro del XV sec. autore di alcune opere conservate in musei stranieri. L’Annunciazione fu dipinta in un convento francescano di Amelia e fu acquistata da Mrs. Gardner per il Museo Isabelle Stewart Gardner di Boston dove tuttora si trova. Nella tesi si fa un esame stilistico delle opere attribuite al Maestro.

 

- DI TOMMASO, Angelo, Gian Francesco Perini amerino e la sua “Coena Domini”, Amelia, Pastura-Petrignani, 1928, ediz. di 200 copie numerate.

B.U.P.-M.DR.A.

            Descrizione della tavola esposta nella Pinacoteca annessa alla Cattedrale (n.r.: oggi nella Cappella di S. Giuseppe - lato dx. del transetto) dipinta a tempera e rappresentante l’ultima cena di Gesù. L’opera fu eseguita nel 1538 da «Gian Francesco Perini di Amelia che lavorò con Raffaello. Tutto in questa grande tavola, dall’armonia della composizione alla dignità e purezza del disegno danno la sensazione che vi sia rispecchiata la stessa maniera di Raffaello». Attualmente la tavola risulta smembrata da un recente restauro.

            Mons. Angelo di Tommaso, fu Priore della Cattedrale di Amelia e Ispettore Onorario per le Antichità e Belle Arti per il Mandamento di Amelia.

        

- DI TOMMASO, Angelo, Gli scavi di Luchiano e la chiesa di S. Fermina, Terni, Tip. Alterocca, 1932, pp. 44, ill. di cui una con la sua immagine a p. 15.

M.DR.A.

            Interessante ed unico studio conosciuto sulla Chiesa di Luchiano. Il testo è corredato di foto riproducenti reperti e con la pianta della Chiesa appena scavata.

            Parte del materiale, d’epoca romanica, è conservato presso l’atrio della Pinacoteca del Duomo.

 

- DI TOMMASO, Angelo, Guida di Amelia. Amelia nell’antichità e nel medio evo, Terni, Editrice Annuari Guide regionali italiane, [1931], pp. 71, piantina.

M.A.T.-M.DR.A.

            Più che di una semplice guida, si tratta di una breve storia della città di Amelia nell’antichità e nel medio evo, seguita da una rassegna artistica e da note illustrative riguardanti i personaggi legati alla città.

 

- DI TOMMASO, Angelo, Guida di Amelia. Amelia nell’antichità e nel medioevo, reprint dell’edizione del 1931, Bologna, Tip. Folmar, 1991, pp. 72, ill., stampe 5 f.t.

M.DR.A.-M.P.A.

            Questo libro di Mons. Angelo Di Tommaso nel quale è affrontato con buon rigore scientifico un tema assai trascurato sino agli anni ‘30, la storia antica di Amelia, fondata quanto più sui documenti di archivio e fonti storiche attendibili. É una ristampa anastatica della prima edizione del 1931 arricchita con una “Introduzione”, una “Nota biografica”  dell’Autore e cinque pregevoli stampe della città di Amelia, fuori testo, in grande formato.

            A cura di: Franco Della Rosa e Marcello Perelli, con la collaborazione di Paolo Boccalini.

            Edizione: Gruppo Ricerca Fotografica.

 

- Documenti e immagini della memoria storica. Terni attraverso i catasti dell’Archivio di Stato. 1783-1961. Mostra documentaria, Terni, Tip. Nobili, 1984, pp. 64, ill., tab.

M.DR.A.

            Contributo alla conoscenza degli Archivi di Stato. In alcune tabelle, curate dal Dr. Bruno Giancarlo, il Catasto Piano secondo il riparto amministrativo del 1817, il cessato Catasto Terreni, e il cessato Catasto Urbano (distretto di Amelia), le mappe (distretto di Amelia).

 

- D’ONOFRIO, Mario, Arredi Sacri nelle Diocesi di Terni, Narni e Amelia, Dal Medioevo ai nostri giorni. Catalogo della Mostra a cura di M. D’ONOFRIO. Introduzione di ADRIANO PRANDI, Narni, Auditorium di S. Domenico (10 febbraio-12 marzo 1974), Roma, Bulzoni editore, Linolitografia Eurotip., 1974, pp. 92, tavv. 86.

B.C.T.-M.DR.A.

            L’allestimento della mostra rientra nel quadro delle manifestazioni religiose ed artistiche per le celebrazioni centenarie di S. Valentino del febbraio 1874 e dà una concreta visione di ciò che l’arte ha prodotto nella vita quotidiana della Chiesa nei territori ternano, narnese ed amerino.

 

- EHRLE, F., Ludowig der Bayer und die Fraticellen und Ghibellinen von Todi und Amelia im Jahre 1328, in: «Archiv für Litteratur und Kirchen-Geschichte des Mittelalters», II (1886), fasc. 3-4.

K.I.F.

            «L’Ehrle, già noto per i suoi studi sulla storia dell’Umbria, estrae alcuni brani dagli interrogatori del processo fatto nel 1328 contro i fraticelli e i ghibellini di Todi e di Amelia, dai quali si rileva lo stato degli animi dei Tudertini e i loro sentimenti per Lodovico il Bavaro e il suo Antipapa». Crf. «Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria», III (1886), p. 774.

 

- Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia/Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1958.

B.C.T.

            V. VIII, pp. 162-175 - Amelia, Carsulae, Narni, Terni.

 

- EROLI, Giovanni,  Amelia, in: «Notizie degli Scavi di Antichità», 1878, p. 293.

M.A.P.

            In prossimità di Amelia, nei lavori per la nuova strada provinciale Amerina-orvietana, in proprietà Farrattini e Colonna, scoperti residui di tomba e altri avanzi di costruzioni; una grande urna fittile contenente ossa e piccoli vasi e molto materiale tra cui due monete di bronzo, una di Augusto e l’altra di Claudio.

 

- EROLI, Giovanni, Alcune prose e versi del marchese Giovanni Eroli di Narni ... 1885-1891. Voll. 4. V. I, Roma, Tip. Letteraria, 1885, pp. VII-594; Voll. 2°, 3°, 4°, Assisi, Tip. Metastasio, 1887, 1890, 1891, pp. 370, 475, 330.

B.A.P.-M.DR.A

            Studi danteschi e raccolta di scritti archeologici con ristampa di corrispondenze e relazioni archeologiche. Notizie di scavi eseguiti dall’Assettati nel 1860 ad Amelia. Lettere a Guglielmo Henzen, segretario dell’Istituto Archeologico Germanico, sempre sugli scavi di Amelia e dintorni. Polemiche con Ettore Sconocchia a proposito del Navale dei Ternani, e col Guardabassi sulla datazione della Collegiata di Lugnano. Lettera al Direttore generale dei Musei con relazione sugli scavi di S. Urbano di Narni. Infine dissertazione sul Dio Mitra a Terni, sul suo culto nell’Umbria, e descrizione del frammento scultoreo trovato a Piedimonte e posseduto dall’Eroli. Crf. «Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria». III (1886), pp. 223-226.

 

- EROLI, Giovanni, Lugnano Città della Teverina e la sua celebre Collegiata di S. Maria Assunta in Cielo. Monografia storico-artistica ... , reprint, Terni, Tip. Visconti, 1990, pp. 30+12, ill. disegni.

M.DR.A.

            Pubblicazione anastatica edita dalla Associazione dei Comuni del “Basso Tevere” e dalla Amministrazione Provinciale di Terni. Originariamente stampata a Narni, presso la Tipografia Popolare, nel 1903.

            La ristampa è stata arricchita con alcune immagini d’epoca del fotografo Marini Sisinio e moderne di Fedeli Marcello di Spoleto. Sono inoltre aggiunte una prefazione di Franco Della Rosa e una nota biografica sull’autore.

            Il marchese Giovanni Eroli nacque a Narni il giorno 17 novembe del 1813 da Francesco di Narni e Luisa Zani di Cannara, una sua biografia è registrata nella “Raccolta Daugnon” (M.DR.A.).

 

- EROLI, Giovanni, Note storiche sopra Amelia e suoi uomini illustri raccolte da Giovanni Eroli di Narni, manoscritto, pp. 76.

M.DR.A.

            Le prime undici pagine sono dedicate alla storia antica che chiude con la descrizione delle tre immagini della famiglia dei Rosci, scolpite in altorilievo, sopra la porta della Casa della Compagnia di Gesù, difronte alla porta del Palazzo di S. Marco in Roma. La seconda parte è dedicata alle famiglie amerine. Una terza, “Scavi Amerini”, raccoglie minute di corrispondenza.

 

- EROLI. Giovanni, Narni, in: «Notizie degli Scavi di Antichità», 1877, p. 122.

M.A.P.

            Rinvenimenti in territorio di Amelia (Penna in Teverina) di freccie di pietra focaia e di altri oggetti acquistati dall’Eroli per il Museo preistorico ed etnografico di Roma.

 

- EUBEL, Corrado, Hierarchia Catholica Medii Aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. Cardinalium ecclesiarum antinstitum serie ab anno 1198 ad annum 1431 perducta e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, didesta, edita per Conradum Eubel ... , Padova, 1960-1968, voll. 7, ristampa anastatica.

A.S.T.-M.DR.A.

            Elenco dei vescovi delle diocesi di Terni, Narni, per Amelia dall’anno 420 al 1855.

 

- (Suor) Eufrosiana della “Piccola Casa” Cottolengo nel 25° Anniversario della Sua Direzione del Civico Ospedale, Amelia, Tip. Pastura-Petrignani, 1912, pp. 11.

M.DR.A.

            Nota di graditudine verso Suor Eufrosiana scritta dal Dr. E. Braschi nella ricorenza del 30 ottobre 1912.

 

- FABBI, Ansano, Antichità umbre. (Natura, storia, arte), Assisi, Pontificio Seminario Regionale, 1971, pp. 448, foto, grafici.

M.G.T.

            Qualche notizia storica su Terni, Narni, Amelia. Il fiume Nera. La Cascata delle Marmore, le acque minerali. La via Flaminia. L’Abbazia di S. Pietro in Valle a Ferentillo.

 

- FABI, Carlo Maria, Istruzione pastorale dell’illustrissimo, e reverendissimo Monsignore Carlo Maria Fabj Vescovo di Amelia in occasione della sacra visita, Foligno, per Feliciano Campitelli stampatore vescovile, 1793, pp. 12.

B.C.T.

            Carlo Maria Fabi da Sangemini fu eletto vescovo di Amelia il 10 settembre 1785. Deportato in Francia per l’incoronazione di Napoleone, morì lungo il viaggio.

 

- FABI, Carlo Maria, Omelia recitata al popolo da Monsignore Carlo Maria Fabj Vescovo di Amelia nella pubblicazione del Giubileo fatta nel di 15 agosto 1790, s.n.t., [1790], pp. 7.

B.C.T.

 

- FABI, Carlo Maria, Per la Dio grazia, e della Santa Sede Apostolica Vescovo d’Amelia al suo diletto popolo della città, e diocesi salute. Foligno, per Feliciano Campitelli stampatore vescovile, [1790], pp. 11.

B.C.T.

 

- FABI MONTANI, Francesco, Elogio storico di Mg.r Carlo Maria Fabi Vescovo d’Amelia. Roma, 1843, pp. 82, ill.

M.DR.A.

 

- FABI MONTANI, Francesco, Elogio storico di Monsignor Tommaso Struzzieri, della congregazione dé Passionisti, vescovo di Todi, Modena, Tip. Eredi Soliani, 1847, pp. 56.

M.DR.A.

            Ampie citazioni per il periodo amerino.

 

- FALOCI PULIGNANI, Michele, Le origini del Cristianesimo in Umbria, in: «Archivio per la Storia Ecclesiastica dell’Umbria», I (1913), pp. 17-85.

B.C.T.

            Interessa Terni e Narni, Otricoli e Amelia per le notizie sui primi evangelizzatori. Sullo stesso argomento, dello stesso autore: I primordi del Cristianesimo nell’Umbria. In: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XX (1914), pp. 549-571.

 

- FERRI, Cenno necrologico di Augusto Vera,, in: «Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche» Roma [1886], I, fasc. 23. (Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria, III [1886], p. 256).

 

            Augusto Vera (Amelia 14.05.1813 - Napoli 13.07.1885), studiò a Roma poi in Francia, alla Sorbona. Dopo qualche anno di insegnamento in scuole svizzere, ritornò a Parigi, dove entrò nell’insegnamento statale francese e fu nei licei di Parigi, Tolone, Lilla, Limoges, Rouen, Strasburgo, dal 1839 al 1850. Dopo il colpo di stato di Napoleone III abbandonò la Francia per l’Inghilterra, dove visse di lezioni private. Nel 1859 tornò in Italia e vi fu nominato professore di Storia della filosofia prima a Milano, poi a Napoli, dove rimase fino alla morte. Il Vera fu celebrato ai suoi tempi come il più franco e compiuto hegeliano, il più geniale e originale espositore e divulgatore della filosofia hegeliana in Francia, Inghilterra, Italia.

 

- FILIBERTI, Danilo, Eccomi Signore. Versi, Terni, Arti grafiche Nobili, 1969, pp. 48.

M.G.T.-M.DR.A.

            Danilo Filiberti, lugnanese di origine, è stato sacerdote ad Amelia sino alla morte.

 

- FILIBERTI, Danilo, Meco Ricconta. Figure e fatti amerini narrati in dialetto, Tip. C.A.T.A., 1988, pp. 112, ill.

M.DR.A.

            «Il dialetto di Don Danilo sembra avere questo di particolare: che tiene conto di certi suoni di Penna, che è la sua patria, accomodati senza complicazioni grafiche al fondo dialettale amerino ...»

 

- FIORELLI, G., AMELIA, in: «Notizie e Scavi», 1889, pp. 147-148, dis.

M.DR.A.

            Rinvenimento di iscrizioni presso Amelia, S. Secondo, Porta della Valle, l’Aiarella ad opera del sig. Virgilio Sabini e pesso Lugnano in Teverina.

 

- FIORONI, Marino, La Famiglia Baschi di Carnano e la storia di alcuni domini collettivi dell’Umbria, Todi, Tip. Tuderte, 1958, pp. 233, ill.

M.DR.A.

            L’A. traccia traccia un quadro storico introduttivo e quello relativo ai Domini Collettivi di Tenaglie, Montecchio, Guardea, S. Restituta, Toscolano, Melezzole, Morre, Morruzze, Civitella dé Pazzi, Poggio, Alviano e Lugnano.

 

- Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Restauro Organo Storico di San Magno, [1996], pp. 12.

M.DR.A.

            Opuscolo edito in occasione del restauro dell’organo del Monastero Benedettino di San Magno in Amelia.

 

- (Il) fondo diplomatico dell’Archivio Storico Comunale di Narni, Terni, Tip. Visconti, 1986, pp. XV-272.

M.DR.A.

            Questo libro è stato realizzato dal Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese.

            Le archiviste Ammamaria Diamanti e Carla Mariani hanno curato l’intera edizione, Franco Della Rosa ha realizzato appositamente le fotografie.

            Molti sono i riferimenti al Comune di Amelia e al suo territorio.

 

- FONTAINE, Paul, Note préliminaire sur les rempart antiques d’Amelia, in: «Bull. Ist. Hist. Belge», Rome, 51, 1981, pp. 1-17, ill., dis.

M.DR.A.

            Lo studio ruota intorno alla fortificazione della città umbra studiando i due ecinti di mura poligonali.

 

- FOSSATI, Melchiade, Scavi di Amelia rapporto di ... , Roma, 1840, pp. 8.

  M.DR.A.

            «Estratto dal Bullettino dell’Istituto di corrispondenza Archeologica 1840, pagg. 81-87. Il resoconto è relativo ad uno scavo interno alla città, nella zona a “mezzogiorno”... »

 

- (Il) francescanesimo nell’Umbria meridionale nei secoli XIII-XIV, Centro Studi Storici Narni, Atti del V Convegno di Studio. Narni-Amelia-Alviano 23-25 mag. 1982, Roma, Tip. Centenari, 1985, pp. 221, ill.

M.DR.A.

            Molti riferimenti all’amerino.

 

- Francesco d’Assisi - Storia e Arte, Electa, Milano, 1982.

M.DR.A.

            La mostra di Assisi raccoglie opere provenienti anche da Amelia.

 

- Francesco d’Assisi - Documenti e Archivi. Codici e Biblioteche. Miniature, Electa, Milano, 1982.

M.DR.A.

            Il testo cita Amelia.

 

- Francesco d’Assisi - Chiese e Conventi, Electa, Milano, 1982.

M.DR.A.

            Il testo tratta delle chiese di S. Francesco e S. Agostino in Amelia.

 

- FRANCESCONI, Francesco, Alcuni elementi di statistica delle provincie dell’Umbria, Perugia, Tip. Boncompagni, 1872, vol I pp. 839; vol. II tavv. 69.

B.C.S.-B.C.T.

            L’A. dopo aver trattato l’Umbria in generale, ci dà notizie di Terni e circondario (p. 12), Narni e Amelia (pp. 16-17). Inoltre notizie riguardanti gli antichi abitanti dell’Umbria (Umbri-Sabini-Etruschi); divisione della provincia per Parrocchie; osservazioni metereologiche; tavole statistiche sulla popolazione; territorio; fondamento delle graduazioni dell’estimo censuario per i vari circonari; statistica giudiziaria penale e civile; statistica industriale e della pubblica istruzione e statistica monumentale consistente in un sunto dell’opera di M. GUARDABASSI, Indice guida dei monumenti dell’Umbria.

 

- FREZZA FEDERICI, Igea, Cistoforo Colombo e Alessandro Geraldini, ECIG, Genova, 1990, pp. 93, ill., dis.

M.DR.A.

            Compendio di notizie sulla famiglia Geraldini con aggiunta di varia corispondenza di Alessandro Geraldini vescovo già pubblicate nell’opera della “Fundacio Rodriguez Demorizi” Itinerario por las regiones subeqinocciales, Santo Domingo, R.D., 1977 .

 

- FUMI, Luigi, Il Conte Guidantonio di Montefeltro e Città di Castello, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», VI (1900), pp. 377-407.

B.C.T.

            Scambi di terre tra Braccio da Montone, Guidantonio da Urbino, Marcello Strozzi e Francesco Piccolpasso. Fra queste terre sono: Terni, Narni, Amelia, Terre Arnolfe, Otricoli, Collescipoli, Ferentillo, Acquapalombo e Porcaria.

 

- FUMI, Luigi, I registri del Ducato di Spoleto. Archivio Segreto Vaticano. Camera Apostolica, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», III (1897), pp. 491-548; IV (1898), pp. 137-156; V (1899), pp. 127-163; VI (1900), pp. 37-68 e 231-277; VII (1901), pp. 57-123 e 285-314.

B.C.T.

            Molti dei documenti tratti dai registri camerali del Ducato spoletino del sec. XIV riguardano località e personaggi del circondario Terni-Narni-Amelia.

 

- FURIOZZI, Gian Biagio, La Provincia dell’Umbria dal 1861 al 1870, Provincia di Perugia, [Firenze], Nova Zincografia Fiorentina, 1987, pp. 159.

M.DR.A.

            Costituzione e opposizione, problemi politici e territoriali, lavori pubblici, attività culturali, sanità pubblica e assistenza, agricoltura commercio e industria.

 

- GAGGIOTTI, M. - MANCONI, D. - MERCANDO, L. - VERZAR, M., Umbria-Marche, Guide archeologiche Laterza, Arti grafiche G. Laterza & Figli, Bari, 1980, pp-18-35.

M.DR.A.

            Itinerario archeologico nella città di Amelia.

 

- GALVANI, F., Cansacchi (di Amelia), pp. 7.

M.DR.A.

            Note genealogiche sulla famiglia Cansacchi con l’aggiunta di uno stemma nobiliare. Il testo proviene da: “Galleria genealogica araldica (in parte) del passato e presente. Episcopato italiano, vol. I°, a spese di una società, 1884.”

 

- GALVANI, F., Farrattini (di Amelia), pp. 6.

M.DR.A.

            Note genealogiche sulla famiglia Farrattini.

 

- GAMURRINI, Eugenio, Historia genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre, Firenze, 1668-1673, voll. 5, in 4°, con stemmi e alberi genealogici.

B.A.P.

            Genealogia delle famiglie ternane Guidoni (Montiduranti) e Simonetta; della famiglia Geraldini di Amelia. Brevi cenni ad altre famiglie nobili di Terni (Castelli, Paradisi, Riccadi, Rosati ...).

 

- GATTUCCI, Adriano, Francone Rondi degli Artenisi di Amelia, cancelliere del Comune di Ascoli Piceno nel 1430, e la sua “Oratio” in difesa di S. Giacomo della Marca, Camerino, Tip. Savini-Mercuri, 1981, estratto da “Picenum Seraphicum” XIV (1977-78), pp. 289-382.

M.DR.A.

            L’A., nel documentare la figura di Francone Rondi degli Artenisi, con l’occasione, offre uno spaccato di vita amerina del ‘400 tratto dalla consultazione dei vari fatti registrati nelle Riformanze amerine.

 

- “GENS ANTIQUISSIMA ITALIAE”, Antichità dall’Umbria in Vaticano, Electa/Editori Umbri Associati, Venezia, Fantonigrafica, 1988, pp. 120-122, 131, ill.

M.DR.A.

            Elenca tre reperti: una statuetta femminile in avorio e due iscrizioni funerarie. Fuori “programma”, perchè  in Amelia, una pregevole ara circolare.

 

- GERALDINI, Belisario, Amelia sotto la dominazione del re Ladislao e del Tartaglia da Lavello, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XII (1906), pp. 491-495.

B.C.T.-M.DR.A.

- GERALDINI, Alessandro, Itinerarium ad Regiones sub aequinoctiali plaga constitutas, Roma, Tipys Guilelmi Facciotti, 1631. Rist. anastatica: Assessorato alla Istruzione e Cultura della Regione dell’Umbria, in occasione delle Celebrazioni Colombiane del 1992, Todi, Tip. Artigiana Tuderte, 1992.

M.DR.A.

            L’Itinerarium fu edito a Roma da Onofrio Geraldini in 9 diverse lingue, e nel 1894 ne venivano rimessi alla luce i cap. XII-XVI da Guglielmo Berchet nella monumentale Raccolta di documenti e Studij pubblicati dalla R. Commissione Colombiana.

            Mons. Alessandro Geraldini Vescovo di Santo Domingo, ci dà la «cognizione di tanti paesi e di tante cose delle quali per lo addietro non si aveva notizia alcuna, e i cap. XII-XVI formano una delle più sincere e reputate narrazioni sincrone della scoperta del Nuovo Mondo».

            Mons. Geraldini, amico di Cristoforo Colombo, fu da Leone X fatto Vescovo di S. Domingo nel 1515 diventando così il 1° Vescovo d’America.

 

- GERALDINI, Alessandro (a cura di), Itinerarium di Alessandro Geraldini, Nuova ERI, Tip. Tibergraph, Città di Castello, 1990, pp. 236, dis.

M.DR.A.

            L’edizione del Dr. Alessandro Geraldini, riporta il testo tradotto dal latino con l’aggiunta di note e un’appendice  relativa alla famiglia Geraldini. Titolo interno al volume: Viaggio di Alessandro Geraldini di Amelia vescovo di Santo Domingo alle regioni sub-equinoziali.

 

- GERALDINI, Alessandro, Itineraio por las regiones subequinocciales, Funacion Rodriguez Demorizi, Editora del Caribe, Santo Domingo, Repubblica Dominicana, 1977, pp. 243.

M.DR.A.

            Miscelanea di opere che oltre all’Itinerario riporta di Onofre Geraldini Vida de A. Geraldini; Sermon en Santo Domingo; Oda a la Catedral; Oda sobre su venida a S. D.; Cartas de Geraldini; appendice: Mapas ilustrativos; Belisario Geraldini, Colon y Geraldini. Con molti riferimenti ad Amelia.

 

- GERALDINI, Antonio, Antonii Geraldini amerini protonotari apostolici ac poetae laureati specimen carminum que Belisarius de Comitibus Geraldini urbanus antistes nunc primum typis edenda curavit,, Ameriae, 1893.

 

            «25 odi di vario metro tolte dal cod. vaticano 3611 dedicate a Paolo II e a vari cardinali ... tutte di squisita eleganza e di gusto oraziano composte da Antonio Geraldini, legato di Innocenzo IV ad Elisabetta d’Aragona, e che amico di Cristoforo Colombo, ne fu efficacissimo protettore. L’egregio editore, mons. Belisario dé Conti Geraldini, dedicò l’opuscolo, preceduto da forbita prefazione latina, a S.S. Leone XIII nel suo giubileo episcopale». Crf. «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», I (1895), pp. 171-172.

 

- GERALDINI, Antonio, “ANTONII GERALDINI POETA E LAV|reati, & Prothonotarii apostolici, Bucolicon|opus sanctissimu atq. eruditissimu, in quo|poeta æglogis. XII. uità Cristi sal|vatoris, eiusq. gesta, utbreuiter,|ita summo artificio có|plexus est., Biblioteca del Monastero di San Gallo (CH), foglio 599.

M.DR.A.

            Si riporta il testo che risulta a stampa con numerose annotazioni  a penna sia a margine che nello sviluppo.

 

«FHILIPPI GVNDELII ENDECASYL

labon, ad Lectorem.

 

Quod pastoricios minus furores

Sub pastoricia legas auena

Mirari bone lector abstineto,

Vatem non Amaryllis hunc iuuabat,

Non pinguis Galathæ, non Alexys,

Rubras Thestylis aut perusta malas,

Verum Relligioq. sanctitasq.

Docti pectoris abditæ latebris,

Vati mellisluum dedere carmen,

Quod u(d) Sicanius senex probaret.

Ergo carmina sanctiora quærens

Antoni nitidum legas libellum.

Sed uos qui Paphiam, Cupidinemq.,

Et uates legitis libidinosos,

Si sunt hæc stomacho haud amica uestro.

Morsu rodite non tamen canino.»

 

- GERALDINI, Antonio, DE VITA RMI IN CHSTO PATRIS ANGELI GERALDINI. Episcopi Suessani et de totius familiae geraldinae amplitudine, in: «Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria», fas. I, 1896, pp. 41-58, fasc. II, pp. 473-532.

M.DR.A.

 

- GERALDINI, Belisario, Cristoforo Colombo ed il primo Vescovo di S. Domingo Mons. Alessandro Geraldini d’Amelia, Amelia, Tip. A. Petrignani, 1892, pp. 36, fot.

M.B.T.-M.DR.A.

            Nel maggio 1986 è stata redatta una ristampa anastatica dal Sig. Marcello Perelli, con introduzione di Massimo Grillanti, presso la Tip. Folmar, San Lazzero di Savena (Bologna).

 

- GERALDINI, Belisario, Della dominazione di Francesco Sforza in Amelia, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XIV, 1909, pp. 553-565.

B.C.T.-M.DR.A.

           

- GERALDINI, Belisario, Vita di Angelo Geraldini scritta da Antonio Geraldini, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», II (1896), pp. 41-58; 473-532.

B.C.T.

            L’anno dopo (1897) lo stesso scritto  è stato ripubblicato così:

            GERALDINI Mons. ANTONIO AMERINO, Vita di Mons. Angelo Geraldini Vescovo di Sessa, Data la prima volta alle stampe per cura di Mons. Belisario Conte Geraldini Prelato Domestico di S. Santità. Estratto da: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», Perugia, Unione Tip. Cooperativa, 1897, pp. 108.

            Antonio Geraldini lasciò manoscritta questa “Vita”. Il ms. è nella Bibl. Vaticana, n. 6940 e in copia presso la famiglia Geraldini di Amelia. Belisario Geraldini la dette per la prima volta alle stampe facendola precedere da alcune pagine introduttive.

 

- GHINATO, Alberto, I monti di Pietà in Umbria, in: «Storia e cultura in Umbria nell’età moderna (secoli XV-XVII)». Atti del VII convegno di studi umbri. Gubbio 18-22 mag. 1969, Perugia, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, 1972, pp. 445-517.

B.A.P.

            I: Significato di una ricerca «Umbra» intorno ai Monti di Pietà. II: Evoluzione dei Monti di Pietà in Umbria nel periodo delle origini. III: Componenti socio-economiche dei Monti di Pietà in Umbria. IV: Componenti etico-religiose dei Monti di Pietà in Umbria. Frequenti riferimenti ai Monti di Terni e di Amelia e a Barnaba Manassei.

 

- GHINATO, Alberto, O.F.M., Studi e dcumenti intorno ai primitivi Monti di Pietà, I: Monte di Pietà e Monti frumentari di Amelia origine e antichi statuti, (Studi e testi francescani, n. 9), Roma, Ediz. francescane, 1956, v. I, pp. 112.

M.B.T.

            L’opera contiene due documenti inediti sul Monte frumentario di Amelia fondato da p. Fortunato da Perugia nel 1470.

 

- GIANI, Gisa, Terni. Cento anni d’acciaio, Todi, Tip. Labor, Ed. Sigla Tre Perugia, 1984, pp. 328, ill. n.t.

M.DR.A.

            Citazioni su Amelia, p. 41-48-108.

 

- (LA GIOIOSA), (RACCONTO), Amelia, Tip. Econ. Moderna, 1941-XIX, pp. 42.

M.DR.A.

            Protagonisti Principali: ALTOBELLO Barone di Chiaravalle

                                                                       GERARDINO Cone di Castello

                                                                       MATILDE Fidanzata di Gerardino

                                                                       FRANCHETTO Capitano di ventura

                                                                       EUSEBIO Priore dell’Abbazia

                                                                       PIERO Vassallo del Barone

            L’Autore è dichiarato ignoto ma una pubblicità, dei “Fichi Girotti”, in terza di copertina, ci avvicina alla provenienza. La prefazione che vuol convincere il lettore dell’esistenza di un antico manoscritto porta la firma di Quirino Girotti.

 

- GIORGETTI, Dario, Umbria - itinerari archeologici, Roma, Tip. Gammagraf, 1984, pp. 227-233.

M.DR.A.

            Itinerario archeologico nella città di Amelia.

 

- GIOVAGNOTTI, Celso - CALANDRA, Rolando, Il comprensorio Amerino-Narnese: analisi ambientale di un territorio, in: «Umbria Economica», 1984, pp. 11-119.

M.DR.A.

            Gli Autori passano in rassegna il Comprensorio sotto l’aspetto: geologico, morfologico, idrologico, geomorfologico e pedologico; sono inoltre trattati i materiali estrattivi ed una sintesi conclusiva.

 

- GIOVANNONI, Gustavo, Antonio da Sangallo il Giovane, (il Palazzo Farrattini di Amelia), vol. I, Roma, 1959, pp. 269-272.

M.DR.A.

            Interessante descrizione di un noto studioso di storia dell’Architettura su Antonio da Sangallo il Giovane autore del Palazzo amerino.

 

- GIROTTI, Girolamo, Delle mura di Amelia. Alle donne italiane dé cerchi, Perugia, Tip. V. Salvucci, 1864, pp. 28.

M.DR.A.

            Uno dei primi studi-confronto sulle mura poligonali di Amelia a cui fa seguito una prosa dedicata alle donne.

            Nel 1904 fu edita una ristampa sotto il itolo: LE MURA DI AMELIA. MEMORIA STORICO DESCRITTIVA DELLE ANTICHISSIME MURA AMERINE. Per il Dott. Girolamo Girotti con commenti e illustrazioni (pp. 19). Al testo fa seguito: I principii della città. L’ETA’ DI AMEIA - I PRIMORDI DEL PAESE (pp. 14); INDICAZIONE TOPOGRAFICA - DESCRIZIONE - CONDIZIONI TECNICHE - I COSTRUTTORI DELLE MURA - LE TESTIMONIANZE (pp. 44 ?).

 

- GIROTTI, Girolamo, Il mio ritorno ovvero Amelia e amerini note estive istantanee. Ricordo dell’agosto 1894, Iglesias, Tip. Canelles, 1894, pp. 23.

M.DR.A.

 

- GIROTTI, Girolamo, Le mura di Amelia. Memoria storico descrittiva delle antichissime mura amerine, Amelia, Tip. Petrignani, 1904, pp. 19.

B.C.T.-M.DR.A.

I edizione, 1864.

            Una delle due copie di questo opuscolo esistenti nella Biblioteca Comunale di Terni è rilegata insieme a due fascicoli manoscritti di autore ignoto.

            Il primo di pp. 14 contiene: L’età di Amelia e i primordi del paese e sembrerebbe di Edilberto Rosa; il secondo di pp. 44 contenente: Indicazioni topografiche; condizioni tecniche; i costruttori delle mura e note potrebbe attribuirsi allo stesso Edilberto Rosa oppure a Luigi Luzi.

 

- GIROTTI, Lilli (Maria Giuseppinia), Amelia, 25 gennaio 1944. C’ero anch’io ... Testimoinianze raccolte da ... , Terni, Tip. Maccaglia, 1994, pp. 68.

M.DR.A.

            51 testimonianze su una tragica giornata amerina.

 

- GIROTTI, Michelangelo, IL MIO RITORNO. OVVERO. AMELIA E AMERINI. Note Estive - Istantanee. Ricordo dell’agosto 1894, Iglesias, Tip. Canelles, 1894, pp. 23.

M.DR.A.

            Brillante descrizione della città di Amelia e dei suoi abitanti fatta immaginando un ritorno in Città dopo un lungo soggiorno in Sardegna.

 

- GIURELLI, Amulio, Agoliano o Luchiano, dattiloscritto, Amelia, [198..], pp. 26.

M.DR.A.

            Discquisizione sopra un Istromento del 1160 relativo al possesso di castrum Luchiani e sua veridicità.

 

- GIURELLI, Amulio, Inventario delle Iscrizioni Latine e delle Armi Araldiche esistenti nell’Atrio del Palazzo Municipale di Amelia alla data del 1° luglio 1975, manoscritto, pp. V-66.

M.DR.A.-B.C.A.

 

- GIURELLI, Amulio, Inventario delle Iscrizioni Romane esistenti nella città di Amelia alla data del 1° dicembre 1983, dattiloscritto, pp. 72.

M.DR.A.-B.C.A.

 

- GIURELLI, Amulio, La lapide sul ponte di Spiccalonto in Amelia, dattiloscritto, Amelia, [1988?], pp. 35.

M.DR.A.

            Trascrizione ed interpretazione della lapide e documenti relativi alla costruzione del ponte di Spiccalonto avvenuta tra il 1675 e il 1679. Unito è il disegno di progetto di “Gioseppe Brusati Arcucci” e due fotografie della lapide e ponte oggi eseguite da Franco Della Rosa nell’agosto del 1988.

.

- GNOLI, U[mberto], Giulio Pierino, in: «Rassegna d’Arte Umbra», III (1921), p. 51.

B.A.P.

            Giulio Pierino da Amelia, pittore, ha dipinto tavole e affreschi nelle chiese di Baschi (Cappella del SS. Sacramento) e di Amelia.

 

- GNOLI, Umberto, Piermatteo da Amelia, in: «Bollettino d’Arte» Ministero della Pubblica Istruzione, Milano, II (1924), n. IX, pp. 391-409, fig.

M.A.P.

            Dal libro dell’Opera del Duomo di Spoleto si hanno notizie di Piermatteo d’Amelia, garzone di fra Filippo Lippi e delle sue opere ad Amelia (Palazzo Comunale); decorazioni in Vaticano (Belvedere); lunetta e pala d’altare di Terni; decorazioni di Civita Castellana (Palazzo Papale).

 

- GNOLI, Umberto, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto, C. Argentieri Ediz. d’arte, 1923, pp. 411, fot.

B.C.T.

            Ricerche sui pittori, miniatori e maestri vetrieri dell’Umbria fino al 1600, con notizie su pittori tedeschi e fiamminghi la cui opera in questa regione è accertata da documenti coevi o da opere firmate.

            Il repertorio comprende dati biografici, documenti e notizie sugli artisti e i loro lavori, elenco delle opere, pitture, miniature, disegni; bibliografia essenziale e materiale fotografico in gran parte inedito. Dall’indice topografico sono facilmente individuabili le notizie sui pittori e miniatori che operarono in Terni, Narni, Amelia, Stroncone, Sangemini, Cesi e nella Valnerina.

            Rec. di G. CRISTOFANI in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XXXI (1934), pp. 127-128.

 

- GNOLI, Umberto, Pittori in Amelia. Nuovi documenti, in: «Rassegna d’Arte Umbra», III (1921), pp. 49-52.

B.A.P:

            Si parla dei pittori amerini: Giulio Pierino, Lelio De Sandris, Pier Matteo, Mario di Ser Nicolò, Giovanni Francesco (Avanzanini? - Perini?), Tarquinio e Tommaso di Florio.

 

- GNOLI, Umberto, Requisizione napoleonica di quadri in Todi, Orvieto e Amelia, in: «Rassegna d’Arte Umbra», III (1921), pp. 44-48.

B.A.P.-M.DR.A.

            Le requisizioni avvennero nel 1813 e riguardarono anche tre quadri di Amelia e precisamente: una tela del Geminiani asportata dal Collegio dei Somaschi; un quadro del Perugino rappresentante S. Giovanni Battista; una Santa Caterina di Paris Alfani appartenente al Monastero di Santa Caterina.

 

- GRASSINI, Piero, Amelia. Monumento sepolcrale, in: «Fasti Archeologici», IV (1949), n. 3797, p. 365.

L.F.F.

            «Sotto il nuovo oleificio scoperto un sarcofago di tufo, i resti di una tomba a camera e quelli di un monumento romano in blocchi di travertino». (Bibliografia Umbra, n. 1).

            Piero Grassini, ingegnere capo dell’Amministrazione Provinciale di Terni. Appassionato di storia e arte, si è occupato del restauro di alcuni monumenti cittadini, illustrandone i criteri nelle sue stesse pubblicazioni.

 

- GRASSINI, Piero, Amelia. Mosaico, in: «Fasti Archeologici», I (1946), n. 1934, p. 234.

L.F.F.-M.DR.A.

            «Sulla strada provinciale Amerina tra Amelia ed Orvieto, 1 km. prima del bivio per Lugnano in Teverina è stato rimesso in luce un piccolo pavimento a mosaico a tessere bianche e nere d’epoca romana (settembre-ottobre 1946).».

 

- GRASSINI, Piero, Amelia. Scoperte presso le Mura, in: «Fasti Archeologici», I (1946), n. 994, p. 125.

L.F.F.-M.DR.A.

            «Per costruire dei contrafforti a rinforzo delle mura di Amelia, colpite da bombe nelle soprastrutture medioevali nella zona orientale della città presso la porta Leone IV, sono stati scavati pozzi a fianco delle mura stesse sino al piano d’impianto, circa tre metri sotto al piano attuale. Poco sopra il piano di fondazione sono state ritrovate lucerne di terracotta, una punta di lancia o giavellotto in bronzo, e una testolina di ariete in terracotta (oggetti databili al terzo secolo circa a.C.)».

 

- GRASSINI, Piero, Amelia. Sepolcreto romano, in «Fasti Archeologici», II (1947), n. 2615, p. 293.

L.F.F.-M.DR.A.

            «Nel dicembe 1947 all’inizio della strada Amelia-Penna-Giove (che ricalca un tracciato di strada romana avviata forse al ponte sul Tevere ad Orte) a 300 m. dalla città è venuta in luce una necropoli con tombe coperte a tegoloni con grandi dolii interni, tutti rotti, senza suppellettile; un tratto di muro romano in cotto; e a quattro metri di profondità, vicino forse ad una abbandonata “calcara”, un blocco di travertino capovolto 50 x 60, con un frammento d’iscrizione.».

 

- GREGOROVIUS, Ferdinando, Storia della città di Roma nel Medio Evo illustrata nei luoghi, nelle persone, nei monumenti, con note aggiunte di Luigi Borsari, Roma, 3° Ed. G. Romagna & C., 1912, voll. 4, ill.

M.DR.A.

            Vol. I, p. 653, si fa un accenno alla città di Ameria e Todi (Tuder) e a p. 773 si ricorda la fortificazione delle mura ad opera del papa Leone IV; nel vol. III, p. 226, è richiamata in relazione alle alleanze militare del sec. XIV; nel vol. IV in più pagine è citato il condottiero Bartolomeo d’Alviano.

 

- GRIFONI, Oreste, Poesie e canti religiosi dell’Umbria, Santa Maria degli Angeli (Assisi), Tip. Porziuncola, 1927.

M.DR.A.

            Per Amelia e Lugnano sono state raccolte da Filippo Fatini e riportate così suddivise: Lodi e saluti alla Vergine, p.54 e 57-58 Lugnano, p. 56 e 57 Amelia; Preghiere della sera, p. 59, 60 e 61 Lugnano; Per confessione e comunione, p. 76-77  e 78 Lugnano, p. 77, 78, 79, 80 e 81 Amelia; Canzoni e diaoghi per Natale, p. 82-83 Amelia, p. 83 Lugnano; Dialoghi, “A San Michele Arcangelo” p. 94-95 Lugnano, “A Gesù” p. 98 Amelia; Nella casetta di Nazaret, “San Giuseppe” p. 103 Amelia; Poesie diverse, p. 116 Lugnano, “Fior de cicoria” p. 117 Amelia, “Fior de ranato” p. 117 e 118 Lugnano; Ninne nanne / voci d’infanzia, p. 148-149-150-151-152 Lugnano.

 

- GROHMANN, Alberto, Primi momenti dell’associazionismo operaio in Umbria: le società di Mutuo Soccorso, in: «Prospettive di storia Umbra nell’età del Risorgimento». Atti dell’VIII Convegno di studi umbri. Gubbio-Perugia 31 maggio - 4 giugno 1970, Perugia, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, 1973; pp. 451-500.

 

            La Storia della società ternana in queste sue componenti è appena sfiorata. La ricerca si basa soprattutto su documenti riguardanti la provincia di Perugia. Elencate le società di Mutuo Soccorso di Terni, Narni, Amelia e dintorni.

 

- GRUPPO RICERCA FOTOGRAFICA, Immagini di Amelia. 1890-1920. Parte prima - l’ambiente urbano, Viterbo, Editrice l’atomo, Tip. Quatrini, 1981, 2° Ed. Gruppo Ricerca Fotografica 1981, pp. 32, ill. 16.

M.DR.A.

            “Il primo modesto passo per far conoscere o gustare la città è questo non libro, ma album di «oggetti d’epoca» corredati da coeva ed ugualmente curata descrizione dei suoi abitanti. Questo album realizzato grazie all’impegno dell’Arch. Franco Della Rosa è un omaggio all’accurato lavoro dei vecchi fotografi amerini e un omaggio e un ricordo a quel-l’Amelia ora persa ... “.

            All’interno, reprint, “Il mio ritorno, note estive istantanee”, di Michelangelo Girotti, Iglesias, 1894.

 

- GRUPPO RICERCA FOTOGRAFICA, Immagini di Amelia. 1890-1920. Parte seconda - l’ambiente rurale, Viterbo, Tip. Quatrini, 1981, pp. 64, ill. 25.

M.DR.A.

            Continua e si completa con questo nuovo libretto il primo programma intrapreso dall’Associazione. In esso è riprodotto il “Dizionarietto della campagna amerina. Saggio di voci proprie usate nel contado della città ed in taluni altri luoghi dell’Umbria” di Edilberto Rosa, 1907.

 

- GRUPPO RICERCA FOTOGRAFICA, FOTO ROMA, TRIPOLI BENEDETTI. Il fotografo, Roma, Tip. F.lli Petrosemolo, 1996, pp. 72, ill. 50, dis. 2.

M.DR.A.

            Il libretto è dedicato al socio del Gruppo Ricerca Fotografica di Amelia, Tripoli Benedetti, al termine della lunga attività di fotografo-cronista specialmente della tranquilla vita romana degli anni ‘40 -’60.

            La pubblicazione risalta per le belle e significative fotografie cittadine di vita minima come Lui stesso l’ha sempre definita.

 

- GUARDABASSI, Mariano, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte esistenti nella provincia dell’Umbria, Perugia, 1872, Bologna, Forni, 1968, Ristampa anastatica, pp. 375.

B.C.T.

            Nell’opera sono esaminati monumenti, palazzi e chiese di Terni, Piediluco, Collescipoli, Castel di Lago, Ferentillo, San Gemini, Stroncone, Narni, Amelia, Acquasparta, Otricoli, Calvi e Montecastrilli.

 

- Guida dell’Umbria. Orvieto, Terni, Narni ..., Roma, I.N.E.T., Genova, Tip. Scuola Agostiniana, 1958, pp. 151, fig.

B.C.T.

            Brevi cenni di storia ed elenco degli Enti pubblici, delle attività industriali, commerciali, professionali e agricole di ciascuna città.

 

- GUERRESCHI, G., Grotta Bella, in: «Notiziario», pp. 421-422, pp. 479-480, pp. 458.

M.DR.A.

            Informazioni sulle campagne di scavo del 1970, 1971, 1972.

 

- GUERRIERI, Ottorino, Terni. La dinamica Città delle Armi, Collana - Le Cento città d’Italia illustrate, Milano, Sonzogno, [1935], pp. 16, fig.

B.C.T.-M.G.T.

            Notizie storiche della città e dei suoi monumenti. La Cascata delle Marmore, Piediluco, Narni, Amelia, Otricoli.

 

- HÜLSEN, Ameria, voce in: «Real. Encyclopädie Pauly-Wissowa», Stoccarda, 1894, V. I, coll. 1826-1827.

N.C.F.

 

- IACOBILLI, Ludovico, Vite dé Santi e Beati dell’Umbria (Discorso della Provincia dell’Umbria), Foligno, Tip. Agostino Alterij, 1647, pp. 7-22.

M.DR.A.

(Ristampa Forni)

            Nel testo sono riportate la “Vita di S. Secondo martire ..., S. Imerio vescovo ..., B. Lucia d’Amelia ..., B. Giovanni d’Amelia ..., Catalogo delle reliquie insig. ... in Amelia ..., S. Fermina Vergine e Martire ..., S. Olimpiade Martire in Amelia ... .

 

- ILARINO DA MILANO, Il dualismo cataro in Umbria al tempo di San Francesco, in: «Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento». Atti del IV convegno di studi umbri. Gubbio 22-26 maggio 1966, Perugia, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, 1967, pp. 175-216.

B.C.T.

            Nominati gli inquisitori fra Angelico d’Acquasparta e fra Bartolomeo di Amelia.

 

- IORIO, Ruggero, Le origini delle diocesi di Orvieto e di Todi alla luce delle testimonianze archeologiche, Ed. Porziuncola, Sana Maria degli Angeli, 1995, pp. 226, ill., tavv.

M.DR.A.

            Alle pp. 137-139 si tratta della Via Amerina.

 

- IOSEPH EPISCOPUS AMERINUS, SACRA CONGREGA.NE. SACRORUM RITUUM. PONENTE. EM.mo ET REV.mo D. CARDINA.LI. DE ABDUA. AMERINA  EXCLUSIONIS. MAGISTRATUS E PRAESBYTERIO &. c. PRO. AEDEM EXCLUSIONE - EPISTOLA INFORMATIONIS. REV:mi EPISCOPI AMERINI, Interamnae, Apud Iaannem Baptistam Legnaioli, 1699, pp. 8, pianta.

M.DR.A.

            Contiene la descrizione interna della Chiesa Cattedrale ricostruita nel 1680 a seguito dell’incendio del 1629.

 

- Istituto del Nastro Azzurro. Federazione Provinciale di Terni, Libro d’oro della Provincia di Terni, Terni, 1991, pp. 154, ill. n.t.

M.DR.A.

            Elenco dei decorati di medaglia di guerra con numerosi amerini pesenti.

 

- ITALIA MIA, Incontro dibattito. 1, Baschi - 4 giugno 1994, pp. 91, ill.

M.DR.A.

            Estemporaneo documento di indagine turistica. Alcuni accenni all’amerino.

 

- ITINERARI DIDATTICI GUIDATI DELL’UMBRIA, Progetto scuola territorio, Provveditorato agli Studi di Perugia, Coord. Calabro Trani Maria Teresa, Città di Castello, Stampa allievi dell’IPSIA, 1989, pp. 312, ill., dis.

M.DR.A.

          Il Distretto scolastico n. 11 comprendente Amelia, Giove, Lugnano, Guardea, Penna in Teverina, Montecastrilli, Avigliano, Otricoli, Calvi, Narni, è trattato alle pp. 275-295 e suddiviso in 4 itinerari.

 

- «Jahrbuch des Istitut Archaeologischen Anzeiger», 1970, pp. 318-337.

 

            Notizie di lavori e scoperte della Soprintendenza alle Antichità di Perugia in molte località dell’Umbria fra cui Amelia, Carsulae e Terni. (Bibliografia Umbra, n. 6).

 

- KEHR, Paul Fridolin, Italia Pontificia, sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis Pontificibus ante annum 1198, Italiae ecclesiis, Monasteriis, civitatibus singulisque personis  concessorum, Berlino, Weidmann, 1906-1923, Ediz. Fototipica, 1961, pp. 336.

B.A.P.

            Regesto di tutti i documenti pontifici, con relative fonti e bibliografia, esistenti negli archivi ecclesiastici o civili fino al 1198. Nel V. IV (1909) Umbria, Picenum, Marsia, sono trattate le diocesi dell’Umbria e la loro distribuzione geografica notevolmente più ampia dell’attuale. pp. 18-20 - Terni; pp. 29-34 - Narni, Otricoli, Sangemini; p. 35 - Amelia.

 

- LAMA, Luciano, Un ambiente in pace con l’uomo, in: «Fuori Roma», anno I, n. 1, nov. 1994, Penta Editore, Viterbo, Tip. Union Printing, 1994, ill. n.t., pp. 32-38.

M.DR.A.

            Breve testo del Sindaco di Amelia ed ampio spazio alle 15 illustrazioni di una realà locale in estinzione dovute a Franco Della Rosa.

 

- LANZONI, Francesco, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (An. 604), «Studi e Testi», n. 35. Faenza, Stab. grafico F. Lega, 1927; riproduzione anastatica, Roma. Tip. Multigrafica, 1963, pp. XIII-1122, voll. 2.

B.A.P.-B.C.T.

            Studio critico sulle origini del cristianesimo in Italia condotto sulla scorta dei monumenti e dei documenti rimastici e ricostruzione dei cataloghi episcopali di ciascuna diocesi dai primordi fino al 604 (anno della morte di S. Gregorio Magno. pp. 400-487 - Umbria Cisappenninica o Umbria propriamente detta. Otricoli, Narni, Amelia, Terni: notizie sui primi evangelizzatori (S. Valentino, S. Procolo, Sante Agape e Domnina, S. Cassiano, S. Giovenale, S. Secondo, S. Firmina, S. Vittore, S. Leopardo e Medico ecc.).

 

- LEONARDI, Leda, I francescani in Amelia nei sec. XIII-XV, Tesi di laurea. Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia. Rel. Prof. Stanislao Da Campagnola. Anno Accademico 1971-72, pp. 242.

M.DR.A.

 

- LEONARDI, Silvio - INDOVINA, Francesco, Struttura, dinamica e problemi dell’Industria in Umbria. Centro Regionale per il Piano di Sviluppo Economico dell’Umbria. Collana degli Studi per il Piano. V. III. Foligno, Poligafica F. Salvati, 1968, pp. 353, tabb. 93.

B.C.T.

            Caratteristiche della struttura industriale in Umbria: p. 50 - Occupazione industriale nella Provincia di Terni dal 1951 al 1961 in base ai censimenti; individuazione di zone industriali e di aree comunali di tipo industriale; p. 99 - Il «polo di Terni»; p. 126 - La «zona industriale» di Terni; p. 128 - Lo sviluppo delle produzioni del capoluogo e l’espansione industriale del ternano; p. 165 - Problemi specifici di industrializzazione del Ternano; p. 150 - La Provincia di Terni e la zona industriale di Amelia; p. 186 e 218 - Trasformazioni nella struttura industriale tra il 1951 e il 1961 in Provincia di Terni.

 

- LIBERATI, Gianfranco, Il Comune di Amelia nella prima metà del secolo XIV e i suoi ordinamenti in base allo statuto della città del 1330 - 1335, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma, Facoltà i Lettere, relatore Prof. Raffaello Morghen. Anno Accademico 1964-65, pp. 441.

M.DR.A.

 

- LOJALI, Luigi, La Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta in Cielo, Lugnano in Teverina, Grafica Lugnanese, pp. 12, ill.

M.DR.A.

            Opuscolo illustrativo la Collegiata redatto, a mo di guida, dal dinamico arciprete.

 

- LOJALI, Vincenzo, Il Seminario. Lettera pastorale al Clero e al popolo della sua diocesi per la quaresima dell’anno 1951, Amelia, Tip. Petrignani - Gest. Fr.lli Leoni, 1951.

M.DR.A.

 

- LOJALI, Vincenzo, Il Vescovo. Lettera pastorale per la quaresima 1959, Amelia, Tip. Petrignani - Gest. Fr.lli Leoni, 1959.

M.DR.A.

 

- LOTTI, B[ernardino], Sulla costituzione geologica del gruppo montuoso di Amelia (Umbria), in: «Bollettino della R. Commissione Geologica d’Italia», (1902), pp. 89-113, tavv.

           

            Descrizione stratigrafica e geologica della catena amerina. (Bibliografia Geografica).

 

- LUCCI, Emilio, I Farnese nella Teverina, in: «I quaderni di Gradoli. n. 6 », Bollettino del Centro di Studi e Ricerche sul Territorio farnesiano, Roma, Tip. Don Bosco, 1989, pp. 19-41, tavv.

M.DR.A.

            Molti riferimenti ad Amelia e all’amerino. Con riprodotto l’albero genealogico “gli Alviano e i loro discendenti”.

 

- LUCCI, Emilio, Nicolò Fortebraccio nell’Umbria meridionale, in: «Atti del convegno internazionale di studi “Braccio Da Montone e i Fortebraccio”», Centro Studi Storici di Narni, Roma, 1993, Tip. Città Nuova, pp. 147-156, tav.

M.DR.A.

 

- LUPATTELLI, Angelo, Mostra di Antica Arte Umbra in Perugia. Aprile-novembre 1907. Roma, Editori Desclée Lefebvre, 1907, pp. 16, fig..

B.A.P.

            Facero parte di questa esposizione il Dossale della Chiesa di S. Maria di Cesi, la tavola di Benozzo Gozzoli «Sposalizio mistico di S. Caterina», un gonfalone di Maestro Folignate esposto da Luigi Lanzi, arredi sacri di Narni e Otricoli, olre ad opere di Rinaldo da Calvi e Piermatteo d’Amelia.

 

- LUPIDI, Giovanni, Memorie storiche riguardanti la B. Lucia Bufalari amerina, Roma, Tip. Sabatini, 1928, pp. 115, ill.

M.DR.A.

 

- LUZI, Luigi,  Le mura di Amelia. 15 agosto 1894. A sua Eccellenza Reverendissima Mons. Vincenzo Veneri nel suo fausto e solenne ingresso alla sede Episcopale di Amelia. Omaggio figliare di affetto e di sudditanza dell’arci-prete Luigi Luzi. Amelia, Tip. Petrignani, [1895], pp. 14, fig.

B.C.T.

            «Topografia della città; mura ciclopiche; venuta degli Etruschi». Crf. «Bollettino Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», (1895), pp. 159-160.

 

- LUZI, Luigi, Memorie intorno alla prodigiosa immagine del SS. Crocifisso che si venera in Lugnano in Teverina - Alcune notizie di Lugnano in Teverina e della sua Chiesa monumentale, Siena, Tip. Editrice S. Bernardino, 1896, pp. 13, ill. n.t.

M.DR.A.

            Storia del Cricifisso di alabastro conservato attualmente nella cripta della Collegiata di Lugnano in Teverina. Breve storia del paese e della Chiesa.

 

- LUZI, Salvatore, Il Ssmo Corporale. Orvieto-Bolsena e Porchiano del Monte, Roma, Tip. Artigianelli di S. Giuseppe, 1896, pp. 22.

M.DR.A.

            Il testo tratta della “Quinta S. Lapide del Miracolo di Bolsena che si venera nella Chiesa parrocchiale di Porchiano del Monte”.

 

- MAGHERINI GRAZIANI, Giovanni, Relazione di Mons. A. Maria Graziani Vescovo di Amelia sullo stato della sua Diocesi (1595), Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1907, pp. 24, e in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XIII (1907), pp. 131-150 con il titolo: Relazione fatta nell’anno 1595 dal Vescovo di Amelia Anton Maria Graziani dal Borgo di S. Sepolcro sullo stato della Diocesi in occasione della «visitatio liminum Apostolorum».

B.C.T.-A.S.T.

            Antonio Maria Graziani fu eletto Vescovo di Amelia il 17 febbraio 1592.

 

- MAJARELLI, Stanislao O.F.M. - NICOLINI, Ugolino O.F.M., Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474). Presentazione di GIUSEPPE ERMINI. A cura della Banca del Monte di Credito nel V Centenario della fondazione. Perugia, 1962, Assisi, Santa Maria degli Angeli, Tip. Porziuncola, 1962, pp. 488, cartina, fig.

B.A.P.

            Notizie sui monti di pietà di Amelia e Terni, pp. 449-462, fonti manoscritte e fonti edite sui Monti di Pietà. Ricca bibliografia.

 

- MANCINELLI, Arturo, I Fichi e le Susine di Amelia, Amelia, Tip. Pastura-Petrignani, 1925, pp. 40.

M.DR.A.

            Il Dr. Mancinelli, della Cattedra Ambulante di Agricoltura del Circondario di Terni - Sezione di Amelia, tratta della coltivazione dei due frutti, essiccamento, confezionamento artigianale e lavorazione industriale. Sono aggiunte due pubblicità di Produttori (Varazi & Del Pezzo - Antonio Girotti).

 

- MANCINI, G., Amelia - Frammento d’iscrizione municipale rinvenuto in territorio di Penna in Teverina, in: «Notizie degli Scavi di Antichità», s.v., XIX (1922), pp. 80-81.

M.A.P.-M.DR.A.

 

- MANCINI, G., Amelia - Ritrovamenti di antichità in località Montepiglio, presso le mura pelasgiche di Amelia, ed in località Montepelato, in territorio amerino, in: «Notizie degli Scavi di Antichità», 1920, pp. 15-20, dis., foto.

M.DR.A.

            Rinvenimento di una fornace (?) e varie iscrizioni presso le mura poligonali, di un pozzo ed altri reperti in loc. Montepelato, di pietre parallele e scanalate infisse al suolo e descrizione di materiale presso la chiesa di Sant’Agostino a cura del sig. E. Rosa.

 

- MANELLI, Raimondo, Poeti dialettali ternani. Con saggi in vernacolo orvietano, Terni, Ediz. Thyrus, 1957, pp. 167.

B.C.T.

            Poesie di Furio Miselli, Giuseppe Trinchi, Fulgenzio Proietti, Americo Patrizi, Catone Peroni, Ferruccio Coen, Nicola Antonelli, Rainiero Salvati e dell’amerino Augusto Attili. Nell’opera sono contenute anche alcune maggiolate ternane.

 

- MARALDI, Lisa, Considerazioni sull’Urbanistica romana di Amelia, in: «Architettura e Pianificazione urbana nell’Italia antica – Atlante Tematico di Topografia Antica», Roma, “Erma” di Bretschneider, n. 6-1997, pp. 91-104.

M.DR.A.

            Tesi di specializzazione in Archeologia – cattedra di Topografia dell’Italia Antica dell’Università di Bologna, diretta dal prof. Lorenzo Quilici. Lo studio passa in assegna gli ultimi approfondimenti sull’argomento contribuendo ad accrescere quel bagaglio di conoscenze in materia di urbanistica antica per alcuni aspetti ancora determinanti nell’uso della Città storica. Particolare riguardo è riservato all’approfondimento del “blocco” foro, teatro e area sacra, sicuramente ben collegati fra loro, ma ben distinti in base alle caratteristiche morfologiche del territorio e quindi alla loro funzionalità. L’intervento rilevante di età imperiale costituito dall’ampio complesso termale, secondo la Maraldi, confermerebbe l’importanza e la ricchezza raggiunta dalla città, che in questo periodo si espanse anche fuori le mura.

 

- MARGHERITI, D. - PERNAZZA, C., Contadini in Umbria tra ‘800 e ‘900. Un territorio, una storia, Città di Castello, Tip. a.c. grafiche, 1963, pp. 182, ill., tab.lle grafiche.

M.DR.A.

            La zona d’indagine è la campagna amerina. Con il volume fu riedito, in anastatica, tre numeri del periodico Fiamma.

 

- MARIANO, R., Augusto Vera, in: «Annuario Biografico Universale», Torino, V. II, disp. 15, 1885.

B.C.T.

            Augusto Vera, di Amelia (1813-1885). Biografia ed elenco degli scritti.

 

- MARIOTTI, Ilio, I fatti di Amelia del 1837. Vincenzo Leone di Capitone detto Luppichini, in: «Castrum Capitonis», Città di Castello, Tip. FA.RO., 1994, pp. 144-148.

M.DR.A.

            “Verso il 1837 ad Amelia e dintorni fu organizzato un tentativo di sommossa contro alcuni «ricchi per la miseria che devastava le campagne e per la sfacciata durezza di alcuni speculatori e per una provocatoria espressione di un ricco possidente che voleva far morire i contadini coll’erbe in bocca.»

 

- MARTIN, Vera, Amelia’s Fine Art Include Anita’s Oldtime Cooking, in: «The Sun», Baltimore, thursday, january 5, 1967, p. D 1, ill.

M.DR.A.

            Il quotidiano americano dedica un’intera pagina ad Amelia ed in particolare al ristorante “Anita”. Cinque ricette intervallate a note storiche locali fornite dal M.° Ermanno Santori.

 

- MARTINORI, Edoardo, Cronistoria Narnese, Terni, Tip. Visconti, 1987, pp. XXIV-750.

M.DR.A.

            Il libro è stato realizzato in virtù di un lascito testamentario finalizzato, in favore del Comune di Narni, del Gen. Filippo Ubaldi, che ha consentito di coprire parte significativa della spesa, per il resto sostenuta dal Comune di Narni, dalla Provincia di Terni e dall’ex Consorzio per i Beni Culturali dell’Amerino-Narnese.

            Il lungo e complesso lavoro di revisione e controllo del dattiloscritto originale, ricerche, verifica delle fonti, è stato effettuato da Annamaria Diamanti e Carla Mariani.

            Notevoli sono i riferimenti ad Amelia e territorio.

 

- MARTINORI, Edoardo, Le Vie maestre d’ltalia - Via Cassia (antica e mo-derna) e sue deviazioni ... via Amerina - studio storico topografico, Roma, 1930-VIII, pp. 200-218.

(M.DR.A.)

- MASSOLI, Cesare, L’Archivio di Stato di Terni. Guida storico documentaria, 1987, pp. 53.

M.DR.A.

            Tra i vari fondi di deposito compaiono: Catasto Gregoriano e quello Post-Unitario (1817-1912), il Catasto Terreni e il Catasto Fabbricati di Amelia (1859-1960), Archivio Giudiziario (Governo di Amelia 1565-1859) e Pretura di Amelia (1861-1923).

 

- MATTEI CERASOLI, Leone, Le Chiese di S. Giacomo e di S. Magno in Amelia. Appunti storici e documenti, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XXIX [1926], pp. 45-81 e 133-165; vol. XXX (1932), pp. 1-92.

B.C.T.-B.A.P.-M.DR.A.

            Altra edizione: Perugia, Tip. Economica, 1929, pp. 178.

 

- MATTEUCCI CHIARI, Maurizio - STOPPONI, Simonetta (a cura di), Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica. Cultura materiale, Electa Editori Umbri Associati, Città di Castello, Tip. Petruzzi, 1996, pp. 281, dis., ill., tabelle.

M.DR.A.

            Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria. Nel catalogo compare in larga misura materiale raccolto dal Gruppo Archeologico Amerino in circa trent’anni di attività, materiale raccolto all’interno del Boccarini e alcuni reperti conservati dal Dr. Spagnoli.

 

- MATTEUCCI CHIARI, Maurizio - STOPPONI, Simonetta (a cura di), Museo Comunale di Amelia. Raccolta archeologica. Iscrizioni, sculture, elementi architettonici e d’arredo, Electa Editori Umbri Associati, Città di Castello, Tip. Petruzzi, 1996, pp. 282, dis., ill., tabelle.

M.DR.A.

            Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria. Secondo volume dedicato alla raccolta amerina. Nello studio non sono contemplati gli inventari di Antonio Cerasoli (sec. XVI) e di Amulio Giurelli (1975 e1983) nonché il lavoro del Gruppo Archeologico Amerino e Guardeese.

 

- MAURIZI, Maurilio - BECAFICHI, Natale, Umbria, cuore d’Italia. Libro di cultura regionale con 156 illustrazioni e 14 cartine geografiche. Seconda edizione, Firenze, R. Bemporad e F.o Editori, 1928, pp. 317, fig. 156, cartine 14.

B.A.P.-M.DR.A.

            pp. 251-265: Verso la Valle del Nera. Narni, Amelia, Otricoli, Calvi. Briciole di storia, leggende e canti popolari.

 

- MAZZATINTI, Giuseppe, Gli Archivi della Storia d’Italia. A cura di Giuseppe Mazzatinti. Roca San Casciano, 1897-1907, voll. 5, I serie; 1910-1915, voll. 4, II serie.

            B.C.T.

            V. III - p. 268; Archivi di Amelia.

 

- MAZZATINTI, G. - SORBELLI, A. - FERRARI, L. - CASAMASSIMA, E., Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1890-1967, voll. 87.

B.A.P.

            Importantissima pubblicazione dalla quale risultano i documenti legati alla storia di Terni, Narni ed Amelia e di altre località minori del Circondario posseduti dalle varie Biblioteche d’Italia.

 

- MAZZONESCHI, Anna, La visita apostolica di Mons. Pietro Camaiani nella Diocesi di Amelia nel 1574. Tesi di laurea. Università egli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere, Relatore Prof. Massimo Petrocchi, Anno Accademico 1965-66.

 

- MEDORI, Felice, Il Castello del Poggio di Guardea. La sua storia e il «Jimmy Savo Art Center», a cura di Girolamo Medori, Amelia, Tip. Leoni Grafiche, 1996, pp. 87, ill.

M.DR.A.

            Edito dalla famiglia Medori in ricordo del congiunto di cui si ricorda la «profonda umanità, cultura alimento di vita e alto senso della professione».

            Felice Medori è nato a Guardea nel 1909 e morto a Bari nel 1985.

 

- MEDORI, Girolamo, Santa Maria delle Castella. Frattuccia, a cura del Gruppo Archeologico Guardeese, Amelia, Leoni Grafiche, 1996, pp. 23, ill.

M.DR.A.

            Studio del prof. Medori sui resti del vecchio insediamento di Frattuccia e l’immagine di una Madonna con Bambino presente nella Chiesetta di Santa Maria de castro Castellis.

 

- MEDORI, Girolamo, Umanità. Personaggi veri, figure vive di un rione, Terni, Umbriagraf, [1981], pp. 69, ill., dis.

M.DR.A.

            12 racconti tratti da ricordi riguardanti Guardea e guardeesi.

           

- MELELLI, Mario, Le celebrazioni dei Grandi Umbri, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XL (1943), pp. 157-192.

B.C.T.

            Le celebrazioni si svolsero nelle principali città dell’Umbria nel settembre 1942 per volere della Confederazione Nazionale Professionisti e Artisti e a cura di Comitati locali. Oltre alla celebrazione dei personaggi si ebbero anche altre manifestazioni artistiche.

            A Terni nel Concerto diretto da Franco Capuana fu eseguita la sinfonia Giulio Cesare di STANISLAO FALCHI; si tenne una mostra di artisti ternani e fu fondata l’orchestra stabile S. Falchi con l’esecuzione di musiche di Falchi, Briccialdi e Cerquetelli. Sempre a Terni si ebbe la celebrazione di Tacito, relatore Alfredo De Marsico e di S. Francesco, relatore P. Agostino Gemelli. Altre celebrazioni furono tenute da Goffredo Bellonci, Ferdinando Mezzasoma, Concetto Marchesi. Analoghe manifestazioni si tennero a Narni ed Amelia. Nelle pagine locali dei quotidiani «Il Messaggero», «Il Giornale d’Italia» e sul settimanale «Acciaio», saggi sui grandi umbri commemorati a Terni.

 

- MEMORIE STORICHE DELLA CITTÀ’ DI AMELIA. DEI PERSONAGGI ILLUSTRI, CHE IN DIGNITA’, IN SCIENZA, IN TOGA E IN ARMI IN OGNI TEMPO HANNO IN ESSA FIORITO, S I° - S II, pp. 4.

M.DR.A.

            Iniziale trascizione dattiloscritta di un documento della storia di Amelia (manoscritto Venturelli?).

 

- MESSINI, Luigi, Le sorgenti di acque minerali poco note dell’Umbria, Ed. Grafica, Perugia, 1954, pp. 58.

M.DR.A.

            Le pp. 10-40 trattano, tra le altre, della Sorgente S. Eugenio di Attigliano, Ramici di Lugnano in Teverina, Giove in Teverina.

 

- M.G.D., Risveglio di vita monastica in S. Magno di Amelia, estratto dal periodico “Oblato”, marzo-aprile 1948, Roma, Tip. Verri, 1948.

M.DR.A.

            In aggiunta un dattiloscritto di: Cenni storici sul monastero di S. Magno in Amelia, compilato nel 1967.

 

- “MICHELANGELO”, Per la morte dei volontari italiani caduti in Grecia (Alarico Silvestri), in: «L’Unione Liberale», Anno XVI, n. 121, 31 maggio 1897, p. 2.

M.DR.A.

- MINISTERO DEL COMMERCIO E DEI LAVORI PUBBLICI, Statistica della popolazione dello Stato Pontificio dell’anno 1853, Roma, Tip. della R. Camera Apostolica, 1857, pp. 349-4, tavv. 10.

N.C.R.

            pp. 153-166. Dati relativi alla Delegazione di Spoleto nella quale sono compresi i comuni di Terni, Narni, Amelia (Parrocchie, case famiglie e popolazione).

 

- MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Elenco degli edifici monumentali, XLIII. Provincia di Perugia, Roma, Tip. Operaia Romana Cooperativa, 1914, pp. 145.

B.C.T.

            Le notizie per la compilazione di questo volume sono state fornite da DANTE VIVIANI, UGO GNOLI, GIUSEPPE SORDINI, e ANGELO LUPATTELLI e riguardano: Acquasparta, Amelia, Arrone, Calvi, Cesi, Collescipoli, Collestatte, Ferentillo, Lugnano, Montecastrilli, Narni, Otricoli, Papigno, Piediluco, Sangemini, Stroncone, Terni.

 

- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Arte sacra in Umbria. Mostra di dipinti restaurati 1976-1981, quaderno n. 1, [1982?], pp. 143, ill.

M.DR.A.

            Con opere provenienti dalla pinacoteca del Duomo di Amelia e dalla Chiesa di S. Agostino. Mostra tenuta nella Sala Podiani della Galleria Nazionale in Perugia dal 17 nov. 1981 al 28 feb. 1982 e curata da Maria Grazia Bernardini con la collaborazione di Francesco Floccia.

 

- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - COMUNE DI TERNI, Produzione Artistica Francescana: ricerca, memoria e conservazione. vol. III, Perugia, Tip. Guerra, 1983, pp. 313, ill., dis.

M.DR.A.

            Catalogo della mostra tenuta presso il Palazzo Mazzancolli, Sala XX Settembre, Palazzo Manassei e la Chiesa di S. Francesco a Terni dal 26 feb. al 25 apr. 1983. Vi è riportata la “Trinità” di Porchiano, S. Francesco in Amelia ed altre opere architettoniche e pittoriche.

 

- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - GRUPPO IRI-ITALSTAT, MEMORABILIA: il futuro della memoria, Ed. Laterza, Bari, 1987, voll. 3.

M.DR.A.

            L’opera appare come l’inventario delle opere architettoniche abbandonate/rifiutate dalla civiltà conemporana, un’inventario di disgrazie volute. Nel vol. II, p. 306, è proposto un intervento per la cinta muraria preromana di Amelia.

 

- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER L’UMBRIA, Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Editrice Umbria Cooperativa, Tip. Guerra, Perugia, 1983, pp. 195-276, voll. 2, ill., dis., tab.

M.DR.A

            Lo studio evidenzia il maggior numero di insediamenti concentrati nell’Umbria meridionale ed in particolare nell’amerino-narnese. Si tratta, in gnere, di ville rurali tra cui quelle site in Loc. Archignano, Alviano scalo, Muralto e Pennavecchia.

            Autori degli studi: M. A. Tomei, A. Martin, D. Monacchi e D. Manconi

 

- MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER L’UMBRIA, Il volto di Germanico. A proposito del restauro del bronzo, Ed. Cedis, Roma, [1987], pp. 48, ill., dis., tavv.

M.DR.A.

            Pubblicazione relazionata al restauro del bronzo rinvenuto in Amelia il 3 agosto 1963 durante uno sterro per la costruzione di un fabbricato.

            Oltre alla Presenazione della Soprintendente Anna Eugenia Feruglio, sono raccolti i testi Note topografiche su Amelia di Daniela Monacchi, Germanico nella storia e nella letteratura di Maria Scarpignato, Il ritrovamento e La testa ritratto di Umberto Ciotti, Osservazioni sul ritratto e Il restaurodi Aluisia Botti.

 

- MOMMSEN, Teodoro, Storia di Roma antica, Casa Editrice Nazionale Roux-Viarengo, Roma-Torino, 1903-1904-1905, voll. 3, pp. 905-405-663, ill., foto.

M.DR.A.

            L’edizione corrisponde alla nuova traduzione italiana eseguita all’epoca da Luigi di San Giusto sull’ultima edizione tedesca, illustrata nei luoghi, nelle persone e nei monumenti a cura di Ettore Pais. Il capitolo VIII, p. 101, richiama il “Castrum Amerinum” quale uno dei più antichi insediamenti “umbrici”, il capitolo IX, p. 430, ricorda che “ogni città latina aveva i suoi pontefici e i suoi annali, come si sa chiaramente di alcune, ad esempio di Ardea, di Ameria, di Interamna sul fiume Nera; e con tutte queste cronache si sarebbe forse potuto ottenere ciò che si riuscì a fare per la prima epoca del medio evo col confronto delle diverse cronache dei chiostri.” Così come compaiono varie citazioni di Quinto e Sesto Roscio.

 

- MONACCHI, Daniela, I mosaici romani di Amelia nel contesto urbanistico antico, in: «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia», Istituto di Archeologia, Vol. XXIII, n.s. IX, [Perugia], 1985-1986, pp. 197-241, Tav. XVII e ill. f.t.

M.DR.A.

            Importante studio resoconto sulle conoscenze musive in Amelia in età romana. Vi compaiono i mosaici di Via Leone IV (abitazione Pietrella),  di Via Civitavecchia (Palazzo Venturelli, propr. Tinarelli), di Via Farrattini (Palazzo Farrattini).

            Necessità di rettifica la nota n. 1, p. 198 nella quale si attribuisce a C. Leonardi il rilievo del piano cantina di Palazzo Farrattini in quanto rilevato e fornito in precedenza al Leonardi dall’Arch. Franco Della Rosa.

 

- MONACCHI, Daniela, Nota sulla stipe votiva di Grotta Bella, in: «Studi Etruschi», LIV, 1986, pp. 75-99, foto, tav.

M.DR.A.

            Studio legato agli scavi condotti dal 1970 al 1974 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria in collaborazione con l’Istituto di Paletnologia dell’Università di Milano all’interno della camera principale della grotta che hanno posto in luce una lunga sequenza insediativa compresa tra il Neolitico e l’età romana.

 

- MONACCHI, Daniela, SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL’UM-BRIA. Amelia (Terni). Parco Farrattini, in: «“Bollettino di Archeologia” del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. 11-12 Set.-Dic. 1991, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 87-93.

M.DR.A.

            Rinvenimento di strutture medio-tardorepubblicane e di edificio romano

 

- MONACCHI, Daniela - PELLEGRINI, Eleonora, Amelia. La cisterna romana di piazza G. Matteotti, in: «Journal of Ancient Topography», (Roma?), V-1995, pp. 88-110.

M.DR.A.

            Lo studio, diviso in tre parti, passa in rassegna le strutture che compongono la cisterna ed assegna «ad un periodo storico definito la sua costruzione». Nella seconda parte è trattato il «Bollo laterizio; tecnica edilizia». Nella terza parte, a firma di Eleonora Pellegrini, le «Prime ipotesi sulla struttura urbanistica di Ameria romana». 

 

- MONTALDO, Daniela, Domenico Bruschi ad Amelia, Tesina. Istituto italiano arte artigianato e restauro. Relatore Prof. A. Zanella. Anno scolastico 1993-94, pp. 76, foto.

M.DR.A.

            Opere eseguite in Amelia, Lugnano, Guardea ed un inedito a Narni.

 

- MONZI, Orlando, Avanti Italia. Diario di Guerra 1915-1918, Amelia, Tip. Ec. Moderna, 1969, disegni.

M.DR.A.

            La pubblicazione, del Comune di Amelia, è stata curata dal Comiato Cittadino per la cerimonia della prima consegna delle Medaglie ricordo e delle insegne dell’Ordine di Vittorio Veneto.

 

- MORELLI, Lamberto, Vicende storiche di Amelia, in: «Rassegna Economica» a cua della C.C.I.A. di Terni, XI (1964), 3, pp. 17-19.

C.C.T.

            Brevi note storiche. Sguardo agli edifici notevoli e agli uomini illustri.

 

- MORICONI, Micaela, Analisi Tematica del TRECENTONOVELLE di Franco Sacchetti, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di laurea in materie letterarie. Anno Accademico 1993-94, pp. XIII-429.

M.DR.A.

            Dall’analisi tematica della Moriconi  per l’intero Novelliere del Sacchetti, alla pagina 371, è presentata la “Novella CCVII – A Buccio Malpanno d’Amelia è fatto credere, colicandosi un frate minore con una sua donna, e lasciandovi le braghe, che quelle son quelle di santo Francesco; ed egli sel crede”, in cui è narrato il fatto di dissolutezza e ipocrisia dei religiosi amerini del trecento, la dissolutezza e tradimento d’amore femminile nonché la stoltezza degli uomini. Dall’analisi compaiono inoltre altri dati interessanti per le citazioni di luoghi del circondario quali Todi (XXXIV 1, 2, 3, 4, 29; CI 2, 3, 4, 5, 18,; CVIII 1, 2, 8), Orvieto (CXCVII 14), Sangemini (XLIX 9), Ducato di Spoleto (CLXII 2).

 

- MORONI, Gaetano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni compilato dal cav. Gaetano Moroni Romano ... , Venezia, Tip. Emiliana, 1840-1861, voll. 103.

B.C.T.

            V. LXIX - pp. 36-51: Distretto di Terni (1); V. LXXIV - pp. 100-147: Terni - Descrizione della città - Notizie storiche - vita cittadina; V. XLVII - pp. 226-235: Narni; V. L - pp. 65-66: Otricoli; V. II - pp. 2-4: Amelia.

(1) Nel distretto di Terni sono comprese: Acquasparta, Arrone, Castel di Lago, Colle Statte, Capitone, Collescipoli, Cesi, Terre Arnolfe, Monte Castrilli, Piediluco, Montefranco, Papigno, Polino, Portaria, San Gemine, Torre Orsina, Stroncone, Amelia, Alviano, Attigliano, Giove, Guardea, Lugnano, Penna, Porchiano, Narni, Calvi, Otricoli. Di ognuna di queste località si danno notizie storiche e geografiche.

 

- MORMORIO, Diego - TOCCACIELI, Enzo Eric, Immagini e fotografi dell’Umbria 1855-1945, Ed. Oberon, Roma, Tip. ITER, 1984, ill.

M.DR.A.

            Immagini di autori amerini: p. 67, fotografia di Ranieri Percossi La compagnia del tiro a segno; p. 172 fotografia di Olimpiade Pernazza Ragazza in maschera; p. 201 nota su Marini Sisinio; p. 203 nota su Percossi Ranieri e Pernazza Olimpiade; p. 206 nota su Tinarelli Dante. Schede fornite da Franco Della Rosa del Gruppo Ricerca Fotografica di Amelia.

 

- MOVIMENTI RELIGIOSI E SETTE ERETICALI. ULTIMI BAGLIORI NELL’UMBRIA AL PRINCIPIO DEL XIV SECOLO, pp. 191-206.

M.DR.A.

            Alcuni riferimenti Amelia con descrizione dei fatti.

 

- (IL) MOVIMENTO RELIGIOSO FEMMINILE IN UMBRIA NEI SECOLI XIII-XIV, in: «Atti del Convegno internazionale di studio nell’ambito delle celebrazioni per l’VIII centenario della nascita di S. Francesco d’Assisi», Città di Castello, Grafica 10, Editrice La Nuova Italia, pp. 271, ill.

M.DR.A.

            Opera a cura di Roberto Rusconi per conto della Regione dell’Umbria e del «Centro per il Collegamento degli Studi Medioevali e Umanistici nella Università di
Perugia». Inquadramento dell’argomento in Umbria.

 

- MUNICIPIO DI AMELIA, REGOLAMENTO PER IL PUBBLICO MACELLO, Amelia, Tip. Petrignani, 1896, pp. 11.

M.DR.A.

            Regolamento in 45 articoli approvato nella seduta Consigliare del 2 agosto 1985 (sindaco ff., P. Morelli, assesori, A. Borzacca, R. Rosa; segretario De Martin) e per il Prefetto Presidente, G. Vencioli in Perugia il 10 gennaio 1896.

 

- MUNICIPIO DI AMELIA, REGOLAMENTO PER LA PERCEZIONE DELLA TASSA SUL GODIMENTO IN NATURA DEI BENI COMUNALI DI AMELIA, Amelia, Tip. Petrignani, 1897, pp. 11.

M.DR.A.

            Regolamento in 20 articoli più la “tariffa, pascolo e taglio”, approvato nelle sedute Consigliari del 24 gennaio e 28 marzo 1881, e reso esecutivo con visto N° 1375 e 1385, del 9 aprile 1881 del R° Sotto-Prefetto di Terni (sindaco, conte G. Cansacchi; segretario, Giovanni De Martin).

 

- MURATORI, Lodovico Antonio, Annali d’Italia, Lucca, Tip. Vincenzo Giuntini, 1762, Voll. 12, Vol. 13 - aggiornamento sino all’anno 1764 - Lucca 1770 - Tip. Leonardo Venturini, Vol. indice - Lucca 1770 - Tip. V. G., Vol. 2° agg.. - Livorno 1772 - Tip. Tommaso Masi e Compagni.

M.DR.A.

            Il Muatori cita Amelia nel Vol. 5, p. 32, come segue: «Anno di Cristo 852. Indizione XV. ... Promise quella gente non solamente la dovuta fedeltà, ma eziando di vivere sempre e morire in quel luogo; e però il Pontefice a titolo di limosina in benefizio delle Anime degl’Imperatori Lottario e Lodovico, e della sua propria, assegnò loro quelle abitazioni, e ne spedì la Bolla con dichiarazione, che quel dono durevole, finch’essi Corsi fossero fedeli ed ubbidienti a i Papi e al Popolo Romano. Trovandosi parimente diroccate le mura e porte d’Orta e d’Ameria, cioè aperto il campo a i ladri ed assassini di danneggiar gli abitatori di quelle città. Accorse al bisogno loro la munificenza dell’ottimo Pontefice; né passò molto, che di nuove mura e porte evendole cinte, le assicurò da i pericoli é tempi avvenire. ...»

 

- MUZI, Giovanni, Anton Maria Graziani Vescovo di Amelia. (Stemma Graziani in copertina), Città di Castello, Stab. Lapi, Raschi e C., 1876, pp. 10. Crf. Catalogo generale delle edizioni di S. Lapi, a cura di GIOVANNI CECCHINI e PAOLA PIMPINELLI, Città di Castello, S. Lapi, 1969.

 

- NAPOLI, Bruno, Il rilievo delle Cappelle dei SS. Filippo e Giacomo ad Amelia. Considerazioni sulle influenze raffaellesche e sangallesche nell’Um-bria meridionale, Ist. Pol. e Zecca dello Stato [1992], estratto da: “Raffaello e l’Europa” - Atti del IV Corso Internazionale di Alta Cultura, pp. 843-862, ill.

M.DR.A.

- NARDI, Giuliana, Le antichità di Orte, CNR, Tip. Agnesotti, Viterbo, 1980, voll. 2, ill., dis., foto.

M.DR.A.

            Numerosi i riferimenti ad Amelia, via Amerina e toponimi sul territorio. Il vol. II con carta delle emergenze è dedicata in buona parte al territorio di Amelia.

 

- Necropoli di Terni, in: «Bollettino di Paleontologia Italiana», 1885, II, tomo I.

M.A.P.

            A p. 174, vi si parla della necropoli ternana scoperta nel 1885 in località S. Agnese che presenta sicuri elementi della prima età del ferro, p. 191. Si dà notizia del rinvenimento di una ascia forata di pietra avvenuto in località Montecchio, territorio di Amelia.

 

- Nel fausto giorno della consagrazione episcopale di S. E. Mons. Vincenzo Lojali novello vescovo amerino, Amelia 2 ottobre 1938-XVI, Amelia, Tip. Economica Moderna, pp. 40, ill.

M.DR.A.

            Con uno scritto di Mons. Angelo Di Tommaso su: Vescovi amerini di certa origine amerina.

 

- NETTI, Aldo, Acqua potabile. Luce e forza elettrica in Amelia, Orvieto, Tip. M. Marsili & F°, 1907, pp. 30.

M.DR.A.

            Relazione tecnica dell’inegnere incaricato a risolvere gli approvvigionamenti di cui la città era sprovvista.

 

- NICALI, Giuseppe, L’Italia avanti il dominio dei romani, Messaggerie Pontremolesi, Torino, Tip. G. Canale & C., 1989, pp. 65-66.

M.DR.A.

            Citazione di Amelia e sua antichità tra le città degli Umbri.

 

- Notiziario di restauri, in: «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», LII (1967).

M.A.P.

            Fasc. I, p. 52 - Notizie sul restauro della Soprintendenza di due tavole del Palazzo Comunale di Amelia del pittore Piermatteo d’Amelia e del Crocifisso dell’Agresti, Fasc. IV, p. 225 - Resoconto dei restauri pittorici effettuati a Gualdo di Narni nella Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. Fasc. I, p. 52 - Notizie di lavori architettonici effettuati dalla Soprintendenza con finanziamenti ministeriali nella Chiesa di S. Maria Assunta ad Otricoli.

 

- OLDS, Harry Grant, Fotografias 1900 /1943. Buenos Aires, Artes Graficas Corin Luna S.A., Ed. Fundacion Antorchas, 1998, pp. 108, ill.

M.DR.A.

            Pregevole opera di carattere commemorativo in cui compare più volte citato il fotografo Benito Panunzi considerato di origine Amerina (1819?) operante in Argentina sin dal 1861.

 

- ONOFRI, Azelio, Storia di Narni e di altri comuni umbri. I servizi postali e l’uso dei bolli dalle origini alla fine del XIX secolo, Roma, Tip. Salemi, 1973, pp. 419-425, ill.

M.DR.A.

            Particolare discquisizione è riservata ad un affrancata anomale fatta ad Amelia (pp. 244-248). Sia prima che nel proseguo, vari richiami su procedure e competenze, sino all’inventario dei bolli prettamente amerini.

 

- Ospitalità Italiana. Rassegna di propaganda. Organo della Federazione Nazionale Fascista Alberghi e Turismo, V, 3-4, marzo-aprile 1930, Milano, Tip. de «Il Popolo d’Italia», bimestrale, illustrato.

B.U.P.

            Numero dedicato alla Provincia di Terni e compilato con la collaborazione della locale Commissione per lo sviluppo del turismo presso il Consiglio Provinciale dell’Economia. Contiene fra l’altro:

            alle pp. 74-80: ANGELO DI TOMMASO, Rapida visione d’Amelia.

 

- ORLANDI, Cesare, Amelia città dello stato della Chiesa nell’Umbria, sec. XVIII, pp. 18, incisione, stemmi nobiliri 30.

M.DR.A.

- OSTILI, Ivano, Tra le mura castellane, dattiloscritto, Macchie di Amelia, 1981, pp. 9.

M.DR.A.

            Note sull’origine di Macchie e raccolta di “poesie popolari” locali.

 

- PALMIERI-CORNACCHIA, Giovanni, Relazione al progetto tecnico della Tramvia Centrale umbra Umbertide-Perugia-Todi-Narni-Terni, Narni-Amelia e Todi-Orvieto, Roma, Tip. Agostiniana, 1907, pp. 45, tavv., grafici

B.C.T.-M.DR.A.

- Palomba (La) in Amelia. Suoi costumi - sua caccia, 1914.

M.DR.A.

- PAPA, Luigi, Bartolomeo d’Alviano condottiero, Tesi di Laurea. Unversità degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere, relatore Prof. Nicola Ottozar. Anno Accademico 1951-52, pp. 219.

M.DR.A.

 

- PARDI, Giuseppe, La presa e l’incendio di Amelia per opera delle milizie di Federico Barbarossa o di Federico II, in: «Studi e documenti di Storia e Diritto», XVII (1896).

M.DR.A.

            «L’A. pubblica una bolla di Alessandro IV, trovata nell’Archivio Comunale di Amelia, dalla quale trae la certezza che ad occupare e distruggere Amelia fu Federico II negli anni tra il 1241 e il 1245.» Crf. «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», III, (1897), p. 229.

 

- PARDI, Giuseppe, L’Umbria e il Barbarossa, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XXIII (1918), pp. 207-237.

B.C.T.

            pp. 208-221. Amelia data alle fiamme (1174); pp. 218-219. Narni; pp. 221-224. Terni gravemente danneggiata (1174).

 

- PARDI, Giuseppe, Relazioni di Amelia con il Comune di Roma ed i nobili romani, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», I (1895), pp. 579-590.

B.C.T.-M.DR.A.

            Fra i nobili romani con i quali Amelia ebbe relazioni amichevoli, vediamo Colonna, gli Orsini e gli Annibaldi.

 

- PARDI, Giuseppe, Serie dei supremi Magistrati e Reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all’anno 1500, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», I (1895), pp. 337-415.

B.C.T.

            Nell’elenco figurano: 1447-1448 - Iohannes de Zuccantibus de Ameria (Potestas); 1456-1457 - Baptista de Gerardinis de Ameria (Potestas); 1458 - Ricchus de Ricchis de Ameria (Potestas); 1479 - Ricchus de Ricchis de Ameria (Potestas).

 

- PARDI, Renzo, Ricerche di architettura religiosa medioevale in Umbria. Integrazioni ed inediti, Perugia, Volumnia Editrice, Tip. Grafica, 1972, pp. 203, tavv. 74.

B.A.P.-M.G.T.

            L’A. pubblica questo studio per segnalare l’attuale stato del patrimonio artistico della regione nel timore che l’abbandono provochi danni irreparabili.

            L’Arch. Pardi fornisce elementi circa la datazione di alcuni monumenti di Terni e suo circondario, tra cui: Torre multilatera di Amelia.

 

- PASCARELLA, Cesare, La Scoperta dell’America - 1894, Amelia, Ed. A.S.S.A., Tip. C.A.T.A., (1993), pp. 32.

M.DR.A.

            L’opera è tratta da: “Oscar Poesia di Mondadori”, curata dall’Accademia dei Lincei, ristampa a cura del Presidente dell’A.S.S.A. Ermanno Santori, su testo del poeta dialettale romano che espone l’impresa di Colombo, narrata all’osteria da un popolano di Trastevere.

 

- PASERO, Sebastiano, Spaccato di vita comunale ad Amelia 1860-1865, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Prof.ssa Claudia Minciotti Tsoukas. Anno Accademico 1994-95, pp. 185.

M.DR.A.

            Interessante studio sul passaggio amministrativo tra lo Stato dela Chiesa e il Governo d’Italia, con relativi contrasti sociali, lavori pubblici ecc.

 

- PASSAVANTI ROSSI, Elia, Interamna Nahars. Storia di Terni dalle origini al medioevo, Tip. della Camera dei Deputati, Roma, 1932-X, pp. 451.

M.DR.A.

            Numerose citazioni relative ad Amelia e amerino.

 

- PASZTOR, Lajos, Per la storia dell’Umbria nell’età della restaurazione: organizzazione ecclesiastica e vita religiosa, in: «Prospettive di storia umbra nell’età del Risorgimento». Atti dell’VIII Convegno di Studi umbri. Gubbio-Perugia, 31 mag.-4 giu. 1970. Perugia, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, 1973, pp. 63-99.

B.C.T.

            L’A. ha studiato l’argomento nell’Archivio Segreto Vaticano consultando i fascicoli riguardanti la Congregazione della Riforma. Molte le informazioni sui Vescovi e sulle diocesi di Terni, Narni e Amelia.

 

- PAUSELLI, Raffaele, La banda e la scuola di musica di Guardea. 1897-1987, Guardea, [1987], pp. 22, ill., doc.

M.DR.A.

            Vari riferimenti ad Amelia, Lugnano in Teverina, Montecchio, Alviano ed Orvieto.

 

- PELLEGRINI, Eleonora, Lo sviluppo urbanistico di Amelia antica. Tesi di specializzazione in topografia di Roma e dell’Italia antica. Università degli Studi di Roma. Scuola Nazionale di Archeologia. Relatore Prof. Paolo Sommella. Anno Accademico 1993-94, pp. 159, all. tavv. ill.

M.DR.A.

            Interessante lavoro di raccolta dei dati archeologici locali, più o meno attendibili, volti alla ricostruzione dello sviluppo urbanistico della Città.

 

- PENNACCHI, Giovanni, Scoperta di un quadro di Giovanni Spagna, estratto da: «FANFULLA. Giornale letterario scientifico artistico», Anno II, n. 1 e 2, Roma, Presso Alessandro Natali, 1847, pp. 15.

M.DR.A.

            Lettera del Prof. Pennacchi al sig. Pietro Selvatico di Padova sulla scoperta “di una sublime pittura in questa Cattedrale di Amelia”.

 

- PENNESI, Giuseppe, Cristoforo Colombo e i fratelli Geraldini di Amelia, in: «L’Umbria all’esercito. Grandi manovre: settembre 1892 dal Trasimeno a Farfa», Roma, Forzani e C., Tip. del Senato, 1892, pp. 35-38 (72), ill.

B.C.T.-B.A.P.-M.DR.A.

            Oltre al testo di Pennesi, la città di Amelia è ripetutamente citata, poesia “Terra promessa”, statuti, “tiro a segno”.

 

- PESCI, Benedetto, Amelia, diocesi di, Voce in: «Enciclopedia Cattolica», 1948, I, coll. 1027-1028.

B.C.T.

 

- PICIUCCHI, Roberto, Io ... il nome di un cane ed Io ..., poesie, Ed. Gabrieli, Graficon, Roma, 1981, pp. 56, dis.

M.DR.A.

            Raccolta di poesie ispirate da vari soggetti amerini.

 

- PIERRUGUES, Domenico Antonio barone Forget De Barst, Giornali del Principe d’Orange nelle guerre d’Italia dal 1526 al 1530, Firenze, Stab. di Gius. Pellas, 1897.

 

            L’Opera contiene l’elenco dei gentiluomini della casa militare del Principe e dei capitani, agenti ed ufficiali, dell’Imperatore e del Papa nella guerra di Firenze. Nel detto elenco sono citati fra i capitani Giangiacomo di Amelia e Marinangelo e Vittorio da Terni. Crf. «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», III (1897), pp. 404-405.

 

- PIETRANGELI, Carlo, Osservazioni sulle mura delle città umbre, in: Atti del V Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura, Perugia, 23 set. 1948, Firenze, Editrice R. Noccioli, 1957, pp. 459-466.

B.A.P.-M.DR.A.

            Cesi, Carsulae, Narni, Amelia, Terni. Notizie sulla data di fondazione delle città e sulle varie cinte murarie.

 

- PIETRANGELI, Carlo - CIOTTI, Umberto, Amelia, voce in: «Enciclopedia dell’Arte Antica Classica ed Orientale», 1957, I, p. 317.

B.C.T.

- PICOTTI, Giuseppe, Il convento francescano di Pantanelli, Grotte di Castro, Tipo-litografia C. Ceccarelli, 1982, pp. 45, ill., tav.

M.DR.A.

            L’opera contempla vari argomenti che hanno relazione con l’amerino.

 

- PIMPOLARI, Terzo, “Lo Statuto Cinquecentesco della Terra di Lugnano”, Grotte di Castro, Tipo-litografia C. Ceccarelli, 1995, pp. 195, ill.

M.DR.A.

            Prima edizione a stampa della traduzione dello “Statuto” di Lugnano del 1508, curata dal Sindaco di Lugnano che in una riflessione ricorda: «... anche se oggi non è più possibile limitare le “leggi” all’interno di un Comune, tuttavia ci sembra che lo spirito e le tensioni delle leggi di allora sono validi ed efficaci anche oggi».

 

- PIRRO, Vincenzo, Terni e la sua provincia durante la Repubblica Sociale, Ed. Thyrus, Tip. Propersio, Santa Maria degli Angeli, 1990, pp. 93.

M.DR.A.

            - Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Electa, Firenze, Tip. Conti Tipocolor, 1983.

M.DR.A.

            Diversi sono i riferimenti a pittori Amerini. Nel testo sono trattate opere conservate nella chiesa dell’Annunziata, S. Giovanni Battista e nel Palazzo Comunale.

 

- Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, Provincia di Perugia, Electa/Editori Umbri Associati, Venezia, Fantonigrafia, 1989, pp. 347, ill. n.t., tav. f.t.

M.DR.A.

            Vari i riferimenti ad opere locali.

 

- PIZZONI, (D.) Pietro, Scienziati umbri, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XXXIX, (1942), pp. 102-219.

B.C.T.

Altra edizione, Perugia, Dep. Storia Patria per l’Umbria, 1948, pp. 119.

 

         p. 212 - Alessandro Geraldini di Amelia.

 

- PONTI, Antonio Carlo, Le tesi di Laurea sull’Umbria. Repertorio per soggetto delle tesi di Laurea di argomento umbro discusse all’Università di Perugia. 1947-1972, in: «Quaderni Umbri», VII (1974), 3, pp. 147-255.

M.G.T.

            In questo Repertorio risulta la Tesi: n. 638 - BRISCHI M. GRAZIA, Profilo fonetico-morfologico del dialetto di Amelia. Facoltà di Lettere, 1960-1961.

 

- PORROZZI, Bruno, UMBRIA città regione, Città di Castello, Ed. Politecnico Perugino, Tip. Grafica 83, [1984?], ill.

M.DR.A.

            Manuale di consultazione suddiviso per Aziende di Soggiorno. L’amerino occupa le pp. 151-159.

 

- POZZI, Giovanni, Cristoforo Colombo e Alessandro Geraldini di Amelia, in: «Latina Gens», anno 20, n. 9-12, sett-dic 1942-XXI, pp. 177-181.

M.DR.A.

- PRETE PETRINI, Maria Rosa, Umbria, con una carta geografica e 6 tavole a colori f.t., 255 figure e 23 cartine geografiche nel testo, «Le Regioni d’Italia», Collezione diretta a R. ALMAGIA’, 9, Torino, U.T.E.T., 1963, pp. 441.

B.C.T.

            Scorcio storico della Regione, descrizione oro-idrografica, caratteri climatici, suddivisioni territoriali in regioni naturali, regioni storiche e tradizionali, regioni amministrative. Popolazione, attività economiche usi e costumi. Bibliografia. Terni ed il ternano, con Narni ed Amelia, trattato negli ultimi capitoli (pp. 381-401).

 

- Problemi di storia e archeologia dell’Umbria. Atti del I Convegno di studi Umbri, Gubbio, 23-31 maggio 1963, Centro di Studi Umbri presso la casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, Perugia, Tip. Grafica Di Salvi, 1964, pp. X-301, ill. 32.

M.DR.A.

            Varie citazioni di Amelia e amerino.

- Pubblico esperimento che di grammatica superiore e di umanità gli studenti nelle scuole del V. Seminario e del Comune di Amelia. All’Illmo e Rmo Monsignor Vescovo. Mariano Brasca Bartocci e all’Illma Magistratura di detta città dedicavano sotto la direzione di Ubaldo Agostinucci nel termine dell’anno scolastico 1841, Terni, Tip. Possenti, 1841, pp. 16.

M.DR.A.

- PULLIA, Francesco, Pier Matteo d’Amelia nella cultura figurativa dell’Umbria Meridionale del Rinascimento, Terni, Tip. Visconti, 1991, pp. 16, ill. 17, grafici 1.

M.DR.A.

            La pubblicazione è stata voluta dalla Provincia di Terni, Servizio Beni ed Attività Culturali.

 

- QUADRI, Santo, AMELIA cristiana. Visita pastorale di Mons. Santo Quadri ad Amelia, Amelia, 1978, pp. 4.

M.DR.A.

 

- Quadro degli esercenti le professioni sanitarie nella Provincia. Anno 1893, Supplemento al Foglio Periodico della R. Prefettura dell’Umbria, Perugia, Tip. Boncompagni, 1893, pp. 53.

B.A.P.

            Sono riportati nome e cognome, professione, incarichi speciali, domicilio dei medici, chirurghi, farmacisti, veterinari, levatrici di Terni e dei Mandamenti di Narni e Amelia.

            I dati che riguardano la popolazione sono in base al censimento del 1881 .

 

- QUILICI GIGLI, Stefania, L’acquedotto di Ponte del Ponte nell’antico paesaggio agrario della zona di Corchiano, in: «XENIA», Semestrale di Antichità, n. 17, De Luca edizioni d’arte, 1989, pp. 55-64, ill., dis.

M.DR.A.

            Lo studio rihiama il percorso della via Amerina.

 

- RAFFAELLI, Fabio e Filippo, Passeggiate in Toscana e Umbria, Roma. Ed. Newton Compton, Tip. Chiovini, 1984, pp. 378-382.

M.DR.A.

            Leggenda verde, Il testo spazia tra storia e gastronomia richiamando più volte Amelia.

 

- Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV. Umbria. A cura di PIETRO SELLA, V. I: Testo; V. II: Indice e carta geografica delle Diocesi. (Studi e testi), 161, 162). Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1952, pp. 916 e 214.

B.C.T.-M.DR.A.

            Opera tratta dai codici dell’Archivio Vaticano che contengono le registrazioni dei conti resi dai tesorieri, collettori o subcollettori incaricati della riscossione delle decime nelle varie Diocesi dell’Umbria negli anni che vanno dal 1275 al 1349. Le esazioni per Amelia riguardano gli anni 1275-1279. In appendice carta topografica dell’Umbria con la ripartizione delle Diocesi nei secoli XIII e XIV.

 

- RAVASI, Ladislao C.P., Il servo di Dio Mons. Tommaso Struzzieri passionista, Vescovo di Amelia e di Todi, autore dell’ufficio liturgico della commemorazione solenne della passione di N. S. G. C., in: «Fonti vive», Caravate (Varese), 1962, pp. 299-306.

A.V.T.

 

- RAVASI, Ladislao C.P., Il servo di Dio mons. Tommaso Struzzieri, visitatore apostolico in Corsica, vescovo di Amelia e di Todi, Milano, Ancora (Scuole grafiche Artigianelli pavoniani), 1965, pp. 334. tavv.

 

- (Il) Regesto di Farfa di Gregorio da Catino pubblicato da I. Giorgi e U. Bolzani, Roma, presso la R. Società (Livorno, Tip. Francesco Vigo), 1878-1914, voll. 5, pp. CCLXIX-1302, tavv. f.t. 2.

B.C.T. (voll. 2-3-4) - F.L.F.P.

            Moltissimi i documenti che riguardano donazioni o vendite al Monastero di Farfa di terreni situati in Carsoli, Narni, Stroncone (Trebula), Amelia e Terni.

 

- Regno D’Italia. Istruzione pubblica. SOLENNE DISTRIBUZIONE DEI PREMI fatta il dì XIX decembre MDCCCXIX dal Municipio della città di Amelia ... , Todi, Tip. Z. Foglietti, 1869, pp.12.

M.DR.A.

            Premi resi nell’anno scolastico 1868-69 nelle scuole ginnasiali, tecniche, elementari maschili e femminili, notturne e rurali, ... “per lo studio la diligenza e gli esperimenti negli esami se ne resero meritevoli ...”.

 

- RELAZIONE AL PROGETTO TECNICO DELLA TRANVIA CENTRALE UMBRA. Umbertite-Perugia-Todi-Narni-Terni. Narni-Amelia e Todi-Orvieto, pp. 45, tab., pianta.

M.DR.A.

            Studio comparativo sugli aspetti tecnici ed econimici del progetto.

 

- RICCI, Aldo, Pier Matteo d’Amelia e la Pala dei Francescani. Un documento notarile per identificare l’autore dell’opera, in: «Arte Sacra in Umbria», Todi, Tip. Litograf, Ed. Ediart, 1987, pp-47-61, ill. n.t.

M.DR.A.

            Il documento ha consentito di chiarire la figura di Pier Matteo d’Amelia finora nota, per varie opere, soltanto quale Maestro dell’Annunciazione Gardner.

            Nel testo compaiono altre opere ed argomenti riferiti ad Amelia.

 

- RICCI, Corrado, Umbria Santa, Milano, F.lli Treves Editori, 1926, pp. 200, ill. n.t.

M.DR.A.

      Citazione di Alviano, p. 33.

 

- RICCIARDI, Pietro (Amministrazione), Ducato di Giove, cenno storico, manoscritto, pp. 6.

M.DR.A.

            Note su Giove con riferimenti ad Amelia e alla edificazione del Palazzo Ducale.

 

- Ricerche sull’Umbria Tardoantica e preromanica, Atti del II Convegno di Studi Umbri, Gubbio, 24-28 maggio 1964, Centro di Studi presso la casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, Perugia, Tip. Grafica Di Salvi, 1965, pp. XII-398, ill. 101.

M.DR.A.

            Varie citazioni di Amelia e amerino.

 

- RIFORMANZE AMERINE, “Stefano Colonna”, Amelia, 27 ottobre 1497, Vol. 47, Foglio 139.

M.DR.A.

            Copia del foglio recante il disegno della colonna eretta IN AMERINO FORO in onore di Stefano Colonna.

 

- Risultati e prospettive della ricerca sul movimento dei disciplinati. Convegno Inernazionale di Studio. Perugia, 5-7 dicembre 1969, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Centro di documentazione sul movimento dei disciplinati, Città di Castello, Arti Grafiche Città di Castello, 1972, pp. 370.

B.A.P.-M.G.T.

            Accenni alla Confraternita dei Disciplinati di Gesù Cristo di Terni e alle Compagnie della Frusta di S. Agostino, S. Firmina e S. Francesco ad Amelia.

 

- ROMANELLI, Pietro, Amelia - Iscrizioni sepolcrali, in: «Notizie degli Scavi di Antichità», S. VI, II (1926), pp. 277-278.

M.A.P.

 

- ROMANELLI, Pietro, GUARDEA. Mosaici romani / AMELIA. Iscrizioni sepolcrali, in: «Atti della R. Accademia Nazionale dei Lincei», Notizie degli Scavi di antichità, Estratto dal vol. II, Serie VI, fascicoli 7°, 8° e 9°, Roma, Tip. R. Accademia dei Lincei, 1926, pp. 274-278.

M.DR.A

            Interessante resoconto relativo agli scavi di una villa romana della Piana del Ceraso in prossimità della frazione di Cocciano, illustrato da pianta, disegni dei mosaici. Per Amelia il rinvenimento interessa l’ambito della Chiesa di San Crispino per le iscrizioni, e Monte Granaro con rinvenimento di due vasi in bronzo.

 

- ROSA, Edilberto, Dizionarietto della campagna amerina. Saggio di voci proprie usate nel contado della città di Amelia ed in taluni altri luoghi dell’Umbria per Edilberto Rosa, Regio Ispettore ai monumenti e scavi, Narni, Tip. A. Subioli e C., 1907, pp. XII - 60.

B.C.T.-B.C.S.-M.DR.A.

 

- ROSA, Edilberto, Note storiche amerine, Amelia, Tip. Pastura-Petrignani, 1916, pp. 118.

M.DR.A.

            Segue di quattro anni la pubblicazione, di pari contenuto, scritta da Luigi Bolli.Vuole essere la prima storia amerina trattando da “varie notizie” “all’età di Amelia”; “guida” e nomi personali di Amelia. Quindi avvenimenti e personaggi, arte, territorio e costume.

 

- ROSSELLINI, Ermanno, DELICTA JUVENTUTIS. LIRICHE UMBRE, Amelia, Tip. Economica, 1916, pp. 171.

M.DR.A.

            Don Ermanno Rossellini, originario di Lugnano in Teverina, oltre che articolista su periodici cattolici dell’epoca ha prodotto un ricco repertorio di opere letterarie, tra queste: Natura ed Arte, studio storico - estetico - critico; Il dolore nell’Arte, studio estetico - critico; Gabriella. Storia di un’anima (Nuove liriche umbre, Amelia, Tip. Economica, 1920, pp. 306, M.DR.A.).

 

- ROTTINI, E. - BALDUCCI, G., Le sorgenti dell’Umbria, Perugia, Tip. «Grafica», 1954, pp. 71-72 n.n. Collana di pubblicazioni dell’Ente Prov. per il Turismo di Perugia, n. 1.

B.C.TO.

            Descrizione geografica e geologica; Caratteri chimico-fisici di 15 sorgenti; Cenni sulle indicazioni teraupetiche; pp. 27-30, Sorgenti Amerino e Furapane; pp. 51-57, Sorgenti Sangemini, Lecinetto e Vasciano. Ricca bibliografia.

 

- ROWDON, Maurice, The companion guide to Umbria. Assisi, Perugia, Spoleto, London, Collins Editore, 1969, pp. 383, fig. 41, mappe 16.

B.A.P.-M.DR.A.

            Al 13° cap. dal titolo A country route to Narni, tratta brevemente di Carsoli, Acquasparta ed Amelia con un solo accenno a Terni.

 

- SABATINI, Renato, Teatri Umbri, 1981.

M.DR.A.

            Il testo fu edito in occasione della XXXVI Sagra Musicale Umbra. Alla p. 25 è riportata in sintesi la storia del Teatro Sociale di Amelia.

 

- SACCHI DE ANGELIS, Maria Enrica - COPPA, Mario - ROCA DE AMICIS, Augusto, L’olivo e l’olio in Umbria, Cassa di Risparmio di Foligno, Assisi, Santa Maria degli Angeli, Tip. Porziuncola, 1987, pp. 126, ill. tab.

M.DR.A.

            Alcuni dati sulle produzioni locali di olio, comprese quelle dell’amerino. Nel secondo volume (1988), a cura di Jacoboni Nestore e Montedoro Gianfranco, dati sulla densità di distribuzione degli olivi, arnesi e tecniche di molitura.

 

- SACCHETTI, Franco, (a cura di Antonio Lanza) Il Trecentonovelle. Novella CCVII- A Buccio Malpanno d’Amelia è fatto credere, colicandosi un frate minore con una sua donna, e lasciandovi le brache, che quelle son quelle di santo Francesco; ed egli sel crede. Ed. Sansoni, Gruppo editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A., Milano, 1993, pp. 485-488, note 712-713.

M.DR.A.

            Testo integrale della novella del Sacchetti ambientata in Amelia. Nel Trecentonovelle compaiono altri luoghi circonvicini ad Amelia quali Todi (XXXIV 1, 2, 3, 4, 29; CI 2, 3, 4, 5, 18; CVIII 1, 2, 8), Orvieto (CXCVII 14), Sangemini (XLIX 9), Ducato di Spoleto (CLXII 2). Sull’argomento vedi pure in questo testo: Moriconi Micaela Analisi Tematica del Trecentonovelle di Franco Sacchetti.

 

- SACCONI, Giuseppe, Relazione dell’Ufficio Regionale per la Conservazione dei monumenti delle Marche e dell’Umbria (1891-1901), 2° edizione. Perugia, Tip. G. Guerra, 1903, 519 p., fig.

B.C.T.-M.DR.A.

            Indice dei luoghi ove si trovano manufatti di carattere artistico o monumentale ed oggetti d’arte dei quali si è occupato l’Ufficio nel corso del decennio nei Mandamenti di Terni, Narni ed Amelia.

 

- Sacra Rituum Congregatione. Emo ac Rmo Domino Card. Carolo Sacconi relatore. Amerina beatificationis et canonizationis ven. servi Dei. Generosi Mariae a Praemosello. Sacerdotis professi Ordinis Minorum Observantium S. Francisci. Positio super fama in genere, Romae, typis Guerra et Mirri, 1873, pp. 44.

M.P.A.-M.DR.A.

            Resoconto del processo di beatificazione e canonizazione del francescano Generoso Maria da Premosello, del convento dell’Annunziata di Amelia. Testo in lingua latina e testimonianze in lingua italiana.

 

- Saggio letterario per compimento degli studi dell’anno scolastico 1821. Dato dai signori amerini scuolari delle pubbliche scuole di S. Angelo, Perugia, Tip. Garbinesi e Santucci, 1821, pp. 15.

M.DR.A.

            Saggio suddiviso per scuole 1° - 2° e 3°, mancano le pp. 13-14.

 

- SALMI, Mario, Tardo Antico e Alto Medioevo in Umbria, in: «Ricerche sull’Umbria Tardo-Antica e Preromana». Atti del II Convegno di Studi umbri. Gubbio, 24-28 mag. 1964, Perugia, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, 1965, pp. 99-118, tavv. 8.

 

            Nel testo sono annoverati anche i monumenti dell’Abbazia di San Pietro in Valle, longobarda; il sarcofago di Narni, bizantino-ravennate; il mosaico di Narni (880 circa) e ricordate le chiese di Otricoli, Narni, S. Angelo di Massa, Santa Pudenziana di Visciano.

            Le tavole 3, 8, 10, 12 riguardano: Ferentillo, Abbazia di San Pietro in Valle; Narni, Cattedrale: Il Redentore (mosaico); S. Pudenziana di Visciano (Narni); Amelia, Cattedrale: il Campanile.

 

- SANSI, Achille, Memorie aggiunte alla storia del Comune di Spoleto, Perugia, Editrice Volumnia, Stab. Litogr: Benucci, 1972, pp. 183. Ristampa dell’edizione del 1886.

A,S.T.-M.DR.A.

            Le memorie vanno dall’anno 1796 al 1831 e contengono ampi riferimenti a Terni, Narni ed Amelia.

 

- SANSI, Achille, Saggio di documenti storici tratti dall’Archivio del Comune di Spoleto, Perugia, Editrice Volumnia, Stab. Tip. Litogr. Benucci, 1972, pp. 103. Ristampa dell’edizione del 1861.

A.S.T.

            Riporta anche dei documenti riguardanti la storia di Amelia, Narni, Stroncone, Terni e Terre Arnolfe.

 

- SANTACROCE, Enzo, “Castelli medioevali”. Lugnano in Teverina nella storia, Terni, Arti Grafiche Nobili, 1968, pp. 248, ill., pianta.

M.DR.A.

            Storia e notizie su Lugnano ed emergenze nel territorio.

 

- S. Maurizio e Compagni Martiri. Componimento Sagro da cantarsi per la festa della Gloriosa Vergine e Martire S. Firmina protettrice di Amelia il dì 24 novembre 1737. Dedicato all’Ill.mo e R.mo Sig. Monsignor Gio. Battista Renzoli Vescovo vigilatissimo di detta città. Posto in musica dal sig. Gio. Battista Costanzi Romano, Terni, per N. Saluzy stampatore camerale con licenza, [1737], pp. 28 n.n.

B.C.T.

- SANTINI. Loretta, L’Umbria. Le meraviglie dell’Umbria con 120 tavole a colori, Terni, Edit. Stamp. La Fotorapida, 1972, pp. 80.

M.G.T.

            pp. 52-56 - Terni, Lago di Piediluco, Cascata delle Marmore, Amelia, Narni.

 

- SANTOPADRE, Ferdinando, Osservazioni sul modo di agire delle preparazioni della china e sull’utilità del chinino nei casi di delirio nervoso del Dott. Ferdinando Santopadre, chirurgo in Amelia, lette alla Società Medico-Chirurgica di Bologna nella seduta tenuta il giorno 27 febbraio 1841, Todi, Da Raffaello Scalabrini con licenza, [1841], pp. 26.

B.C.T.-M.DR.A.

            Con applicazioni presso l’Ospedale di Amelia (Sig.ra Rosa Chieruzzi, Maria N.N. ecc.).

 

- SANTORI, Ermanno, I XV secoli della Cattedra Episcopale Amerina (Appunti), Amelia, Tip. Economica Moderna, 1966, pp. 73, piante, fot.

M.G.T.-M.DR.A.

            Contiene: Le origini della Diocesi di Amelia; La missione episcopale in quindici secoli; Attualità della Cattedra Episcopale amerina; Il contributo dell’Amerino alla Chiesa; La Diocesi nell’ambito del territorio provinciale; Bibliografia.

 

- SANTORI, Ermanno, Il Palazzo Petrignani di Amelia, Tip. C.A.T.A., 1989, pp. 48, ill.

M.DR.A.

            Attraverso una sintesi della Storia Amerina, notizie sulla Famiglia Petrignani, sul Palazzo di Piazza Grande e gli altri tre Palazzi urbani, l’autore a voluto raccogliere in uno scritto quanto di documentato era possibile reperire avitando con ciò “la disinformazione ed i «si dice» senza alcun nesso logico.

 

- SANTORI, Livio e Ermanno, Guida di Amelia, Amelia, Tip. Economica Moderna, 1972, piante 2, fig.

M.G.T.-M.DR.A.

 

- SASSI, Corrado, Gli Umbri nella preistoria, Spoleto, Tip. Panetto & Petrelli, 1968, pp. 8, ill.

B.C.A.-M.DR.A.

            Con varie citazioni locali.

 

-         SAVO, Jimmi, Salve, piccolo mondo!, edizione italiana di

 

- SCALVANTI, Oscar, I Ghibellini di Amelia e Lodovico il Bavaro, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XII, (1906), pp. 235-265.

B.C.T.-M.DR.A.

 

- SCAVI DI AMELIA, manoscritti, 1890-1893, pp. 20, dis., iscrizioni.

M.DR.A.

            Lettere del marchese Giovanni Eroli di Narni al Bormann  a Vienna (ritrovamenti 1893), n. 2 al Senatore Fioreli Direttore Gentile. dei Musei e delle Belle Arti in Roma (scavi amerini, 1890),  una del sig. Virgilio Sabini all’Eroli (ritrovamenti, 1891), quale ispettore onorario.

 

- SCENTONI, Gina, Statuto di Canale confrontato con i testi di Porchiano e Giove, Todi, Labor srl, 1984, pp. 358.

M.DR.A.

            Opera realizzata con ricerca elaborata presso l’Istituto di Filologia italiana della Facoltà di Magistero di Perugia. Pubblicata dalla Regione dell’Umbria - La Nuova Italia nella collana “Quaderni del «Centro per il Collegamento degli Studi Medioevali e Umanistici nell’Università di Perugia», n. 10”.

            Particolarmente importante per la conoscenza delle normative amministrative e giudiziarie nell’amerino.

 

- SCONOCCHIA, Francesco, Il Comune di Amelia nel periodo della Restaurazione, Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza. Relatore Prof. Mario Caravale. Anno accademico 1993-94.

M.DR.A.

 - Scuola Media Statale “A. Vera” - Amelia, Le Iscrizioni del Centro Storico, Terni, Tip. Visconti, 1989, pp. 86, ill., disegni.

M.DR.A.

            Il testo prodotto dalla Classe IIIA nell’anno scolastico 1988-89, raccoglie 48 iscrizioni presenti nel Centro Storico di Amelia. Interessante ed utile è l’impostazione, voluta dagli insegnanti, che suddivide ogni descrizione in: soggetto, testo, traduzione e note storiche.

 

- SEGUITI, Tullio, Amelia nella geologia e nella sua preistoria, in: «Rassegna Economica» a cura della C.C.I.A. di Terni, XI (1964) 1, pp. 26-32.

C.C.T.

         Caratteristiche geologiche e tettoniche dell’Umbria in generale e della zona amerina in particolare. L’A. osserva con speciale interesse le risorse minerali della regione soprattutto per quanto riguarda la lignite torbo-xiloide.

 

- SILVESTRI, Lodovico, Antiche Riformanze della Città di Terni, Terni, Ed. Thyrus, Arti Grafiche Nobili, 1977, pp. 812.

M.DR.A.

            L’edizione è stata curata dal Dr. Ermanno Ciocca. Riferimenti all’amerino.

 

- SILVESTRI, Oreste, Amelia risveglio d’arte, in: «l’Unione Liberale», anno XXXIII, n. 131, 9 giugno 1914, p.2.

M.DR.A.

 

- Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa. 1534-1878, a cura di P. SILVINO DA NARDO’ O.F.M. Cap., (Studi e Testi, 207), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1960, pp. 515.

B.A.P.-M.DR.A.

            Il repertorio elenca unicamente i sinodi dei quali risultino stampati in edizione separate o in raccolte generali e particolari gli atti o le decisioni. Essi vanno dal pontificato di Paolo III (Concilio di Trento) alla fine del pontificato di Pio IX (Vaticano I) periodo di abbondante fioritura di riunioni sinodali.

            Nell’opera sono riportati i sinodi di Terni, Narni ed Amelia e gli atti che vennero pubblicati, n. 63, a. 1567 - n. 689, a 1640 Sinodi a Terni; n. 334, 335, 1623, a. 1595 - n. 1344, a. 1725 - n. 1623, a. 1792 Sinodi ad Amelia; n. 562, a. 1625 - n. 907, a. 1665 Sinodi a Narni.

 

- Società di Mutuo Soccorso, Terni, 1892, pp. 39.

M.DR.A.

            Si tratta dello Statuto sociale composto in 168 articoli oltre al Regolamento sul fondo vecchiaia. In calce sono aggiunti il Certificato di ammissione, le annotazioni del Collettore per gli importi versati e gli “specchi delle contribuzioni”.

 

- Società Teatrale Amelia, Amelia, Tip. F.lli Leoni, 1964, pp. 12.

M.DR.A.

            Si tratta dello statuto della Società Teatrale, proprietaria del Teatro, in vigore al 1 gennaio 1964.

 

- Soprintendenza ai Beni AA.AA.AA.SS. dell’Umbria - Comune di Terni, Produzione artistica francescana: Ricerca, Memoria e Conservazione, Perugia, Tip. Guerra, 1983.

M.DR.A.

            “Guida alla Mostra” tenuta a Terni - Palazo Mazzancolli - Sala XX Settembre - Palazzo Manassei e chiesa di S. Francesco. Diversi sono i riferimenti ad Amelia con particolare riguardo alle chiese di S. Agostino e S. Francesco.

 

- Soprintendenza Archeologica per L’Umbria, Comprensorio Amerino-Narnese. Zone d’interesse archeologico, nota dattiloscritta del feb. 1983, pp. 10, Tav. 1.

M.DR.A.

            Elenco delle aree archeologiche riferito all’anno 1983 e compendente i Comuni di: Alviano, Amelia, Calvi dell’Umbria, Guardea, Lugnano in Teverina, Monecastrilli, Narni,  Otricoli e Penna in Teverina.

 

- Soprintendenza Archivistica per il Lazio, l’Umbria e le Marche, Gli archivi dell’Umbria, (Ministero dell’Interno, “Pubblicazioni degli Archivi di Stato”, XXX), Roma, Ist. Graf. Tiberino, 1957, pp. 202, tavv. 25.

A.S.T.-M.DR.A.

            Il volume contiene l’indicazione degli archivi di Stato e degli archivi comunali della Regione e l’elencazione dei principali fondi documentari conservati; pp. 79-86. L’Archivio di Stato di Terni ed i fondi archivistici ternani a cura di ELIO LODOLINI. Le notizie riguardano gli archivi notarili del Distretto e del Mandamento, gli archivi giudiziari del Governatore e del Vicario, del Tribunale, della Pretura, archivi di altri uffici statali come l’Ufficio distrettuale delle imposte, L’Ufficio tecnico erariale, l’Ufficio di leva, Prefettura, Archivio storico comunale, Archivio della Cassa di Risparmio e dell’Ente Comunale di Assistenza. pp. 187-197. Gli Archivi dei Comuni della Provincia di Terni fra cui Sangemini, Stroncone, Polino, Otricoli, Montefranco, Montecastrilli, Ferentillo, Calvi dell’Umria, Arrone, Amelia, Acquasparta, Giove, Guardea, Montecchio.

            Rec. di RAFFAELE BELFORTI in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», I (1959), pp. 206-208 e di GIUSEPPE MIRA in: «Econimia e Storia» Roma, 1958, pp. 200-202.

 

- SPALLINO, Rosario, La sorgente dell’Amerino in Acquasparta (Umbria). Relazione, Foligno, Soc. Polig. Francesco Salvati, 1909, pp. 19.

B.C.T.

            Analisi quantitativa e qualitativa dell’acqua minerale. Esame batteriologico. Testimonianze di medici sui suoi effetti terapeutici.

 

- SPALLINO, R[osario], Studio analitico dell’acqua dell’Amerino di Acquasparta, in «Archivio della Farmacologia Sperimentale», 8 (1913), 9.

B.A.P.

 

- “SPINA”, Ameria, poesia, p. 1.

M.DR.A.

 

- STANISLAO, Da Campagnola, Giansenismo e antigiansenismo in Umbria, in: «Storia e cultura in Umbria nell’età moderna (secoli XV-XVIII)». Atti del VII Convegno di Studi Umbri. Gubbio 18-22 mag. 1969, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, pp. 271-319.

B.C.T.

            Qualche riferimento ai seminari di Amelia e Terni (p. 318 e nota).

 

- STANISLAO, Da Campagnola, Gli ordini religiosi e la civiltà comunale in Umbria, in: «Storia e arte nell’Umbria comunale». Atti del VI Convegno di Studi Umbri. Gubbio, 26-30 mag. 1968, Perugia, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, 1971, pp. 469-532.

B.A.P.

            Vita religioa a Terni e a Narni nel periodo comunale. Qualche notizia sugli inquisitori Angelano di Acquasparta e Bartolomeo d’Amelia.

 

- Statuto del Circolo Giovanile Cattolico S. Firmina. Amelia, Castelplanio, Tip. L. Romagnoli, 1910, pp. 32.

M.Br.T.-M.DR.A.

            Natura e scopo del Circolo Giovanile Cattolico. Ammissione e doveri dei soci. Regolamento per le sezioni del Circolo.

 

- Statuto della Società Cooperativa “Frantoio Cooperativo” Amelia, Amelia, Tip. Petrignani-F.lli Leoni, 1962, pp. 32.

M.DR.A.

            Società a responsabilità limitata (r.l.), istituita il 31 maggio 1962.

 

- Storia della fondazione del Convento dei Cappuccini di Lugnano in Teverina. Anno 1579, manoscritto, pp. 58.

M.DR.A.

            Descrizione dei atti salienti relativi al Convento dedicato a Sant’Antonio di Padova.

 

- (La) Strada Amerina ed il ponte sul Tevere presso la stazione di Castiglione, Roma, Tip. Capaccini, 1883, pp. 18, tabb., cartina.

B.C.T.-M.DR.A.

            Progetti per due soluzioni di tracciato, una passante per Baschi, l’altra passante per Castiglione.

 

- Synodus dioecesana amerina ab Antonio Maria Graziani episcopo habita 1595. Editio secunda cui accessit vita aiusdem. [Segue con front. a parte]: Appendix ad synodum amerina ab Antonio Maria Gratiani episcopo habita anno MDXCV a Carolo Maria Fabio eiusdem ecclesiae praesule edita anno MDCCXCII, Romae, typis et sumptibus Michaelis Angeli Barbiellini, 1792, pp. XI [3], 403, 242, frontespizio con incisione.

N.C.R.-B.C.TO.

            Antonio Maria Graziani da Sansepolcro, fu eletto Vescovo di Amelia nel 1592. Morì ad Amelia nel 1611.

 

- Synodus dioecesana amerina ab illustrissimo et reverendissimo D.D. Baptista Renzolio Dei, et apostolicae Sedis Gratia episcopo amerino celebrata diebus 8 et 9 aprilis 1725, Romae, apud Hieronymum Mainardi, 1725.

B.U.P.

 

- Tabella del riparto territoriale delle delegazioni dello Stato Ecclesiastico, Editto, 1816, Cardinal Consalvi, estratto pp. 28.

M.DR.A.

- TARCHI, Ugo, L’Arte del Rinascimento nell’Umbria e nella Sabina, Milano, Garzanti Editore, 1954, tavv. 400.

B.C.T.

            Numerose le tavole illustranti opere d’arte di Amelia, Collescipoli, Collestatte, Narni, Terni.

 

- TARCHI, Ugo, L’Arte nell’Umbria e nella Sabina, v. I. Periodo etrusco romano, Milano, F.lli Treves Edit., 1936, tavv. 280. v. II. Periodo Cristiano. sec. IV a tutto il sec. VIII. Periodo Romanico. Dal sec. IX agli inizi del sec. XIII, Milano, F.lli Treves Edit., 1937, tavv. 232. v. III. Periodo Medioevale. Architettura civile dala metà del sec. XIII al principio del sec. XV. Milano, F.lli Treves Edit., 1938, tavv. 202. v. IV. Periodo Medioevale. Architettura religiosa dalla metà del sec. XIII al principio del sec. XV. Milano, Ediz. Garzanti, 1940, tavv. 264.

B.C.T.-M.DR.A.

            Molte tavole riproducono opere d’arte di epoca preistorica, etrusca, romana e medioevale di Terni, Narni, Amelia, Lugnano e altre località del Circondario.

 

- (Il) Teatro Sociale di Amelia, Tivoli, Grafiche Chicca & C., 1996, pp. 59, ill. n.t.

M.DR.A.

            Nel sottotilo la dizione: Storia, immagini, curiosità del più antico teatro dell’Umbria, stampato in occasione di un recente restauro.

 

- TELEFONI ITALIA MEDIO ORIENTALE (TIMO), Elenco ufficiale abbonati delle provincie di Perugia - Terni - Rieti, Torino, Ed. S.E.A.T., 1947, pp.56.

M.DR.A.

            Alla pag. 10 sono riportati 78 numeri di telefoni amerini con relativi intestatari ed indirizzi.

 

- TENTORIO, Marco P.D. c.r.s., Cenni storici sul Collegio S. Michele Arcangelo dei PP. Somaschi in Amelia, in: «Rivista dell’Ordine dei Padri Somaschi», Vol. XXVII, Fasc. 113, 1954, pp. 475-492.

M.DR.A.

 

- TENNERONI, Alberto, Due brani di storia todina del XIII secolo, Todi, Tip. Tuderte, 1946, pp. 24.

M.DR.A.

 

- TENNERONI, Annibale, Il testo volgare dell’Itinerario di Alessandro Geraldini di Amelia, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», I. (1895), pp. 154-158.

B.C.T.

            «Dà notizia di un testo volgare dell’Itinerarium dovuto ad un ignoto scrittore educato in Amelia, ammiratore della “famiglia Geraldina” e appartenente alla Milizia di Gesù Cristo».

 

- TENTORIO, Marco, Cenni storici sul collegio S. Michele Arcangelo dei PP. Somaschi in Amelia, in: «Rivista dell’Ordine dei Padri Somaschi», XXVII (1954), pp. 475-492.

 

            «L’A. rileva l’opera svolta dai Somaschi nella città di Amelia (1601-1839): scuole gratuite, chiesa di S. Michele Arcangelo, convitto, cura spirituale di monasteri». (Bibliografia Umbra, n. 5).

 

- TEOFILI, Rolando, Terni e la sua Provincia, Collana Nazionale Guide d’Italia. Sotto gli auspici dell’Ente Provinciale per il Turismo, Roma, s.t., pp. 136-18, fig. tav. I.

B.C.T.

            Ottima guida di Terni e provincia con notizie storiche, artistiche e tradizioni popolari. Notizie su Narni e Amelia (p. 72 e 80).

 

- TISNÉS, Roberto M. J.CMF, Alejandro Geraldini. Primer obispo resiene e Santo Domingo en la española. Amigo y defensor de colon, Editora Amigo del Hogar, Santo Domingo, República Dominicana, 1987, pp. 421.

M.DR.A.

            Interessante studio di visione latino-americana del problema colonizzazione. L’A. traccia un quadro generale tra l’Europa, l’Italia e il nuovo Mondo, quindi, partendo da Amelia, patria del Geraldini, approfondisce la figua del prelato e dei rapporti del vescovo con la realtà americana sino a giungere agli incontri dei giorni nostri.

 

- TOESCA, Pietro, Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, in: «Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte», I (1929).

B.S.A.R.

            pp. 74, 79-80: Bibbia atlantica della chiesa di S. Valentino presso Amelia (sec. XI-XII) ora alla Biblioteca Palatina di Parma (cod. 386); pp. 86.88: affreschi di S. Pietro a Ferentillo.

 

- TOMASSINI, Luigi, Amelia allo specchio, in: «AFT», Rivista di Storia e Fotografia, Italia Grafiche, Firenze, 1990, pp. 77-79.

M.DR.A.

            Il semestrale dell’Archivio Fotografico Toscano, dedica molto spazio al volume Amelia un ecolo di storia allo specchio 1860-1960, di Franco Della Rosa, utilizzando il volume quasi come test per comparare altre opere dello stesso tipo: “Per questo partiremo da questo volume, che abbiamo scelto come in certo modo paradigmatico ed esemplare, rispetto a un vero e proprio «genere» che ha prodotto molte prove di diverso valore, per misurare su di esso qualche riflessione di ordine più generale.”.

 

- TORRI, Alberto Paolo, Statuti e stemmi municipali, in: «Nuova rassegna di legislazione, Dottrina e Giurispredenza», Firenze, X (1954).

N.C.F.

            pp. 239, fasc. III. Amelia. Nota araldica con la descrizione dello stemma, nota statutaria con le date degli statuti conosciuti e una brevissima nota storica.

 

- TOSCANO, Bruno - GIACCHÉ, Luciano - LAMBERTO, Gentili - RAGNI, Bernardino, Itinerari per l’UMBRIA, guide de l’Espresso, Roma, 1983, pp. 35-40, ill. n.t.

M.DR.A.

            É trattato: Amelia; dintorni di Amelia; il lago di Alviano.

 

- TOSCANO, Bruno, Spoleto in pietre, Spoleto, Tip. Panetto & Petrelli, 1963.

M.DR.A.

            Richiama Amelia per le mura poligonali, il palazzo Farrattini ed altri aspetti.

 

- TRABALZA, Ciro, Alarico Silvestri. Note biografiche per lo scoprimento del marmo in cui la natia Amelia volle scolpita l’effige dell’eroe garibaldino caduto a Domokos. 19 maggio 1898. Primo anniversario della morte, Amelia, Tip. Petrignani, 1898, pp. 40.

            M.DR.A.

            Nel primo anniversario della morte. Raccolta di lettere a carattere familiare e non.

 

- (LA) TRIBUNA ILLUSTRATA. Supplemento illustrato de “La Tribuna”, Roma, anno 52°, n. 7, 1944, pp. 8.

M.DR.A.

            In copertina il disegno (immaginario), di O. Calderisi, rappresentante il bombardamento di Amelia del 25 gennaio 1944, così commentato: “Vittima del dovere. - Ad Amelia (Terni), mentre le bombe anglosassoni colpivano l’edificio scolastico, la direttrice delle scuole, prof. Jole Orsini, cercava di portare aiuto ad alcune allieve. Nel suo generoso tentativo, la signorina veniva travolta dalle macerie restando cadavere.”

M.DR.A.

 

- UGHELLI, Ferdinando, Italia sacra, sive de Episcopis Italiae et Insularum adiacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem. Opus singulare, provinciis XX distinctum.

In quo Ecclesiarum origines, Urbium conditiones, Principium donationes, recondita monumenta in lucem proferentur. Tomus primus. Complectens Ecclesias Santae Romanae Sedi immediate subiactas. Auctore D. Ferdinando Ughello Florentino Abbate SS. Vincentii et Anastasii ad Aquas Salvias Ordinis Cisterciensis, Venetia, Apud S. Coleti, 1717, voll. 10.

B.A.P.-M.DR.A.

Edizione precedente: Romae, Apud B. Tanum, 1644. Edizione anastatica: Forni, Sala Bolognese.

         Elenco dei Vescovi italiani raggruppati per Diocesi, con notizie biografiche di ciascuno, cenni storici delle chiese da loro rette e anche documenti inediti relativi a queste.

            Nel Tomo I sono comprese tutte le Diocesi dell’Umbria perché tutte immediatamente soggette alla Santa Sede.

            pp. 295-305 Amerini Episcopi.

 

- Umbria, a cura di Roberto ABBONDANZA, Luigi BELLINI, Andrea CAIZZI, Umberto CIOTTI, Francesco SANTI. Presentazione dell’On. Franco Maria MALFATTI. Banca Nazionale del Lavoro, Milano, Electa Editrice, 1970, pp. 439, fig. 393.

B.A.P.-M.G.T.

            Illustrazione storico-artistica dell’Umbria. Gli A.A. trattano i vari aspetti della regione come segue: CAIZZI Andrea, Una regione isolata al centro della penisola. Descrizione geologica e geografica della Regione; BELLINI luigi, Tradizione agricole e artigianali; ABBONDANZA Roberto, Il fulcro delle vicende d’Italia. Profilo storico della Regione; CIOTTI Umberto, Crocevia fra etruschi-Italici e romani. I centri, i monumenti, i reperti della civiltà umbro-etrusca e romana; SANTI Francesco, Le tre arti dal Medievo all’Ottocento. Rassegna delle opere di architettura, scultura e pittura in Umbria.

            Rec. di G. CECCHINI in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Um-bria», LXIX (1972), II, pp. 119-120.

 

- UMBRIA, I luoghi, le opere, Guide artistiche Electa.

M.DR.A.

            Alle pp. 31-32 è descritta rapidamente Amelia.

 

- Umbria. Guide regionali illustrate edite a cura della direzione delle Ferrovie dello Stato col concorso del Touring Club Italiano. Pubblicazione trimestrale. XIV (1908), n. 129, Milano, stamperia Capriolo e Massimino.

A.S.T.

            pp. 30-34 - Terni, Cascata delle Marmore, Sangemini, Cesi, Narni, Amelia.

 

- UMBRIA, Introduzione di Giacomo PRAMPOLINI. «Attraverso l’Italia», n.s., Milano, T.C.I., 1969, pp. 256, fot. 290.

B.C.T.

            Le illustrazioni riguardano: Amelia, Carsoli, Ferentillo, Marmore, Lugnano in Teverina, Macenano (S. Pietro in Valle, Narni, Papigno, Piediluco, Terni (Veduta aerea), Umbriano.

 

- (L’) Umbria, testi di Adriano Prandi, Sandro Chierici, Giulia Tamanti, Antonio Cadei, fotografie di Zodiaque, dalla collana: Italia romanica, Ed. Jaca Book, Milano, 1989, 348.

M.DR.A.

            Lo studio, molto selettivo, tratta della collegiata di Lugnano in Teverina.

 

- (L’) Umbria alla Mostra delle Regioni «Italia ‘61», a cura del Comitato Regionale Umbro per le celebrazioni del centenario dell’unità d’Italia. Comitato di Redazione: Gino Scaramucci, Vincenzo Mazza, Dante Sotgiu, Mario Orazi. Perugia, Stab. Tip. Benucci, 1963, pp. 32, fig.

B.A.P.

            « ... questa pubblicazione riassume il carattere e l’importanza dell’industria ternana, dell’agricoltura umbra e la sua arretratezza, della ceramica, dell’arte umbra e delle sue bellezze naturali ... mettendo in evidenza le sue preziose possibilità turistiche ... ».

 

- (L’) Umbria nella storia, nella letteratura, nell’arte, Università degli Studi di Perugia. Accademia di Lettere. Anno Accademico 1953, Bologna, N. Zanichelli Editore, 1954, pp. 346, tavv. LIX.

B.C.T.

            Gli articoli di P. ROMANELLI, Arte e cultura romana nell’Umbria; G. DE ANGELIS D’OSSAT, L’architettura sacra del medioevo in Umbria; A. BERTINI CALOSSO, La scultura del duecento in Umbria; M. SALMI, Essenza della pittura umbra riguardano chiese e monumenti di Terni e del suo circondario.

 

- UN VESCOVO servo di tutti. Mons. Vincenzo Lojali, Terni, Coop. Arti Grafiche Nobili, 1967, pp. 74, ill.

M.DR.A.

            Per il 25° di Episcopato e per la morte.

 

- VALENTINI MARANO, Amintore, L’olivo e l’olio, Amelia, Tip. C.A.T.A., 1987, pp. 250, ill.

M.DR.A.

            ... «La mia è una famiglia di frantoiani in cui da sempre gli anni buoni si sono distinti da quelli cattivi in base alla quantità della raccolta ...».

 

- VALENTINI, Roberto, Braccio da Montone ed il Comune di Orvieto, in: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», XXV (1922), pp. 65-157, e XXVI (1923), pp. 1-199.

B.C.T.

            Scambi fra Martino V e Braccio da Montone delle terre di Narni, Terni, Sangemini, Calvi, Otricoli, Cesi, Portaria, Macenino, Acquapalombo, ecc. (p. 90).

            Braccio e Sforza nel territorio di Amelia. Clausole finanziarie della pace fra Braccio e il Conte di Montefeltro pagate da Narni, Orte, Terni, Stroncone, Sangemini, Otricoli, Calvi ecc. (pp. 91-92). In appendice elenco delle taglie per l’anno 1416 imposte da Braccio ai Comuni occupati fra i quali Terni e Narni. Incaricato delle esazioni fu il cancelliere Ser Giovanni de Gregoriis de Interamna.

 

- VAN DE POL, Wijnand - CATALUCCI, Gabriele, Fabbriche di suoni, schede di organi storici del Comprensorio Amerino-Narnese, Terni, Tip. Visconti, 1983, pp. 20, ill. 33 n.t., foto 16 in tav. f.t..

M.DR.A.

            Pubblicazione del Consorzio per l’Assetto del Territorio e per i Beni Culturali del Comprensorio Amerino-Narnese. Segue le due precedenti opere di schedatura di: “Storie di presepi” e degli “Orologi pubblici”, rifacendosi in buona parte alla pubblicazione “Gli organi storici di Amelia”, ampliandone il testo ai Comuni del Comprensorio e inserendo un glossario dei termini tecnici. Autore della documentazione fotografica è Franco Della Rosa. Alla pubblicazione seguì nel 1984 l’edizione discografica prodotta, per lo stesso Ente, dalla Casa Musicale ECO di Milano.

 

- VAN MARLE, Raymond, The development of the Italian Schools of Painting, L’Aia, M. Njhoff, voll. XVIII, 1923-1936.

B.S.A.R.

            XIV, 1933, p. 412 segg.: i pittori minori in Umbria tra il XVI secolo (Piermatteo d’Amelia, Pierantonio Mezzastris ecc.).

 

- VANNICELLI CASONI, Luigi, Compendio dei ragguagli delle diverse misure agrarie dello Stato Pontificio e di altri principali luoghi colla misura metrica, Roma, Tip. della Rev. Camera Apostolica, 1850, pp. 205.

 

            Misure agrarie di Terni, Narni, Amelia e dintorni ragguagliate alla misura censuaria.

 

- VASARI, Giorgio, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, Newton Compton Editori, Rotolito Lombarda, Pioltello (Mi), 1991.

M.DR.A.

            Alla p. 857 è riportata la nota relativa al Palazzo amerino: “Né passò molto che Messer Bartolomeo Ferratino, per comodità di sé e beneficio degli amici, et ancora per lasciar memoria onorata e perpetua, fece fabbricare da Antonio su la piazza d’Amelia un palazzo, il quale è cosa onoratissima e bella, dove Antonio acquistò fama et utile non mediocre.”.

 

- Vedere l’Umbria, Monografia a cura dell’Ente Provinciale per il Turismo di Perugia, con la collaborazione dell’Ente Provinciale per il Turismo di Terni e delle AA.AA. di Cura, Soggiorno e Turismo di Perugia, Assisi, Cascia, Foligno, Gubbio, Nocera Umbra, Orvieto e Spoleto. Opera ideata e realizzata da Mario POTENZA e Bruno RUFFINI. Testo e fotografie di Mario CARAFOLI, Firenze, Arti Grafiche Alinari Baglioni, 1968, pp. 226, fig., fot. artistiche e riproduzioni a colori.

B.A.P.

            Breve descrizione della Regione e tavole illustrative delle cose notevoli tra le quali vedute e particolari di Amelia, Narni, Carsoli, San Pietro in Valle, Cascata delle Marmore e Terni.

 

- VENTURELLI, Memorie Storiche della Città di Amelia, manoscritto, sec. XVIII-XIX, pp. 30.

M.DR.A.- M.P.A.

            Compendio di notizie suddivise in: Origine sicura della Città: I. Monumenti esistenti, che ne fanno una irrefragabile testimonianza. Onori, di cui fu essa partecipe, e sotto la Repubblica, e sotto il Romano Impero. Edifici che ancor sussistono costruiti in quell’epoca. II. Fondata congettura del tempo, in cui abbracciò la fede Cristiana: Primo Vescovo certo della Città: Elenco di alcuni suoi successori cittadini di essa. III. Vicende a cui la Città fu soggetta nel decadimento del Romano Impero, e nei tempi posteriori che chiamasi del medio evo. IV. Arcivescovi e Vescovi destinati a coprire varie Sedi Episcopali, ed altri Prelati oriundi d’Amelia. V. Personaggi distinti nelle scienze, e nella toga che hanno illustrata questa lor Patria. VI. Cavalieri di vari Ordini Militari, e Personaggi distinti nel maneggio delle Armi.

 

- VERONELLI, Luigi, Guide Veronelli all’Italia piacevole. Umbria-Marche, Milano, Garzanti Editrice, 1968, pp. 234.

B.C.T.

            Indica ristoranti tipici dei dintorni di Terni, Narni, Acquasparta, Amelia e della Valnerina e le specialità culinarie locali.

 

- VERRI, Antonio - TROTTARELLI, Giacomo, Notizie geologiche ed analisi chimiche di rocce calcaree e di pozzolane nel territorio del bacino del Tevere, in: «Bollettino della Società Geologica Italiana», Roma V (1886), pp. 395-401, e Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1887, pp. 9.

B.C.T.

            Osservazioni sulla struttura fisica del territorio occupato al bacino del Tevere, e inoltre: densità della pietra spugna delle Marmore e analisi della pozzolana di Narni, Terni, Amelia.

 

- (Un) Vescovo servo di tutti. Mons. Vincenzo Lojali, Terni, Tip. Nobili, 1967, pp. 76, ill.

M.DR.A.

            Testo pubblicato a cura del Comitato Diocesano - Dal Diario - Dalle Pastorali - Dalle Epistolari. Un ricordo di Mons. Lojali, vescovo fraterno di Amelia per 28 anni.

 

- VETERES INSCRIPTIONES - Ameriae Repertae, inventario tratto dall’opera di Antonio Cerasoli “De Antiquitatibus Amerinis”, trascritte dal Can. Luigi Bolli nel 1928, copia di manoscritto, pp. 1.

M.DR.A.

            Antonio Cerasoli, I.U.D., circa la metà del 1500, scrisse “De Antiquitatibus Amerinis”, dove raccolse le seguenti iscrizioni. «Il manoscritto fu conservato dal Sig. Federico Ventureli: in seguito passò nelle mani del Nobil Uomo Luca Petrignani, quindi della sua moglie Contessa Volumnia Veglia Petrignani, la quale gentilmente permise che io ne facessi la trascrizione. Dopo la morte di costei il Manoscritto fu venduto dagli eredi al Sig. Luigi Amerini, che poi vendette a Pietrogrado dove aveva dimorato varii anni, in qualità di cameriere, e dove poi fece ritorno dopo breve periodo di soggiorno in Amelia.

Canonico Luigi Bolli

Lugnano in Teverina 13 dicembre 1928»

 

«Antiche Iscrizioni Lapidarie Romane

Rinvenute in Amelia

e conservateci fin dall’anno 1550

dalo storico amerino

Antonio Cerasoli

I.U.D.

Dal cui manoscritto originale

Il Canonico Luigi Bolli Trascrise (1892)

 

- VICENZA (Da), Francesco, O.F.M.  Capp., I missionari cappuccini della Provincia Serafica. Prefazione di Michele Faloci Pulignani, Città di Castello, Soc. An. Tip. Leonardo da Vinci, 1931, pp. 399, fig.

B.C.T.

            Biografie di missionari umbri in Asia, Africa, America. Di Terni vi figurano: F. Vagnozzi, P. Manassei, P. Pietro, P. Agostinangeli, T. Sciamanna, V. Mancinelli, V. Vagnozzi. Di Narni: F. Andrea da Narni, G. Lolli. Di Amelia: A Paolocci, A. Lualdi, F. Pernazza, G. Paolucci, G. A. Orsini, S. Venturelli. Di Arrone: D. Cesani. Di Torre Orsina: F. Domenico da Torreorsina.

 

- VINCENTI, Mauro, Santa Restituta. Storia di un castello medievale, Ed. Il Punto, Terni, Tip. Visconti, 1996, pp. 115, ill., dis., tabelle.

M.DR.A.

            Un castello di confine tra due Diocesi ove gli interessi limitrofi hanno segnato la storia di paese.

 

- VITI, Goffredo (a cura di), San Bernardo e i Cistercensi in Umbria, Tip. Bertelli, Firenze, 1995.

M.DR.A.

            Citazione p. 73, monastero di Santa Maria delle Grazie a Foce, pp. 113-114, Amelia.

 

- VOLPE, Gioacchino, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medioevale italiana. Secoli XI-XIV, Firenze, Sansoni, 1971, pp. 281.

B.A.P.

            Il cap. IV, Ultimi bagliori nell’Umbria a principio del XIV secolo, accenna ai movimenti ereticali di Narni e di Amelia.

 

- VOLPI, Roberto, Le regioni introvabili. Centralizzazione e regionalizzazione dello Stato pontificio, Bologna, il Mulino, 1983, pp. 338.

M.DR.A.

            Vari riferimenti al territorio amerino.

 

- WALEY, Daniel, The papal state in the thirteenth century, London, Macmillan & Co. Ltd., New York, St. Martin’s Press 1961, pp. XV-355, fot. 2, artina.

I.L.F.P.

            Studio sullo Stato Pontificio da Innocenzo III (1198) alla fine del sec. XIII. Frequenti e importanti i riferimenti a Terni, Narni, Amelia, le Terre Arnolfe, Arrone, Miranda, Calvi, Cesi, Sangemini e Stroncone.

 

- WALEY, D.P. - HOLTZMANN, W., La legazione papale in Umbria del 1210 in un documento inedito di Amelia, in: «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XII (1958), pp. 120-125.

 

            «Premessa una nota sulla legazione del card. Benedetto di S. Susanna, viene pubblicato il testo di un documento contenente le condizioni della sottomissione degli abitanti di Lugnano in Teverina al Comune di Amelia». (Bibliografia Umbra, n. 2)

 

- WWF Italia, IL CAMMINAUMBRIA, Casciano (Va), Arti Grafiche Varesine, 1989, pp. 144-149, dis.

M.DR.A.

            L’tinerario-guida interessa La lecceta dell’Amerino da Macchie a Santa Restituta ed è cuato da Cristiano Cerasi e Silvio Improta.

 

- ZUCCAGNI-ORLANDINI, A., Corografia fisica, storica e statistica dello Stato Pontificio, Firenze, Tip. e Calc. all’insegna di Clio, 1943, pp. 1133, Carte geografiche.

B.A.P.

            Sono riportate le diocesi di Terni, Narni, Amelia.

 

- ZUCCHERINI, Renzo, La poesia dialettale in Umbria, Ed. Thyrus, Tip. Visconti, Terni, 1988, pp. 391.

M.DR.A.

            Il capitolo XVIII è dedicato ad Amelia e la Teverina con riportata una nota e produzione di Augusto Attili e Luciano Canonici.

 

PERIODICI

 

- AMERIA. Amelia, Tip. Petrignani, quindicinale, cm. 39 x 28, pp. 4, coll. 3.            Gerente responsabile: Egisto Renzi.

         Anno I, n. 1: 16 feb. 1896.

 

         B.C.T.-N.C.F.-M.DR.A.-M.P.A. - Annate 1896-1900.

            In data 24 dic. 1895 era uscito con la testata: AMERIA, Numero unico.

            Scopo del giornale è ricercare « ... l’utile del Paese ... contribuendo alla cultura di esso e all’illustrazione di quanto questa antica città ci offre dal lato storico e artistico ... ».

 

- ARCHEOLOGIA. Supplemento a: ARCHEOLOGIA, Gruppi Archeologici d’Italia,

         Direttore responsabile: Ludovico Magrini - Laura Serafini

         Direttore: Franco Della Rosa

         Anno I, n. 0:

           

- CULTURA E DEMOCRAZIA. Supplemento a: “Dimensione a”, Terni, Tip. Nobili, mensile, cm. 35 x 25, pp. 20, coll. 3.

         Direttore responsabile: Pasquale Modola

         Coordinatore: Sandro Romildo

         Anno I, n. 1: apr. 1976.

           

         M.DR.A. - Annate 1976-1978

            Inizia la pubblicazione con anno I, n. 1, aprile 1976 e termina con il n. 10, anno III, novembre 1978. L’edizione è difinita: “giornale dell’Arci-Uisp, a cura del comitato di zona dell’amerino”. Redazione: Amelia, Via 1° Maggio, 98.

           

- FIAMMA. Periodico socialista. Amelia, (Narni, Tip. Popolare), quindicinale, cm. 43 x 32, pp. 4, coll. 4.

         Gerente: Egisto Renzi.

         Anno I, n. 1: 12 lug, 1903.

 

         N.C.F.-M.DR.A. - Annata I, nn. 1-5 (12 lug. - 25 ott. 1903).

 

- IL COMODACCIO. Organo ufficiale del “PO. CO. NO.”Amelia, (Roma, Tip. Soc. per Az. “La Tribuna”), cm. 42 x 30, pp. 2, coll. 6.

         Anno I, n. 1: (feb. 1946 ?).

 

         M.DR.A. - Annata I, n. 1 (Carnevale 1946). Annata II, n. 2 (15 feb. 1947).

            Il numero secondo, secondo ma unico dell’anno, fu edito dai “19” con la dizione “VEGLIONISSIMO”, il contenuto è tutto improntato al carnevale e risponde al sottotitolo: “organo ufficiale del porco comodo nostro”. Per motivi di anonimato risulta stampato fuori città.

 

- IL GIORNALE DI AMELIA. Periodico indipendente di informazione. Torino, Stampa C.I.I. Borgaro, cm. 42 x 30, pp. 8, coll. 6.

         Anno I, n. 1: ott. 1989.

         Direttore responsabile: Nino Puliatti.

         Direttore: Italo Luorio

 

            M.DR.A. - Annate I - II - III - IV (ottobre 1989 - dic.’93/gennaio 1994)

 

- IL GRILLO PARLANTE. Periodico socialista di Amelia. Amelia, Tip. Leoni Grafiche, cm. 35 x 25, coll. 5.

         Direttore responsabile: Antonio Mosca.

         Anno I, n. 0: (1992 ?).

 

- IL PENNONE. Notiziario lugnanese (Parrocchia S. Maria Assunta). Lugnano in Teverina, (ciclostilato in proprio), cm. 33 x 21, pp. 8, coll. 1.

            Anno I,

        

         M.DR.A. - Annate 1972

 

- L’AMERINO. Note e commenti dell’A.S.S.A. (Associazione della Stampa per lo Sviluppo Amerino). Amelia, Tip. Coop. Artigiana Tipografi Amerini (C.A.T.A.), trimestrale, cm. 32 x 22, pp. 14, coll. 3.

         Direttore responsabile: Marcovinicio Vignudelli.

         Redattore: Ermanno Santori.

         Anno I, n. 1: ago. 1991.

 

         M.DR.A. - Annate 1991-1993.

 

- LA MOSCA AL NASO. Periodico di informazione politico-socio-culturale della D.C. di Amelia. Amelia, (Città di Castello, Stampa G.M. Grafica, dal 3° n. unico, Amelia, Tip. Leoni), cadenza variabile, cm. 43 x 32 / 35 x 25, pp. 4-6-8, coll. 4-3-2.

         Direttore responsabile: Sergio Giardinieri.

         Direttore: Piero Bernardini.

         Anno I, n. unico: [1981]

 

         M.DR.A. - Annata I - VIII (1981 - dic. 1988).

            Inizie la pubblicazione con un numero unico dell’81, un secondo numero unico forse anch’esso dell’81, un numero unico dell’82, altro numero unico del 30 giugno 1982, altro numero unico del 10 ottobre 1982, altro numero unico del 30 gennaio 1983, altro numero unico del 17 aprile 1983, altro numero unico del 12 giugno 1983, altro numero unico del gennaio1985, altro numero unico del 9 maggio 1985 quindi “Anno I - n. 1” del 20 dicembre 1985, “Anno I - n. 2” del marzo 1986, “Anno I - n. 3” del maggio 1986, “Anno I - n. 4” del luglio 1986, “Anno I - n. 5” dell’ottobre 1986, “Anno II - n. 1” del febbraio 1987, “Anno II - n. 2” del 12 aprile 1987, “Anno II - n. 3” del giugno 1987, “Anno II - n. 4” del settembre 1987, “Anno II - n. 5” dell’8 novembre 1987, “Anno II - n. 6” del 20 dicembre 1987, “Anno III - n. 1” del marzo 1988, “Anno III - n. 2” del maggio 1988, “Anno III - n. 3” del luglio 1988,  “Anno III - n. 4” dell’ottobre 1988, “Anno III - n. 5” del dicembre 1988. All’articolo di fondo dell’Anno II, n. 1, fa riscontro uno stampato di risposta, datato Fornole 26 febbraio 1987, firmato il Menestrello del Castello.

 

- L’APE CHE RONZA. Ciclostilato in proprio, Sez. Democrazia Cristiana di Amelia. Amelia, cadenza variabile, cm. 33 x 21, pp. 6-12, coll. 1.

         Anno I, n. unico: [mag. 1977]

           

            M.DR.A. - Annata I - IV (mag. 1977 - ago. 1980).

            Inizia la diffusione nel ‘77 con cinque numeri, segue nel ‘78 con sei, nel ‘79 con due, nell’80 con due ed un numero sul referendum del 17 maggio.

 

- L’ATOMO. Periodico indipendente di informazione - Politica - Economia - Cultura - Sport. Amelia, (Viterbo, Tip. Agnesotti), mensile, cm. 44 x 32, pp. 8-12, da: anno II, n. 5 al n. 10 inserto “speciale comprensorio Amerino-Narnese”, pp. 4, coll. 6.

            Direttore responsabile: Mauro Alunni.

         Anno I, n. 0: 6 gen. 1979.

 

         M.DR.A. - Annata I - II (6 gen. 1979 - 31 ott. 1980).

 

- L’ECO DEL NERA. Periodico politico settimanale. Redazione Terni, Narni, Amelia. Amelia, Tip. del’Eco, settimanale, cm. 50 x 35, pp. 4, coll. 4.

         Gerente responsabile: Nazzareno Zandrini.

         Anno I, n. 1: gen. 1901.

 

         B.C.T.-M.DR.A. - Annata VI, incompleta (12 gen. - 29 dic. 1907).

           

- NUOVI ARGOMENTI. Giornale mensile di informazione, idee e progetti a cura del PCI di Amelia. Amelia, Tip. Economica Moderna, cm. 32 x 22, pp. 4, coll. 3.

         Direttore responsabile: Bruno Semproni.

         Coordinatore di redazione: Sandro Romildo.

         Anno I, n. 1: gen. 1989.

 

            M.DR.A. - Annate 1989-1991.

            Redazione in Via della Repubblica, 114 - Amelia.

 

- PER L’INGRESSO DI MONS. BERTI IN AMELIA. Numero unico. Amelia, Tip. dell’Eco, 1908, pp.

 

- INGENIUM. Periodico di informazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. Terni, Tip. Visconti, cm. 29,7 x 21, pp. 34, coll. 3.

         Direttore responsabile: Gino Papuli.

         Vice Direttore: Carlo Niri.

         Anno I, n. 1:

 

            M.DR.A. - Annate 19

            Rredazione c/o l’Ordine degli Ingegneri in Corso del Popolo, 52 - Terni.

 

 

STAMPE

 

 

- DELLA ROSA, Franco - PERELLI, Marcello, L’antichissima Città di Amelia, Bologna, Tip. Grafica Lito Savena, 1982.

M.DR.A.-M.P.A.

            Prima riproduzione a stampa tipolitografica dell’originale composto da porzioni incollate (tre, oltre alla cornice “araldica”), dovuta allo storico Lorenzo Vincentini nel 1738. La stampa, messa a disposizione dal Dr. Antonello Geraldini, misura cm. 126,8 x 62, e raccoglie oltre all’immagine principale da sud-ovest della Città e abitati limitrofi, notizie sulla storia di Amelia e del circondario, oltre ad una selezione di effigi di Vescovi e nobiltà.

 

- DELLA ROSA, Franco, PERELLI, Marcello, Narni - Ancienne Ville de l’Etat de l’Eglise, dans l’Ombrie: Exactement Dessinèe sur le Lieu, mis aujour par le soin de Pierre Mortier Libraire. A Amsterdam. Avec Privilege, Viterbo, Tip. Quatrini, 1987.

M.DR.A.-M-P.M.

            Prima riproduzione a stampa litografica dell’originale composto da due porzioni incollate al centro. Nelle dimensioni orginali di cm. 60x70, su carta intonsa e filigranata preparata appositamente delle cartiere Enrico Magnani di Pescia.

 

- DELLA ROSA, Franco, Poggio (di Guardea), Viterbo, Tip. Quatrini, 1989.

M.DR.A.

            Prima riproduzione a stampa litografica in quadricromia dell’affresco seicentesco dipinto in una lunetta della Sala Capitolare dell’Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino, su carta intonsa e filigranata appositamente preparata dalle cartiere Enrico Magnani di Pescia. Dimensioni cm. 50x70, per conto del Comune di Guardea dal Gruppo Ricerca Fotografica di Amelia.

 

- MORETTI, Tito, SALVE UMBRIA VERDE, Firenze, Nuova Zincografia Fiorentina, 1985.

M.DR.A.

            L’opera fu realizzata in sette tavole miniaturizzando a colori gli elementi storici più significativi di ogni abitato compreso (Perugia,1905; Il circondario di Perugia: Città di Castelo, Gubbio, Umbertite, Magione, Castiglione del Lago, Todi, 1906; Foligno e circondario: Assisi, Spello, Nocera, Gualdo, 1907; Orvieto e circondario: Città della Pieve, Ficulle, 1908; Spoleto e circondario: Montefalco, Norcia, Bevagna, Cascia, 1909; Terni e circondario: Narni, Amelia, 1909; Rieti e circondario: Rocca Sinibalda, Orvinio, Fara, Farfa, Poggio Mirteto, Magliano, 1911) ora ripodotte a cura della Banca Popolare di Spoleto, nel formato originale di cm. 64 x 48,5. Per Amelia compare il panorama da sud-est, le mura megalitiche Via della Valle, la Chiesa di S. Francesco ed il suo chiostro oltre ad un medaglione raffigurante Angelo Geraldini.

            La cartella racchiude inoltre una nota descrittiva di Francesco Federico Mancini.

 

         ANNOTAZONI

 

- ENCICLOPEDIA “Treccani”, supplemento [1931-32?], cita di Amelia la “cappella Geraldini” in San Franceso (Perelli).

- Vescovo Maciotti da Terni nominato vescovo di Amelia [1929], volumetto contenente diversi sonetti in occasione del suo insediamento nell’episcopio amerino. Il volumetto contiene sonetti del giovane Augusto Vera allora studente di filosofia. (Perelli).

- GIOVE (Tr), notizie sull’abitato e sul territorio riguardanti anche la chiesa parrocchiale e il convento dei Cappuccini fuori del paese. Notizie anche della famiglia Mattei e Palazzo (Perelli).

- PENNA IN TEVERINA (Tr) notizie storiche e insediamento della famiglia del Marchese Del Gallo di Roccagiovine, istrumento di compravendita. (Perelli)

- AMELIA. Manoscritto Venturelli (Perelli).

- AMELIA. Duomo e torre, studi e ricerche varie (Perelli).

- AMELIA. Periodico stampato in Perugia intorno al 1820/30. Riporta i dati storici, artistici ed economici del mandamento amerino (Perelli).

- AMELIA. Vescovo Graziani da Sansepolcro (Perelli).

- AMELIA. Vescovo Clari notizie varie sul suo insediamento quale Nunzio Apostolico a Parigi (Perelli).

- AMELIA. Notizie bibliografiche su Sesto Roscio amerino (Perelli).

- AMELIA. Giuseppe Vera di Amelia, memoriale e notizie storiche su Amelia (Perelli).

- AMELIA. Sommosse del 1830/31 (coinvolgimento della città nella sommossa rivoluzionaria - Generale Sercomandi) circolare del del periodo rivoluzionario scritta dal Comune di Amelia (Perelli).

- AMELIA. Insediamento della famiglia Rosa - Sandri. Discendenti di Salvator Rosa. (Perelli)

- AMELIA. Bolli Luigi. Biografia di Santa Firmina con illustrazioni (Perelli).

- AMELIA. Vescovo Cesare Nacci - disegno monumento sepolcrale in marmo presso la chiesa di San Petronio in Bologna con iscizione (Perelli).

- AMELIA. Ranieri Percossi - corrispondenza con Edilberto Rosa sulla Via Amerina ed altro (Perelli).

- AMELIA. Via Amerina, vedi cartella con disegni e notizie sulla medesima. Vedasi testo sulla Via Amerina tradotto dall’inglese (Perelli).

 *

SIGLE DEGLI ARCHIVI, BIBLIOTECHE, ISTITUTI,

RACCOLTE PRIVATE CUI APPARTENGONO

LE PUBBLICAZIONI

 

 

 

A.L.R. - Accademia dei Lincei - Roma

ANC.T. - Associazione Nazionale Centri I.R.I. di Form.ne Addestr.to Prof.le - A.N.C.I.F.A.P. - Terni

A.P.T. - Amministrazione Provinciale - Terni

A.S.T. - Archivio di Stato - Terni

A.V.A. - Archivio Vescovile - Ameria

A.V.N. - Archivio Vescovile - Narni

A.V.R. - Biblioteca Apostolica Vaticana - Roma

A.V.T. - Archivio Vescovile - Terni

B.A.B. - Biblioteca Archiginnasio - Bologna

B.A.P. - Biblioteca Augusta - Perugia

B.A.R. - Biblioteca Padri Assunzionisti - Roma

B.C.A. - Biblioteca Comunale - Ameria

B.C.F. - Biblioteca Comunale - Foligno

B.C.N. - Biblioteca Comunale - Narni

B.C.O. - Riblioteca Comunale - Orvieto

B.C.S. - Biblioteca Comunale - Spoleto

B.C.T. - Biblioteca Comunale - Terni

B.C.To. - Biblioteca Comunale - Todi

B.H.R. - Biblioteca Hertziana - Roma

B.I.I.T. - Biblioteca Istituto Induatriale - Terni

B.S.A.R. - Biblioteca dell’Istituto Nazionale dl Storia dell’Arte - Roma

B.S.R - Biblioteca del Senato - Roma

B.S.T - Biblioteca Società « Terni » - Terni

B.U.B. - Biblioteca Universitaria - Bologna

B.U.P. - Biblioteca Centrale Universitaria - Perugia

B.U.U. - Biblioteca Universitaria - Urbino

B.V.A. - Biblioteca Vescovile - Assisi

C.B.C.T. - Consorzio di Bonifica Conca Ternana - Terni

C.C.T. - Biblioteca della Camera di Commercio - Torni

C.R.T - Biblioteca della Cassa di Risparmio - Torni

C.V.T. - Curia Vescovile - Torni

DSPU.P. - Deputazione di Storia Patria per l’Umbria - Perugia

E.T.T. - Ente Per il Turismo - Terni

G.P.F. - Istituto di Geologia e Paleontologia - Firenze

I.B.T. - Istituto Musicale Briccialdi - Terni

I.L.F.P. - Istituto Lettere e Filosofia - Perugia

K.I.F. - Kunsthistorisches Institut - Firenze

L.D.B. - Libreria Docet - Bologna

L.F.F. - Facoltà di Lettere e Filosofia - Firenze

M.A.P. - Museo Archeologico - Perugia

M.A.T. - Miscellanea Ing. Enrico Albert - Terni

M.B.T. - Miscellanea Sig. Guerriero Bolli - Terni

M.Br.T - Miscellanea Prof. Pietro Borzomati - Terni

M.DF.T. - Miscellanea Scultore A. De Felice - Terni

M.DR.A. - Miscellanea Arch. Franco Della Rosa - Ameria

M.E.N. - Miscellanea Eroli - Narni

M.G.T. - Miscellanea Arch. Sandro Giani - Terni

M.GL.T. - Miscellanea Famiglia Gradassi-Luzi - Terni

M.M.M. - Miscellanea Marconi-Mariani - Terni

M.P.A. - Miscellanea Sig. Marcello Perelli - Ameria

M.N.T. - Miscellanea Prof. Telesforo Nanni - Terni

N.C.F. - Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze

N.C.R. - Blblioteca Nazionale Centrale - Roma

P.F.R. - Propaganda Fide - Roma

S.M.T. - Segreteria municipale - Terni

U.A.R. - Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma                                                                                                                              

 

*

www.grupporicercafotografica.it

dellarosa.f@gmail.com